• Non ci sono risultati.

1. DUE GENERI ANTICHI: LA FAVOLA E LA FIABA 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. DUE GENERI ANTICHI: LA FAVOLA E LA FIABA 3 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

INTRODUZIONE 1

1. DUE GENERI ANTICHI: LA FAVOLA E LA FIABA 3

1.1.

LA

FAVOLA 3

1.1.1. DALLE ORIGINI CLASSICHE ALLE RIELABORAZIONI MEDIEVALI E

RINASCIMENTALI 6

1.1.2. LA FAVOLA SECENTESCA DI JEAN DE LA FONTAINE 14 1.1.3. LA FAVOLA SETTECENTESCA DI LESSING 16 1.1.4. LA FAVOLA NEL XIX E XX SECOLO 18

1.2.

LA

FIABA 22

1.2.1. LE RADICI STORICHE E ANTROPOLOGICHE DELLA FIABA 25

1.2.2 LA SCUOLA FINNICA 26

1.2.3.

TEMI E MOTIVI FIABESCHI 27

1.2.4.

MORFOLOGIA

DELLA

FIABA 29

1.2.5. I DESTINATARI DELLA FIABA 32

1.2.6. FIABE E LETTERATURA 34

1.2.7. FIABE FINTE 41

2. LA FUNZIONE PEDAGOGICA DELLA MAGIA 45

2.1.

FANTASTICO,

STRANO,

MERAVIGLIOSO 45 2.2.

LA

FUNZIONE

EDIFICANTE

DELLA

MAGIA

NELLA

FIABA 54

2.2.1. BAMBINI, FIABE E MAGIA 59

2.2.2. L’ATTUALITA’ DEL MAGICO FIABESCO 63

2.3.

FANTASIA

E

REALTA’

IN

J.

R.

R.

TOLKIEN 66 2.4.

GIANNI

RODARI

E

IL

MITO

DELL’INFANZIA 70 2.4.1. DALLA TEORIA ALLA PRATICA: LA

GRAMMATICA

DELLA

FANTASIA 78

3. UNA FIABA CHE ATTRAVERSA I SECOLI 82

3.1.

L’AMORE

DELLE

TRE

MELARANCE 82 3.1.1. DA BASILE A CALVINO: L’AMORE

DELLE

TRE

MELAGRANE 82 3.1.2. L’AMORE

DELLE

TRE

MELARANCE: UN TRAVESTIMENTO FIABESCO DA GOZZI A

SANGUINETI 92

3.1.3. I FRATELLI GRIMM: LA

SPOSA

BIANCA

E

LA

SPOSA

NERA 107

TABELLA DEI TEMI E DEI MOTIVI DELLA FIABA L

AMORE DELLE TRE MELARANCE

111

(2)

4. DANZANDO SULLE MACERIE DEL ROMANZO: FAVOLE NOVECENTESCHE 112

4.1.

IL

LABIRINTO

DELLA

REALTÀ 112

4.2.

IL

TUFFO

DI

UN

NOVELLO

PERSEO:

ITALO

CALVINO

E

LE

FIABE 115

4.2.1. LE

FIABE

ITALIANE 116

4.2.2. LE

COSMICOMICHE 122

4.2.2.1.

TUTTO IN UN PUNTO

126

4.2.2.2.

I DINOSAURI

129

4.2.3. SCIENZA, MITO, FIABA 136

4.2.4. IL LINGUAGGIO NELLE COSMICOMICHE 138

4.2.5. L’ANTROPOMORFISMO DI QFWFQ 141

4.2.6. TRACCE DI FIABA NEI ROMANZI 144

4.3.

LE

FAVOLE

DI

UN

FOOL:

GIORGIO

MANGANELLI 152 4.3.1. LA

LETTERATURA

COME

MENZOGNA E IL RIFIUTO DEL ROMANZO 152

4.3.2. HILAROTRAGOEDIA 158

4.3.2.1.

DOCUMENTAZIONE DETTA DEL DISORDINE DELLE FIABE

160

4.4.

LUIGI

MALERBA

E

LE

FAVOLE

COME

ERBA

INFESTANTE 167

4.4.1. MALERBA E LA FAVOLA 167

4.4.2. SOGNARE

DI

ESSERE

ADDORMENTATI: RAPPORTO FRA SOGNO E FAVOLA 173

4.4.3. LE

GALLINE

PENSIEROSE 175

CONCLUSIONI 182

BIBLIOGRAFIA 192

RINGRAZIAMENTI 201

Riferimenti

Documenti correlati

1) Gruppo n°1 prepara una breve storia dell'immigrazione in Italia, se possibile con tanti dati, il numero delle persone immigrate, i paesi di partenza e le regioni di arrivo

Dissertazione sui balli pantomimi degli antichi, per servire da programma al ballo pantomimo tragico di Semiramide56 Nel Programma che ho pubblicato, tre anni or sono, in occasione

To trace the impact and mostly unintended relation between the evolution of the concept of civil society in Europe and the political theory cum political strategies of the

- Le origini della favola in Occidente coincidono con la produzione del greco ESOPO (VI secolo a.C.), imitato a Roma da FEDRO (I secolo a.C.).. Le favole di Esopo ebbero

La favola ha lo scopo di dare un insegnamento I protagonisti della favola sono principi e principesse Le favole possono narrare storie di folletti e streghe La fiaba è un

Research limitations: Selected cases have been used according to the state of development of the project. A larger number of cases, as well as a more in depth analysis, would

- the unique combination of professional and non-professional subjects. Such conditions lead to increasing difficulties, with respect to structuring and retaining competences

The relationship with the beings encountered in the surrounding world that is made possible by circumspection is not limited to so-called artificial things, such as the hammer.