• Non ci sono risultati.

In questo lavoro di tesi, utilizzando topi knockout per il

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In questo lavoro di tesi, utilizzando topi knockout per il "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

1

La malattia di Parkinson è caratterizzata da una degenerazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra che proiettano allo striato. L’eziopatogenesi della malattia è tuttora sconosciuta ma fra le varie cause, da qualche anno, si è fatta strada quella neurotossica. La scoperta della neurotossina MPTP (1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina) ha infatti permesso di mettere a punto nell’animale da esperimento un modello sperimentale di malattia di Parkinson. Il gruppo di ricerca con cui ho svolto il lavoro di tesi ha dimostrato che è possibile potenziare la tossicità dell’MPTP utilizzando delle sostanze quali il DDC (dietilditiocarbammato), il DAS (diallilsolfuro) e il PIC (fenilisotiocianato), che fra le loro azioni hanno in comune quella di inibire il citocromo P450 2E1 (CYP2E1). Recenti studi hanno infatti dimostrato l’esistenza di un sistema di enzimi detossificanti, generalmente epatici, anche a livello cerebrale. Sono state identificate varie isoforme del CYP450 ed in particolare nei neuroni dopaminergici è stato evidenziato il CYP2E1.

In questo lavoro di tesi, utilizzando topi knockout per il

CYP2E1 ed il rispettivo ceppo wild type, è stato dimostrato che

negli animali wild-type il CYP2E1 è presente nei neuroni

mesencefalici fin dai primi stadi di sviluppo embrionale; che la

sua assenza non interferisce con la vulnerabilità all’MPP

+

, poichè

i neuroni provenienti dai diversi ceppi di animali mostrano la

stessa sensibilità alla neurotossina, che esercita su entrambi un

effetto citotossico.

Riferimenti

Documenti correlati

A questo percorso storico riassuntivo segue un paragrafo dedicato alle caratteristiche del genere, in primo luogo dal punto di vista letterario con

In questo progetto di tesi ne sono stati utilizzati due, orientati perpendicolarmente tra loro, in modo da poter ricostruire un sistema di riferimento tridimensionale nel quale

Sono stati implementati, a tal proposito, due algoritmi di ricostruzione, uno che permette di ottenere l’immagine globale a partire dalla conoscenza o dalla stima delle mappe

Oggetto della presente tesi è lo studio della dinamica del condotto di adduzione del combustibile per un combustore DLN e l’ottimizzazione di tale condotto ai fini del

Tale software, opportunamente impostato, ha la capacità di interfacciarsi con i software Catia ® v5 R17, Ansys-Gambit ® e Ansys-Fluent ® in modo da modificare

Partendo dai già noti Squeezed Bell (SB) states che massimizzano la fidelity di teletrasporto, è stato possibile mostrare che anche nel caso del protocollo di entanglement

One of the most common mistakes that occurs when a company starts its path through lean transformation is that people involved haven’t understood what’s the real nature of

However, the harmonization of the European Market will increase competition among insurance companies and will force some degree of deregulation of insurance