• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I. Q UADRO N ORMATIVO I NTRODUZIONE ...7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I. Q UADRO N ORMATIVO I NTRODUZIONE ...7 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Acronimi e sigle... 1

S COPO DELLA TESI ...3

PREMESSA ...3

CAPITOLO I. Q UADRO N ORMATIVO I NTRODUZIONE ...7

I.1. L A NORMATIVA E UROPEA IN AMBITO ENERGETICO ...8

I.1.1. Le evoluzioni ‘strategiche’ dell’unione europea per promuovere l’efficienza energetica degli edifici...8

I.1.2. La Direttiva europea 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia ...10

I.1.3. Il Libro Verde “fare di più con meno” e la Direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici ...18

I.2. I L QUADRO LEGISLATIVO I TALIANO IN M ATERIA DI C ONTENIMENTO DELLE D ISPERSIONI E NERGETICHE . ...22

I.2.1. L’impianto normativo vigente sino al luglio 2005 ...22

I.2.2. I Decreti legislativi 192/2005 e 311/2006, recepimento della Direttiva 2002/91/CE...25

I.3. L A NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE ...30

I.3.1. Norme di supporto per l’EPBD, il quadro internazionale e nazionale sulle attività di normazione...30

I.3.1.1. Il CEN (European Committee for Standardization)... 31

I.3.1.2. Norme ISO ... 32

I.3.1.3. Armonizzazione normativa... 33

(2)

I.3.2. Il quadro normativo europeo: il pacchetto di norme CEN a supporto della Direttiva 2002/91/CE ...33

I.3.2.1. EN 15217: Prestazioni energetiche degli edifici – Metodi per esprimere le prestazioni energetiche degli edifici e per la certificazione energetica... 35

I.3.2.2. EN 15603: Efficienza energetica degli edifici – Usi energetici globali e definizione dei livelli prestazionali ... 37

I.3.2.3. EN ISO 13790: Prestazioni energetiche degli edifici – Calcolo dell’energia usata per riscaldamento e raffrescamento... 38

I.3.3. Il quadro normativo nazionale: Le norme UNI-CTI ...40

I.3.3.1. Prestazioni energetiche degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ambiente – Linee guida per l’applicazione nazionale... 41

I.3.3.2. Prestazioni energetiche degli edifici – Climatizzazione e preparazione acqua per usi igienico- sanitari – Parte 2: Energia primaria e rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per usi igienico-sanitari ... 44

CAPITOLO II. C ERTIFICAZIONE E NERGETICA I NTRODUZIONE ...49

II.1. L’ ESPERIENZA EUROPEA NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ...50

II.1.1. ‘Stato dell’arte’, situazione globale ...50

II.1.2. La certificazione energetica in Austria ...51

II.1.3. La certificazione energetica in Danimarca ...53

II.1.4. La certificazione energetica in Germania...55

II.1.5. La certificazione energetica nel Regno Unito...56

II.2. L A CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN I TALIA : ESPERIENZE REGIONALI E LOCALI ...58

II.2.1. Situazione generale ...58

II.2.2. L’esperienza CasaClima

...59

II.2.3. L’esperienza SACERT ...64

II.2.4. La certificazione in Regione Lombardia...67

(3)

CAPITOLO III. I L F ABBISOGNO E NERGETICO

I NTRODUZIONE ...73

III.1. T ERMODINAMICA : CONCETTI BASE ...74

III.1.1. Il calore...74

III.1.2. La trasmissione del calore...75

III.2. C ONCETTI DI FISICA TECNICA ...77

III.2.1. Conduttività termica (λ) e resistività (1/λ) ...77

III.2.2. Capacità termica (C) ed inerzia termica...78

III.2.3. Resistenza alla diffusione del vapore (R

v

)...79

III.2.4. Conduttanza, resistenza e trasmittanza...80

III.3. C ALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO DI UN EDIFICIO ...83

III.3.1. Procedure di calcolo per il Fabbisogno energetico per il riscaldamento...84

III.3.1.1. Dispersioni per trasmissione ... 84

III.3.1.2. Dispersioni per ventilazione ... 86

III.3.1.3. Apporti solari... 87

III.3.1.4. Apporti interni ... 87

III.3.1.5. Energia Utile... 88

III.3.1.6. Energia utile in caso di intermittenza... 90

III.3.1.7. Rendimenti... 90

CAPITOLO IV. M ATERIALI E M ETODI I NTRODUZIONE ...99

IV.1. R OSIGNANO M ARITTIMO : C LIMA E DATI GEOGRAFICI ...100

IV.2. L A SCUOLA ELEMENTARE S ANDRO P ERTINI ...103

IV.3. A UDITING ENERGETICO ...106

IV.4. I L SOFTWARE D IECI 2K...119

IV.4.1. Procedura di calcolo e riferimenti normativi...121

(4)

IV.5. D IAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ...133

IV.5.1. Diagnosi ...133

IV.5.2. Riqualificazione ...136

CAPITOLO V. A NALISI DEI R ISULTATI I NTRODUZIONE ...149

V.1. S ITUAZIONE ATTUALE ...150

V.2. A SPETTI ECONOMICI DELLA RIQUALIFICAZIONE : ANALISI COSTI / BENEFICI ...158

V.2.1. Flusso di cassa e valore attuale netto (VAN) ...159

V.2.2. Tempo di ritorno (TR)...160

V.3. A NALISI ...161

V.3.1. Analisi economica...167

V.3.2. Analisi Ecologica ...170

CONCLUSIONI ...173

Indice delle figure... 175

Indice delle tabelle... 176

Indice delle equazioni ... 177

Bibliografia ... 179

Ringraziamenti ... 181

Riferimenti

Documenti correlati

GC-MS method for determining faecal sterols as biomarkers of human and pastoral animal presence in freshwater sediments..

Il nostro pianeta è in grado di fornire acqua accessibile e pulita a tutta la popolazione mondiale, in realtà ogni anno milioni di persone muoiono a causa di infrastrutture scadenti

- DPR del 14/1/1997 “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle provincie autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti

c) nel caso di interventi che non rientrino tra quelli periodici, ma tali da poter modificare l'efficienza energetica. Il successivo controllo deve essere

DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, PER LA VENTILAZIONE E

192 Art. Il presente decreto definisce i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione

La pompa di calore potrebbe essere applicata su vastissima scala sia per la produzione di acqua calda sia, e soprattutto, per la climatizzazione degli ambienti, come del resto accade

2:2008; ”Prestazioni energetiche degli edifici: determinazione del fabbi- sogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua