• Non ci sono risultati.

III. Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "III. Introduzione "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione ______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

4

III. Introduzione

Al giorno d’oggi ai problemi di sempre che un’azienda deve risolvere, se ne aggiungono altri che derivano dall’evoluzione di alcune fondamentali esigenze e conoscenze.

Uno di questi è la messa in atto di sistemi di gestione differenti e in particolare quelli per la qualità, per l'ambiente e per la sicurezza.

Sia per le realtà in cui già esistono più di questi sistemi di gestione, sia per coloro che non hanno ancora realizzato nessuno di essi o che ne vogliono implementare un’altro, diventa interessante capire quale possa essere una possibile strada per realizzare un sistema unico integrato di gestione.

Compiere questo passo significa riunire nel contempo in un solo insieme i principi e le esigenze di rispetto delle norme di tre sistemi nati separati.

Tale esigenza potrebbe essere spinta dai seguenti vantaggi:

• maggiore efficienza complessiva dei sistemi, con razionalizzazione della risorse impiegate;

• maggiore efficacia nel perseguire obbiettivi aziendali per tutti i sistemi;

• razionalizzazione del sistema documentale, specialmente nell’ottica del migliore utilizzo di tutto il sistema.

La gestione integrata diventa lo strumento unico per amministrare variabili critiche fondamentali come: qualità del prodotto/servizio, rispetto e tutela dell’ambiente, sicurezza, salute e qualità dell’ambiente di lavoro.

La scelta di realizzare un tale progetto di integrazione deve essere di tipo strategico e quindi effettuata consapevolmente dall’alta direzione aziendale, il cui impegno e la cui leadership diventa un fattore critico di successo nel raggiungimento dell’obbiettivo.

Un input esplicito alla possibilità d’integrazione dei sistemi è dato dalle stesse norme internazionali di riferimento, la ISO 9001:2000, la ISO 14001:1996 e la OHSAS 18001:1999, le quali, nate con un comune orientamento al modello gestionale fondato sulla logica del Plan – Do – Check – Act, sono, nell’ottica di quest’ultimo, omogeneizzate nelle strutture e nell’organizzazione.[

I

]

In questo lavoro si vuole presentare l’esperienza nella partecipazione alla progettazione

e sviluppo di un sistema integrato di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza,

all’interno di una azienda petrolchimica, lo Stabilimento Produzione Lubrificanti di

(2)

Introduzione ______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

5

Livorno dell’ E.N.I. S.p.A., già dotata di sistemi certificati di gestione per la qualità (ISO 9001:2000) e l’ambiente (ISO 14001:1996). L’esistenza di questi due sistemi completi e vitali all’interno dell’azienda e la presenza di un sistema per la gestione della sicurezza di tipo “Dupont”, di conseguenza la già stabilita struttura dei processi e i già noti aspetti ambientali e di sicurezza, hanno fatto in modo che si partisse subito dalla pianificazione e sviluppo del sistema documentale integrato. Organizzata questa fase, realizzata una tabella di integrazione della procedure, completate alcune di esse, realizzata una tabella di pianificazione per la realizzazione del Manuale Integrato e, di conseguenza a tutto ciò, identificato uno dei possibili metodi per la creazione della parte documentale di un Sistema di Gestione Integrato, si è passati all’analisi di un processo dell’azienda, non inserito precedentemente nei sistemi, rivedendolo direttamente nell’ottica dell’integrazione. Anche da quest’ultima esperienza si è tratta una linea guida per la realizzazione delle procedure operative integrate descritte per processi di tutto lo Stabilimento e, in generale, di una qualsiasi azienda che sia interessata all’integrazione.

In fine sono stati creati degli indicatori, che tengano sotto controllo tale processo e ne

permettano un continuo miglioramento.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri , il felice in- contro col Professor Paolo Vitali , direttore di quello splendido gioiello di architettura e pittura che è

Il 20 gennaio 1972, in una conferenza tenuta all’Istituto di Studi di Politica Internazionale di Milano 7 , Casaroli poneva in rilievo come, nonostante la grave situazione

Le notizie e i dati raccolti, inoltre, potranno essere oggetto di comunicazione ad Autorità pubbliche, in conformità ad obblighi di legge, ed essere resi disponibili a terzi nei

non ha ricevuto, durante i due esercizi finanziari precedenti e nell’esercizio finanziario in corso, altri aiuti “de minimis” di qualsiasi fonte

In attuazione della mission dell’organizzazione e sulla base dei processi individuati occorre definire i criteri per la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza

• Aspira la quantità desiderata di sangue: in caso di prove della coagulazione far precedere al prelievo un lavaggio di soluzione fisiologica di 10cc e una successiva aspirazione

• in ogni Unità operativa dove e come sono (o non sono ancora) presidiati i seguenti aspetti. La prima scheda 2014 rispondeva al

Visto che grazie alla FAD è possibile coprire la maggior parte dei contenuti obbligatori e che bisogna, comunque, organizzare una sessione d’aula per lo svolgimento della