• Non ci sono risultati.

BIBLIOTECA SEMINARIO V. PORDENONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIBLIOTECA SEMINARIO V. PORDENONE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOTECA SEMINARIO V.

PORDENONE

(2)

di

REPEE di er

;

*».

LI

ei vo

ò

(3)
(4)

PEL SOLENNE INGRESSO

DEL MOLTO REVERENDO SIGNORE

D. PIETRO DOTT. FABRICJ

ALLA CHIESA PARROCCHIALE DI VALERIANO

UDINE

PER LIBERALE VENDRAME

M. DOGO. XXXIII.

(5)

Quid videbis in Sulamite

rist choros castrorum?

Nel Lib. dei Re.

(6)

o( 3 )o

MOLTO REVERENDO SIGNORE.

I 1 Salmo quarantesimoquarto -- Zructavit cor meum verbum bonum -- è quell’Inno E- pitalamico, che sull’ Arpa Davidica intuonava uno degl'Inspirati da Dio quando Salomone impalmò Sulamitide la Figlia del Re di Egit- to, la Sposa del Cantico dei Cantici.

Di quel Salmo sublime io vi presento la mia traduzione. Essa viene a Voi nel giorno, in cui fra il manifesto giubilo di chi vi ac- quista, e fra la celata amarezza di chi, o vi perde, o vi sospirò inutilmente, conducete a

Sposa, auspice Dio, la Chiesa Parrocchiale di Valeriano,

Nè sen risenta la vostra somma mode-

(7)

stia, se alle mistiche odierne nozze e fra le svariate melodie che per Voi le festeggiano, io ripeto nell’ italiano idioma i Carmi canta- ti per le Sponsalizie dello scettrato nepote di Jesse. Siete di lui ben più grande e più au- gusto allorchè, da Voi chiamato, quaggiù scen- de obbediente dalle Sfere più alte del Cielo

il Re dei Re.

Di Vor

Spilimbergo li 10. Novembre 1833.

Disotiss. Affezion. servo ed amico Gio: Dar Corte.

(8)
(9)

o( 6 )o

0000006393000 0CLIIIIIICILIHOHO0NOLOIII® OOO

PSALMUS ALIV.

nd .

Li ructavit cor meu

verbum bonum: dico cgO opera mea Regi. Lingua mea

Calamus scribae velociter

scribentis.

Speciosus forma.

prae filtis hominum, diffusa est gratia in labiis tuis:

propterea benedixit te Deus in aeternum.

Accingere gladio

super femur tuum, polentissime,

(10)

o( 7 )o

03990800 00I90L009IL0C00908DL08000908£I9I90I9ILO

INNO EPITALAMICO

(ri scoppiami dal seno

Alto concetto, e d’estro acceso io canto Miei sensi al Re. Della mia lingua il Canto TE cclere non meno

Di penna, che il pensier quasi previene,

E nel rapido scritto cterno il tiene.

O tu dell’ uom tra i Figli

Il più leggiadro, oh qual da’ labbri tuoi Grazia e dolcezza piove! I doni suoi A. te che lui somigli

Perpetui Dio largì. Del non mai stanco Tuo non domabil brando ornati il fianco.

(11)

Lr SPERO SIT i SORIA pe LE ie 0 n MIRO I

RE I ARIE A ne te n ne tn MIE ASA RNA,

ne e .

o( 8 )o

Specie tua et. pulchritudine tua incede,

prospere procede,

el regna.

Propter veritatem, ct mansuetudinem, ct justitiam : et deducet te mirabiliter dexiera iva.

Sagiltae tuae acutae, populi sub te cadent, in corda

inimicorum. Regis,

Sedes ina, Deuss în saeculum, sacculi:

virga direclionis, virga regni iui,

Dilexisti Justitiam,

ct odisti iniquitatem : Propierea unzit te Deus, Deus tuus oleo letitiae

prac consortibus tuis. (1)

(12)

o( 9 )o

Vanne... Bcelià si asside

E Maestà sovra il tuo cocchio altero:

Movi contro il nemico, Eroe guerriero, Regna, chè il Ciel t' arride.

Pietà, Giustizia, e Verità Ic scorte Son di tua destra portentosa e forte.

Oh come son pungenti

Gli strali tuoi! Allo scoccar di quelli Vedrai caderti i popoli rubelli

E le nemiche genti

Trafitte al piè. Sarà tuo Soglio eterno, Chè Scettro di Equitade è il luo governo.

Poichè t' arse nel petto

Amor del giusto e della colpa orrore, La onnipotente Man del tuo Signore Unse te d'olio eletto,

Olio, che odor di paradiso spanile,

E fra' grandi ti addita il Re più grande, (1)

(13)

o( 10 )o

Myrra, et guita ct casta

a vestimentis tuis, a domibus eburneis:

cx quibus delectaverunt

te Filiae regum in lhonore iuo,

Astitit regina a dextris ’ tuis in vestitu deaurato,

circundata varietaie.

Audi, Tilia,

ei vide, et inclina aurem tuam:

et obliviscere populum tuum, ci domum patris tui.

Et concupiscet Rex decorem tuum.

(14)

o( II )o

Di lagrime odorose,

E di mirra, e di balsamo, levato Da eburnei vasi, olezza 11 tuo gemmato Pallio, cui le vezzose |

Figlie dei Re di essenze alme e fragranti

Ad onor iuo cospersero esultanti.

Alla tua destra die

Col serto augusto che le fulge in testa La Regal Donna, e la dorata vesta Le scende fino al piede

Di preziosi fregi intorno cinta, E di mirabil varietà dipinta.

Odi, sublime Figlia,

Piega l'orecchio, ed un tuo sguardo accorda!

I tuoi popoli obblia, l'amato scorda Soggiorno, ove le ciglia

Schiudesti al dì. Dcl tuo bel volto a' rai,

Sospirar divampare il Re vedrai.

(15)

o( 12 )o

Quoniam ipse est Dominus Deus tuus, ct adorabunt eum.

Et filiac Tyri in muneribus, (2) vultum tuum

deprecabuntur omnes divites plebis.

Omnis gloria ejus

Filiac regis ab intus, in fimbriis aureis

circumamicta varictatibus.

Adducentur Regi Virgines post eam;

proximae ejus afferentur tibi.

Affcrentur in lactitia ct caultatione:

adducentur

in templum Regis. ‘((3)

(16)

o( 13 )o

È desso il tuo Signore

Che adoreranno queste genti e quelle:

Coi doni a te verran Tirie donzelle, (2) E tinti di pallore

I più potenti del tuo Soglio al piede

Vedrai prostrati a supplicar mercede.

Ma tutto il di lei vanto

Questa Figlia Regal nell’ alma stringe n Cede al divo splendor quel che la cinge Vario-dorato manto,

Cui soffulgon le vergini, che vanno A. Lei seconde, e al Sire omaggio fanno.

"Te scorteran, 0 Sposa,

Del Re le Suore, e ti faran corteggio, Mentre fra il gaudio, ed il comun festeggio Saran nella pomposa

Sacra Chiostra regal le Principesse

AI fianco tuo, bella Reina, ammesse. (3)

(17)

o( 1/4 )o

Pro patribus tuis nati sunt tibi filit: (4)

constitues cos principes ‘super omnent terran:.

Memores erunt nominis tui

in omni gencralione ct generationen.

Propterea populi tui confitebuntur tibi in acternum, et in sacculum saeculi.

DAG

2

(18)

o( 15 )o

Ma chi ti diè la vita,

Sposa, se tu lasciasti, or figli avrai; (4) Che in tutto Vl’ orbe dominar farai;

Figli, che a te infimta

Gloria daranno: e batterà perenne - Fama per te, pe’ nati tuoi le penne.

DIE

(19)

o( 16 )o

(1) H greco di S. Paolo dice letteralmente così -- propte»

rea unxit te, o Dee, Deus tuus,

Prac consortibus ete. La soprabbondanza della Grazia in lui come Re sopra tuiti gli altri Re.

(2) Filiae Tyri. Con questa frase nella Scrittura vengono indicate le Nazioni delle genti.

(3) Ibunt cum lacetitia.

(4) Erunt tibi Fili. S. Girolamo.

-- 2-17

(20)

PA

(21)

. . al ue di

RT

TTT

enti

si L alta > . mi

ee

an = 4 2 » Lu

Rata

todi ci a =. -

em

IO

—__.--

Sinn

Di # b,

; Î

»

4 i Ù J Ì 1 |

| } }

% ì

1 1

INGERO

'

DITA i oa

=

ri

»

-

e

Pri eie..

ù ni , 2. da [OAIRE :

ar"

: :

mi *

an Set : È Ì h

n

Va I - 4

+:

»

e "a A

His x La

la x A CS

mr. % ' 2 i ca

“vu

= ve ho

Det

|

ha”

ur

—_

I e O e

(22)

"a Pi Del l È a . 5 a >

i z È Ò . . , ;

. è DA nette . mao a A

n p Us " È

- 10 a Ù % A Li

È DI al ali . . U CIRPERE STESO . # . - x 2 n Pi '

+ 4 41, st iì., a A bn . PE era # PUREZZA)

- 4 EEE “» ESTERI ; " + " .. . Misa ì ' - a oo x : * sigg è Li

ai: @ - si aromi se... SOLA 1 i E . . ' * stia ‘a * PAN) hi ro ta

Lat È da R . . =’ »

e * "- - e = = Pa Cia i Fr

i î

|

»

sr

,

' 6%

' .

i) .

o” B

è

r

LI

Ad

1

rosi,

Pai

ù

' CHITI

o. Vr

' . è

. . . . n

4 » a n .

n set . È

f .

- n è ;

' * PIE DOORS

A - PP

. . x de data .

5 - e + z » -

Riferimenti

Documenti correlati

le vaccinazioni sono una della maggiori conquiste della medicina e rappresentano il gesto più efficace e sicuro per proteggere i vostri bambini dalle malattie e dalle

‘« Stasera il popolo pordenonese, adunato in solenne e imponente comizio, prega di sollecitare la onorevole Commissione, perchè sia con ur-:. genza sottoposta

però è più probabile quest’ ultimo) doveva dare otto misure. Da parte loro i sacerdoti beneficiati dovevano non solo prestare la cura spi- rituale nelle ville

Tutto questo spiega perché il linguaggio dell'esperienza mistica è un linguaggio cosiddetto narrativo: cioè simbolico, poetico, che usa analogie, descrizioni, un linguaggio dove è

Notiamo che prima si manifesta nella semplicità: “un bambino ci è nato …..”, la Parola si fece carne e diventò bambino (Ev. di Marco 1:1); “…Sulle Sue spalle riposerà

A questo riguardo osservare anche le nostre Condizioni Generali di Contratto. L’edizione attuale e le informazioni dettagliate sono disponibili sul nostro sito www.dpd.ch.. Con

Liceo

rica, certo è stata un esempio di perseveranza che solo Iddio sa, et essendo vecchia mai à mancato, solo pochi anni perché non poteva più esercitarlo, lei sapeva far