INFORMAZIONI PERSONALI
CATERINA GAMBETTA
Via Parri, 57 – 75100 Matera 0835 331219 338 4815119 [email protected] www.ababas.it
Sessofemmina| Data di nascita04/03/1954| NazionalitàItaliana
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI PERSONALI
Insegnante di Sostegno Scuola Secondaria I° Nicola Festa Laurea in D.A.M.S. Facoltà Lettere e Filosofia – Bologna
Presidente Associazione ABAbas – Ente Accreditato dal MIUR
Dal 1995 ad ogg
Anno Scolastico 2013-2014
2009 2010
2010-2014
2009-2014
2007-2009
1987-2009
Insegnante di sostegno presso scuola secondaria I° grado N. Festa Matera
Funzione Strumentale presso scuola secondaria I° grado N. Festa di Matera, per l’Area 3 Integrazione e Disagio, con lo scopo di migliorare l’integrazione degli alunni con disabilità e in situazione di disagio, promovendo itinerari che sollecitino l’autonomia.
Iscritta nel Registro Operatori ABA dello IESCUM di Parma.
Fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale ABAbas (aiutiamo i bambini autistici a scuola con ABA); Ente Accreditato dal MIUR (Direttiva Ministeriale n. 90 del 1-12-2003) è incluso nell’elenco dei Soggetti
accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola.
Consulenza scolastica e presa in carico dei bambini affetti da Disturbo dello Spettro Autistico nelle scuole Primarie e Secondarie con Valutazione e redazione del PEI.
Formatore agli insegnanti sulle Procedure e Tecniche comportamentali dell’ABA presso le scuole di ogni ordine e grado.
Tutor senior in Applied Behavior Analysis ad un alunno autistico con applicazione delle procedure e tecniche dell’ABA, supervisionata
trimestralmente dalla Consulente Dott. Mary Hopton-Smith con Certificato BACB Direttore CEAT Belfast Irlanda. Scuola sec. I° grado N. Festa.
Insegnante di Educazione Musicale nelle scuole secondarie di I° e II°
grado.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1973
1986
1990
1994
2009
2007-2016
1996-2012
Diploma di Maturità Magistrale
Istituto Magistrale “Tommaso Stigliani” di Matera
Laurea in Lettere
Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo DAMS
Abilitazione all’insegnamento
Abilitata all’insegnamento di Educazione Musicale nella scuola secondaria di I° e III° grado
Diploma di Specializzazione
Diploma di Specializzazione Polivalente per la scuola secondaria
Diploma si Assistente Analista del Comportamento
Ha conseguito il Diploma di Assistente Analista del Comportamento ed è inserita nel RIaAC (Registro Italiano Assistenti Analisti del Comportamento) della IESCUM di Parma.
Formazione Autismo
Workshop avanzato Vincent Carbone “Analisi Applicata Comportamentale”. Reggio Calabria 5-6 Dicembre 2016.
Workshop Peter Sturmey, Ph. D. Dalla concettualizzazione del caso al piano educativo con persone con autismo.
Catania 31 ottobre.
Congresso 100 anni di COMPORTAMENTISMO “Dal Manifesto di Watson alla teoria della mente, dall’BT all’ACT.
Anno 2013 Parma 8/9 Novembre.
Workshop 2 Curriculum Iniziale “come insegnare le prime abilità dall’imitazione alla denominazione” A cura di Francesca degli Espinosa. Anno 2012 Pagani (SA) 15/16 SETTEMBRE.
Workshop introduttivo “Principi di Base dell’analisi del Comportamento Applicata e Comportamento Verbale.
Francesca degli Espinosa BCABA”. Anno 2011 Pagani (SA) 18/19/20 Novembre.
Partecipazione al workshop “ Insegnare il linguaggio a soggetti con autismo e disabilità correlate . Dott. James W.
Partington, Ph. D., BCBA-D. Anno 2011 Milano 25/26 Giugno.
Partecipazione al corso di formazione Corso di formazione PECS“Come migliorare la comunicazione nei disturbi dello spettro autistico”. Dott.ssa Michela Figini Myers BCABA consulente Piramid. Anno 2010 Roma 18/20 Marzo.
IESCUM “Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano” Corso di Alta Formazione per Operatori ABA , Modelli di intervento intensivo e precoce. Anno “2008/2009 Parma.
Corso di formazione “Intervento precoce comportamentale basato sulle tecniche ABA, per bambini con autismo e con disturbo pervasivo dello sviluppo Dott.ssa. Lertz. Anno 2008 Taranto.
Workshop intensivo sulle procedure e tecniche dell’ABA Dott.ssa Mary Hopton-Smith certificato BACB Direttore CEAT Belfast Irlanda. Anno 2007 Matera.
Formazione Disabilità Autismo
Corso di formazione “La Didattica per Competenze”. Anno 2017 I.C. “N. Festa”- Matera
Corso di alta formazione “A scuola di dislessia”, MIUR TELECOM e Associazione Italiana Dislessia Anno 2012 Matera, Gennaio 2012.
Partecipazione al Convegno “Dislessia Punto e a Capo per Comprendere e progettare un buon inizio” Prof.
Giacomo Stella. Anno 2011 Matera 26 Gennaio.
Corso di formazione “Integrazione scolastica delle persone con sindrome di Down”. Anno 1997, Montescaglioso (MT).
COMPETENZE PERSONALI Corso di aggiornamento sulle metodiche di apprendimento del metodo Braille, organizzato dall’Istituto Statale Augusto Romagnoli di Roma. Anno 1996, Matera presso Unione Italiana Ciechi.
Lingua madre Italiana
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Francese C1/C2: UTENTE AVANZATO
C1/C2: UTENTE AVANZATO
C1/C2: UTENTE AVANZATO
C1/C2: UTENTE AVANZATO
C1/C2: UTENTE AVANZATO Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto
Inglese A1/A2: UTENTE BASE
A1/A2: UTENTE BASE
A1/A2: UTENTE BASE
A1/A2: UTENTE BASE
A1/A2: UTENTE BASE
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative Possiedo ottime capacità di sostenere gli alunni con disabilità nel loro percorso d’inserimento e integrazione scolastica.
Buone capacità di relazionarmi con il pubblico durante lo svolgimento di corsi di formazione e so farmi comprendere in maniera chiara e semplice.
Ho ottime capacità organizzative per corsi di formazione.
Competenze organizzative e
gestionali ▪ Buone capacità di comunicazione ottenute grazie alla mia esperienza di: formazione, seminari workshop
▪ Buona esperienza nella gestione di progetti o gruppi acquisita attraverso la formazione, lavoro, seminari, insegnamento
Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di
problemi
UTENTE AVANZATO
UTENTE AVANZATO
UTENTE AVANZATO
UTENTE AVANZATO
UTENTE AVANZATO Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione
Sostituire con il nome del(i) certificato(i) TIC
Altre competenze Utilizzo supporti informatici per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e l’organizzazione delle attività ad esso connesse e posseggo ottime capacità di organizzare attività progettuale in team nell’ambito dell’insegnamento e in progetti extracurriculari.
Utilizzo strumenti a percussione e a tastiera per favorire la socializzazione e l’interazione sociale nei bambini con difficoltà di apprendimento e soggetti affetti da Disturbo dello Spettro autistico.
Patente di guida Patente B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Menzioni Corsi Certificazioni
Relatore a corsi e convegni
Anno 2020: Presso: I.C. “Mazzini Messina “inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”17-18 Febbraio 2020
Anno 2019: Presso: I.I.S.S. “De Nora” Altamura “inclusione dell’alunno autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.12-13-16 Dicembre 2019
Anno 2019: Presso: Istituto Comprensivo Statale “Presicce - Acquarica del Capo” Presicce. “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”. 7-11 novembre 2019
Anno 2019 Presso: VI C.D. “Don Milani” Altamura. “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”. 28-30-31 ottobre 2019
Anno 2019 Presso I.C. “Franceschi di Trezzano sul Naviglio” Milano “inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”. 21-22 ottobre 2019
Anno 2019 Presso: I.C. “Don Bosco” Cutrofiano (LE) “inclusione del bambino autistico a scuola.
Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”. 11-14-18 Ottobre 2019
Anno 2019 Presso: I.T.T. “V. Bachelet” Gravina di Puglia. “inclusione del bambino autistico a scuola.
Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA” 4-7-9 ottobre 2019
▪ Formatrice progetto PON per ambito territoriale del Lazio 007. Metodologia ABA
Anno 2019 Presso: I.C. di Corigliano D’Otranto (LE) “inclusione del bambino autistico a scuola.
Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”. 2-5-9 Marzo 2019
Direttore Responsabile dell’Associazione ABABAS, progetto PON. Formazione dei docenti ambito territoriale del Molise n. 1 Campobasso in ordine alla tematica “Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base”.
▪ Anno 2019: I.C. Franceschi Trezzano sul Naviglio Milano 4-5 Marzo . “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2019: pressoII Circolo San Giuseppe Mola di Bari 21-28 Febbraio Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2019: I Circolo Didattico “Maria Montessori” Mola Di Bari 11-14-18 marzo . “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2019 : presso I.C. “Polo 2” Casarano 3-10 giugnoBisogni Educativi Speciali , Procedure e tecniche <cognitivo-Comportamentali
▪ Anno 2019: presso I. C. Statale Poggiardo 25 febbraio, 7-8 Marzo Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA
▪ Anno 2019: I.C. “Cavalieri” Milano 6-7 Maggio. “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2019 . presso I:C. 2 De Filippo Vico Arzano (NA) 17-18-19 Giugno. Comunicazione Aumentativa Alternativa. Cura educativa per bambini autistici.
▪ Anno 2018: presso Scuola secondaria “Padre Pio” di Altamura (BA) 2-6-9 Febbraio “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”
▪ Anno 2018: Scuola Padre Pio Altamura16-18-23 Ottobre“Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2018: presso I.C. “L. Da Vinci” Guidonia Montecelio (Roma) 15-16 gennaio “Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2018: presso I. C. “Don Bosco” di Francavilla in Sinni (PZ) 22-25-29 Gennaio“Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2018: presso 1° Circolo Didattico “Collodi” di Fasano (BR) 16-23-26 Febbraio “Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2018: presso I.C. Statale “San G. Bosco” di Palazzo San Gervasio (PZ) 22-23-26 marzo
“Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2018: presso Istituto Comprensivo “C. Cianciotta-G. Modugno” Bitetto (BA) 06-11-09-11 Aprile,
“Comunicazione Aumentativa Alternativa. Cura educativa per bambini autistici”
▪ Anno 2018: presso I. C. 1 “Luigi Milani” di Policoro (MT) 26-27 Settembre, 11 Ottobre“Inclusione del bambino aurtistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”
▪ Anno 2018: presso Istituto Comprensivo “Polo 22 di Taurisana (LE) 01-08-09 Ottobre . “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2018: Direzione Didattica 2 “Fornelli” Corato (BA) 15-22 Ottobre 5 Novembre . “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2018: presso Scuola Secondaria di 1° Grado “Padre Pio” Altamura (BA) 24-26-27 novembre.
“Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2018: presso I. C. “Don Bosco” di Francavilla in Sinni (PZ) 10-12-14 dicembre“Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2018: presso I. C.“Don Milani “ Guidonia (Roma)26-27 Novembre Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2017: presso Istituto Comprensivo “C. Cianciotta-G. Modugno” Bitetto (BA) 08-11-15-18 Maggio, “In Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA. Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2017: presso Istituto Comprensivo “1 Ariosto” Arzano (NA) 13-27 Maggio, “In Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA. Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2017: presso Istituto Comprensivo “Varese2”, Varese 09 Ottobre. “Profilo di funzionamento. Il modello ICF per l’elaborazione del PEI”.
▪ Anno 2017: presso Istituto Comprensivo “ Giovanni XXIII”, Martina Franca (Taranto) 09-13-16 novembre. “Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2017: presso Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco”, Taranto 20-24-27 novembre.
“Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2017: presso 1° Circolo Didattico “E. De Amicis”, Modugno (BA) 11-15-18 Dicembre.
“Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2017: presso I.C. Sant’Antino 4 Pestalozzi, 14-15 Giugno. “Procedure e Tecniche comportamentali dell’ABA”. Sant’Antimo (CE)
▪ Anno 2017: presso I.C. G. Pascoli, 23-25 Giugno. “Procedure e Tecniche comportamentali dell’ABA”. Matera
▪ Anno 2017: presso I. C. D’Avarva, 10-11 Aprile. “Come e cosa insegnare ai bambini autistici.
Metodologia ABA – Sessione di insegnamento”. ROMA.
▪ Anno 2017: presso I.C. C. Cianciotta – G. Modugno, 08-11-15-16-18 Maggio. “Procedure e Tecniche comportamentali dell’ABA”. Bitetto (BA).
▪ Anno 2017: presso Direzione Didattica, 24-27-31 Marzo, 3-7 Aprile. “Procedure e Tecniche Comportamentali dell’ABA”. Maglie (LE).
▪ Anno 2017: presso I. C. Corsano, 10-13-16-20 marzo, 28 aprile. “Comunicazione Aumentativa Alternativa”. Corsano (LE).
▪ Anno 2016: presso I. C. “A. Il Vento” Grassano (MT). 07-09-11 novembre 2016. Integrazione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA
▪ Anno 2016: presso Istituto Maria Immacolata. Taranto 10-12-14 Ottobre. Comunicazione Aumentativa Alternativa
▪ Anno 2016: presso Istituto Maria Immacolata Taranto 30-31maggio, 01 giugno. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA,
▪ Anno 2016: presso I. C. “Savio Montalcini” Capurso (BA) 2-5-9-maggio. “Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2016: presso Istituto Comprensivo “D’Avarna” Roma 22-23 febbraio . “Comunicazione Aumentativa Alternativa”
▪ Anno 2016: presso: Istituto Marcelline Lecce 15-16 febbraio 2016 “Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA”.
▪ Anno 2015 presso: Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Napoli. 23-30 novembre “.“Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA. Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2015: presso “Scuola Media Luca Beltrami I. C. “Armando Diaz” Milano .16-17 novembre
“.Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA. Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2015 presso: I. C. “Don E. Montemurro” Gravina (BA) . 03-06-10 novembre “Integrazione del bambino autistico attraverso una fiaba speciale. Strategie metodologico-didattiche dell’ABA”
▪ Anno 2015 presso: Suor Antoniane Brindisi. 19-26 ottobre “Bisogni Educativi Speciali. Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa.
▪ Anno 2015 presso: scuola sec. I° grado “De Amicis Dizonno” Triggiano (BA). 05-12 ottobre “Bisogni Educativi Speciali. Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa.
▪ Anno 2015 presso: Istituto Comprensivo “D’Avarna”, Roma 18-19 maggio. “Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA. Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2015 Presso: Università Scienze della Formazione Primaria di Matera. 17 aprile Incontro con l’esperto “Integrazione del bambino autistico attraverso una fiaba speciale. Strategie metodologico- didattiche dell’ABA”
▪ Anno 2015 Presso: Direzione Didattica VII Circolo “G. Paolo II” Barletta 15 aprile “Laboratorio Psicoeducativo ABA-TEACCH.
▪ Anno 2015 Presso: Scuola secondaria I° grado “N. Festa” Matera 27 marzo “Laboratorio Psicoeducativo ABA-TEACCH.
▪ Anno 2015 Presso: Istituto Comprensivo Jannuzzi Monsignor Di Donna Andria 16-17 marzo
“Integrazione del bambino autistico a scuola Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2015 Presso: Istituto Clarisse Francescane Bari 9 marzo “Laboratorio Psicoeducativo ABA- TEACCH”.
▪ Anno 2015 Presso: Scuola Secondaria I° grado “N. Festa” Matera 12/19/26 febbraio “Strategie Metodologico-Didattiche dell’ABA Cura educativa per bambini autistici”
▪ Anno 2015 Presso: Istituto Marcellini Foggia 2-3 febbraio ““Bisogni educativi Speciali Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa”
Pubblicazioni
Pubblicazione Materiali Didattici ABA-TEACCH
▪ Anno 2015 Presso: Istituto Clarisse Francescane Bari 26-27 gennaio “ABA e sessioni d’insegnamento. Sviluppare e potenziare le abilità nei bambini autistici”
▪ Anno 2014 Presso: Istituto Marcelline Lecce 15-16 dicembre “Bisogni educativi Speciali Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa”
▪ Anno 2014 Presso: Istituto comprensivo “Arcangelo il Vento” Grassano 18/25/28 novembre
“Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA Cura educativa per bambini autistici”
▪ Anno 2014 Presso: Istituto Principe di Piemonte Potenza 27-28 ottobre 2014 “Procedure e Tecniche Comportamentali dell’ABA“ Cura educativa per bambini autistici”
▪ Anno 2014Presso: Sala Comunale 13-14 ottobre Bernalda “Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA “Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2014 Presso: Suore Antoniane Brindisi 31 Marzo – 1 Aprile Relatore al corso di Formazione
“Integrazione del bambino autistico a scuola. Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2014 Presso: 3° Circolo didattico Roncalli Altamura 16 e 26 Marzo; 2 e 9 Aprile Relatore al Seminario Formativo “Bisogni Educativi Speciali interventi psicoeducativi e didattici per migliorare i comportamenti – problema dei bambini con ADHD.
▪ Anno 2014 Presso: Istituto di cultura e lingue Marcelline Foggia 10/11 Marzo Relatore al corso di Formazione “Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA – Cura Educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2013 Presso: Istituto Marcelline Lecce 18/19 Novembre 2013 Relatore al corso di Formazione
“Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA – Cura Educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2013 Presso: Istituto Suore Clarisse Francescane Bari 28/29 Ottobre 2013 Relatore al corso di Formazione “Bisogni Educativi Speciali – Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa”.
▪ Anno 2013 Presso: Istituto delle suore del Sacro Cuore Gesù Roma 27-28 aprile “procedure e tecniche comportamentali dell’ABA “Cura educativa per bambini autistici”.
▪ Anno 2013 Bernalda 25 Ottobre 2013 Premio Globus 2013Intervento “Integrazione scolastica:
formazione specifica dell’insegnante di sostegno per lo spettro autistico.
▪ Anno 2013 Presso: 3° Circolo Didattico Roncalli Altamura 14-21 Settembre 2013 Relatore al corso di Formazione “Strategie educative nei disturbi comportamentali” Organizzato dal centro educativo
“L’Asino che vola”.
▪ Anno 2013 Presso: Istituto Suore Clarisse Francescane Bari 27/28 Maggio 2013 Relatore al corso di Formazione “Integrazione del bambino autistico a scuola” Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA.
▪ Anno 2013 Presso: Coop. Sociale ARL Lilith Matera Matera 09/11/12/16 Marzo 2013 Relatore al corso di Formazione “Integrazione del bambino autistico a scuola” Procedure e tecniche
comportamentali dell’ABA.
▪ Anno 2013 Presso: Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli Napoli 22/23 Febbraio 2013 Relatore al corso di Formazione “Valutare e Insegnare ai bambini autistici” Strategie metodologiche e didattiche dell’ABA.
▪ Anno 2012 Scuola Secondaria I ° Grado “N. Festa” Istituto Comprensivo “G. Minozzi” Matera 14/15 Dicembre 2012 Relatore al corso di Formazione “Integrazione del bambino autistico nella scuola”
Procedure e tecniche comportamentali dell’ABA.
▪ Anno 2012 Associazione “IL FILO D’ERBA”
▪ Ischia 26/27 Maggio
▪ Ischia 09/10 Giugno
▪ Ischia 23/24 Giugno
▪ Relatore al corso di formazione “Bisogni Educativi Speciali” Inclusione dei bambini e adolescenti autistici nella scuola attraverso procedure e tecniche comportamentali dell’ABA.
▪ Anno 2012 Istituto Professionale per ciechi Paolo Colosimo Napoli 24/25 Marzo Relatore al corso di formazione “Comunicazione Aumentativa Alternative. Strategie Visive”.
▪ Anno 2012 Istituto Professionale per ciechi Paolo Colosimo Napoli 25/26 Febbraio Relatore al corso di formazione “Integrazione del bambino autistico nella scuola. Procedure e tecniche
comportamentali dell’ABA.”
▪ Anno 2011 Associazione Autismoinsieme Santeramo (BA) 03/04 Dicembre Relatore al corso di formazione “Comunicazione Aumentativa Alternativa. Strategie Visive”.
▪ Anno 2011 Associazione Autismoinsieme Santeramo (BA) 12/13 Novembre Relatore al corso di formazione “Intervento psicoeducativo. Osservazione e interpretazione del comportamento problema. Curriculum individualizzato. La valutazione delle abilità del bambino autistico.”
▪ Anno 2011 Associazione Autismoinsieme Santeramo (BA) 29/30 Ottobre Relatore al corso di formazione “Inclusione del bambino autistico nella scuola. Programma di intervento
comportamentale precoce.”
▪ Anno 2011 Formigine (MO) 15/16 Ottobre Relatore al corso di formazione “Inclusione dei bambini
autistici e con difficoltà di apprendimento nella scuola attraverso l’applicazione delle procedure e delle tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2011 Venafro 1/2 Ottobre Relatore al corso di formazione “Migliorare la qualità di vita dei bambini autistici con procedure e tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2011 Policoro (MT) 21 Maggio: Relatore al Convegno “ I disturbi dello spettro autistico tra aspetti clinici e bisogni assistenziali”.
▪ Anno 2011 Scuola Primaria e Secondaria “San Paolo Belsito” (NA) 23/24 Maggio Relatore al corso di formazione “Integrazione del bambino autistico nella scuola”.
▪ Anno 2011 Scuola Secondaria di II° grado “Istituto Professionale per ciechi Paolo Colosimo” Napoli 17/18 Aprile Relatore al corso di formazione ABA e Autismo “ Bisogni Educativi Speciali nella scuola”.
▪ Anno 2011Scuola Primaria di II° grado Direzione Didattica Statale Trebisacce (CS) 21/22 Marzo Relatore al corso di formazione “Inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso l’applicazione dei principi e delle tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2011 Hotel del Campo Matera 26/27 Febbraio Relatore al corso di formazione “Inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso l’applicazione dei principi e delle tecniche comportamentali dell’ABA”.
▪ Anno 2011 Taranto “Istituto professionale Liside” 10/11 Gennaio Relatore al corso di formazione "
Aba e Autismo Bisogni Educativi Speciali”.
▪ Anno 2010 Scuola Secondaria di I° grado “F. Torraca “Matera 13/14 Dicembre Relatore: corso di formazione “Bisogni Educativi Speciali nella Scuola” la CAA (comunicazione aumentativa alternativa.
▪ Anno 2010 Matera Hotel del Campo 19/20/21 Novembre 2010 Relatore: “Inclusione dei bambini autistici nella scuola attraverso l’applicazione dei principi e delle tecniche comportamentali” nel corso di formazione PECS (CAA) con la dott.ssa Figini Michela Myers, organizzato dalla SEF (Società Europea Formazione) Milano.
C. Gambetta, C (2014). Cappuccetto Rosso Una fiaba speciale per bambini speciali. Una fiaba speciale per favorire l’integrazione del bambino autistico nel gruppo classe. Strategie metodologico- didattiche dell’ABA. (Ed.) Magister Matera.
C. Gambetta: Flash Cards, calendario delle attività, calendario del tempo, strumenti visivi per la comunicazione, strumenti visivi per concetti astratti, flash cards delle emozioni, task analysis, le forme, i colori, le preposizioni, gli aggettivi.
Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.