• Non ci sono risultati.

Alessandro LOMBRANO, Luca ANSELMI, Il controllo di gestione negli enti locali.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alessandro LOMBRANO, Luca ANSELMI, Il controllo di gestione negli enti locali. "

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Alessandro LOMBRANO, Luca ANSELMI, Il controllo di gestione negli enti locali.

Rimini, Maggioli 2001.

Armando BUCCELATO, Alberto ASQUER, Alessandro SPANO. Il governo delle aziende pubbliche: la pianificazione ed il controllo. Milano, Giuffrè, 2004.

C. CARAMIELLO, Programmi e piani aziendali. Milano, Giuffrè, 1993.

Cristina DE BENEDETTI, Il controllo di gestione nella procedimentalizzazione della funzione amministrativa: i controlli interni negli enti locali. Padova, Cedam, 2001.

Daniele BARONI, Enti locali e aziende di servizi pubblici. Milano, Giuffrè, 2004.

Egidio GIANNESSI

,

Interpretazione del concetto di azienda pubblica, in Saggi di Economia Aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa

,

Milano, Giuffrè, 1961 Emanuele PADOVANI, Il governo dei servizi pubblici locali in outsourcing. Il controllo dell’efficacia. Milano, Franco Angeli, 2006.

Federico FONTANA, Marco ROSSI, Il controllo inerno: metodi e strumenti per il controllo- guida: indicatori di performance e modelli di referto: schemi e casi pratici. Milano Giuffrè, 2005.

Francesco PODDIGHE, S.CORONELLA S. MADONNA

,

S. PROSPERI, M.

MASINI, R. VERONA, P.G. VIVALDI, Profili di economia aziendale e di ragioneria. La rilevazione contabile delle operazioni di gestione. Padova, Cedam,2003.

G. MELIS, Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, 1996.

(2)

G. Ravelli, Il controllo di gestione nell’ente locale: obiettivi, strumenti e metodologie. Rimini , Poggioli, 1994.

Giusepe FARNETI, Stefano POZZOLI, Principi e sistemi contabili negli enti locali.

Il panorama internazionale, le prospettive in Italia. Milano, Franco Angeli, 2006.

Giuseppe GROSSI, Il bilancio consolidato negli enti locali. Padova, Cedam, 2004.

Giuseppe ARGIRO’, Il sistema di controllo negli enti locali.Cel, Gorle, 2002.

Giuseppe FARNESI. Gestione e contabilità dell’ente locale: i principi contabili, il bilancio, il PEG, la contabilità economica, il controllo di gestione, il controllo strategico, il controllo sulla gestione, il nucleo di valutazione, il rendiconto, la revisione. Rimini,Maggioli, 2005.

Giuseppe GROSSI, Il gruppo comunale e le sue dinamiche economiche gestionali.

Padova, Cedam, 2001.

Katia GIUSEPPONI, L’evoluzione del controllo di gestione nelle realtà pubbliche e non profit: riflessioni ed esperienze. Napoli, Se, 2003.

Lia MAGALE, I servizi pubblici locali: esternalizzazione, contratti e controllo.

Torino 2004

Lorenzo CAMARDA, La gestione dell’ente locale. Milano, Giuffrè, 2003.

Luca ANSELMI, Principi e metodologie economiche aziendali per gli enti locali.

Milano, Giuffrè, 2005.

Luciano MARCHI, A. PAOLINI, A. QUAGLI, Strumenti di analisi gestionali: il profilo strategico. Torino, Giappichelli, 2003.

Luciano MARCHI, Il controllo della gestione aziendale dinamiche economiche,

strutture organizzative e sistemi di controllo. Roma, Seu, 1998.

(3)

Luciano MARCHI, La revisione nelle aziende pubbliche: enti locali, aziende speciali e aziende sanitarie. Rimini, Poggioli, 1997.

Luciano MARCHI, Principi di revisione aziendale. Bologna, Clueb, 2003.

Luciano MARCHI, Revisione aziendale e sistemi di controllo interno. Milano, Giuffrè, 2004.

Ludovico MARINO’, Strategie di riforma del settore pubblico in una prospettiva economica-aziendale.Torino, G. Giappichelli, 2005.

Luigi FICI, Governance interna, esterna e inter–istituzionale negli enti locali.

Milano, Franco Angeli, 2006.

Luigi TRETOLA, I servizi pubblici locali. Napoli, Simone, 2004.

M. BELLESSIA, Il controllo interno di gestione: un manuale per gli Enti locali, C.E.L., Bergamo, 1997.

Marcella MULAZZANI, Stefano POZZOLI, Le aziende dei servizi pubblici locali.

Rimini, Maggioli, 2005.

Marco CANNATA, Il controllo organizzativo negli enti locali. Pisa, Edizione Plus, 2005.

Maria Teresa NARDO, Controllo e valutazione negli enti locali. Un approccio economico aziendale. Milano Franco Angeli, 2006.

Niccolò PERSIANI, La governance del gruppo di imprese di servizi pubblici locali.

Milano, Franco Angeli, 2006.

Paula MORIGI Il controllo di gestione nella pubblica amministrazione locale: come

impostarlo ad essere competitivi in uno scenario europeo. Rimini, Maggioli, 2001.

(4)

Riccardo MUSSARI, L’economia dell’azienda pubblica locale. Padova, Cedam, 2002.

Vittorio GALATRO, Il controllo interno nell’ente locale. Milano, Giuffrè, 2001.

Riviste:

A. TONETTI, Controlli interni nelle autonomie locali e funzionali, in “Giornale di diritto amministrativo” n. 8, 2004.

Antonio GIUNCATO, Riflessioni sui controlli interni degli Enti locali,in

“Azienditalia” n. 4, 2004

Arturo BIANCO, I controlli interni, una sfida per gli Enti locali, in

“Amministrazione civile”, novembre-dicembre 2005.

Claudio CARBONE, Il controllo che certifica la qualità dell’ente, in “ Guida agli enti locali” n. 28, 2005.

E. BORGONOVI, Il sistema dei controlli interni, in “Nuova rassegna” n. 12 del 16 giugno 2004.

Emilio ZANETTI, Il controllo di gestione nell’Ente locale, in “Nuova rassegna”, n.

19-20 del 16 ottobre 2005.

F. BATTINI, Il nuovo assetto del sistema del controlli pubblici, in “Giornale di diritto amministrativo” n. 11, 2004.

Fabio La TORRE, I sistemi di controllo interni, in “Amministrazione italiana”, n. 5, 2003.

Federico FONTANA e Marco ROSSI, Indicatori di performance nel controllo di

gestione, in “Guida agli enti locali”, n. 19, 2005.

(5)

G. CASCONE e R. di MARTINO Il nuovo assetto dei controlli alla luce della riforma costituzionale, in “Azienditalia” n. 3, 2002.

G. CASCONE, R. DI MARTINO, I controlli di regolarità contabile: evoluzione e prospettive, in “Azienditalia” n. 3, 2004.

G. CASCONE, R. DI MARTINO, Il nuovo sistema del controllo di gestione e del controllo strategico, in “Azienditalia”, n°4, 2001.

Giorgia ZAMPIERI, Controllo di gestione, la svolta tecnologica, in “Guida agli enti locali”, n. 23, 2005.

Giuseppe Di PAOLO Il controllo di gestione della Corte dei conti sugli enti locali, in

“Amministrazione italiana” di, n°9/2004.

Giuseppe VARIALE, Profili della programmazione strategica nella pubblica amministrazione: il controllo di attuazione e il controllo strategico, in “Azienda pubblica” n. 4, 2003.

Katia GIUSEPPONI, Controllo di gestione e comunicazione sociale nelle realtà pubbliche, in “Azieditalia” inserto, n. 1, 2003.

Laura Maria CACCIA, L’orientamento strategico dei sistemi di controllo nelle aziende pubbliche, in “ Azienda Pubblica”, n. 1, 2005.

Luca ANSELMI, I servizi pubblici di interesse nazionale in un contesto competitivo in “Azienditalia”, n. 3-4, 1997.

Luca BISIO, Quale controllo di gestione per gli enti locali? In “Azienditalia” n. 4, 2003.

M.A LUPPOLI, La riforma dei controlli: le tendenze recenti, in “Nuova rassegna”, n.

18 del 16 settembre 2004.

(6)

Manila MARCUCCIO, Rendicontazione sociale e aziende pubbliche locali: uno strumento di accountability e controllo strategico, in “Azienda Pubblica” n. 6, 2002.

Paola MORIGI,Controlli interni e controlli esterni. Riesame delle competenze degli organi preposti al monitoraggio dei conti e alle valutazioni, in “Finanza locale”, n.

12, 2004.

Paolo JORI, Il nuovo assetto del sistema dei controlli (Prima parte), in

“Amministrazione italiana”, n. 2, 2004.

Paolo JORI, Il nuovo assetto del sistema dei controlli (Seconda parte),

“Amministrazione italiana”, n.3, 2004.

Raffaela LATTANTI, Pianificazione e controllo dell’Ente locale, in “Nuova Rassegna”, n. 18 del 16 settembre 2005.

Raffaele di MARTINO, I controlli per la qualità dell’azione amministrativa, in

“Guida agli enti locali, n. 24, 2005.

Roberta LOMBARDI, Aziendalizzazione della P.A e innovazione nel sistema dei controlli, in “Foro Amministrativo”, n. 2, vol.I. febbraio 2002.

Roberto SIMONAZZI, Francesco STROCCHIA, Il sistema dei controlli negli enti locali, in “Finanza locale”, n. 10, 2002.

Santi MELI, Fabrizio MELI, Il controllo degli Enti locali: alcuni aspetti sui controlli interni, in “Amministrazione italiana”, n. 6, 2003.

Sergio CAMMELLI, Sistema contabile e controllo di gestione: due proposte operative, in “Azienditalia” n. 7, 2002.

Stefano DACCO’, Controllo di gestione e analisi economico finanziaria, in “

Amministrazione civile”, agosto settembre, 2002.

(7)

V. ITALIA, L’attività amministrativa di diritto pubblico e di diritto privato dell’Ente

locale ed i controlli interni sulla gestione, in “ Nuova rassegna”, n. 12, del 16 giugno

2004.

Riferimenti

Documenti correlati

A parità di “aggiustamenti contabili”, il passaggio dal saldo di CM a quello EC premia quegli enti che hanno sostenuto elevati esborsi per copertura di attività

In conclusione, la nuova contabilità armonizzata se per un lato andrà ad uniformare la contabilità delle Amministrazioni Pubbliche, avvicinerà i saldi degli Enti a

Nel corso dell’attività di controllo sui rendiconti dei 297 enti toscani dal 2005 al 2012, infatti, due enti hanno rice- vuto pronunce con riguardo a tutti gli otto esercizi; 3

In sostanza la nuova Provincia dovrebbe essere vista e do- vrebbe essere costruita come un ente soprattutto operativo e tecnico, caratterizzato per la prevalente attenzione riservata

È per questi motivi che le Province toscane hanno accettato la sfida della riforma e si sono rese disponibili fin da subito a fornire piena collaborazione per la compilazione

Coordinamento del comma 418 e 421 della Legge di stabilità 2015 Occorre infine pensare ad un coordinamento, sia sistematico ma anche temporale, tra le disposizioni di carattere

Cosa significa, per Regioni ed Enti Locali, aderire ad una visione di cittadinanza globale e promuovere azioni di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). Quali riflessi ha questa

Mobilità volontaria esterna riservata esclusivamente al per- sonale di ruolo degli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane) per la copertura di un posto