• Non ci sono risultati.

2.2 L’integrazione delle linee . . . . 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.2 L’integrazione delle linee . . . . 12"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Introduzione 8

2 Il problema del coordinamento 10

2.1 La riforma del TPL . . . . 10

2.2 L’integrazione delle linee . . . . 12

3 La situazione in Europa 15 3.1 Integrazione tra trasporto individuale e sistemi di trasporto pubblico 16 3.2 Coordinamento dei diversi sistemi di trasporto pubblico . . . . 17

3.2.1 Terminals multimodali . . . . 18

3.2.2 Orari coordinati . . . . 19

3.2.3 Sistemi di tariffazione integrata . . . . 19

3.3 Futuri sviluppi dei sistemi di trasporto integrati nell’UE: le ricerche e gli interventi possibili . . . . 21

3.3.1 Sviluppi recenti . . . . 21

3.3.2 Possibili future azioni e ricerche . . . . 22

4 Il modello di calcolo 25

2

(2)

INDICE 3

4.1 Ipotesi del modello . . . . 25

4.2 Formulazione del modello . . . . 27

4.2.1 Costo sostenuto dall’azienda fornitrice del servizio (C

O

) . . . . 28

4.2.2 Costo sostenuto dagli utenti (C

U

) . . . . 29

4.3 Notazione . . . . 41

4.4 Ottimizzazione . . . . 43

4.4.1 FASE I (Assenza di coordinamento) . . . . 44

4.4.2 FASE II (Coordinamento tra le linee secondarie alle singole stazioni di scambio) . . . . 46

4.4.3 FASE III (Coordinamento tra linea principale e secondarie nodo per nodo) . . . . 48

4.4.4 FASE IV (Coordinamento tra linea principale e secondarie in tutti i nodi contemporaneamente) . . . . 49

5 Un caso di studio 50 5.1 La raccolta dei dati . . . . 51

5.2 L’analisi della rete . . . . 54

5.2.1 Le caratteristiche del servizio . . . . 55

5.2.2 Il movimento passeggeri nei nodi di scambio . . . . 59

6 Lo sviluppo dell’algoritmo in AMPL 65 6.1 Il file della descrizione del modello . . . . 66

6.2 Il file dei dati . . . . 79

6.3 Il file dei comandi . . . . 85

(3)

INDICE 4

6.4 La FaseI . . . . 92

6.5 La FaseII . . . . 93

6.6 La FaseIII . . . . 99

6.7 La FaseIV . . . 104

6.8 La FaseV . . . 107

7 I risultati 110 7.1 Costi . . . 110

7.2 Headways delle linee secondarie . . . 114

7.3 Headways della linea principale . . . 122

7.4 Slack times delle linee secondarie . . . 125

7.5 Slack times della linea principale . . . 130

7.6 Il peso relativo dei costi/azienda rispetto ai costi/utenza . . . 134

8 Conclusioni 143 A Risoluzione degli integrali 145 A.1 Il Connection delay time . . . 146

A.2 Il Missed connection delay time . . . 152

(4)

Elenco delle figure

4.1 Distribuzione degli arrivi dei treni . . . . 34

4.2 Connection delay time (caso 1) . . . . 35

4.3 Connection delay time (caso 2) . . . . 36

4.4 Missed connection delay time (caso 1) . . . . 37

4.5 Missed connection delay time (caso 2) . . . . 37

5.1 Linee Regione Toscana . . . . 50

5.2 Tratte considerate nel modello . . . . 53

7.1 Andamento dei costi . . . 111

7.2 Minori costi per fascia oraria . . . 112

7.3 Risparmio percentuale per fascia oraria . . . 113

7.4 Headway della linea Sarzana-Viareggio . . . 116

7.5 Headway della linea Viareggio-Pisa . . . 117

7.6 Headway della linea Lucca-Pisa . . . 118

7.7 Headway della linea Firenze-Chiusi . . . 119

7.8 Headway della linea Firenze-Empoli . . . 120

5

(5)

ELENCO DELLE FIGURE 6

7.9 Headway della linea Firenze-Borgo S.Lorenzo . . . 121

7.10 Headway della tratta Viareggio-Lucca . . . 123

7.11 Headway della tratta Lucca-Viareggio . . . 124

7.12 Kij delle linee secondarie: fascia 6:00-8:00 . . . 126

7.13 Kij delle linee secondarie: fascia 14:00-16:00 . . . 127

7.14 Kij delle linee secondarie: fascia 16:00-18:00 . . . 128

7.15 Kij delle linee secondarie: fascia 18:00-20:00 . . . 129

7.16 K della linea principale: fascia 6:00-8:00 . . . 130

7.17 K della linea principale: fascia 14:00-16:00 . . . 131

7.18 K della linea principale: fascia 16:00-18:00 . . . 132

7.19 K della linea principale: fascia 18:00-20:00 . . . 133

7.20 Confronto Headway della linea Sarzana-Viareggio . . . 135

7.21 Confronto Headway della linea Viareggio-Pisa . . . 136

7.22 Confronto Headway della linea Lucca-Pisa . . . 137

7.23 Confronto Headway della linea Firenze-Chiusi . . . 138

7.24 Confronto Headway della linea Firenze-Empoli . . . 139

7.25 Confronto Headway della linea Firenze-Borgo S.Lorenzo . . . 140

7.26 Confronto Headway della tratta Viareggio-Lucca . . . 141

7.27 Confronto Headway della tratta Lucca-Viareggio . . . 142

A.1 . . . 147

A.2 . . . 147

A.3 . . . 153

(6)

ELENCO DELLE FIGURE 7

A.4 . . . 153

Riferimenti

Documenti correlati

 invia il segmento UDP alla socket con quel numero di porta.  I datagrammi

Quindi, rispetto al fabbisogno stimato da Cdp e Asstra, le risorse statali mancanti ogni anno sono pari a 300 milioni, 100 dei quali per la parte autobus. Per la parte

7.1.3 Valore aggiunto della tecnologia RFId nel processo di

La fidodepurazione permette di bonificare i terreni inquinati da metalli pesanti per mezzo di apposite specie arboree in grado di assorbire e fissare le sostanze nel proprio fusto

[r]

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

 Capire i principi che sono alla base dei servizi del livello di trasporto:..