• Non ci sono risultati.

uz ZOVe ne de polega MONOLOGO IMIS 9/20. PORDENONE > se : Tipo-Litografla Fratelli Gathi gd 1903 ae BIBLIOTECA SEMINARIO V. PORDENONE Pra ital]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "uz ZOVe ne de polega MONOLOGO IMIS 9/20. PORDENONE > se : Tipo-Litografla Fratelli Gathi gd 1903 ae BIBLIOTECA SEMINARIO V. PORDENONE Pra ital]"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

uz ZOVe ne

de polega

| MONOLOGO

BIBLIOTECA SEMINARIO V.

PORDENONE

Pra ital]

|IMIS 9/20.

PORDENONE > se

: Tipo-Litografla Fratelli Gathi gd

1903 ae

(2)

IG UOFECA >, 4 Si A gli

SEMINARIO V, li: i e e e San

PORDENONE |... Te a; IR.

' È i i : DI . »

£ =, - È ci *. re LAO È o ! |

. . i | i

A MZIA A + iii 4, e x . hd i i ' pa % LU . sa '

i : ° : x LI PIO er

, È 3

ù LE SNE ' . s ; % : i i

i 5 . + i* Ù "

È . £ " "

ibra dpi vena È ; : :

n . i vu

5 i ' : ' î . ni

j . . . Ù

i ;

h )

i VI i

. T.E . % a A x z

ì

3 A ; tria Ù i . CES E

- È c x î : E i

f > Ò . ì Le

i i s Lo x » . . Pai; »

W i i di ' * î sj u . .

di : to, . i i i Di

SU, . A PE a p , i i R

: x ' i Mao i ]

E » 20 ' ® i 5 ti

n (i . . »v». . _ È: : l 1

i i 3 i ' i ° "” .

g î ni . ' Ù x 4 ‘e ie

i ° vr ì S M " E È .

: n x ! Ù z CISr LE

di . . « . . A . : - A ' . . " ; 5

) È di a E ° di 4 , r

i

È

n . w |

di i i i i î ° ta i . |

Ss i

RE '

: i i di se . . «Ca IS

; :

x * Re Di

«. l i : i i %

x . ui . i . s. . n l x DI .

. îi dc % 2a , DAG . 3 ©

. Ca . ? . . i

;

Ti 4

: î ' 3 È PI È , ; i |

, , |

|

» ' pi 7 Ù È ri 3 ) È una n

È ì S ° (GI . . PI

C] " è

l i i

Ù '

è

i |

° Ùi i yi i . ri 4 . n È

e: #1, 9 ; . ; Ì Ì

. . e ; ; ; i i se

° Neo l . n : | I |

dl a ' "+ È

hi _ a ' a .

:

2 . t l

. ' * A è . . 5

DONE È î i

a) bi i . "o . a

,

a l ;

4 n È n

! n si 3 4. 7 . se

i Ve va n è o . CIR " È E . di i CIA i ù

Reda * ta a ' "

PI Li - A Ù 5 i n ; .

ch 7 N i l

' i i 4 Ù '. . _ 4 A

' SEI î . co, l l :

Ti - + n p, si Da

. ; . l i

; ° 5 î i k PI p

: Sa , A ? e , Ù ; Sa > set ‘e x

i 3 so Ò . 4 DI »

4 | i

Lala v S a : è 5 £

€, Line Pi a e . È l x . 3

i ° Ù ° i r i ri di ci .

i . 7

dr Ù " ; . i

t n , ;

ai "i : A

i ù i l Ù Ù r “i 3

i, È Pa è ; ; vi.

i | Si - 2A Da

d mei n Renn E, ;

un LS È È

;

. si eta a » » È + È Dai i

(ONE: . : ; . ; È l

Lr - Pa: . l i

a Dark l l

si . È 2

| ; o

bi x i v ;

Ù

i

+. hi . & LI '

i È; i

, : ; i i i i

È nd : .

i ad P z ì . La i

i i È 5 ° i ì È ' = E)

Sed ! ; i ' i [ dA :

+ 7 . Mesi |

' 21 .

è ;

ale ì sl 1 ! î . sd .

3 . = - "a. s . : a :

. . : ‘ai n: i; i l i ui

sa Pi Pali: ; .

' 3 . . 1 Boe i Ì

di 1 î 5 x Ù . .* .

st so A Ù . 3, . . Ù

: 5 . Lo A : ' a : è

, “+. È ' Cei: O

A 3 l da 1 . i De

a 3 t : i PE n | i

È LI IC Rana i

Conte si . , ve - xi .

noi è : ; ; 3 . i DE

d x . , Ù PI .

; È ; 5 > ; P i: A 100» : |

f i È x MIE . z ; Di

è a to, hi ' A 5 . . ) ‘, l È . |

Ù. . » x

_

i

di i PIERI di î . . È

È È A î i .

dI ui - su e _ . 5 | .

, È a A . A . : di - i

5 È ì è i n

è SI LEDA . l

, ) |

i i Dei i di nile i pg - ' Pi È

' ù PERINI), LIRSE: i ' F . î A ; , , ko

È : . . ' . . Li :

' " . 5 A » i ;

*.* RI mi f 5 ve ; ' : i RO : DE

CR Di l Ù I è , . n N '

î P a ' - x su, : : . : î . .

i ; ° + de st ò . ; ar . : :

. o Li be . E , i

È - 5 è : NERT] A | : l | DI

È ? i . » = e Di ne . . . 1 -

da i ' s i so . » ti . . Ai

. A Le . 4 . . ls Ne . .

: i i i o ud: : i

n i i RECRe: ì dd SUR. xd . ge sa

« : s z o . . A . È , . .

Ù gara: 5 So i . NE "i É _ E 3

Le Li - fo. *- . . CA e ' . . - "a. n Ù ' #

(3)

ALLA

SOCIETÀ DI M. S. FRA AGENTI

DELLA CITTÀ E CIRCONDARIO DI PORDENONE

OFFRO QUESTO TENUISSIMO LAVORO NELLA FAUSTA RICORRENZA

/ DEL X ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE

. | A

XI MAGGIO MOMIII

(4)

» y i C - iS DA i A ; 3 ei

» ce a ESA IRE SERIEIERE ERE Luella Line e i e e pe

eee

ee e c—— += a ere ee

-_

a 7 r pi è Ck n lo LA Bi LECO Pri ® APR PI Cato

«Ual E

®

(5)

e

—d

é

El zovene de botesa

I MONOLOGO

agg 7

t

Bona sera, signori. Cossa comandeli? Ciò,

varda che merlo! Credevo de esser drio el ban-

co; e xe tanta l’ abitudine de domandar a chi

vien in botega cossa che i comanda, che adess, trovandome a la so rispetabile presenza, go fato’

la solita interrogazion. I me compatissa, sali, perchè i ga de saver che mi son proprio un zo- vene de botega de casulin. Se lori i nasasse un fiantin, i capirave subito che mi no digo una busia, perchè i odori che manda fora i me vestiti, xe roba... da imbriagar la zente. Oh, che vita sta qua del casulin! Sempre in gamba da la matina a la sera a vender una infinità de. gene- ri, che i varia dai risi al bacalà, dal pevare a le | paste, da le nose moscate ai buei de Fiandra, da

Calia

LI

(6)

trata iran aaa Att over ae an

vana VR

Ar aa

e ip pieni SI, Rc IE O N Ce E

FR a + eci cine fee ene re a mera

fi

l’dio a la canela, dal formai al petrolio; e chi sa quante volte che i se gavarà acorto anca lori del petrolio magnando.... formai o salame.... La nostra distrazion, la nota un fià alegra in sta vita de

sacrificio, voli saver cossa che xe? Le serve! Se

se pol, — che no ghe sia el paron, — no se manca - de dirghe qualche paroleta dolge: Tesoro, bam- bin, stela del firmamento, cuor mio, èssetera: e,

“mejo ancora, de darghe qualche spizigon. Ghe ne xe de quele che Ie manda subito... a farse be- nedir; ma de le altre che se la gode un mondo, che le va in brodo de susini, che le fa l’ ocieto straco come un pesce, Oh, se i gavesse da veder

“che Gigie, che Marie, che Anzolete che vien in.

botega! Roba da far sbagliar i... conti. E se pro- ura de tegnirle più che se pol, anche se lore le fa fenta de aver premura. Mi lo so: le parone le le strapassa perchè le se ritarda; ma lore le ga pronta la giustificazion: gera zente in bo- tega. I creda: se no ghe fosse le serve a romper la monotonia, a tajar l’aria, la nostra saria ’na

vera vita da cani. |

El publico che frequenta le boteghe de eli | caglier xe. pio chic, Qua vien anca le siore, le ca-

“la

(7)

meriere, le sartine, e queste ultime lè xe proprio

la me passion. No digo, ghe ne xe de brute, ma nel più dei casi le xe cocolone da far zirar la

testa a un santo de porgellana. Quando poss ser- vir una sartina, — e per farlo coro anca @ ris- cio de pestarghe i cai, con decenza parlando, al me coleghi, — provo "na gran soddisfazion. —

Ma, come, i dirà lori, seu deventà un zovene de

chincaglier adess? Sicuro, e dopo de marser. Xe

‘un passaggio che per lori el gavarà del miraco- loso; ma nei zoveni de botega cl miracol xe "na cossa... natural. Per esempio: Faust da vecio xe

deventà zovene, per la magica potenza de Mefi.

stofele. Eben, noaltri, per la magica potenza del... banco, semo invece sempre zoveni, anca co se ga 60 o 70 anni sula goba. Anzi resto che per

‘no goder de sto miracoloso privilegio, yhe sia del . me coleghi che i pensa a deventar rd per:

dendo in sto modo la... zoventù.

Se ne le boteghe de casulin xe un iui de roba da vender, in quele de chincaglier e de marser, no ghe nè de manco, e in queste ne toca anca esergitar ‘na pazienza da frati. De le

volte bisogna remenar cinquanta scatole per tro-

chi gi

(8)

var do botoni o un metro de nastro. — Cossa

costelo sto nastro? — 2 lire. — Oh, mato! Mi . ghe dago 1,25. — No posso darghelo, signora;

«el me costa de più a mi, Veramente, dovaria dir al paron. — Lu, el pol dir quel ch' el vol;

ma mi no son disposta de darghe de più. E tira da una parte e mola da quel’ altra, dopo un toc de sta solfa, me toca molarghelo per 1.50. E sta siora, dopo averme fato spolmonar per un por | de palanche, la se farà un vanto co le amiche de saver spender ben, de no esser ’na gnoca. Va là, vecia; adess che conosso el gran, te domandaro 20 quel che val 10. Se i savesse che vita che se fa a contentar certune che le voria la roba a strassamerca! E bisogna aver con lore bone ma- niere, esser gentili, anche se ghe saria la bona intenzion de mandarle in tanta malora,

Ne le boteghe de marser, peso che peso! Qua la pazienza bisogna ciaparla co tutte do le man

e con quattro se se le gavesse. Eco, entra una

. slora. — Bon giorno... — Servo suo. Cossa coman- dela? — ‘El me fassa un piacer, el tira zo quela pessa. Dopo averla vardada: — El tira zo quel’ al-

tra là. E no questa, e no quela, finisso per svo-

LUI

(9)

RR SE rn SEO

dar le scansie e far una catasta de roba sul banco. Dopo aver ben vardà e remenà, no la trova gnente che ghe comoda. — Me dispiase,

— Si figuri, il dispiager xe mio de no poderla

servir. Opur: el me fassa un piaser de darme un campion de ste do pesse, per mostrarghelo a casa,

— Pronto!... e po, chi se ga visto, se ga visto.

La roba magari se manda a torla a Venezia o a Milan, perchè co un viageto de sta sorte, la

deventa più bela e più bona, specialmente se i la ga fata pagar più che no la costasse qua. In- tanto ghe vol un’ora a rimeter tutto a posto.

Ostrega, saria da crepar da la bile, ma vien in botega "na bela tosa. — Cinque metri de bom- basina. Ghe dago el metro in man e misuro; e nel far sta operazion, procuro de tocar coi mii i so dedini, le so manine. Al contato provo come una scossa eletrica e sento svanir la bile de prima.

Ma veder dele bele tose e tocarghe le man el

‘xe un magro conforto a sta vita de sacrificio, serai

tuto el giorno fra quatro muri, come i presonieri.

Lori i pol almanco goder qualche ora de aria pura, ossigenada, i ragi del sol, Ma a noaltri no; almanco che dopo sie giorni de caponera ga-

a: giro

(10)

vessimo tutta la domenega de libertà: nossignori,

gnanca questa. | I

— Ghe xe un progetto de lege — per el riposo setimanal, — a lo studio de ’na Comission, Ma

aspeta caval che l’ erba cressa. Se lori no i ga gnente in contrario, mi mandaria al Presidente dei

Ministri sto ordine del giorno per telegramma:

‘« Stasera il popolo pordenonese, adunato in solenne e imponente comizio, prega di sollecitare la onorevole Commissione, perchè sia con ur-:

genza sottoposta all'approvazione del Parlamento la legge sul riposo festivo invocata come la manna

nel deserto. » I

Se podavia sparagnar qualche parola, ma mi no ghe bado a la sposa.

Kben, se no i me fis-cia, tegno per aprovà l’ordine del giorno e coro a telegrafar,

Bona sera, signori.

n Br ;

MIPLOTECA DEL SEAUNANIO VESIOYRE DI PORDENONE

DSL

ne IL,

i i

N, ingr. nr

-8—

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

494 del 22.11.2019 il Responsabile incaricato di P.O dell’ufficio Bilancio economato e personale del comune di Prata di Pordenone ha assunto la determina a contrarre

Prima ancora che si aprisse il congresso a Trento, egli fu a Venezia a consigliarsi colla Signoria, intorno alle richieste di Cividale, Si presentò a Gaspare Contarini, savio

stia, se alle mistiche odierne nozze e fra le svariate melodie che per Voi le festeggiano, io ripeto nell’ italiano idioma i Carmi canta- ti per le Sponsalizie

Art. Le norme del presente Titolo si applicano a tutto il personale non dirigente e con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato in servizio presso il Comune di Prata

però è più probabile quest’ ultimo) doveva dare otto misure. Da parte loro i sacerdoti beneficiati dovevano non solo prestare la cura spi- rituale nelle ville

Il Compendio Immobiliare oggetto di esecuzione immobiliare è costituito da Capannone Artigiana- le (Mapp.40 Sub.5) con scoperto di pertinenza comprensivo anche del Terreno

QUIRINO (PN) PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI NONCHE' PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI RACCOLTA, TRASPORTO, TRATTAMENTO E

Le pavimentazioni interne all'appartamento sono in piastrelle, i serramenti interni sono in PVC con vetro camera, le porte interne sono in legno tamburato ed il portoncino di