• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE corso integrato di Onco Ematologia pediatrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE corso integrato di Onco Ematologia pediatrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE

corso integrato di Onco Ematologia pediatrica

Codice Disciplina : M0502

Codice Corso integrato : M0951

Settore : MED/45 N° CFU: 1 Docente:

Pozzati Daniela

Ore : 20 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Analizzare nelle varie fasi della malattia i bisogni del bambino e della sua famiglia descrivendo le strategie assistenziali di supporto e di coinvolgimento sostenendo i processi di elaborazione dell’esperienza di dolore e di malattia tumorale.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di fisiologia e patologia medica, oncologia pediatrica e nursing pediatrico.

Programma del corso

Gestione della sintomatologia legata alla patologia e al suo trattamento. Gestione dei dispositivi infusionali a lungo termine.

Gestione dei farmaci chemioterapici antiblastici. Il dolore e le cure palliative.

Terapia di supporto: nutrizione parenterale totale, emocomponenti, antinfettivi. Cenni sulle principali emergenze e relativo intervento assistenziale.

La relazione terapeutica. Esercitazioni

Durante il corso agli studenti saranno proposte esercitazioni su casi clinici e simulazioni sulle principali abilità gestuali richieste all’infermiere di oncoematologia.

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza Materiale per le esercitazioni pratiche

Schede con la descrizione di casi clinici Lavagna luminosa

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate ed una breve raccolta di appunti redatti dal docente

Eventuale bibliografia

La bibliografia verrà consegnata agli studenti prima dell’inizio delle lezioni

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta di 30 domande, di cui la maggior parte aperte ed alcune chiuse a risposta multipla. Gli studenti che superano la prova scritta devono sostenere la prova orale in cui vengono approfonditi gli argomenti non superati allo scritto e possono essere fatte domande su tutto il programma svolto. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base del modulo.

Riferimenti

Documenti correlati

della Spagna, ma se ne allontana per alcuni caratteri della co- rolla, come lunghezza del tubo e morfologia dei lobi, per la forma del calice, per la tubercolatura degli acheni e per

Il Lamarmora si sofferma anche, sulla base delle informazioni dell' Angius, sulla frequenza dei nuraghi nella zona di Giave (oltre 21) e sul nuraghe Oes, pros- simo al

Un grazie naturalmente ai redattori, vecchi e nuovi, che collaborano alia stesura, redazione e progettazione, anche pill minuta nei dettagli, al Comitato, al

Giove è ricordato nelle iscrizioni come caeli terrarumque ree/or (dr. Per l'identiEcazione di Severo con Serapide restitutor orbis, cfr.. BERLINGER, Beitriige %ur

" 23 luglio (piena fioritura) dopo che è stato raggiunto un sufficiente grado di copertu- ra del terreno da parte della vegetazione, sono iniziati, con cadenza quasi

Nei primi anni '50 mi capitava di recarmi sovente in viale Liegi, a casa Bellonci, dove nacquero ' Gli amici della Domenica' e il Premio Strega.. Torraca , responsabile del teatro

(4) Schließlich zeigt Heidegger, dass in der phänomenologischen Welterschließung die „hermeneutische Intuition“ einer Sprachlichkeit leitend ist, die nicht objektartig

I paralleli tra gli ipertesti e la teoria della letteratura sono interessanti da molti punti di vista, il più importante dei quali, forse, sta nel fatto che la teoria critica