CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L’INCREMENTO E L’ESERCIZIO DELLA PESCA – VALLE D’AOSTA
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
L’anno duemilaventuno addì 23 del mese di aprile alle ore 09,00, in modalità videoconferenza in ottemperanza alle vigenti disposizioni normative volte al contenimento dell’epidemia di COVID -19, si è riunito, regolarmente convocato con lettera raccomandata R.R. prot. n. 641 in data 15/04/2021 il Consiglio di Amministrazione nelle persone dei Signori:
1. CREA ANTONIO – PRESIDENTE
2. VALENTINO GIAMPIERO – VICE PRESIDENTE 3. BLONDIN MARCO – SEGRETARIO
4. FERRARO PIETRO 5. LAZIER MARIO
6. MADDALENA ROBERTO
7. MAMMOLITI MOCHET ANDREA 8. OREILLER PAOLO
9. REJ GIOVANNI 10. TEGGI GIANFRANCO
Per il Collegio dei revisori dei conti sono presenti: PARIGI MARIA ALESSANDRA, TRIPODI PAOLO.
Assenti: GANIS LUCA, LUNARDI PIERCARLO e REY RENÉ MARIUS.
Funge da Segretario verbalizzante il Responsabile dei servizi STELLIN DANIELE.
Il Presidente, constatata la validità dell’adunanza, essendo presenti n. 10 Consiglieri su 13 componenti il Consiglio di Amministrazione, dichiara aperta la seduta.
OGGETTO N. 12/A
Modifica alla pianta organica dell’Ente, approvata con DCA 22a/2008 e modificata con DCA 2a/2015. Ridefinizione della struttura organizzativa e attribuzione di una particolare posizione organizzativa nell’area Responsabile dei Servizi.
IL CONSIGLIO
vista la Legge regionale 10 maggio 1952, n. 2 e s.m.i. Provvedimenti in materia di pesca e istituzione del consorzio regionale per la tutela, l'incremento e l'esercizio della pesca in Valle d'Aosta;
vista la Legge regionale 10 maggio 1952, n. 2 e s.m.i. Legge regionale 11 agosto 1976, n. 34 Nuovi provvedimenti in materia di pesca e nel funzionamento del Consorzio regionale per la tutela, l'incremento e l'esercizio della pesca in Valle d'Aosta;
vista la Legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 “Nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta. Abrogazione della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, e di altre leggi in materia di personale;
visto il Testo Unico delle disposizioni contrattuali economiche e normative delle categorie del Comparto unico della Regione Valle d’Aosta, sottoscritto in data 13 dicembre 2010 e s.m.i;
visto l’Accordo per il rinnovo contrattuale per il triennio economico e normativo 2016/2018 e per la modificazione dell’accordo del “Testo unico delle disposizioni contrattuali economiche e normative delle categorie del comparto unico della Valle d’Aosta” del 13 dicembre 2010”, sottoscritto il 7 novembre 2018;
vista l’attuale Pianta Organica dell’Ente, come approvata con DCA 22a/2008, modificata con DCA 02a/2015 e integrata a seguito delle DCA 16a del 08 novembre 2019 e 17a del 18 dicembre 2020, che si compone attualmente come segue
AREA CATEGORIA POSIZIONE PROFILO POSTI NOMINATIVO
RESPONSABILE D D Funzionario Responsabile
dei servizi 1 Daniele STELLIN UFFICI DI
SEGRETERIA C C2 Collaboratore Ragioniere
economo 1 Sandra
VAIRETTO UFFICI DI
SEGRETERIA C C1 Aiuto
Collaboratore 1 VACANTE
UFFICI DI
SEGRETERIA B B2 Operatore
specializzato
Coadiutore,
50% 0,5 André Aillon
UFFICI DI
SEGRETERIA B B2 Operatore
specializzato
Coadiutore,
50% 0,5 VACANTE
STABILIMENTO
ITTICO B B3 Capo
operatore
Capo
piscicoltore 1
Annunziato Francesco VERDUCI STABILIMENTO
ITTICO B B2 Operatore
specializzato Piscicoltore 1 Giorgio PLATÌ STABILIMENTO
ITTICO B B2 Operatore
specializzato Piscicoltore 1 Paolo SOVILLA STABILIMENTO
ITTICO B B2 Operatore
specializzato Piscicoltore 1 René CUNEAZ
considerato che risultano attualmente vacanti due posti, rispettivamente:
- Categoria C, posizione C1 Aiuto Collaboratore, a tempo pieno;
- Categoria B, posizione B2 Operatore specializzato nel profilo di Coadiutore, a tempo parziale 50%;
richiamata la Convenzione per la gestione dello stabilimento ittico regionale sito nei Comuni di Morgex e La Salle, approvata con DCA del Consorzio regionale pesca nr. 17 del 08 novembre 2019 e con provvedimento dirigenziale RAVA n. 2695 in data 9 giugno 2020 e in particolare gli Artt. 4 e 5 nei quali si attribuisce in capo al Consorzio regionale pesca le competenze in merito non solo alla conduzione dell’allevamento ma anche alle manutenzioni ordinaria e straordinaria degli impianti e delle infrastrutture, nonché a proporre alla Regione proposte articolate per quanto attiene alla manutenzione straordinaria, alle innovazioni e ai miglioramenti tecnologici;
valutato quanto prodotto dal Funzionario responsabile dei Servizi in merito a un’articolazione degli uffici e del relativo personale, funzionale a dare attuazione alle competenze dell’ente, ivi compreso quanto sopra riportato e che si riporta in sintesi nel seguito:
IMPOSTAZIONE UFFICI
B2 Coadiutore, 100% da dedicare a ciò che concerne l’attività di pesca sportiva. È il riferimento per i pescatori, per informazioni e necessità sulla pesca, si occupa di tesseramento e del rilascio dei permessi, segue i permessi online, cura le sezioni del sito web dicate alla pesca, supporta le GIV nelle loro attività di controllo dei pescatori.
Mansionario di riferimento:
Attività di front office rivolta all’utenza (pescatori) per rilascio permessi e licenze e informazioni di carattere generale sull’attività di pesca.
Funzioni di segreteria finalizzate alle comunicazioni di interesse per i pescatori, inerenti: lavori in alveo, istruttorie di derivazione, V.I.A., Idroelettrico e pianificazione territoriale in genere, compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e sua archiviazione.
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria relative alle attività dei soci, delle sezioni e delle guardie ittiche, gestione della corrispondenza in entrata e uscita e sua archiviazione, tenuta dei registri, ecc.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- Verifica tessere rese, permessi, licenze D e contestuale verifica delle relative voci del conto postale.
- Stesura verbali di mancata restituzione tessera e di mancato pagamento (contenzioso).
- Gestione programma anagrafica e indirizzari.
- Tenuta registro soci.
- Comunicazioni ai soci.
- Guardie ittiche volontarie, gestione e decreti.
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria inerenti le attività di pesca, compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e sua fascicolazione.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- Gare e manifestazioni di pesca.
- Ordinanze del presidente.
- Calendario ittico.
- Relativi comunicati stampa e comunicazione ai soci.
Aggiornamento e pubblicazione sul sito istituzionale del Consorzio per tutto ciò che concerne l’offerta di pesca in VdA.
Predisposizione e archiviazione storico per le parti di propria competenza.
Gestione protocollo.
C2 Amministrativo, 100% da dedicare a ciò che concerne la gestione del bilancio, contabilità, acquisti e aspetti ammnistrativi dell’ente. È il referente per i concessionari dei permessi di pesca, relativamente agli aspetti ammnistrativi e commerciali. Segue la gestione del bilancio e tutti gli adempimenti ad esso collegati, ne supporta la sua definizione. È il responsabile della contabilità e della gestione dell’economato. Si occupa della parte ammnistrativa relativa alle acquisizioni di beni e servizi. Tiene il registro soci. Si occupa degli aspetti ammnistrativi relativi al personale dipendente, ai soci volontari, agli amministratori e agli eventuali soggetti esterni incaricati
Mansionario di riferimento:
Attività di front office: rapporti con i concessionari dei permessi di pesca.
Gestione protocollo e corrispondenza.
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria inerenti il personale dipendente, gli amministratori e collaboratori, compresa la gestione della corrispondenza e della modulistica in entrata e uscita e la tenuta dei registri.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- Referente per consulente fiscale.
- Trasmissione dati a ISTAT, Ragioneria di Stato ecc.
- Gettoni di presenza - Turnazioni operai
- Trasmissione dati per buste paga e TFR
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria inerenti le attività di rilascio dei permessi di pesca, delle licenze e delle tessere, compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e la tenuta contabile.
- Assegnazione permessi, tessere e licenze D e verifica contabile.
- Contabilità analitica versamenti concessionari e chiusura conti.
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria inerenti le attività di gestione finanziaria e contabile dell’Ente, compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e la tenuta dei registri.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- Registri di economato - Verifiche di cassa - Registro fatture
- Acquisizioni di beni e servizi - Richieste DURC e CIG
- Verifiche autorità di vigilanza, enti previdenziali e tracciabilità flussi finanziari.
- Cespiti, contributi;
- Registro inventari
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria inerenti la gestione del bilancio dell’Ente, compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e la tenuta dei registri.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- Supporto per bilancio di previsione, conto consuntivo e allegati - Programma bilancio e verifica disponibilità articoli.
- Svolgimento competenze di Economo.
- Verbali del Collegio del revisore dei Conti.
- Rapporti con tesoreria e controllo tabulati bancari.
- Mandati di incasso e pagamento.
- Ammortamento cespiti
- Contributi obblighi ittici, ripopolamento acque e altri.
- Bilancio sezioni e conteggio quote spettanti
C2 Tecnico, 100% per seguire le esigenze connesse alle strutture e attrezzature dello stabilimento ittico e l’attività di gestione alieutica, sia in stabilimento che sul territorio. Per quanto riguarda lo stabilimento ittico, segue direttamente il corretto svolgimento della manutenzione ordinaria e straordinaria, in base agli incarichi che verranno impartiti ai piscicoltori o ai soggetti esterni. Svolge pertanto il ruolo di raccordo tra stabilimento ittico e uffici. Per quanto riguarda la gestione alieutica, da esecuzione ai programmi di immissioni di fauna ittica (acque libere e riserve) e ne verifica la corretta esecuzione.
Attività di front office rivolta alle Sezioni pescatori e rappresentanti di Comunità, per organizzazione delle attività di gestione alieutica sul territorio.
Mansionario di riferimento:
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione atti amministrativi e funzioni di segreteria relative alle attività di gestione della fauna ittica (ripopolamenti, immissioni, recuperi), compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e sua archiviazione.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- Ripopolamenti e immissioni acque libere.
- Presenze e immissioni riserve di pesca.
- Gestione e rendicontazione permessi omaggio.
- Data base gestione alieutica.
- Relativi comunicati stampa e comunicazione ai soci.
Supporto al Funzionario responsabile dei Servizi nella redazione degli atti amministrativi e funzioni di segreteria relative alle attività di esecuzione della manutenzione ordinaria e straordinaria dello Stabilimento ittico regionale, compresa la gestione della corrispondenza in entrata e uscita e sua archiviazione.
Competenze sui seguenti aspetti collegati a quanto sopra:
- partecipa alla definizione dei programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
- è responsabile del corretto svolgimento delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabilimento ittico, rapportandosi con le ditte esterne a tal fine incaricate ed eventualmente anche in qualità di direttore dei lavori;
- partecipa alla definizione del programma pluriennale per l’adeguamento e il miglioramento dello stabilimento ittico;
- è responsabile del corretto svolgimento dei lavori che danno esecuzione al programma pluriennale per l’adeguamento e il miglioramento dello stabilimento ittico, rapportandosi con le ditte esterne a tal fine incaricate ed eventualmente anche in qualità di direttore dei lavori;
- è responsabile della corretta esecuzione della manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabilimento ittico, anche in qualità di direttore dei lavori;
- si coordina con le ditte esterne, una volta che le stesso sono state formalmente incaricate;
- si coordina con il capo piscicoltore per armonizzare le attività di manutenzione con l’attività di piscicoltura.
valutato funzionale quanto sopra riportato in ordine all’articolazione degli uffici e preso atto che, per darvi attuazione, risulta necessario procedere a:
- trasformare l’attuale posto vacante di Categoria C, posizione C1 Aiuto Collaboratore in un posto di Categoria C, posizione C2 Istruttore tecnico e procedere alla sua copertura mediante assunzione, da attuarsi mediante istituto della mobilità volontaria da altro ente del comparto unico regionale, ovvero attingimento da idonee graduatorie presso altro ente del comparto
unico regionale, previa stipula di apposita convenzione, ovvero procedura selettiva unica bandita dall’amministrazione regionale;
- eliminare il posto di Categoria B, posizione B2 Operatore specializzato a tempo parziale 50%
attualmente vacante;
- trasformare il posto di Categoria B, posizione B2 Operatore specializzato a tempo parziale 50%, portandolo a tempo pieno 100% e procedere alla sua copertura mediante trasformazione a tempo pieno del contratto di lavoro del dipendente André Aillon che ricopre attualmente il posto a tempo parziale;
verificata la disponibilità da parte del sig. André Aillon alla trasformazione a tempo pieno 100% del proprio contratto di lavoro attualmente a tempo parziale 50%;
valutato che la trasformazione del posto di categoria C1 in Categoria C2 permette una maggiore facilità di assunzione tramite concorsi di comparti o attingimento di graduatorie in corso di validità, in quanto recentemente non più banditi concorsi di categoria C1 nell’ambito del comparto unico regionale;
considerato che Pianta Organica dell’Ente che recepisce la forma organizzativa di cui sopra risulta articolata come segue:
AREA CATEGORIA POSIZIONE PROFILO POSTI NOMINATIVO
RESPONSABILE D D Funzionario Responsabile
dei servizi 1 Daniele STELLIN UFFICI DI
SEGRETERIA C C2 Collaboratore Ragioniere
economo 1 Sandra
VAIRETTO UFFICI DI
SEGRETERIA C C2 Collaboratore Istruttore
tecnico 1 VACANTE
UFFICI DI
SEGRETERIA B B2 Operatore
specializzato
Coadiutore,
100% 1
André AILLON
(attualmente a tempo parziale 50%)
STABILIMENTO
ITTICO B B3 Capo
operatore
Capo
piscicoltore 1
Annunziato Francesco VERDUCI STABILIMENTO
ITTICO B B2 Operatore
specializzato Piscicoltore 1 Giorgio PLATÌ STABILIMENTO
ITTICO B B2 Operatore
specializzato Piscicoltore 1 Paolo SOVILLA STABILIMENTO
ITTICO B B2 Operatore
specializzato Piscicoltore 1 René CUNEAZ richiamato lo Statuto del Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca - Valle d’Aosta, approvato con DCA nr. 2a del 19 marzo 2012 e modificato con DCA nr 12a del 29 novembre 2012, nel quale la struttura dell’Ente è rappresentata come segue;
considerato che dalla pianta organica dell’ente, come sopra definita, emerge che l'Ente risulta privo di posizione dirigenziale e che la posizione apicale è costituita dall’unico Funzionario di categoria D, posizione D cu è attribuita la responsabilità dei Servizi;
visto il sopra citato Statuto dell’ente e in particolare le competenze del Funzionario responsabile dei servizi, come dettagliate all'Allegato competenze e organigramma;
visti gli atti di pianificazione interna dell’ente, quali i Piani della Performance, i Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T.), i Piani del fabbisogno del personale dell’ente, le Relazioni sulla Performance, adottate dall’anno 2015 a seguire;
visto l’art. 5, c. 5, della Legge Regionale n. 22/2010 e s.m.i. che prevede che in caso di funzioni di particolare responsabilità possono essere individuate particolari posizioni organizzative alle quali preporre dipendenti appartenenti alla categoria D;
richiamato il comma 1 dell'Art 40 del Testo Unico delle disposizioni contrattuali economiche e normative delle categorie del comparto unico della Valle d’Aosta (di seguito T.U. delle categorie del comparto), sottoscritto in data 13 dicembre 2010 e s.m.i., che stabilisce che negli Enti pubblici non economici del comparto regionale privi di posizioni dirigenziali si applicano i principi degli artt. 036 (Area delle posizioni di particolare professionalità) e 037 (Conferimento e revoca degli incarichi per le posizioni di particolare professionalità) a dipendenti della categoria D cui sia attribuita la responsabilità degli uffici e dei servizi - formalmente individuati - secondo il sistema organizzativo autonomamente definito.
VISTO il T.U. delle categorie del comparto, sottoscritto in data 13 dicembre 2010 e s.m.i., ed in particolare i seguenti articoli:
- 036 “Area delle posizioni di particolare professionalità”;
- 037 “Conferimento e revoca degli incarichi per le posizioni di particolare professionalità”;
- 038 “Retribuzione di posizione”;
ravvisata l’esigenza organizzativa dell’Ente di individuare una Particolare Posizione Organizzativa per l’area Funzionario responsabile dei Servizi, definita all'Allegato competenze e organigramma dello statuto dell’Ente, approvato con DCA nr. 2a del 19 marzo 2012 e modificato con DCA nr 12a del 29 novembre 2012;
ritenuto di conferire la Particolare Posizione Organizzativa (PPO) dell’Area Funzionario responsabile dei Servizi al proprio dipendente Daniele Stellin, Funzionario di categoria D, posizione D cui è attribuita la responsabilità dei Servizi;
ritenuto di assegnare di assegnare al Funzionario Daniele Stellin le risorse umane e professionali previste alla pianta organica dell’ente;
visto il comma 1 dell'Art 154 del TU delle categorie del comparto, che stabilisce che il Fondo unico aziendale, di cui all'Art. 153 del Contratto, è destinato a finanziare:
a) il salario di risultato;
b) le particolari posizioni organizzative – P.P.O. (da intendersi corrispondenti alle posizioni di particolare professionalità di cui all’art. 036 e seguenti);
d) attività per particolari esigenze di servizio;
e) particolari indennità accessorie di cui all’art. 162;
richiamato l'Art. 155 del Contratto che stabilisce che per ogni ente pubblico non economico del comparto regionale, di cui all'Art. 006, comma 2, lettera b, punto “b3” del Contratto, è riconosciuto l’incremento del fondo unico aziendale di una somma pari a € 2.200,00, al fine di riconoscere il trattamento accessorio ai dipendenti che vedano aggravati il loro lavoro e/o le loro responsabilità;
valutato di qualificare la PPO di cui sopra corrispondente alla Fascia A del sistema adottato dagli enti del comparto unico regionale, in analogia con quanto attuato da altri enti del comparto aventi similare contesto organizzativo, quali ad esempio Office Régional du Tourismee IVAT - Institut Valdotain de l'Artisanat de Tradition, e in considerazione della mancanza nella pianta organica dell’ente di una posizione dirigenziale e del fatto che la posizione apicale è costituita dall’unico Funzionario di categoria D in ruolo;
valutato che, anche per non comprimere eccessivamente il finanziamento del salario di risultato, il finanziamento della PPO trova copertura sul bilancio dell'Ente come di seguito indicato;
- “Fondo Unico Aziendale” del bilancio di previsione per la quota corrispondente a una PPO di Fascia C;
- Risparmi di spesa come individuati dal Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66 Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, per la restante quota;
richiamata la deliberazione del Consiglio di Amministrazione nr 14a/2020 approvazione del Bilancio di previsione – anno 2021;
verificata la legittimità del presente atto alle leggi e regolamenti vigenti;
con votazione in forma palese ad unanimità di presenti;
DELIBERA
1. di approvare l’impostazione degli uffici dell’ente come descritto alle promesse della presente deliberazione, di cui formano parte sostanziale;
2. di trasformare l'attuale posto vacante di Categoria C, posizione C1 Aiuto Collaboratore in un posto di Categoria C, posizione C2 Istruttore tecnico e procedere alla sua copertura mediante assunzione, da attuarsi mediante istituto della mobilità volontaria da altro ente del comparto unico regionale, ovvero attingimento da idonee graduatorie presso altro ente del comparto unico regionale, previa stipula di apposita convenzione, ovvero procedura selettiva unica bandita dall’amministrazione regionale;
3. di eliminare il posto di Categoria B, posizione B2 Operatore specializzato a tempo parziale 50%
attualmente vacante;
4. di trasformare il posto di Categoria B, posizione B2 Operatore specializzato a tempo parziale 50%, portandolo a tempo pieno 100% e procedere alla sua copertura mediante trasformazione a tempo pieno del contratto di lavoro del dipendente André Aillon che ricopre attualmente il posto a tempo parziale;
5. di istituire la Particolare Posizione Organizzativa (PPO) nell’ambito dell’Area Funzionario responsabile dei Servizi, come definita all’Allegato competenze e organigramma dello Statuto del Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca - Valle d’Aosta, approvato con DCA nr. 2a del 19 marzo 2012 e modificato con DCA nr 12a del 29 novembre 2012, qualificandola in Fascia A del sistema adottato dagli enti del comparto unico regionale, in analogia con quanto attuato da altri enti del comparto aventi similare contesto organizzativo e in considerazione della mancanza nella pianta organica dell’ente di una posizione dirigenziale e del fatto che la posizione apicale è costituita dall’unico Funzionario di categoria D;
6. di conferire l’incarico di PPO dell’Area Funzionario responsabile dei Servizi al funzionario Daniele Stellin, per anni 5 a partire dall’anno 2021;
7. che, anche per non comprimere eccessivamente il finanziamento del salario di risultato, il finanziamento della PPO trova copertura sul bilancio dell'Ente come di seguito indicato:
a. Fondo Unico Aziendale del bilancio di previsione per la quota corrispondente a una PPO di Fascia C;
b. risparmi di spesa come individuati dal Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66 Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, per la restante quota.
8. di notificare il conferimento dell’incarico di cui sopra al soggetto interessato, provvedendo a raccoglierne la firma per accettazione;
9. di dare mandato al Presidente di adottare gli atti necessari a dare esecuzione a quanto deliberato alla presente;
10. di incaricare quale responsabile del procedimento per gli adempimenti di cui alla presente Deliberazione, il proprio funzionario responsabile dei servizi.
Del che si è redatto il presente verbale, che, previa lettura e conferma viene approvato e sottoscritto.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE IL RESPONSABILE DEI SERVIZI
- f.to Marco BLONDIN - - f.to Antonio Crea - - f.to Daniele Stellin -
_______________ ________________ ________________
RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE E DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’
La presente deliberazione composta di n. 09 pagine esclusa la presente è stata posta in pubblicazione all’Albo Pretorio di questo Consorzio regionale pesca il 28/04/2021 ai sensi della l.r. 3/2003.
Aosta, il 28/04/2021
IL RESPONSABILE DEI SERVIZI - f.to dott. Daniele STELLIN
________________________
Per copia conforme all’originale per uso amministrativo.
Aosta, il 28/04/2021
IL RESPONSABILE DEI SERVIZI - f.to dott. Daniele STELLIN
________________________