• Non ci sono risultati.

ENTI LOCALI, ENTI GLOBALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENTI LOCALI, ENTI GLOBALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Provincia autonoma di Trento, Regione Marche CCI - Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento

CVM - Comunità Volontari per il Mondo nell'ambito del progetto europeo Global Schools

PROMUOVONO

Seminario per Regioni ed Enti Locali

Seconda Edizione – Trento, 15-16 febbraio 2018

ENTI LOCALI, ENTI GLOBALI

Politiche di cittadinanza nel tempo della scommessa globale

PARTECIPAZIONE GRATUITA

PROGRAMMA

Giovedì 15 febbraio 2018, ore 10.30 – 18.00 Ore 10.00 Registrazione partecipanti

Tecnica e immaginazione: strumenti per un’amministrazione del territorio in chiave di educazione alla cittadinanza globale

In dialogo con esperienze e pratiche di promozione dell’ECG all’interno delle amministrazioni locali. Inventare percorsi tra opportunità, successi e fatiche

Venerdì 16 febbraio 2018, ore 9.30 – 16.30

Ore 9.30 – 13.00

Documenti di programmazione e documenti attuativi: le parole chiave Le parole di delibere e determinazioni, regolamenti e documenti attuativi: una lettura dei

documenti delle amministrazioni per capire come comunichiamo all’interno e all’esterno Ore 14.30 – 16.30

STRATEGIE NAZIONALI PER UN PAESE FUTURIBILE:

PROSPETTIVE PER UNA STRATEGIA ITALIANA DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE

Tavola rotonda

(2)

QUALE AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COMUNITÀ GLOBALE?

Cosa significa, per Regioni ed Enti Locali, aderire ad una visione di cittadinanza globale e promuovere azioni di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG)? Quali riflessi ha questa scelta sui contenuti delle politiche – e delle politiche educative in particolare - e sui modi per elaborarle e adottarle? Quali esiti essa produce sulla redazione di documenti programmatici e

attuativi? Come cambia, di conseguenza, il lavoro di amministratori e funzionari?

Scenari internazionali instabili e messaggi mediatici di crescente allarmismo: le amministrazioni vivono l’urgenza di riappropriarsi di un ruolo di indirizzo e orientamento nei confronti delle proprie comunità, sostenendo una cittadinanza viva e

interconnessa e promuovendo, attraverso politiche educative coerenti, lo sviluppo di competenze che consentano alle persone di stare al mondo con consapevolezza e

responsabilità.

L’approccio ad una cittadinanza in chiave globale, e la promozione di una

educazione che sappia a ciò adeguatamente formare, diventano una scelta concreta, per le Pubbliche Amministrazioni, per rilanciare lo sviluppo pieno e integrale dei

territori e delle comunità.

DESTINATARI

Decisori politici, funzionari, impiegati di Regioni ed Enti Locali italiani e personale degli Uffici Scolastici Regionali del MIUR

INFO

Paola Delrio, [email protected] – T. 0461 493404, Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività Internazionali

Natalino Barbizzi, [email protected] - T. 071 8063864, Regione Marche - Cooperazione allo sviluppo

Silvia Destro, [email protected] - T. 0461 093031, CCI – Centro per la Cooperazione Internazionale, Trento

Riferimenti

Documenti correlati

Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa delle Regioni e degli enti locali del Mezzogiorno mediante il reclutamento di nuove

Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa delle Regioni e degli enti locali del Mezzogiorno mediante il reclutamento di nuove

Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa delle Regioni e degli enti locali del Mezzogiorno mediante il reclutamento di nuove figure

a promuovere, anche in accordo con ANCI ER e UPI, sia la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili a cui possano partecipare persone fisiche, PMI, enti locali, ubicati in

fosse coinvolta nel disegno di decentramento delle funzioni amministrative alle Regioni ed agli Enti Locali (A. SANDULLI, Il sistema nazionale di istruzione, Bologna,

Una volta riaffermata la riconduzione della materia “ordinamento degli enti locali” alla potestà legislativa primaria delle Regioni ad autonomia speciale in genere e del Trentino-

In via preliminare, va evidenziato come la disciplina del pareggio di bilancio costituisce per le regioni e gli enti locali la nuova regola contabile – in sostituzione del

delle Città e delle Amministrazioni locali , 1/2009, Fondazione ANCI Ricerche, ad avviso del quale «la nuova frontiera della cittadinanza è costituita dalla dimensione