• Non ci sono risultati.

per le

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " per le "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

teorema di esistenza degli zeri

1

per le

funzioni continue qualitativa

3 1 0

x   x

x

1

 0 

4 2 2 0

ex   x

x1  0,x2  0

1 2 2

log xx   1 0 

x1 1

lnx  cotx  0 x

0,

1 1

2 x

  

 

 

4

1

2 0

x  2 x   

x1  0,x2  0

6 2 1 0

xx  

x1  0,x2  x1  0

2 0

exx

x

1

 0 

2 tanx lnx  1 0 0, x  

2

 

nessuna sol.

3x2 5x  cosx  0 1

 

2

2, 1 ; 1;0

x x 2

      

  

 

sen x  log x  0

1 ;

x

 

2

   

  

 

² 4 0

exx  

x1

 2, 1 ;

x2

1; 2 ;

x3

2;3

 

2 4 2

4 0

9

e x   x

x1   

3; 2 ;

x2 (0,1)

2 1

5

4 4 log (3 ) 0

9 x x

  

1 0;1

x 3

   

  

 

1 0 log

3

1

e

x

x

x1

0,1

 

1 0 log

3

1

e

x

x

x1

1, 2

 

2 16

8x

x

x1

 2, 1 ;

x2   x1

1; 2

 

1 0 log

2 1

3

 

x x

1 1;1

x 2

   

  

 

2

7 6 5 0

xx    

x1

0;1 ;

x2

2;3 ;

x3

4;5 ;

x4

6;7

 

 

;

fC a b f a

 

f b

 

 0

  x

0

a b ; 

f x

 

0  0

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe V Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 09/2012 2

II gruppo di esercizi (Domini di funzioni)

Determinare il dominio (inteso come

insieme di esistenza

) delle seguenti funzioni:

15) 1

2

( ) log

2

log

f x =   x  

D

f

=   0;

12

 

16) 12 12

(

12

)

( ) log log log

f x =  x

 

D

f

=  

12

;

22

 

17) 3

[

3

(

3

) ]

( ) 1

log log log

f x = x Df =

]

27;+∞

[

18) f x( ) = ln 4

(

sinx 2

)

3

2 ;

3

2 , con

D

f

= − +  

π

k π

π

+ k π   k ∈ ℤ

19) f x( ) = ln ln ln[ ( x)]

D

f

=   e

e

; +∞  

20) 1

2

( ) log2 log cos

f x =

x

 

3 5

3

2 ;

2

2

2

2 ;

3

2 , con

D

f

=  

π

+ k π

π

+ k π   ∪   π + k π π + k π   k ∈ ℤ

21) 2

2

( ) 1 12

( 2)

f x x x x

x

= + − − −

Df =

[

4;+∞

[

22) 3 2

2

( ) 1 12

( 2)

f x x x x

x

= + − − −

D

f

= − +∞ − ] 1; [ { } 2

23) 2

1 1

( ) 2 6

f x x

x x

= + +

− −

D

f

=   2; 6  

24) 2

( ) 1

2 f x x

x

= +

D

f

= −   2; 1 − ∪     2; +∞  

25) f x( ) = x4 − −1 1− x4 Df = −

{

1,1

}

26)

2 2

( ) 25

2 f x x

x

= −

Df = − −

5; 2

2;5

   

III gruppo di esercizi (Quesiti Esame di Stato)

Gli esercizi che seguono sono tratti dai temi assegnati agli Esami di Stato (quesiti).

Determinare il dominio (inteso come insieme di esistenza) delle seguenti funzioni:

27) f x( ) = x2 − +1 1− x2 (E.S. 2002, quesito 9) Df = −

{

1,1

}

28) f x( ) = ln

{

x + −1 (x 1)

}

(E.S. 2003, quesito 4) Df = −

[

1;3

[

29) f x( ) = ln 2

(

x − 4x −1

)

(E.S. 2004 sessione suppletiva, quesito 9)

D

f

=  

14

;

12

  ∪  

12

; +∞  

30) f x( ) = cosx (E.S. 2010, quesito 6)

2

2 ;

2

2 , con

D

f

= − +  

π

k π

π

+ k π   k ∈ ℤ

31)

f x ( ) = arcsin tan

(

x

)

, con 0 ≤ x ≤ 2 π

(E.S. 2007 sessione suppletiva, quesito 2)

3 5 7

4 4 4 4

0; ; ; 2

D

f

=  

π

  ∪   π π   ∪   π π  

Nota: i risultati non sono stati ricontrollati, si prega di segnalare eventuali errori.

(2)

Si consiglia di:

A) riscrivere l’equazione nella forma equivalente f(x)=g(x);

B) tracciare i grafici delle curve y

1

f x ( ) e y

2

g x ( ) ; C) determinare gli eventuali punti d’intersezione fra le curve.

campo d’esistenza

5 1

1

( ) log ² 25 3

2

x x

f x     x      x   e

5;

( ) 1 2

f xx   x

  0;1

3

3 5

( ) log log 4

x

2

x

f x  

log21 257;

16

  

 

 

 

( ) ln ² 3 2 3

f xxx    x

 ;

campo d’esistenza

( ) 2

1 f x x

x

 

DfR  

 

1 CfR

 

1

si

( )

3

1

f xx

DfR Cf   

1;

no

16 2

( ) 1 16

f x    25x Df  

5;5

Cf  

3;1

no

( ) 2 4 2

f x   x

D

f

R C

f

  4;   no

( ) 1 2 4 2

f x     x

D

f

R C

f

    ; 5no

 

( ) log2 ² 2 3 f x   x x

1;3

Df   Cf  

; 2

no

1, 2,3, 4

A

B

a b c d e, , , ,

A B120

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe V Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 09/2012 2

II gruppo di esercizi (Domini di funzioni)

Determinare il dominio (inteso come

insieme di esistenza

) delle seguenti funzioni:

15) 1

2

( ) log

2

log

f x =   x  

D

f

=   0;

12

 

16) 12 12

(

12

)

( ) log log log

f x =  x

 

D

f

=  

12

;

22

 

17) 3

[

3

(

3

) ]

( ) 1

log log log

f x = x Df =

]

27;+∞

[

18) f x( ) = ln 4

(

sinx 2

)

3

2 ;

3

2 , con

D

f

= − +  

π

k π

π

+ k π   k ∈ ℤ

19) f x( ) = ln ln ln[ ( x)]

D

f

=   e

e

; +∞  

20) 1

2

( ) log2 log cos

f x =

x

 

3 5

3

2 ;

2

2

2

2 ;

3

2 , con

D

f

=  

π

+ k π

π

+ k π   ∪   π + k π π + k π   k ∈ ℤ

21) 2

2

( ) 1 12

( 2)

f x x x x

x

= + − − −

Df =

[

4;+∞

[

22) 3 2

2

( ) 1 12

( 2)

f x x x x

x

= + − − −

D

f

= − +∞ − ] 1; [ { } 2

23) 2

1 1

( ) 2 6

f x x

x x

= + +

− −

D

f

=   2; 6  

24) 2

( ) 1

2 f x x

x

= +

D

f

= −   2; 1 − ∪     2; +∞  

25) f x( ) = x4 − −1 1− x4 Df = −

{

1,1

}

26)

2 2

( ) 25

2 f x x

x

= −

Df = − −

5; 2

2;5

   

III gruppo di esercizi (Quesiti Esame di Stato)

Gli esercizi che seguono sono tratti dai temi assegnati agli Esami di Stato (quesiti).

Determinare il dominio (inteso come insieme di esistenza) delle seguenti funzioni:

27) f x( ) = x2 − +1 1− x2 (E.S. 2002, quesito 9) Df = −

{

1,1

}

28) f x( ) = ln

{

x + −1 (x 1)

}

(E.S. 2003, quesito 4) Df = −

[

1;3

[

29) f x( ) = ln 2

(

x − 4x −1

)

(E.S. 2004 sessione suppletiva, quesito 9)

D

f

=  

14

;

12

  ∪  

12

; +∞  

30) f x( ) = cosx (E.S. 2010, quesito 6)

2

2 ;

2

2 , con

D

f

= − +  

π

k π

π

+ k π   k ∈ ℤ

31)

f x ( ) = arcsin tan

(

x

)

, con 0 ≤ x ≤ 2 π

(E.S. 2007 sessione suppletiva, quesito 2)

3 5 7

4 4 4 4

0; ; ; 2

D

f

=  

π

  ∪   π π   ∪   π π  

Nota: i risultati non sono stati ricontrollati, si prega di segnalare eventuali errori.

(3)

1, 2,3, 4

A

B

a b c d e, , , ,

A

B   0

E.S. 2000, problema 3

ABCD AB CD

a E.S. 2000, problema2

2 AD BC a

   

 

 

3 0

exx

E.S. 2004, quesito 4

1, 2,3, 4

A

B

a b c, ,

A

B E.S. 2004, quesito 10   3

4

 81  

1, 2,3, 4

A

B

a b c, ,

A

B E.S. 2009, quesito 2

si no no; ;

2009 2009 1 0

xx  

E.S. 2009, quesito 8

2011 2011 12 0

xx  

E.S. 2011, quesito 7

 

2

cos sin x 1 sin cos

 

x2 1

 

sin ln

 

x2 1

 

cos ln

 

x2 1

 

E.S. 2012, quesito 10

 

A

Nota: i risultati non sono stati ricontrollati, si prega di segnalare eventuali errori.

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe V Sez. E-F

Prof. Franco Fusier – Rev. 09/2012 2

II gruppo di esercizi (Domini di funzioni)

Determinare il dominio (inteso come

insieme di esistenza

) delle seguenti funzioni:

15) 1

2

( ) log

2

log

f x =   x  

D

f

=   0;

12

 

16) 12 12

(

12

)

( ) log log log

f x =  x

 

D

f

=  

12

;

22

 

17) 3

[

3

(

3

) ]

( ) 1

log log log

f x = x Df =

]

27;+∞

[

18) f x( ) = ln 4

(

sinx 2

)

3

2 ;

3

2 , con

D

f

= − +  

π

k π

π

+ k π   k ∈ ℤ

19) f x( ) = ln ln ln[ ( x)]

D

f

=   e

e

; +∞  

20) 1

2

( ) log2 log cos

f x =

x

 

3 5

3

2 ;

2

2

2

2 ;

3

2 , con

D

f

=  

π

+ k π

π

+ k π   ∪   π + k π π + k π   k ∈ ℤ

21) 2

2

( ) 1 12

( 2)

f x x x x

x

= + − − −

Df =

[

4;+∞

[

22) 3 2

2

( ) 1 12

( 2)

f x x x x

x

= + − − −

D

f

= − +∞ − ] 1; [ { } 2

23) 2

1 1

( ) 2 6

f x x

x x

= + +

− −

D

f

=   2; 6  

24) 2

( ) 1

2 f x x

x

= +

D

f

= −   2; 1 − ∪     2; +∞  

25) f x( ) = x4 − −1 1− x4 Df = −

{

1,1

}

26)

2 2

( ) 25

2 f x x

x

= −

Df = − −

5; 2

2;5

   

III gruppo di esercizi (Quesiti Esame di Stato)

Gli esercizi che seguono sono tratti dai temi assegnati agli Esami di Stato (quesiti).

Determinare il dominio (inteso come insieme di esistenza) delle seguenti funzioni:

27) f x( ) = x2 − +1 1− x2 (E.S. 2002, quesito 9) Df = −

{

1,1

}

28) f x( ) = ln

{

x + −1 (x 1)

}

(E.S. 2003, quesito 4) Df = −

[

1;3

[

29) f x( ) = ln 2

(

x − 4x −1

)

(E.S. 2004 sessione suppletiva, quesito 9)

D

f

=  

14

;

12

  ∪  

12

; +∞  

30) f x( ) = cosx (E.S. 2010, quesito 6)

2

2 ;

2

2 , con

D

f

= − +  

π

k π

π

+ k π   k ∈ ℤ

31)

f x ( ) = arcsin tan

(

x

)

, con 0 ≤ x ≤ 2 π

(E.S. 2007 sessione suppletiva, quesito 2)

3 5 7

4 4 4 4

0; ; ; 2

D

f

=  

π

  ∪   π π   ∪   π π  

Nota: i risultati non sono stati ricontrollati, si prega di segnalare eventuali errori.

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre la carica sul filo superiore fluisce all'ingiù fino al centro del filo, la corrente fluisce verso il basso e quindi l'induzione del campo magnetico

Tale fatto venne assunto dal fisico danese Niels Henrik David Bohr (1885 – 1962) a livello di principio, il cosiddetto principio di complementarità secondo il quale i fenomeni

• Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali,

La derivata di una funzione – Le derivate fondamentali – I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione) – La derivata di una funzione composta –

La forza elettrica e la forza elettromotrice – La resistenza elettrica e le leggi di Ohm – Circuiti elettrici in corrente continua – Energia e potenza elettrica - Il

Breve storia della fisica - Il metodo sperimentale – Le grandezze fisiche – Il Sistema Internazionale delle misure – Gli strumenti di misura – I tipi di errore –

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO : L’accelerazione - La relazione tra velocità e tempo - Il grafico velocità-tempo - Il grafico spazio-tempo e la

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA : Le coordinate cartesiane - La lunghezza ed il punto medio di un segmento - Concetto di luogo geometrico - L’equazione della