Rep. n. .………….. del ………. 2021
PROTOCOLLO OPERATIVO DI ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA - AREA WELFARE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELLA COMUNITA’ E IL CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO – U.O.
SCUOLA SUPERIORE DI POLITICHE PER LA SALUTE DELL’ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA (CRIFSP-SSPS) PER FUNZIONI DI SUPPORTO ALL’ATTIVITA’
DELLA SCUOLA ACHILLE ARDIGO’ SUL WELFARE DI COMUNITA’ E I DIRITTI DEI CITTADINI NEL PERIODO LUGLIO 2021 – LUGLIO 2022
PREMESSO CHE:
- Con deliberazione del Consiglio comunale O.d.G. n. 1, P.G. n. 227793/2005 del 27 marzo 2006 è stata costituita l’Istituzione per l'Inclusione sociale e comunitaria, denominata “Don Paolo Serra Zanetti” ed approvato il suo Regola- mento, successivamente integrata nelle sue attività dalla Scuola Achille Ardigò sul Welfare di comunità e sui diritti dei cittadini e reintitolata, con deliberazione di Consiglio Comunale O.d.G. n. 238 P.G. n° 69772/2018 “Istituzione per
l’Inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti”;
- il Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - U.O. Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (CRIFSP-SSPS) e l’Istituzione per l’Inclusione sociale e Comunitaria del Comune di Bologna hanno sottoscritto in data 01/10/2018 un accordo quadro di collaborazione, di durata triennale, avente per oggetto la progettazione e la realizzazione congiunta di attività formative e di "ricerca-intervento" finalizzate al supporto della Scuola A. Ardigò;
- il punto 4 dell’accordo quadro sopra menzionato prevede che, al fine della migliore riuscita delle iniziative congiuntamente individuate, le parti precisino di volta in volta, nell’ambito della rispettiva autonomia, la possibilità di definire e concretizzare singoli progetti che andranno a far parte di specifici protocolli operativi. Tali protocolli, realizzati in conformità alla normativa vigente ed alle procedure ed ai regolamenti interni di ciascuna parte, dovranno individuare volta per volta le risorse, il personale, le strutture, le eventuali attrezzature da destinare a supporto delle
attività congiunte, nonché la disciplina dei rispettivi diritti ed obblighi delle parti;
- con deliberazione del Consiglio Comunale N. REPERTORIO DC/2020/62, P.G. N. 25205/2020, dell'8 giugno 2020, è stato approvato lo scioglimento dell'Istituzione per l'Inclusione sociale e comunitaria "A. Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti" con decorrenza dall'1 luglio 2020, in conseguenza del quale è stata prevista la continuità dell’azione della Scuola A. Ardigò sul Welfare di comunità e sui diritti dei cittadini in relazione con l’Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità, a partire dall’attività del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola;
- con Atto P.G. n. 105594/2015 il Sindaco ha nominato la dott.ssa Maria Adele Mimmi Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della comunità;
- con decorrenza dall’1 luglio 2020 il Comune di Bologna – Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità è subentrato nella titolarità dei rapporti giuridici dell’Istituzione in essere alla data del suo scioglimento, tra cui l’accordo quadro sopra richiamato, al quale si richiamano i contenuti del presente Protocollo operativo;
- con atto integrativo dell’accordo quadro del 16/04/2021 la collaborazione tra CRIFSP-SSPS e la Scuola A. Ardigò è stata estesa alla progettazione e realizzazione congiunta di attività promosse dagli ambiti territoriali metropolitani;
- le parti hanno rinnovato per il triennio ottobre 2021 – ottobre 2024 l’accordo quadro, come previsto dall’art. 6 del me - desimo;
CONSIDERATO CHE
- il Comune ritiene di avvalersi del CRIFSP-SSPS per funzioni di supporto e tutorato all’attività didattica della Scuola A. Ardigò.
TRA
- il Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - U.O. Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna, (C.F. 80007010376 e P.I. 01131710376) di seguito denominato “CRIFSP- SSPS”, rappresentato dal Prof. Giuseppe Caia, nella sua qualità di Presidente del Centro, autorizzato alla stipula del presente atto con decreto rettorale del 06/10/2020 repertorio 1263/2020.
E
- il Comune di Bologna – Area Welfare e Promozione del benessere della Comunità di seguito denominato “Comune”, rappresentato dal Capo Area, dott.ssa Maria Adele Mimmi domiciliata per la carica in Piazza Maggiore n. 6 (C.F. e P.I.
01232710374);
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
ART. 1 - OGGETTO
Con il presente Protocollo Operativo il Comune richiede al CRIFSP-SSPS di implementare funzioni di supporto e tuto- rato all’attività didattica della Scuola A. Ardigò.
Ai fini dell’esecuzione del presente protocollo il CRIFSP/SSPS potrà avvalersi della collaborazione del proprio personale, anche non dipendente (ad es. assegnisti di ricerca, borsisti, collaboratori a contratto) o, in mancanza di professionalità adeguate, di personale esterno specializzato in relazione al tipo di attività da svolgere nell’ambito del protocollo.
ART. 2 - IMPEGNI DELLE PARTI
Il CRIFSP-SSPS si impegna a reperire la figura professionale da incaricare per lo svolgimento dell’attività di cui all’Art. 1 e a gestire gli aspetti amministrativi della collaborazione.
Il Comune si impegna a garantire:
•
il supporto alla figura incaricata da parte del personale comunale dedicato alla Scuola A. Ardigò, in collaborazione con i due tutor,•
la collaborazione del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola A. Ardigò.•
la messa a disposizione di spazi presso la sede della Scuola A. Ardigò per eventuali esigenze connesse con lo svolgimento dell’attivitàART. 4 – DECORRENZA
Il presente Protocollo decorre dalla data di sottoscrizione e termina il 15/07/2022. Le parti concordano che si potrà dare corso a proroghe o rinnovi esclusivamente sulla base di atti espliciti.
ART. 5 - CORRISPETTIVO
In considerazione dell’impegno lavorativo richiesto (si ipotizza un tempo parziale nell’arco temporale di durata del presente protocollo) il Comune si impegna a corrispondere al CRIFSP-SSPS per la realizzazione delle attività di cui all’Art.1, la somma di euro 15.600,00 (esente IVA, art. 10, co. 20 e art. 12 del DPR 633/72). Tale importo verrà liquidato previo invio di fatture elettroniche che dovranno pervenire a:
Comune di Bologna - Area Welfare e Promozione del benessere della comunità P.zza Liber Paradisus 6 40129 Bologna
P.IVA 01232710374 Cod. Univoco LREPZX
con riferimento ai codici impegno e alle scadenze di seguito indicate:
Imp 0321004999 per euro 8.600,00 entro il 15/11/2021 Imp 0322000812 per euro 7.000,00 a saldo entro il 30/07/2022
ART. 6 – OBBLIGHI ASSICURATIVI E RISPETTO DELLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA
Le parti si danno reciprocamente atto che:
•
la figura incaricata dal CRIFSP-SSPS per lo svolgimento delle attività indicate nel presente Protocollo, è coperta da assicurazione, a cura dell’Università stessa, contro gli infortuni che dovesse subire in qualsivoglia sede dette attività si svolgano, così come previsto ai sensi di legge, nonché con assicurazione per responsabilitàcivile verso terzi (persone o cose),
•
il personale del Comune impiegato nello svolgimento delle attività indicate nel presente Protocollo, è coperto da assicurazione, a carico del Comune stesso, contro gli infortuni che dovesse subire in qualsivoglia sede detteattività si svolgano, così come previsto ai sensi di legge, nonché con assicurazione per responsabilità civile
verso terzi (persone o cose),
•
qualora la figura incaricata dal CRIFSP-SSPS si rechi presso le sedi del Comune ai fini dello svolgimento delle attività previste dal presente Protocollo, è tenuta a uniformarsi al regolamento disciplinare e di sicurezza in vigore nelle sedi comunali di esecuzione delle medesime attività, nel rispetto reciproco della normativa per lasicurezza dei lavoratori di cui al D. lgs. 81/2008,
•
il personale del Comune o altro da questo delegato, che si rechi eventualmente presso le sedi dell’Università di Bologna ai fini dell’espletamento delle attività previste dal presente Protocollo, è tenuto a uniformarsi al regolamento disciplinare e di sicurezza in vigore nelle suddette sedi di esecuzione delle medesime attività, nelrispetto reciproco della normativa per la sicurezza dei lavoratori di cui al D. lgs. 81/2008,
•
il personale del Comune e la figura incaricata dal CRIFSP-SSPS, coinvolti nelle attività disciplinate dal presente Protocollo, sono tenuti a rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e di accoglienza.ART. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le parti si impegnano a trattare i dati personali dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) coinvolti nell’attuazione del presente Protocollo, secondo le disposizioni del D. Lgs n. 101/2018 di adeguamento della normativa nazionale a quanto previsto dal Regolamento UE n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
ART. 8 – RISOLUZIONE E RECESSO
Nel caso di mancato o inesatto adempimento degli obblighi previsti da tale Protocollo, le parti si riservano la facoltà di sollevare eccezione ai sensi dell’art. 1460 del Codice Civile, salva comunque l’azione di fronte alle competenti autorità giurisdizionali per la tutela delle proprie ragioni.
Il recesso di entrambe le parti potrà essere esercitato ai sensi dell’art. 2237 del Codice Civile.
ART. 9 – FORO COMPETENTE
Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dall’interpretazione ed attuazione del presente Protocollo.
Nel caso in cui non sia possibile raggiungere l’accordo, per qualsiasi controversia insorta nell’esecuzione del presente atto, il Foro competente esclusivo sarà quello di Bologna.
ART. 10 – IMPOSTA DI BOLLO E REGISTRAZIONE
Il presente Protocollo è sottoscritto con apposizione di firma digitale ai sensi dell’art. 15 comma 2-bis della legge 241/1990 e s.m.i..
L’imposta di bollo è assolta in modalità virtuale dall’Università di Bologna. Autorizzazione n. 140328 del 13 dicembre 2018. Al versamento all’erario di detta somma provvede l’Università ai sensi del DM 17/06/2014 art. 6 con modalità esclusivamente telematica. 16.3. Il presente Protocollo è soggetto a registrazione in caso d'uso ai sensi della normativa vigente, a cura e spese della parte che la richiede.
Le parti contraenti dichiarano che quanto sopra corrisponde alle loro intenzioni e volontà e, in senso di approvazione, firmano.
Bologna,
Per il Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - U.O. Scuola Superiore di Politiche per la Salute dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Il Presidente - Prof. Giuseppe Caia
Per Il Comune di Bologna – Area Welfare e Promozione del benessere della Comunità Il Capo Area - Dott.ssa Maria Adele Mimmi
Documento sottoscritto con firma digitale, ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990