Via Monsignor Gilardelli 21 20025 Legnano (MI) CF e PI 00807960158
SETTORE OPERE PUBBLICHE – SERVIZIO INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO Telefono 0331471.318/341 Fax 0331471.300 e-mail: [email protected]
PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO” DI CUI AL D.M.208/2016
PROGETTO “L’ALTO MILANESE VA IN MOBILITÀ SOSTENIBILE”
AZIONE B11 - BUONI MOBILITA'
AVVISO PUBBLICO
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER L’OTTENIMENTO DI PREMI-INCENTIVI IN “CO2 COIN”
PER SPOSTARSI A PIEDI, IN BICICLETTA O MONOPATTINO NEL TRAGITTO CASA-LAVORO
ENTRO, DA O VERSO IL TERRITORIO COMUNALE DI LEGNANO Art. 1 – PREMESSA
In esecuzione della deliberazione di G.C. n. 100 del 26-04-2022 con il presente avviso si intende dare continuità alla sperimentazione dell’azione B11 - BUONI MOBILITA’ del progetto “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile”, con il rilascio di premi-incentivi economici sotto forma di CO2 coin per favorire gli spostamenti in mobilità sostenibile dei cittadini nel tragitto casa- lavoro entro, da o verso il territorio comunale di Legnano.
“L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile” è un progetto cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente (MATTM), oggi Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, che vede coinvolti 6 comuni dell’Alto Milanese (Legnano in qualità di capofila, Busto Garolfo, Canegrate, Dairago, San Giorgio su Legnano e Villa Cortese) con l’obiettivo di incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto nel percorso casa-scuola e casa-lavoro (piedibus, bicicletta, monopattino, TPL, sharing mobility ecc.) con una serie di azioni che comprendono la realizzazione di infrastrutture, buoni mobilità, campagne comunicative ed eventi.
All’interno di tale progetto il Comune di Legnano ha, tra le azioni previste, la distribuzione ai cittadini di “buoni mobilità” (AZIONE B11) per la promozione - nei tragitti casa-scuola o casa- lavoro e viceversa - di modalità di trasporto che inducano alla progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di forme di mobilità sostenibile orientate alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere della popolazione e allo sviluppo economico del territorio comunale.
Al fine di sviluppare un’economia circolare che contribuisca a una maggior sensibilizzazione dei vari attori del territorio e consenta un incremento del commercio di vicinato, l’Amministrazione Comunale con Deliberazione di G.C. n. 54 del 13-04-2021 ha disposto che i suddetti “buoni mobilità” siano distribuiti - per ogni km percorso in maniera sostenibile dagli utenti che parteciperanno al progetto - sotto forma di “CO2 coin”, una moneta virtuale (pari a 0,01 €) messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale da spendere negli esercizi commerciali di Legnano accreditati.
Sulla base di questi presupposti l’Amministrazione Comunale di Legnano intende partire con la c_e514.c_legnano.REGISTRO UFFICIALE.U.0023780.28-04-2022.h.23:11
terza fase del progetto della durata di 5 mesi (maggio - settembre 2021) destinata a lavoratori e/o studenti, individuando con il presente avviso ulteriori duecento (200) lavoratori e/o studenti
> 16 anni residenti o dimoranti a Legnano con sede lavorativa o scolastica a Legnano o in altri Comuni oppure residenti in altri Comuni con sede lavorativa o scolastica a Legnano, d’ora in avanti denominati “utenti”, che percorreranno il tragitto casa-lavoro e lavoro-casa a piedi, in bicicletta (a pedalata muscolare o assistita), con il monopattino (a spinta o elettrico) o altri simili mezzi sostenibili in sostituzione del veicolo a motore privato (automobile, moto, scooter ecc.).
Ai partecipanti alla terza fase del progetto sperimentale il Comune di Legnano corrisponderà un premio-incentivo economico sotto forma di CO2 COIN, una moneta virtuale da spendere negli esercizi commerciali di Legnano accreditati secondo le modalità indicate nel presente avviso, fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie.
E’ inoltre prevista la realizzazione di una sfida tra le Contrade della città e i Comuni limitrofi, attribuendo un riconoscimento per la Contrada/Comune più virtuoso sulla base del numero di km pedalati da ciascun cittadino/contradaiolo in proporzione alla relativa popolazione complessiva.
Art. 2 – FINALITA’
L’incentivo di cui all’articolo 1 è finalizzato a promuovere modalità di trasporto che inducano alla progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore della modalità di trasporto A PIEDI, in BICICLETTA (a pedalata muscolare o assistita) o in MONOPATTINO (a spinta o elettrico) per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere della popolazione e allo sviluppo economico del territorio comunale. Si promuove la mobilità ciclistica anche ai fini della Legge n. 2/2018 “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”.
Art. 3 – INDICATORI DI REALIZZAZIONE E DI RISULTATO Nella realizzazione del progetto verranno posti come indicatori:
- l’incremento del numero di cittadini che si muovono a piedi o utilizzano la bicicletta o il monopattino quale ordinario strumento per gli spostamenti sistematici casa-lavoro e viceversa;
- la diminuzione del numero di automobili e moto in circolazione sul territorio comunale e la conseguente diminuzione di emissioni di CO2 e di particelle inquinanti;
- il coinvolgimento della popolazione, degli esercizi commerciali, delle aziende e delle istituzioni nella promozione, a livello locale, di buone pratiche volte all’utilizzo di mezzi alternativi a quello privato motorizzato per il miglioramento della qualità dell’ambiente, della fruibilità del territorio, della salute e della sicurezza dei cittadini.
Art. 4 – MONITORAGGIO
I lavoratori ammessi al progetto potranno contribuire alla redazione di uno studio sulle criticità esistenti a livello locale per lo sviluppo di una mobilità lenta e sostenibile e sui possibili interventi pubblici per agevolare gli spostamenti in bicicletta, oltre che di un monitoraggio per la valutazione degli effetti del progetto sul benessere dei lavoratori coinvolti.
In particolare i dati forniti dai lavoratori ammessi al progetto durante il questionario on-line iniziale e i tracciamenti degli spostamenti, trattati in forma aggregata ed anonima, consentiranno di adempiere alle richieste di monitoraggio previste dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero della Transizione Ecologica (Decreto Ministeriale n. 208 del 20 luglio 2016).
Art. 5 – CONDIZIONI PER PARTECIPARE AL PROGETTO
Possono partecipare al progetto di cui al presente avviso i titolari dei seguenti requisiti:
- lavoratori o studenti con più di 16 anni;
- residenti o dimoranti a Legnano con sede lavorativa o scolastica a Legnano o in altri Comuni oppure residenti o dimoranti in altri Comuni con sede lavorativa o scolastica a Legnano,
che già non beneficino di altri incentivi per il tragitto casa-lavoro e che, per un periodo di 5 mesi (dal 01 maggio al 30 settembre 2022), intendano modificare le modalità di spostamento nel proprio percorso casa-lavoro-casa andando a piedi e/o utilizzando la bicicletta e/o il monopattino.
I km percorsi da ciascuno concorreranno altresì a far ottenere un riconoscimento alla contrada o comune per il quale si concorrerà.
In particolare:
- per lavoratori si intendono i lavoratori subordinati (con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato), i lavoratori autonomi, i liberi professionisti possessori di P.IVA e i titolari di attività economiche con sede fissa;
- per studenti si intendono coloro che sono regolarmente iscritti per l’Anno Scolastico 2021/2022 e frequentano un corso di studi presso un Istituto Scolastico Superiore o una Facoltà Universitaria con sede nel territorio comunale o in altri Comuni;
- per sede lavorativa si intende la sede legale o operativa del soggetto datore di lavoro presso cui il lavoratore svolge le proprie mansioni o il luogo in cui il lavoratore autonomo ha la sede della propria attività lavorativa;
- per sede scolastica si intende la sede legale o operativa di un Istituto Scolastico Superiore o di una Facoltà Universitaria o il luogo in cui si svolgono le relative lezioni o attività;
- per dimora si intende il luogo di residenza o domicilio o comunque un luogo da cui abitualmente inizia lo spostamento casa-lavoro;
- il tragitto si riferisce al percorso fra la dimora e la sede lavorativa o scolastica nel comune di Legnano, e non comprende eventuali tragitti effettuati durante l’orario di lavoro e/o di lezione e/o nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative o scolastiche.
I lavoratori assicurati con l’INAIL che utilizzano la bicicletta nel tragitto tra la propria abitazione e la sede lavorativa in caso di infortunio sono tutelati secondo l’art. 5 della L.221/2015.
Per partecipare al presente progetto le persone dovranno soddisfare le seguenti condizioni di partecipazione, autocertificando, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di:
- di essere in condizioni di salute idonee a percorrere distanze a piedi, all’utilizzo della bicicletta e/o del monopattino;
- disporre di un veicolo adeguato e funzionante (bicicletta a pedalata muscolare, bicicletta a pedalata assistita, monopattino a spinta, monopattino elettrico) dotato di tutte le caratteristiche e dotazioni prescritte dalla normativa vigente e in particolare dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione (non vale per chi si reca a scuola o al lavoro a piedi);
- essere a conoscenza delle norme del Codice della Strada e del relativo Regolamento di esecuzione, in particolare per la circolazione, comportamento, responsabilità, sicurezza e prudenza, e di rispettarle durante tutti gli spostamenti;
- disporre di un dispositivo tipo smartphone o altro con connessione internet e possibilità di installazione di applicazioni e modulo GPS integrato (sistema operativo IOS 9.0 e successivi, Android 7.0 e successivi);
- essere titolari di una casella e-mail (per le comunicazioni con il Comune e/o Wecity srl e per l’iscrizione all’applicativo per la certificazione dei chilometri percorsi);
- non ricevere altri incentivi per il tragitto casa-scuola e/o casa-lavoro e viceversa.
I candidati a partecipare dovranno altresì autocertificare, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di essere consapevoli delle responsabilità penali derivanti da eventuali false dichiarazioni, e dichiarare che l'Amministrazione Comunale non sarà ritenuta responsabile per danni che i candidati dovessero subire o cagionare a sé, ad altri o a cose, in relazione alle attività del progetto di cui al presente avviso.
Infine, i candidati si impegnano a, pena la perdita del beneficio dell’incentivo:
- compilare all’interno dell’app il questionario on-line sulle abitudini di mobilità, nonché rispondere ad eventuali richieste di informazioni a fine progetto ai fini del monitoraggio;
- collaborare con il Comune di Legnano nell’attuare le misure di monitoraggio e di controllo ai sensi degli artt.4 e 9 del presente avviso;
- accettare integralmente e rispettare i contenuti del presente avviso;
- accettare che l’unico strumento di certificazione dei km percorsi, ai fini della maturazione dei premi-incentivi in CO2 coin, sarà l’applicazione mobile Wecity, sviluppata da Wecity Srl, partner del presente progetto; la app è disponibile per IOS (versione 9.0 e successive) e Android (6.0 e successive);
- scaricare sul proprio dispositivo mobile la suddetta applicazione e registrarsi secondo le modalità indicate;
- attivare la suddetta applicazione all’inizio di ciascun viaggio casa-lavoro-casa o casa- scuola-casa, in modo tale da poterlo registrare ai fini della maturazione del premio- incentivo (CO2 coin);
- verificare il costante corretto funzionamento dell’applicazione;
- rinunciare a qualsiasi contestazione o rivalsa nei confronti del Comune di Legnano o di Wecity srl in merito ai km registrati, ferma restando la possibilità di segnalare a Wecity srl qualsiasi malfunzionamento dell’applicazione o disguido tecnico;
- variare tempestivamente all’interno dell’app ogni eventuale modifica dei propri recapiti;
- comunicare all’indirizzo e-mail: [email protected] l’eventuale abbandono definitivo del progetto;
- utilizzare il credito in CO2 coin per effettuare acquisti negli esercizi commerciali di Legnano aderenti al progetto esclusivamente per le categorie e i prodotti ammessi dall’Amministrazione Comunale (sono escluse categorie di prodotti eticamente non condivisibili o i cui prodotti non siano confacenti alle finalità del progetto come tabacchi e sigarette elettroniche, gratta e vinci, slot machines e altri giochi a scommessa) effettuando i pagamenti attraverso l’applicazione Wecity srl;
- conservare copia della documentazione fiscale (scontrino o ricevuta) per attività di verifica o riscontro.
I partecipanti acconsentono al trattamento dei propri dati al momento della registrazione, ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo 679/2016 e D.lgs 196/2003 e s.m.i.
Il mancato rispetto di anche una sola delle condizioni sopra indicate o la verifica da parte degli organi competenti del mancato rispetto di quanto oggetto di dichiarazione, comporterà l’esclusione dal progetto e l’annullamento degli incentivi eventualmente già maturati e non ancora erogati.
Art. 6 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE E ORDINE DI ACCETTAZIONE DELLE STESSE
La candidatura dovrà essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 01/05/2022 scaricando la APP WECITY (applicazione individuata dal Comune per la gestione dei buoni) per IOS e Android sul proprio dispositivo mobile. Dopo essersi registrati bisognerà scegliere l’opzione INSERISCI CODICE e digitare LEGNANO 2021, completando la registrazione con i dati richiesti (dati anagrafici; codice fiscale; indirizzo di residenza; denominazione e indirizzo sede lavorativa e/o scolastica - massimo due), nonché il nome della propria CONTRADA (per i legnanesi) o
COMUNE di appartenenza (per i non legnanesi) e compilare il questionario on-line di monitoraggio di progetto sulle proprie abitudini di mobilità.
Saranno accettate le iscrizioni che soddisfano i requisiti e le condizioni di cui all’art.5.
La graduatoria di partecipanti, con validità pari alla durata della terza fase del progetto (dal 01 maggio al 30 settembre 2022) avviene unicamente sulla base dell’ordine di iscrizione. L’esito della graduatoria è immediato e viene comunicato in app al termine del processo di iscrizione.
I primi 200 partecipanti accederanno direttamente al progetto e la relativa computazione dei chilometri percorsi ai fini del calcolo del buono mobilità avverrà dal giorno stesso della registrazione fino alla chiusura della terza fase di sperimentazione (30 settembre 2022), fatta salva la possibilità di riapertura della graduatoria o di proroga dei termini.
Gli iscritti che, in base alla graduatoria, non hanno potuto accedere direttamente al progetto, saranno inseriti in lista di attesa e potranno comunque iniziare a pedalare utilizzando la app per tracciare i propri percorsi casa-lavoro-casa, in modo tale da contribuire al monitoraggio di progetto e permettere, sulla base di una stima dei km percorsi, l’eventuale estensione della graduatoria ad ulteriori partecipanti in caso di risparmi economici.
Qualora durante il progetto uno (o più) dei primi 200 partecipanti rinunci o venga escluso per il venir meno dei requisiti o altri motivi, oppure si liberino delle somme a seguito di risparmi, uno (o più) degli appartenenti alla lista di attesa sarà chiamato a subentrare nel progetto secondo l'ordine della graduatoria. In quest’ultimo caso l’accesso al progetto e la conseguente possibilità di maturare i buoni mobilità con il calcolo dell’incentivo avverrà a far data dalla comunicazione di subentro in app fino al 30 settembre 2022, fatta salva la possibilità di riapertura della graduatoria o di proroga dei termini. A tal proposito si consiglia di non rimuovere la app dal proprio dispositivo, in quanto in caso di scorrimento della graduatoria eventuali comunicazioni di subentro perverranno tramite l’app.
Qualora la platea di partecipanti dovesse risultare insufficiente rispetto al numero dei partecipanti di cui sopra o delle somme a disposizione, l’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di riaprire l’iscrizione al progetto ad altri candidati o di modificare il numero dei beneficiari per tutto il periodo rimanente, tenendo fermi i diritti acquisiti dei partecipanti già ammessi alla graduatoria, compatibilmente con le risorse di progetto e/o con ulteriori fondi che dovessero essere messi a disposizione.
Il presente avviso disciplina univocamente le condizioni di partecipazione e ciascun partecipante è tenuto ad accettarle integralmente sottoscrivendo apposita autodichiarazione.
Art. 7 – NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il presente avviso è aperto a tutti coloro che presenteranno la domanda tramite iscrizione nell’apposita app e aventi i requisiti di cui agli articoli precedenti. Il numero di partecipanti è di minimo 200 fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie, con la possibilità di scorrimento della graduatoria come meglio indicato all’art.6 del presente Avviso.
Il Comune di Legnano si riserva la facoltà di estendere il numero massimo dei partecipanti o la durata del progetto, compatibilmente con ulteriori fondi a disposizione, fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie, eventualmente pubblicando un nuovo avviso. In tal caso potranno essere modificate le condizioni di partecipazione e la misura dell’incentivo di cui al presente avviso.
Art. 8 – MISURA DEL PREMIO-INCENTIVO ECONOMICO
Per premio-incentivo economico si intende un rimborso per ciascun chilometro percorso in maniera sostenibile a piedi, in bicicletta o monopattino durante il tragitto casa-lavoro o casa-
scuola e viceversa, sulla base della rilevazione dell’applicazione Wecity. Per tragitto casa- lavoro o casa-scuola si intende uno spostamento che ha come origine e come destinazione uno dei luoghi definiti dall’utente in fase di registrazione come “dimora” o “sede di lavoro” o
“scuola” e viceversa. I partecipanti al momento della registrazione sulla app hanno la possibilità di indicare n.1 luogo che verrà denominato “dimora” e max n.2 luoghi alternativi che verranno denominati “sede lavorativa” o “sede scolastica”, di cui almeno uno (dimora o sede lavorativa o scolastica) dovrà essere in territorio comunale di Legnano. Ogni variazione dei medesimi nel corso della durata del programma dovrà essere modificata nella app Wecity.
Nel caso di spostamenti casa-lavoro o casa-scuola che prevedono l’interscambio con mezzi diversi dalla bicicletta o monopattino (ad esempio viaggi intermodali con autobus, treno o automobile più bicicletta o monopattino) verranno computati dall’App Wecity, ai fini dell’erogazione del buono mobilità, solamente le porzioni del tragitto effettuate in bicicletta o monopattino all’interno del territorio del Comune di Legnano, automaticamente riconosciute dalla app. Dunque i chilometri computati ai fini del calcolo del buono mobilità corrisponderanno solo a una porzione dell’intero tragitto casa-lavoro o casa-scuola.
Il rimborso chilometrico è fissato nella misura di € 0,25 al Km (esente da IVA) correttamente rilevato dall’applicazione Wecitye verrà erogato sotto forma di CO2 coin, una moneta virtuale (pari a 0,01 €) da spendersi negli esercizi commerciali di Legnano aderenti al progetto, visualizzabili in mappa sulla app WECITY o pubblicati sul sito di progetto www.altomilanesesimuovebene.it. I valori chilometrici conteggiati dall’applicazione che concorreranno alla maturazione del premio-incentivo saranno arrotondati per difetto alla prima cifra decimale (centinaia di metri, es: in caso in cui il tragitto risulti di 4,556 km, sarà arrotondato a 4,5 km).
Sarà oggetto di calcolo dell’incentivo solo il percorso casa-lavoro e viceversa effettuato a piedi e/o in bicicletta o in monopattino durante i giorni lavorativi (inclusi sabato e domenica e fino a sette giorni a settimana) con un tetto massimo giornaliero di € 2,00 e mensile di € 40,00.
Come specificato all’Art.5 del presente avviso l’unico strumento di certificazione dei chilometri percorsi che concorrono alla maturazione dell’incentivo è l’applicazione Wecity. Non verranno accettate autocertificazioni né altre forme di reportistica o conteggi ottenuti da altre applicazioni o dispositivi GPS.
L’applicazione informatica gratuita Wecity (sviluppata da Wecity S.r.l.) mediante una tecnologia GPS distinguerà e contabilizzerà, ai fini del buono mobilità per ciascun partecipante, gli spostamenti che rispetteranno contemporaneamente tutti i seguenti requisiti:
- spostamenti effettuati a piedi e/o in bicicletta o in monopattino;
- spostamenti che iniziano e terminano in un intorno di 250 metri da uno dei luoghi rispettivamente definiti dall’utente in fase di registrazione come “dimora” o “sede di lavoro” o “sede scolastica” e viceversa;
- spostamenti (o porzioni di essi) compiuti all’interno del territorio comunale di Legnano, oppure dal territorio comunale di Legnano verso altri territori comunali (nei casi in cui la dimora si trovi a Legnano e la sede di lavoro o scuola in altri Comuni), oppure da altri territori comunali verso il territorio comunale di Legnano (nei casi in cui la dimora si trovi in altri comuni e la sede di lavoro o scuola sia in Comune di Legnano).
Per il calcolo dei chilometri percorsi che concorreranno alla maturazione dei CO2 coin i soggetti ammessi al progetto dovranno attivare la suddetta applicazione sul proprio smartphone - o su altro proprio dispositivo - prima di effettuare uno spostamento casa-lavoro o casa-scuola e viceversa, e disattivarla una volta concluso quest’ultimo. L’applicazione Wecity deve quindi essere attivata presso il luogo di “dimora” all’inizio dello spostamento casa-lavoro o casa-scuola e deve essere disattivata quando si giunge presso il luogo definito come “sede lavorativa” o “sede scolastica” (e viceversa per lo spostamento lavoro-casa o scuola-casa): l’applicazione deve necessariamente registrare, senza essere mai sospesa, tutto lo spostamento lungo il tragitto
casa-lavoro o casa-scuola e viceversa. Eventuali soste intermedie effettuate lungo il tragitto durante uno spostamento casa-lavoro o casa-scuola a piedi, in bicicletta e/o monopattino non pregiudicano la maturazione del buono mobilità.
In caso di dimenticanza o non funzionamento dell’applicazione, sia esso dovuto a motivi tecnici imputabili a Wecity, all’assenza di segnale oppure a un problema dello smartphone o della connessione dati disponibile all’utente, i km non registrati non potranno in alcun modo concorrere alla maturazione dell’incentivo.
Non possono in alcun modo concorrere alla maturazione del buono mobilità chilometri percorsi oltre l’orario di lavoro o scolastico, nel tempo libero o durante l’orario di lavoro o scolastico nello svolgimento delle proprie mansioni lavorative o in altri spostamenti, nonché quelli con origine e destinazione diversi da quelli indicati in fase di registrazione. Sono infine esclusi dal conteggio dei km percorsi tutti gli spostamenti, sebbene casa-lavoro o casa-scuola, effettuati tramite un mezzo di trasporto diverso da piedi, bicicletta o monopattino (controllo effettuato da Wecity).
Oltre ai premi-incentivi messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale, durante il progetto potranno essere previsti all’interno dell’app premi extra, scontistiche o promozioni aggiuntive personalizzate da parte degli esercizi commerciali aderenti a progetto.
Art. 9 – CONTROLLI
Il Comune di Legnano ha facoltà di effettuare verifiche e controlli periodici e a campione sull’effettivo rispetto da parte dei soggetti aderenti al progetto del tragitto percorso e sulla veridicità delle dichiarazioni fatte.
In caso di accertamenti di comportamenti irregolari ovvero non corrispondenti ai principi, alle regole e ai criteri del presente avviso e da quanto sottoscritto da parte dell’utente, il Comune di Legnano potrà valutare di escludere l’utente dal progetto e dagli incentivi previsti, inviando allo stesso utente comunicazione motivata.
Art. 10 – DURATA E TEMPI DI EROGAZIONE DEI “CO2 COIN”
Il progetto durerà 5 mesi a partire dal 01 maggio 2022 al 30 settembre 2022, ulteriormente prorogabili a discrezione dell’Amministrazione compatibilmente con i fondi a disposizione.
Il monitoraggio e la contabilizzazione dei percorsi saranno effettuati giornalmente con i dati riportati dalla APP dedicata tramite l’erogazione di una somma di CO2 coin del valore pari all’importo giornaliero maturato, che potrà essere speso entro il 30-11-2022 negli esercizi commerciali aderenti al progetto, visualizzabili in mappa sulla app WECITY o pubblicati sul sito di progetto www.altomilanesesimuovebene.it. Non è ammesso l’acquisto di quei prodotti eticamente non condivisibili o non confacenti alle finalità del progetto come carburante, rivendite di tabacchi e sigarette elettroniche, sale gioco e scommesse, gratta e vinci, slot machines e altri giochi a scommessa.
Art. 12 – FINANZIAMENTO DEL PROGETTO
Il progetto è finanziato con i fondi previsti dal progetto “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” cofinanziato dal Ministero della Transizione Ecologica.
Art. 13 – ANNULLAMENTO E REVOCA
Il Comune di Legnano ha facoltà di non procedere alla redazione della graduatoria ovvero di revocare, in qualunque momento, il presente avviso o interrompere il progetto per sopravvenute ragioni di pubblico interesse senza che i partecipanti abbiano niente da
pretendere. L’Amministrazione si riserva anche la facoltà, durante il periodo di durata del progetto, di escludere, previa comunicazione via mail tramite Wecity srl, eventuali utenti per i quali siano venuti meno i presupposti di partecipazione o nel caso in cui siano evidenziate irregolarità o scorrettezze nelle modalità di utilizzo della app o dei buoni mobilità.
Art. 14 – RINUNCIA AL PROGETTO
I partecipanti al progetto beneficiari dell’incentivo (buono mobilità in CO2 coin) potranno volontariamente rinunciare al progetto in qualsiasi momento, mediante comunicazione all’indirizzo: [email protected]. In tal caso i partecipanti verranno cancellati dalla graduatoria e l’incentivo sarà riconosciuto soltanto per il periodo di effettiva partecipazione e per i chilometri correttamente registrati dall’applicazione Wecity fino al giorno della rinuncia.
Per informazioni sul presente Avviso: +39 0331 471341/ 328/ 318 in orari di ufficio.
Per informazioni tecniche sull’uso dell’APP e sulle modalità di registrazione: inviare un messaggio al canale di assistenza whatsapp della Società WECITY srl al numero: +39 377 3506646 (solo messaggi).
E’ disponibile anche un video tutorial al seguente link: https://www.wecity.it/faq/
INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali.
Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Legnano, che lei potrà contattare ai seguenti riferimenti:
Telefono: 0331471111 Indirizzo PEC: [email protected]
Potrà altresì contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Il trattamento dei dati personali raccolti viene effettuato per finalità connesse all’esecuzione di compiti di interesse pubblico e per l’esercizio di pubblici poteri, nonché per adempiere ad eventuali obblighi di legge (ai sensi dell’art. 6 par. 1 del Regolamento 2016/679) nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
I dati raccolti:
• sono trattati da personale dell’ente appositamente autorizzato e/o da soggetti esterni designati dal Titolare in forma scritta come Responsabili del trattamento, per attività strumentali al perseguimento delle finalità dell’ente;
• potranno essere comunicati a soggetti pubblici per l’osservanza di obblighi di legge o per finalità connesse all’esecuzione di compiti di interesse pubblico;
• sono conservati per il tempo necessario allo svolgimento del procedimento in oggetto e tenuto conto degli obblighi di legge a cui il Titolare deve sottostare nell’adempimento delle proprie funzioni istituzionali;
• possono essere soggetti a comunicazione e/o a diffusione esclusivamente in adempimento ad obblighi previsti dalla legge o da regolamenti e non sono soggetti a trasferimento a paesi terzi.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per il perseguimento delle finalità descritte e l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità di dar corso al procedimento.
Potrà far valere, in qualsiasi momento e ove possibile, i Suoi diritti, in particolare con riferimento al diritto di accesso ai Suoi dati personali, nonché al diritto di ottenerne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento e la cancellazione, nonché con riferimento al diritto di portabilità dei dati e al diritto di opposizione al trattamento, salvo vi sia un motivo legittimo del Titolare del trattamento che prevalga sugli interessi dell’interessato, ovvero per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Potrà esercitare i Suoi diritti rivolgendosi al Titolare o al Responsabile della protezione dei dati, reperibili ai contatti sopra indicati.
Ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali qualora ne ravvisi la necessità.
Il Titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
IL RUP
Geom. Giuseppe Pugliese
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U.
445/2000 e D. Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate