Liceo Scientifico PNI 2012
Sessione Straordinariaβ Problema 2
1/ 4 www.matefilia.it
www.matefilia.it
PNI 2012 β SESSIONE STRAORDINARIA -
PROBLEMA 2
Si consideri la funzione:
π(π₯) =ln
2π₯ + 2πππ₯ + 2
π₯ .
1)
Si studi tale funzione e si tracci il suo grafico πΎ, su un piano riferito ad un sistema di assi
cartesiani ortogonali Oxy.
π(π₯) =ln
2π₯ + 2πππ₯ + 2
π₯
Dominio:
La funzione Γ¨ definita se π₯ > 0: 0 < π₯ < +β .
Visto il dominio, la funzione non puΓ² essere pari nΓ© dispari.
Intersezioni con gli assi:
Se x=0: la funzione non esiste; se y=0: ln2π₯ + 2πππ₯ + 2 = 0 , πππ (ππππ‘π = 4 β 8 < 0)
PositivitΓ : π(π₯) β₯ 0 π π ln2π₯ + 2πππ₯ + 2 β₯ 0 βΆ π πππππ > 0 πππ πππππππ. Limiti: lim π₯β0+ ln2π₯ + 2πππ₯ + 2 π₯ = limπ₯β0+ ln2π₯ π₯ = ββ limπ₯β+β ln2π₯ + 2πππ₯ + 2 π₯ = limπ₯β+β ln2π₯ π₯ = 0 + Asintoti:
Liceo Scientifico PNI 2012
Sessione Straordinariaβ Problema 2
2/ 4 www.matefilia.it Derivata prima: πβ²(π₯) = β ln 2π₯ π₯2 β₯ 0 π π πππ > 0, = 0 π π ln 2π₯ = 0, π₯ = 1
Pertanto la funzione Γ¨ sempre decrescente ed ha un flesso a tangente orizzontale per π₯ = 1 , con ordinata 2.
Derivata seconda:
πβ²β²(π₯) =2 ln2π₯β2πππ₯
π₯3 β₯ 0 π π 2 ln
2π₯ β 2πππ₯ β€ 0 , lnx β€ 0 or lnx β₯ 1: 0 < x β€ 1 or x β₯ e .
Il grafico volge la concavitΓ verso lβalto se 0 < π₯ < 1 π π₯ > π, verso il basso se 1 < π₯ < π₯ < π . Abbiamo quindi due flessi, uno per π₯ = 1, con ordinata: π(1) = 2 lβaltro per π₯ = π, con ordinata π(π) = 5
πβ 1.84
Grafico della funzione:
2)
Si scrivano le equazione delle tangenti a πΎ nei punti di flesso e si calcoli lβarea del
trapezio che esse formano con gli assi cartesiani.
I due flessi hanno coordinate: πΉ1 = (1; 2), πΉ2 = (π; 5 π). Risulta: πβ²(1) = 0 , πβ²(π) = β 1 π2 La tangente in πΉ1 Γ¨ π¦ = 2 . La tangente in πΉ2 Γ¨ π¦ β5 π= β 1 π2(π₯ β π), π¦ = β 1 π2π₯ + 6 π .
Liceo Scientifico PNI 2012
Sessione Straordinariaβ Problema 2
3/ 4 www.matefilia.it
Cerchiamo lβintersezione delle due tangenti:
{ π¦ = 2 π¦ = β 1 π2π₯ + 6 π ; β 1 π2π₯ + 6 π = 2 ; βπ₯ + 6π = 2π 2 ; π₯ = 6π β 2π2 β 1.5
Lβascissa dellβintersezione della tangente in πΉ2 con lβasse x Γ¨:
β 1
π2π₯ +
6
π = 0 , β π₯ + 6π = 0 , π₯ = 6π β 16.3 Lβarea del trapezio Γ¨ quindi:
π΄πππ(π‘πππππ§ππ) =(6π + 6π β 2π
2)2
2 = (12π β 2π
2) π’2 β 17.84 π’2
3)
Si calcoli il volume del solido generato dal suddetto trapezio in una rotazione completa attorno all'asse x.
Il volume richiesto (costituito da un cilindro e da un cono) Γ¨ dato da: π(ππππππππ) = π(2)2(6π β 2π2) = 8π(3π β π2) ππππ’ππ(ππππ) =1 3π(2) 2(6π β 6π + 2π2) =1 3π(4)(2π 2) =8 3ππ 2 π(π πππππ πππ‘ππ§ππππ) = 8π(3π β π2) +8 3ππ 2= 8 3π(9π β 2π 2) β 81.149 π’3
Liceo Scientifico PNI 2012
Sessione Straordinariaβ Problema 2
4/ 4 www.matefilia.it
4)
Si calcoli I'area della regione di piano, limitata dalla curva πΎ dall'asse delle x e dalle rette
x=1, x= e.
Lβarea si ottiene mediante il seguente calcolo integrale:
π΄πππ = β« ln 2π₯ + 2πππ₯ + 2 π₯ ππ₯ = π 1 β« (1 π₯ln 2π₯ +2 π₯πππ₯ + 2 π₯) ππ₯ = π 1 [1 3ln 3π₯ + ln2π₯ + 2 ln|π₯|] 1 π = = 1 3+ 1 + 2 = 10 3 π’ 2 β 3.33 π’2