• Non ci sono risultati.

ANCESCHI ALESSIO, L’incoerenza del femminicidio, in Rivista telematica persona e danno, Gennaio 2013.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANCESCHI ALESSIO, L’incoerenza del femminicidio, in Rivista telematica persona e danno, Gennaio 2013. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ANCESCHI ALESSIO, L’incoerenza del femminicidio, in Rivista telematica persona e danno, Gennaio 2013.

ANGELI FRANCO, Il femminicidio è una violazione dei diritti fondamentali delle donne, in Femminicidio, feminicide, femicidio (blog), luglio 2010.

BASILE FABIO, Società multiculturali, immigrazione e reati culturalmente motivati (comprese le mutilazioni genitali femminili), in Stato chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), ottobre 2007.

BASILE FABIO, Immigrazione e reati culturalmente motivati. Il diritto penale nelle società multiculturali, in Stato chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), febbraio 2010.

BENHABIB SEYLA, La rivendicazione dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’area globale, Il Mulino, 2005.

CANNELLA STILLEWLL, Delitti d’onore: quando l’antico e il moderno si scontrano, in Middle East forum, gennaio 2008.

COLOMBO VALENTINA, Europa - Delitti d’onore verso

Multiculturalismo e Relativismo culturale, in The

4Freedoms Library, febbraio 2011.

(2)

118

COLOMBO VALENTINA, Islam e delitti d’onore, in Lisistrata, settembre 2009.

CUCCURULLO MANUELA, Il velo tra Oriente e Occidente. Diritti delle donne e multiculturalismo, in Rivista telematica Diritto&Diritti (Diritto.it), maggio 2011.

DE MAGLIE CRISTINA, Multiculturalismo e diritto penale.

Il caso americano, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2005, vol. 48 fascicolo 1, pp. 188-193.

Di MARTINO CARMINE, Multiculturalismo e identità.

Alle radici della convivenza, Centro culturale di Milano, 2011.

FAGGELLA RAFFAELLA, Il termine “cultura”, un’improbabile definizione, in Rivista telematica Tracciati, [http://www.graffinrete.it/tracciati/articolo.php?id_vol=319].

FAMIGLIETTI GIANLUCA, Diritti culturali e diritto della cultura. La voce “cultura” dal campo delle tutele a quello della tutela, Giappichelli, 2010.

FARIAN SABAHI, Donne e corano: storia di un rapporto ambiguo, in Kos rivista del San Raffaele, 2008, pp. 61- 63.

FIORITA NICOLA, Alla ricerca di una nozione giuridica di

“identità culturali”: riflessioni di un ecclesiasticista, in

rivista telematica Stato, chiese e pluralismo confessionale

(www.statoechiese.it), marzo 2009.

(3)

119

FUMAGALLI MARIO, Adulterio e omicidio a causa d’onore: un’occhiata ai codici antichi e moderni, in Appunti, Beccaria (on line), febbraio 2012.

GAROFALO GIULIA, La lunga storia del delitto d’onore, in rivista telematica Il Mulino, Rivista di cultura e di politica fondata nel 1951, 1/2012.

GRANDI CIRO, A proposito dei reati culturalmente motivati, in Diritto penale contemporaneo, maggio 2010.

JABBAR ADEL, Multiculturalismo: la cultura delle

differenze, in Periodico InfoMedi,

[http://www.infomedi.it/adel_jabbar_multiculturalismo.htm], novembre, 2011.

KARADOLE CRISTINA, Femicidio: la forma più estrema di violenza contro le donne, in Rivista telematica di criminologia, vittimologia e sicurezza, 2012.

MAGRIS CLAUDIO, Medea, tragedia dello straniero, in Corriere della sera, aprile 1994.

MAZZI ROBERTO, Medea, la straniera, in Società ricreativa l’affratellamento di Ricorboli, novembre 2007.

MEOTTI GIULIO, Hina e le altre ragazze uccise in nome

della Sharia. Boom di delitti d’onore, in il foglio.it.

(4)

120

MILANI GERARDO, L’omicidio di Hina Saleem. Profili psicologici delle aggravanti e dei motivi futili e abbietti e della premeditazione, 2007-2008.

MOLLER OKIN SUSAN, Diritti delle donne e multiculturalismo, Cortina Editore, 2007.

NOTICELLI SARA, Sì, la Costituzione riconosce tutti i diritti delle donne, in Rivista Donne e società, febbraio 2010.

PAROLARI PAOLA, Reati culturalmente motivati: un’altra sfida del multiculturalismo ai diritti fondamentali, laurea specialistica, Università di Bologna, 2007.

PHYLLIS CHESLER, Delitti d’onore sono semplicemente violenza domestica?, in Middle East Quarterly, Primavera 2009.

PHYLLIS CHESLER, La tendenza mondiale dei delitti d’onore, in Middle East Quarterly, Primavera 2010.

TORNATORE LYDIA, POLIZZI GASPARE, RUFFALDI ENZO, Filosofia. Testi e argomenti: dall’illuminismo all’idealismo, Loescher Editore, Città di Castello, 2000.

UGGERI RITA, Il delitto d’onore e la sua storia abrogativa, in Rivista Eos cavalli, anno V n. 15/2006.

VANZAN ANNA, (Dis)onore e migrazione. In margine ai

“delitti d’onore” nella comunità islamica italiana, in

Genesis, IX/2, 2010, pp. 85-88.

Riferimenti

Documenti correlati

234; nel caso di specie, lo svolgimento di attività economica è stato desunto dalla costituzione dell’ente in forma di società per azioni: tale “attività, che ha sicuramente

Nessun giurista che si sia occupato della valenza degli atti conciliari pone in dubbio la dogmaticità - peraltro dichiarata - della Costituzione Lumen gentium o

Utilizzando gli strumenti propri dei sistemi integrati pubblico- privato 9 , tutte le parti sociali coinvolte - dagli Enti ai privati che si occupano di

Persona Escissione mutilazione totale o parziale del clitoride, delle piccole o grandi labbra o di qualunque altra parte degli organi genitali, infibulazione o

117 Si tenga, tuttavia, presente che la cultural defense può essere invocata, oltre che dagli immigrati, anche dai membri di minoranze nazionali autoctone, come è ad

gli imputati, cittadini stranieri 27 , rispettivamente padre, madre e fratello della persona offesa, in primo grado vengono condannati per i delitti di sequestro di persona

52 Pur non mancando decisioni di segno contrapposto, volte cioè ad attribuire rilievo penale a differenze culturali prive di matrice etnica (cfr.. una volta acclarati

Basile, Il diritto penale nelle società multiculturali: i reati culturalmente motivati, in Ragion Pratica, rivista online, n.. Basile, Immigrazione e reati