• Non ci sono risultati.

“Dalla qualità dei prodotti alla qualità di sistemi aziendali”, in “L’Impresa”, n.3, 1998

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Dalla qualità dei prodotti alla qualità di sistemi aziendali”, in “L’Impresa”, n.3, 1998"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

115

Bibliografia

Andriano A.“Produzione e Logistica”- 15.ed., Milano, F.Angeli,1997.

Bellandi G.,” La misurazione della qualità”, Etas Libri, Milano, 1996.

Borghesi A., Gaudenzi B., “Risk Management nella Supply Chain”, Sinergie, 2004.

Butera F., ”Economia della flessibilità, terziarizzazione e tecnologie

informatiche: le implicazioni sull’organizzazione e sul lavoro”, in “Studi organizzativi”, n.2, 1987.

Conti.T,

- “Come costruire la qualità”, Sperling & Kupfler, 1992.

- “Dalla qualità dei prodotti alla qualità di sistemi aziendali”, in “L’Impresa”, n.3, 1998.

Cori E.,“Controllo organizzativo, politiche di gestione e dinamica dei rapporti interaziendali”, Giuffrè Editore, Milano, 1997.

Falchero A.,”Il ruolo degli approvvigionamenti nell’impresa degli anni Ottanta”, Logistica d’impresa”,n.27,1984.

Fayol H., “Direzione industriale e generale”, Angeli, Milano, 1961.

Ferrozzi C, Shapiro R.D.,Heskett J.L. , “Logistica e strategia”, Isedi, Torino, 1987.

(2)

116

Flamholtz Eric G.-Das T.K-Tsui A.S, “Toward an Integrative Framework of Organizational Control”, 1985.

G.Marangoni, “Nuove Tecnologie, organizzazione d’impresa e sistema produttivo locale”, F. Angeli S.r.l., 2004.

Gandolfo A. “L’evoluzione dei processi logistici tra “Old” e “New”

Economy”,G. Giappicchelli Editore, Torino, 2000.

Gay S., “Flessibilità strategica dei sistemi di produzione”, Angeli, Milano,1986.

Grando A.,

- “Organizzazione e gestione della produzione industriale”, Egea., 1995.

- ” Le operations e l’operations management”, in Grando A., Verona G., Vicari S., Tecnologia, innovazione, operations, Egea, 2006.Heskett J.L. , “Logistics- Essential to strategy”, Haward Business Review, n. 11-12, 1977.

Iannaccone W. ,”Sistema logistico integrato e produttivita' d'impresa. La reingegnerizzazione del processo per l'abbattimento dei costi logistici”., Franco Angeli,1996.

Iazzi A., “La gestione dei rischi e la misurazione delle performance del sistema logistico”, 2008.

Joseph M. Juran, “Quality Control Handbook”, New York, McGraw-Hill, 1951.

Kraljic P., “Purchasing must be become supply management”, Harvard Business Review, vol.61, 1983.

La Bonde B.J., “A recognition of Logistics System in the 80's: Strategies and Challanges”, Journal of Business Logistics, Vol.4,n.1.

(3)

117

Lambert M.D., Cooper M.C., Pagh J.D., “ Supply Chain Management:

Implementation Issues and research Oppurtunities”, The International of Logistics Management, vol. 9 No.2, 1998.

Leenders M.R.,Fearson H.E.,Flynn A.,Johnson P.F.,”Purchasing & Supply Management”, McGraw Hill, International Edition,12ed.,2002.

Luceri B.,

- “La logistica Integrata”- Milano Dott. A Giuffrè Editore, 1996.

- “Logistica”, in L.Caselli “Le parole dell’impresa”, Franco Angeli Editore, Milano 1995.

Maizza A., “Le relazioni sistemiche tra industria e distribuzione. Ruolo e valore della logistica”.

Marini G.B., “La logistica industriale e commerciale”, F. Angeli, 1994.

Martinez M.,”L’analisi organizzativa: l’azienda” in Mercurio R.,Testa

F.,“Organizzazione assetto e relazioni nel sistema di business”, G.Giappicchelli,Torino, 2000.

Merli G., “ Total manufacturing management- L’organizzazione industriale degli anni ‘90”, Isedi, Torino, 1987.

Nepveu-Nevelle F., “Il servizio e l’assistenza post-vendita”, F. Angeli, 1970.

Porter M.E, “ Il vantaggio competitivo”, Edizioni Comunità, Milano.

Ross D.F., “Competing Through Supply Chain Management,” Chapman & Hall, 1997.

(4)

118

Roveda I, “Partnership Strumento per l’innovazione: istruzioni operative per aziende che operano su progetto o su commessa”- Milano, Franco Angeli, 2006.

Rullani E.,“L’elasticità dell’azienda di fronte al cambiamento”, Ibidem,Bologna, 1994.

Rushton A., Oxley J., “Manuale di logistica distributiva”, F. Angeli, 1993.

Scicutella M., “La gestione dell’impresa”, Caducci, 1999.

Sharman G., “The rediscovery of logistics”, Harward Business Review, n.9-10, 1984.

Riferimenti

Documenti correlati

Nota Nel determinare metodi adeguati, è consigliabile che l'organizzazione prenda in considerazione il tipo e l'estensione del monitoraggio o della misurazione appropriati per

-Confronto varietale e prove agronomiche su mais su 13.19 ha; -Confronto varietale e prove agronomiche su soia su 3.61ha;. -Confronto varietale di ibridi di mais su 20.58 ha;

POR Puglia 2000-2006, Asse IV, Misura 4.13, Sottomisura 4.13 c "Promozione delle produzioni e ricerca di nuovi sbocchi di mercato".. Informazioni

89 Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance (articoli 13, comma 6, lett. 150) della Commissione per

Lo scopo è di far sentire al paziente la vicinanza della struttura che lo ha curato anche dopo la dimissione e in una logica di continuità assistenziale serve, a verificare che 

[r]

Il Ministero della Salute ha precisato con due note (n. 22996 del 3-12-2013) che tutti gli api- coltori devono eseguire nel corso dell’anno almeno due trat- tamenti acaricidi contro

Metodologie di misurazione della qualità dei siti e dei servizi on line della PA ed esperienze applicate.. Chiara Mancini – Regione Emilia-Romagna Direzione