• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

0

0LQLVWHURGHOO·,VWUX]LRQHGHOO·8QLYHUVLWjHGHOOD5LFHUFD

'LSDUWLPHQWRSHUO¶8QLYHUVLWjO¶$)$0HSHUOD5LFHUFD

'LUH]LRQH*HQHUDOHSHULO&RRUGLQDPHQWRHOR6YLOXSSRGHOOD5LFHUFD

3URFHGXUHRSHUDWLYH

SHUODYDOXWD]LRQHHGLOILQDQ]LDPHQWRGHLSURJHWWL

VHOH]LRQDWLQHOO¶DPELWRGLLQL]LDWLYHHSURJUDPPLLQWHUQD]LRQDOL

 1RUPDWLYDDSSOLFDELOH

/HSURFHGXUHGHVFULWWHLQTXHVWRGRFXPHQWRVLDSSOLFDQRDWXWWHOHLQL]LDWLYH LQWHUQD]LRQDOLD

FXL LO 0,85 DGHULVFH VXOOD EDVH GL DFFRUGL VRWWRVFULWWL R GL LPSHJQL SUHVL QHOO¶DPELWR GL

SURJUDPPLFRPXQLWDUL FRILQDQ]LDWLGDOO¶8QLRQH(XURSHD3HUOHSUHGHWWHLQL]LDWLYHODQRUPDWLYD

GL ULIHULPHQWRULPDQHTXDQWRVWDELOLWRGDL5HJRODPHQWLR GDOOH'HFLVLRQL&RPXQLWDULHQRQFKp

GDJOLDFFRUGLVRWWRVFULWWLGDO0,85HSHUTXDQWRGDTXHVWHQRQSUHYLVWRLO'/YRHG

LO'0 DUW HVXFFHVVLYHPRGLILFKHRLQWHJUD]LRQL

 $WWLYLWjSUHOLPLQDUL

3ULPD GHO ODQFLR GL XQ EDQGR HG HQWUR L WHUPLQL SUHILVVDWL GDO VRJJHWWR LQWHUQD]LRQDOH FKH

JHVWLVFHLOEDQGRLO0,85FRPXQLFKHUjO¶DPPRQWDUHGHOEXGJHWFKHLQWHQGHGHVWLQDUHDOEDQGR

LQRJJHWWRO¶HQWLWjGHLILQDQ]LDPHQWLFKHLQWHQGHHURJDUHLQWHUPLQLSHUFHQWXDOLULVSHWWRDLFRVWL

DPPLVVLELOL LFULWHUL GLHOHJJLELOLWjDSSOLFDELOL HODGRFXPHQWD]LRQHFKHLSURSRQHQWLGRYUDQQR

SUHVHQWDUH &RPXQTXHLO0,85VLULVHUYDGLFKLHGHUHGRFXPHQWD]LRQHDJJLXQWLYD

4XHVWH LQIRUPD]LRQL SRWUDQQR HVVHUH SXEEOLFDWH VXO EDQGR DVVLHPH D WXWWL JOL DOWUL UHTXLVLWL

ILVVDWL GDO VRJJHWWRJHVWRUH GHOEDQGR

 3UHVHQWD]LRQHGRPDQGH

/HGRPDQGHGLILQDQ]LDPHQWRGHYRQRHVVHUHSUHVHQWDWH LQFRQIRUPLWjFRQLEDQGLSXEEOLFDWL

GLUHWWDPHQWHHGHVFOXVLYDPHQWHDLVRJJHWWLFKHJHVWLVFRQROHLQL]LDWLYHLQWHUQD]LRQDOLLQRJJHWWR

/H VXGGHWWHGRPDQGHSRWUDQQRFRQWHQHUHDQFKHDOFXQLGRFXPHQWLSUHYLVWLGDO'0 H

VXFFHVVLYH PRGLILFKH QHFHVVDUL SHU O¶HVSOHWDPHQWR GHOOH SURFHGXUH QD]LRQDOL GHVFULWWH QHL

SDUDJUDILVHJXHQWL,QSDUWLFRODUHGHYRQRHVVHUHSUHVHQWDWL LVHJXHQWLGRFXPHQWL YHGDVLDOOHJDWR

 

(2)

0

0LQLVWHURGHOO·,VWUX]LRQHGHOO·8QLYHUVLWjHGHOOD5LFHUFD

'LSDUWLPHQWRSHUO¶8QLYHUVLWjO¶$)$0HSHUOD5LFHUFD

'LUH]LRQH*HQHUDOHSHULO&RRUGLQDPHQWRHOR6YLOXSSRGHOOD5LFHUFD



 'LFKLDUD]LRQHGHOVRJJHWWRSURSRQHQWH

 'LFKLDUD]LRQH GHO ULVSHWWR GHL SDUDPHWUL HFRQRPLFRILQDQ]LDUL VROR SHU L VRJJHWWL

SULYDWL

 'LFKLDUD]LRQHSHURUJDQLVPLGLULFHUFD VRORSHUJOLRUJDQLVPLGLULFHUFDGLFXLDO'0

DUWFRPPD

 7DEHOODGHLFRVWLGDFXLVLSRVVDGHVXPHUHODVXGGLYLVLRQHGHLFRVWLWUDULFHUFDLQGXVWULDOH

HVYLOXSSRVSHULPHQWDOH HODORURLPSXWDELOLWjJHRJUDILFD

 &RSLDGHOO¶XOWLPR ELODQFLRDSSURYDWR VRORSHULVRJJHWWLSULYDWL 

,GDWLULFKLHVWLGDLGRFXPHQWLVRSUDFLWDWLGRYUDQQRDQFKHHVVHUHLQVHULWLQHOVLVWHPDLQIRUPDWLFR

RQOLQHGHO0,85

 3UHYHULILFDGHLFULWHULGLHOHJJLELOLWj

&LDVFXQVRJJHWWRJHVWRUHHIIHWWXHUjVXELWRGRSRODFKLXVXUDGHOEDQGRXQDYHULILFDSUHOLPLQDUH

GHL FULWHUL GL HOHJJLELOLWjLQWHUQD]LRQDOHGHOOHSURSRVWHSURJHWWXDOLSUHVHQWDWH

,O 0,85 QRQ DSSHQD ULFHYXWH OH ULFKLHVWH GL ILQDQ]LDPHQWR SUHVHQWDWH DL VRJJHWWL JHVWRUL

LQFOXVL DQFKH L GRFXPHQWL ULFKLHVWL DO FRPPD  SURYYHGHUj DG XQD YHULILFD SUHOLPLQDUH GHL

UHTXLVLWL GL HOHJJLELOLWj QD]LRQDOH SHU FLDVFXQRGHL SURSRQHQWLLWDOLDQLEDVDWDVXOOHGLFKLDUD]LRQL

HLGRFXPHQWLSUHVHQWDWL

, ULVXOWDWL GL TXHVWD YHULILFD VDUDQQR FRPXQLFDWL LPPHGLDWDPHQWH DL VRJJHWWL JHVWRUL FKH

SRWUDQQR FRVu DYYLDUH OD YDOXWD]LRQH GHL VROL SURJHWWL FKH ULVXOWDQR HOHJJLELOL VLD GDO SXQWR GL

YLVWDLQWHUQD]LRQDOHFKHQD]LRQDOH

,O PDQFDWRSRVVHVVRGHLUHTXLVLWLGLHOHJJLELOLWjLQWHUQD]LRQDOLHQD]LRQDOLFDXVHUjO¶LPPHGLDWR

UHVSLQJLPHQWRGHOODULFKLHVWDGLILQDQ]LDPHQWR

,O 0,85 VL ULVHUYD OD IDFROWj GL HIIHWWXDUH YHULILFKH SL DSSURIRQGLWH VXL GDWL GLFKLDUDWL GDL

SURSRQHQWL

 9DOXWD]LRQHSURSRVWH

/D YDOXWD]LRQH WHFQLFRVFLHQWLILFD GHOOH SURSRVWH SURJHWWXDOL YLHQH HIIHWWXDWD GLUHWWDPHQWH GDL

VRJJHWWL LQWHUQD]LRQDOL SULPD LQGLYLGXDWL VHFRQGR OH SURFHGXUH GL FXL FLDVFXQD LQL]LDWLYD VL q

GRWDWDHFRQO¶DXVLOLRGLHVSHUWLHVWHUQLLQGLSHQGHQWL

$O WHUPLQH GHOOD YDOXWD]LRQH WHFQLFRVFLHQWLILFD VDUj UHGDWWD XQD JUDGXDWRULD GL PHULWR GHOOH

SURSRVWH SUHVHQWDWH /D JUDGXDWRULD LQGLYLGXHUj DQFKH OH SURSRVWH FKH KDQQR VXSHUDWR WXWWL L

FULWHUL GL YDOXWD]LRQH OHXQLFKHFKHSRWUDQQRHVVHUHDPPHVVH DO ILQDQ]LDPHQWR 

(3)

0

0LQLVWHURGHOO·,VWUX]LRQHGHOO·8QLYHUVLWjHGHOOD5LFHUFD

'LSDUWLPHQWRSHUO¶8QLYHUVLWjO¶$)$0HSHUOD5LFHUFD

'LUH]LRQH*HQHUDOHSHULO&RRUGLQDPHQWRHOR6YLOXSSRGHOOD5LFHUFD

/¶DOORFD]LRQHGHLILQDQ]LDPHQWLSXEEOLFLVDUjHIIHWWXDWDGDJOLRUJDQLDSSRVLWDPHQWHGHVLJQDWLGD

FLDVFXQD LQL]LDWLYD LQWHUQD]LRQDOH VXOOD EDVH GHOOD JUDGXDWRULD WHFQLFRVFLHQWLILFD H VXOOD EDVH

GHOOHSULRULWjQD]LRQDOLRYHSUHYLVWRHVHFRQGROHUHJROHGHILQLWHGDOOHVXGGHWWHLQL]LDWLYH

,Q SDUDOOHOR HG LQ DFFRUGR DOO¶DUW GHO '0 LO 0,85 LQFDULFKHUj JOL ,VWLWXWL

FRQYHQ]LRQDWL SUHVFHOWL GDL SURSRQHQWL GL VYROJHUH LO QRUPDOH HVDPH LVWUXWWRULR FRVu FRPH

SUHYLVWR GDOO¶DUW  GHO '0  XWLOL]]DQGR SHU JOL DVSHWWL WHFQLFRVFLHQWLILFL L ULVXOWDWL

GHOODYDOXWD]LRQHLQWHUQD]LRQDOH7DOHHVDPHLVWUXWWRULRGRYUjHVVHUHHVHJXLWRHQWURJLRUQL

 $PPLVVLRQHDOILQDQ]LDPHQWR

9LVWH OH ULVXOWDQ]H GHOOD YDOXWD]LRQH LQWHUQD]LRQDOH H GHOO¶LVWUXWWRULD HFRQRPLFRILQDQ]LDULD

VYROWDGDJOL,VWLWXWLFRQYHQ]LRQDWL LO0,85HPHWWHUjLOGHFUHWRGLILQDQ]LDPHQWRHGDUjDYYLR

DJOLLQFDULFKLLQLWLQHUHFRVuFRPHSUHYLVWRGDO'0

, OLYHOOLGLILQDQ]LDPHQWRFRVuFRPHSUHYLVWRGDO'0GHOGDO'0QGHO

HGDO'0Q GHOVRQRLVHJXHQWL 

 3HULVRJJHWWLGL FXL DOOHOHWWHUHGDDDGIGHOO¶DUWLFRORFRPPDGHO'0

 5LFHUFD,QGXVWULDOH

R &RQWULEXWRLQFRQWRFDSLWDOHGHLFRVWLDPPLVVLELOL R &UHGLWRDJHYRODWRGHLFRVWLDPPLVVLELOL

 6YLOXSSRVSHULPHQWDOH

R &RQWULEXWRLQFRQWRFDSLWDOHGHLFRVWLDPPLVVLELOL R &UHGLWRDJHYRODWRGHLFRVWLDPPLVVLELOL

3HUL VRJJHWWL GLFXLDOO¶DUWLFROR FRPPDGHO'0FRVuFRPHPRGLILFDWRGDO '0



 5LFHUFD,QGXVWULDOH

R &RQWULEXWRLQFRQWRFDSLWDOHGHLFRVWLDPPLVVLELOL R &UHGLWRDJHYRODWRGHLFRVWLDPPLVVLELOL

 6YLOXSSRVSHULPHQWDOH

R &RQWULEXWRLQFRQWRFDSLWDOHGHLFRVWLDPPLVVLELOL R &UHGLWRDJHYRODWRGHLFRVWLDPPLVVLELOL

(4)

0

0LQLVWHURGHOO·,VWUX]LRQHGHOO·8QLYHUVLWjHGHOOD5LFHUFD

'LSDUWLPHQWRSHUO¶8QLYHUVLWjO¶$)$0HSHUOD5LFHUFD

'LUH]LRQH*HQHUDOHSHULO&RRUGLQDPHQWRHOR6YLOXSSRGHOOD5LFHUFD



 3HU FLDVFXQD GHOOH WLSRORJLH GL VRJJHWWR H GL DWWLYLWj GL FXL DL SXQWL  H  SRVVRQR HVVHUH

FRQFHVVHOH VHJXHQWLXOWHULRUL DJHYROD]LRQLQHOODIRUPDGHOFRQWULEXWRQHOODVSHVDVHFRQGR

OH VRWWRHOHQFDWHSHUFHQWXDOLVXLFRVWLDPPLVVLELOL

D SHULSURJHWWLSUHVHQWDWLGD30,OLQWHQVLWjqDXPHQWDWDGHOSHUOHPHGLHLPSUHVHH

GHO SHUOHSLFFROHLPSUHVHDWDOILQHSHULSURJHWWLSURSRVWLFRQJLXQWDPHQWHGDSL

LPSUHVHWXWWHGHYRQRSRVVHGHUHLSDUDPHWULGLPHQVLRQDOLGLFXLDOOHQRUPHSUHGHWWH

 VHLOSURJHWWRFRPSRUWDODFROODERUD]LRQHHIIHWWLYDIUDDOPHQRGXHGHLVRJJHWWLGLFXL 6XVVLVWHWDOHFROODERUD]LRQHTXDQGR

 QHVVXQRGHL VRJJHWWL LQGLFDWLVRVWLHQHGDVROR SLGHO GHLFRVWL DPPLVVLELOLGHO

SURJHWWR

 LO SURJHWWR SUHYHGH OD FROODERUD]LRQH GL DOPHQR XQD 30, RYYHUR OH DWWLYLWj GL

ULFHUFDVRQRHIIHWWXDWHLQDOPHQRGXH6WDWLPHPEULGLYHUVL RSSXUH

 VH LO SURJHWWR FRPSRUWD XQHIIHWWLYD FROODERUD]LRQH IUD XQR GHL VRJJHWWL GL FXL

DOO¶DUWLFROR  FRPPD  GHO '0 H XQR GHL VRJJHWWL GL FXL DOODUWLFROR 

FRPPD GHO'0HVXVVLVWDQROHVHJXHQWLFRQGL]LRQL

DPPLVVLELOLDOSURJHWWRH

DWWLYLWjGL ULFHUFDGDHVVRVYROWD

$LILQLGHOULVSHWWRGHLOLPLWLSUHYLVWLGDOODYLJHQWHGLVFLSOLQDFRPXQLWDULDLQPDWHULDGLDLXWLGL VWDWR DOOD ULFHUFD OH TXRWH GL DJHYROD]LRQH DJJLXQWLYD GL FXL DO SXQWR  FRPSRUWDQR XQD FRUULVSRQGHQWHULGX]LRQHGHOODTXRWDGLFUHGLWRDJHYRODWR SUHYLVWDDOSXQWR

1HO FDVR LQ FXL VLD SUHYLVWR XQ FRILQDQ]LDPHQWR GD SDUWH GHOO¶LQL]LDWLYD LQWHUQD]LRQDOH H FKH GHWWR FRILQDQ]LDPHQWR YHQJD YHUVDWR GDOO¶LQL]LDWLYD LQWHUQD]LRQDOH GLUHWWDPHQWH DO VRJJHWWR

SURSRQHQWH OD TXRWD GL ILQDQ]LDPHQWR HURJDWD GDOO¶LQL]LDWLYD LQWHUQD]LRQDOH GHYH HVVHUH

VRWWUDWWDGDOILQDQ]LDPHQWRQD]LRQDOH

(5)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Università, l’AFAM e per la Ricerca

Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca 7. Valutazione in itinere

Per i progetti ammessi al finanziamento si applicheranno le procedure di valutazione in itinere e di erogazione previste dal DM 593/2000 e ss. mm.

Nel caso in cui l’iniziativa internazionale effettui in proprio valutazioni in itinere sui progetti in corso, il MIUR terrà conto dei risultati di queste valutazioni internazionali integrandole con le proprie valutazioni in itinere.

Le variazioni del progetto senza aumento di spesa approvate in ambito comunitario o internazionale sono automaticamente recepite in ambito nazionale.

8. Norme transitorie

Le presenti procedure sostituiscono le “Procedure operative per la valutazione ed il finanziamento dei progetti selezionati dalle JTI ARTEMIS ed ENIAC e dagli art. 169 AAL ed Eurostars” del 28/08/2008.

Roma, li

IL DIRETTORE GENERALE Firmato

Dott. Emanuele Fidora

(6)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per l’Università, l’AFAM e per la Ricerca

Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca

6 ALLEGATO 1

Documenti previsti dal DM 593/2000 e successive modifiche, necessari per l’espletamento delle procedure nazionali.

(7)

Schema di domanda

Spett.le

Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca

DG per l’Internazionalizzazione della Ricerca Ufficio IV

Piazzale J. F. Kennedy, 20 00144 R O M A

Il soggetto (ragione/denominazione sociale e forma giuridica, sede legale ed amministrativa), intendendo effettuare presso i propri laboratori di (ubicazione) un progetto di (ricerca industriale o di prevalente ricerca industriale e/o di formazione) del costo preventivato di ……….., di cui

………. per commesse di ricerca al di fuori dell'Unione Europea e/o ……….. per la formazione, chiede l'intervento del Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR) per

Art. 7 del D.M. 593 8 agosto 2000 (progetti autonomamente presentati per la realizzazione di attività di ricerca nell’ambito di programmi o di accordi intergovernativi di cooperazione)

Il progetto ha per tema (titolo del progetto, specificare il settore tecnologico interessato); la durata preventivata è di (mesi) a partire dal (data).

Il presente progetto è conforme al programma di attività attribuito al soggetto nell'ambito del progetto internazionale (denominazione).

Il soggetto, con riferimento al D.M. 8 agosto 2000 n. 593 e a quanto finora dichiarato, indica

………. come “soggetto convenzionato”

Si allega la seguente documentazione, redatta in conformità agli schemi MIUR:

- allegato “Le dichiarazioni del soggetto proponente”

- Dichiarazione del rispetto dei parametri di affidabilità economico-finanziaria - Tabella dei costi

- Copia ultimo bilancio approvato

Il responsabile dei rapporti istruttori è: (qualifica, recapiti, e-mail e telefoni).

Distinti saluti Il legale rappresentante

(sede, data) (o suo procuratore speciale)

(firma)

[Da redigere su carta intestate della richiedente. Nel caso in cui ci sia più di un partner italiano, ciascuno di essi dovrà compilare la propria domanda. Tutti i partner dovranno però scegliere lo stesso soggetto convenzionato]

(8)



$OOHJDWR³/HGLFKLDUD]LRQLGHOVRJJHWWRSURSRQHQWH´

,O VRJJHWWR UDJLRQHGHQRPLQD]LRQH VRFLDOH H IRUPD JLXULGLFD VHGH OHJDOH HG DPPLQLVWUDWLYD  DWWHVWDGL

 VRGGLVIDUH L SDUDPHWUL GL DIILGDELOLWj HFRQRPLFRILQDQ]LDULD GL FXL DO '0  DJRVWR  Q

FRPHGDGLFKLDUD]LRQHDOOHJDWD

,O VRJJHWWRGLFKLDUDGL

 FRQILJXUDUVLFRPHVRJJHWWRDPPLVVLELOHDLEHQHILFLGHO)$5DLVHQVLGHO'0DJRVWR

Q  LQ TXDQWR LQGLFDUH OD FDWHJRULD FRUULVSRQGHQWH IUD TXHOOH LQGLFDWH DOODUW  GHO

GHFUHWR 

 QRQHVVHUHPRURVRVXILQDQ]LDPHQWL)$5RVXDOWUHRSHUD]LRQL 0,85

 QRQHVVHUHVRWWRSRVWRDSURFHGXUHFRQFRUVXDOL

 QRQDYHUHULFKLHVWRRWWHQXWRDIURQWHGHOSUHVHQWHSURJHWWRDOWULLQFHQWLYLSXEEOLFLQD]LRQDOLR

LQWHUQD]LRQDOLHVFOXVLTXHOOLSUHYLVWLGD LQGLFDUHLOQRPHGHOO¶LQL]LDWLYDLQWHUQD]LRQDOHQHOFDVR

LQFXLVLDSUHYLVWRXQFRILQDQ]LDPHQWRGDSDUWHGLTXHVW¶XOWLPD 

VHGHGDWD

,O OHJDOHUDSSUHVHQWDQWH RVXRSURFXUDWRUHVSHFLDOH

ILUPD

>1HO FDVRLQFXLLOSURJHWWRVLDSUHVHQWDWRLQIRUPDFRQJLXQWDGDSLD]LHQGHRFRQODSDUWHFLSD]LRQH

GL (QWLSXEEOLFLGLULFHUFD (35 8QLYHUVLWjJOLLPSHJQLFRQWHQXWL QHOSUHVHQWHPRGHOORGRYUDQQR

HVVHUHVRWWRVFULWWLGDRJQLVRJJHWWRSDUWHFLSDQWH4XDORUDWUDWWDVL GL (358QLYHUVLWjVDUjQHFHVVDULR

VROWDQWR GLFKLDUDUH GL QRQ DYHUH ULFKLHVWRRWWHQXWR D IURQWH GHO SUHVHQWH SURJHWWR DOWUL LQFHQWLYL

SXEEOLFLQD]LRQDOLRLQWHUQD]LRQDOL@

(9)

Schema per il caso generale Dichiarazione dell’affidabilità economico-finanziaria

(da redigere su carta intestata della richiedente)

Si dichiara che la (ragione sociale dell’impresa richiedente), nel seguito denominata richiedente, soddisfa i parametri dell’affidabilità economico-finanziaria di cui al D.M. 8 agosto 2000 n. 593 in quanto, sulla base dei dati ufficiali dell’ultimo bilancio approvato dall’assemblea dei soci, bilancio relativo all’esercizio (periodo), risulta quanto segue: [ovvero (per le società non tenute alla redazione di un bilancio ufficiale) sulla base del bilancio riportato nel modello presentato per l’ultima dichiarazione dei redditi, bilancio relativo all’esercizio (periodo), che corrisponde ai saldi delle scritture contabili tenute in ottemperanza alle norme vigenti, risulta quanto segue:]

a) congruenza tra capitale netto e costo del progetto CN > (CP – I)/2

CN = capitale netto = totale del “patrimonio netto” come definito dall’art. 2424 del codice civile, al netto dei “crediti verso soci per versamenti ancora dovuti”, delle “azioni proprie” e dei crediti verso soci per prelevamenti a titolo di anticipo sugli utili;

CP = somma dei costi complessivi del progetto indicato in domanda e di tutti gli altri eventuali progetti presentati dall’inizio dell’anno dallo stesso soggetto richiedente ai sensi del D.M.

8 agosto 2000 n. 593;

I = somma degli interventi ministeriali (inclusi quelli della JU), già deliberati o da calcolarsi nella misura minima prevista nel decreto, relativi complessivamente a tutti i progetti di cui sopra.

b) onerosità della posizione finanziaria

OF/F (valore troncato alla seconda cifra decimale) < 8%

OF = oneri finanziari netti = saldo tra “interessi e altri oneri finanziari” e “altri proventi finanziari”, di cui rispettivamente alle voci C17 e C16 dello schema del conto economico del codice civile;

F = fatturato = “ricavi delle vendite e delle prestazioni” di cui alla voce A1 dello schema di conto economico del codice civile.

Si dichiara inoltre che:

- (solo per il caso di esercizio di durata diversa da 12 mesi) la durata dell’esercizio, diversa da 12 mesi, è stata fissata mediante delibera, regolarmente omologata, dell’assemblea straordinaria;

- la richiedente non è stata interessata da fusioni, scissioni, altre modifiche sostanziali dell’assetto aziendale successivamente alla data di chiusura del bilancio sopra indicato.

Si assume infine l’impegno di comunicare tempestivamente al MIUR gli aggiornamenti delle dichiarazioni nel caso in cui tra la data della domanda di finanziamento e la data di protocollo del MIUR della domanda stessa siano intervenuti eventi che rendano obsolete le dichiarazioni stesse.

il presidente del collegio sindacale

ovvero (per le richiedenti non dotate di collegio sindacale) il legale rappresentante

(sede, data della domanda di finanziamento) (firma)

(10)

10 Schema per i casi particolari Dichiarazione dell’affidabilità economico-finanziaria

(da redigere su carta intestata della richiedente)

Si dichiara che la (ragione sociale dell’impresa richiedente), nel seguito denominata richiedente, soddisfa i requisiti dell’affidabilità economico-finanziaria di cui al D.M. 8 agosto 2000 n. 593 in quanto, sulla base del capitale netto calcolato sui dati contabili alla data odierna, risulta quanto segue:

CN > (CP – I)/2

CN = capitale netto = totale del “patrimonio netto” come definito dall’art. 2424 del codice civile, al netto dei “crediti verso soci per versamenti ancora dovuti”, delle “azioni proprie” e dei crediti verso soci per prelevamenti a titolo di anticipo sugli utili;

CP = somma dei costi complessivi del progetto indicato in domanda e di tutti gli altri eventuali progetti presentati dall’inizio dell’anno dallo stesso soggetto richiedente ai sensi del D.M.

8 agosto 2000 n. 593;

I = somma degli interventi ministeriali (inclusi quelli della JU), già deliberati o da calcolarsi nella misura minima prevista nel decreto, relativi complessivamente a tutti i progetti di cui sopra.

Il requisito di affidabilità economico-finanziaria è stato valutato sul solo parametro di congruenza fra capitale netto e costo del progetto poiché la richiedente

CASO DI SOGGETTO DI RECENTE COSTITUZIONE

è una società di recente costituzione che non dispone ancora di un bilancio con conto economico su base annuale approvato dall’assemblea dei soci. [ovvero (per le società non tenute alla redazione di un bilancio ufficiale) riportato nel modello presentato per l’ultima dichiarazione dei redditi.]

CASO DI SOGGETTO INTERESSATO DA MODIFICHE SOSTANZIALI DELL’ASSETTO AZIENDALE

è stata interessata, successivamente alla data di chiusura dell’ultimo bilancio approvato dall’assemblea dei soci, [ovvero (per le società non tenute alla redazione di un bilancio ufficiale) allegato all’ultima dichiarazione dei redditi,] da una modifica sostanziale dell’assetto aziendale consistente in (descrizione).

Si assume infine l’impegno di comunicare tempestivamente al MIUR gli aggiornamenti delle dichiarazioni nel caso in cui tra la data della domanda di finanziamento e la data di protocollo del MIUR della domanda stessa siano intervenuti eventi che rendano obsolete le dichiarazioni stesse.

il presidente del collegio sindacale

ovvero (per le richiedenti non dotate di collegio sindacale)

il legale rappresentante (sede, data della domanda di finanziamento) (firma)

(11)

>&DUWDLQWHVWDWDGHOODGLFKLDUDQWH@

2JJHWWR'LFKLDUD]LRQHGLFRQIRUPLWjDLUHTXLVLWLSHUORVWDWXVGLRUJDQLVPRGLULFHUFD

,,>VRJJHWWRGLFKLDUDQWH@ FRQVHGHOHJDOHHGDPPLQLVWUDWLYDD« LQ««LQPHULWRDOODGRPDQGD

GL LQWHUYHQWRGHO)RQGR$JHYROD]LRQLSHUOD5LFHUFD )$5 SHULOSURSULRSURJUDPPDGLDWWLYLWj LQWHUQD]LRQDOH@

GLFKLDUD

GL SRVVHGHUHLUHTXLVLWLLQGLYLGXDWLGDOODQRWDHVSOLFDWLYDGHO UHODWLYDDO'0Q GHO

SHUOLGHQWLILFD]LRQHGHJOLRUJDQLVPLGLULFHUFDHFLRqGL HVVHUHXQVRJJHWWRVHQ]D

VFRSRGLOXFURLQGLSHQGHQWHPHQWHGDOSURSULRVWDWXVJLXULGLFRRIRQWHGLILQDQ]LDPHQWRULVSRQGHQWH

DWXWWL LVHJXHQWL UHTXLVLWL

 ODSULQFLSDOHILQDOLWj VWDWXWDULDFRQVLVWHQHOORVYROJLPHQWRGLDWWLYLWj GL ULFHUFDVFLHQWLILFDHR

WHFQRORJLFDHQHOGLIIRQGHUQHLULVXOWDWL PHGLDQWHOLQVHJQDPHQWRODSXEEOLFD]LRQHR LO

WUDVIHULPHQWRGLWHFQRORJLH

 WXWWL JOLXWLOLVRQRLQWHUDPHQWHUHLQYHVWLWLQHOOHDWWLYLWj GL ULFHUFDQHOODGLIIXVLRQHGHLORUR ULVXOWDWL

R QHOOLQVHJQDPHQWR

 OHLPSUHVHLQJUDGR GLHVHUFLWDUHXQLQIOXHQ]DVXO GLFKLDUDQWHDGHVHPSLRLQTXDOLWj GL D]LRQLVWLR PHPEULQRQJRGRQRGLDOFXQDFFHVVRSUHIHUHQ]LDOHDOOHFDSDFLWj GL ULFHUFDGHOVRJJHWWR

PHGHVLPRQpDLULVXOWDWLSURGRWWL

$WDO SURSRVLWRVL DOOHJDXQDFRSLDGHOORVWDWXWRGHOGLFKLDUDQWH LQFXLWDOLUHTXLVLWLVRQRFKLDUDPHQWH

HVSOLFLWDWL

,O OHJDOHUDSSUHVHQWDQWH VHGHGDWDGHOODGRPDQGDGLILQDQ]LDPHQWR RVXRSURFXUDWRUHVSHFLDOH

ILUPD

(12)

12 COSTI AMMISSIBILI

Progetto ……….

Proponente ……….

RICERCA INDUSTRIALE SVILUPPO SPERIMENTALE TOTALE

Aree

eleggibili Aree non

eleggibili Extra UE Aree

eleggibili Aree non

eleggibili Extra UE Aree

eleggibili Aree non

eleggibili Extra UE Personale

Strumenti e attrezzature Fabbricati e terreni

Consulenze e servizi equivalenti Spese generali

Altri costi di esercizio, inclusi materiali, forniture e prodotti analoghi

Costi per coordinamento progetto internazionale e disseminazione risultati Recuperi (da detrarre)

Totale

(sede, data)

Il legale rappresentante (o suo procuratore speciale)

(firma)

[In caso di progetti presentati da più soggetti riportare una tabella per ogni singolo proponente. Per la definizione di ogni singola voce di questa tabella si veda il DM n. 4 del 2 gennaio 2008 e la relativa nota esplicativa]

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda &amp; Design di

- VIDEOCONFERENZA: Collegi Docenti Unitari e Sezionali; Assemblee di classe (scuole primaria e secondaria) o sezione (scuola dell’infanzia) durante l’anno

alla quale il candidato e' stato assegnato; il candidato e' ammesso all'esame di Stato se consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle prove

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

2668/2011 della Corte d'appello di Roma - dichiarò inammissibile la domanda relativa alla responsabilità professionale dei commercialista solo per difetto di legittimazione