• Non ci sono risultati.

Conclusioni e sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e sviluppi futuri "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni e sviluppi futuri

213

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

Dopo circa due anni e mezzo dall’evento sismico del 6 aprile 2009 che ha devastato gran parte del territorio abruzzese, un rapido e concreto processo di ricostruzione delle strutture danneggiate contribuirebbe positivamente alla ripresa socio-economica che attualmente si sta materializzando a piccoli passi e con molte difficoltà.

D’altro canto il terremoto aquilano rappresenta uno degli eventi sismici più severi che siano mai stati registrati nel territorio nazionale, se non il più catastrofico per le conseguenze dei danni subiti in quanto per la prima volta è stata colpita e distrutta una città capoluogo di provincia e di regione mettendo in ginocchio gran parte del territorio abruzzese, comprese quelle zone che di per sé hanno subito danneggiamenti minori.

Considerando entrambi gli aspetti, la chiesa di Santa Gemma a Goriano Sicoli rappresenta un esempio estremamente significativo: da un lato il livello e la tipologia di danneggiamento subito rappresenta un pregiato caso studio di risposta sismica di strutture ecclesiastiche, con alcuni caratteri comuni a strutture di questo genere, ed altri singolari per il caso in esame; dall’altro lato l’assenza di un programma di interventi ben delineato e l’impossibilita di compiere campagne di indagine accurate mirate all’acquisizione di quei dati necessari per l’impostazione di un qualsiasi intervento, rendono vano l’impegno profuso fino a questo momento finalizzato alla redazione di un progetto di recupero della chiesa.

Le informazioni acquisite durante i sopralluoghi effettuati, anche se qualitative e per certi aspetti approssimate, ci hanno permesso comunque di analizzare quei caratteri e quelle lacune di sismoresistenza che la chiesa ha manifestato a seguito dell’evento sismico.

La correlazione fra lo stato di danno effettivo e la resistenza dei vari meccanismi attivati dal sisma, se pur stimata attraverso procedure di calcolo convenzionali, ci ha permesso di fornire una stima attendibile della sollecitazione sismica che ha effettivamente investito la chiesa mettendo in luce quegli effetti di amplificazione locale del sito di Goriano Sicoli, causa principale dell’elevato livello di danneggiamento di tutto il paese se paragonato ad altri luoghi equidistanti dall’epicentro.

I dati acquisiti e le analisi svolte ci hanno permesso altresì di elaborare delle idee

progettuali, da affinare solo a seguito di un’accurata ed esaustiva campagna di indagine,

mirate al recupero e al consolidamento di quegli elementi che si sono manifestati più

vulnerabili.

(2)

Conclusioni e sviluppi futuri

214

L’analisi della risposta sismica del manufatto mette in evidenza molti degli aspetti comuni riscontrabili in tutti i luoghi colpiti dal sisma, come l’importanza degli effetti di sito nell’amplificazione della scossa sismica, e l’elevata entità della componente verticale responsabile in molti casi di tipologie di danneggiamento anomale non riscontrate in altri eventi sismici del passato.

La chiesa, pur risultando inagibile, non sembra comunque essere in condizioni tali da rendere inattuabile una sua ristrutturazione e restauro in vista di un miglioramento sismico;

per cui, al fine di fornire un elaborato progettuale completo e che possa essere preso a riferimento per la redazione del progetto di intervento esecutivo, in aggiunta al lavoro prodotto nella presente Tesi e nella Tesi dell’Ing. Tommaso Conti [26], si rendono necessari i seguenti sviluppi futuri consistenti sinteticamente in:

- sondaggi specifici e prove di caratterizzazione dei materiali sia in sito che in laboratorio, oltre ad un rilievo geometrico-strutturale di tutti quegli elementi che non è stato possibile indagare nei rilievi visivi effettuati;

- aggiornamento e taratura dei modelli di calcolo, sia globale che locali, allo stato attuale e allo stato di progetto sui dati di caratterizzazione dei materiali ricavati;

- definizione degli interventi di recupero di tutti gli elementi danneggiati della chiesa;

- stima complessiva dei costi di intervento per il recupero dell’intero edificio.

La rapidità con cui sembra aggravarsi lo stato fessurativo, constatato confrontando gli

esiti dei sopraluoghi del giugno 2009 e luglio 2010, richiede un intervento tempestivo,

prima che i danni raggiungano uno stadio incompatibile con la conservazione del bene,

pregiato esempio di architettura ecclesiastica abruzzese da preservare e valorizzare con la

massima priorità.

Riferimenti

Documenti correlati

The candidate extraction module receives in input the tagged document from the Named Entity Recognizer module and returns in output the candidate tuples of our relation, ready to

Dopo aver considerato la normativa inerente al diritto alla tutela della salute nel nostro Paese e la situazione sanitaria degli stranieri ivi presenti, ovvero quale sia il

Bardasi and Gornick 2000 find a wage penalty for part-time workers in Germany, whereas Manning and Petrongolo 2004 find a wage premium and Wolf 2002 finds no pay differential for

Clarice Lispector começou a existir como escritora e não só como nome. Havia muita curiosidade sobre ela e no novo clima artístico brasileiro era acolhida como uma

d'autres compositions. Celle-ci est formée par huit stances de quinze vers chacune, dont douze hendécasyllabes et trois heptasyllabes, avec le schéma AbbCABbCCDdEEFF,

First of all we had to consider that, since every request for a block is not served by a single datanode, the average number of clients that can be found in queue requesting a

Anticipando l’approfondimento che seguirà nel seguente paragrafo, con riferimento all'impatto fiscale di investimenti diretti e indiretti, considerando il fatto che

Il prezzo sarebbe stata una variabile molto significativa per studiare l’asimmetria informativa nel mercato elettronico, inoltre sarebbe stata la variabile che più ci avrebbe