• Non ci sono risultati.

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l’editoria elettronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l’editoria elettronica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

(2017) Stampato a cura dell'Unità Operativa Editoria, Biblioteca dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche

Licenza Creative Commons - IL day by Biblioteca IZS UM è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/.

Seminario sulle risorse bibliografiche,

scientifiche e l’editoria elettronica

per tirocinanti e tesisti del Corso di Laurea in Biotecnologie

insegnamento Fisiologia Comparata

ph

oto

By

Lu

ciana

Ciuf

fin

i 2

01

7

• Presentazione di Pubmed/Medline - National Library of Medicine; • Iscrizione al servizio ancillare MyNCBI®, personalizzazione

dell'Organizer di ricerca

• L’interfaccia utente di PubMed® via PC e Smartphone

• Le funzioni canoniche di ricerca del Sistema. Keywords singole e multiple, operatori booleani, filtri

• Utilizzazione dei Medical Subject Headings - MeSH®

• Cenno sul Network Inter Library Document Exchange – NILDE 4.0 per il recupero delle pubblicazioni scientifiche

• Cenno sull'uso di Reference Manager per organizzare il repertorio bibliografico di pubblicazioni

Sessione Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale - Dr. Raoul Ciappelloni

15 Novembre 2017 ore 10.30-12.30 c/o Aula informatica Dipartimento di Medicina Veterinaria Università di Perugia, Via S. Costanzo PERUGIA

• Esercitazione guidata in aula informatica sull'uso dell'interfaccia di PubMed® e MyNCBI®

• Analisi di casi di studio sugli argomenti della prima giornata, a scelta degli studenti

Sessione Biblioteca Medicina Veterinaria - Dott.ssa Cristiana Adinolfi

22 Novembre 2017 ore 10.30-12.30 c/o Aula informatica Dipartimento di Medicina Veterinaria Università di Perugia, Via S. Costanzo PERUGIA

Sessione Biblioteca di Medicina Veterinaria - Dott.ssa Sheyla Piccotti

29 Novembre 2017 ore 10.30-12.30 c/o Aula informatica Dipartimento di Medicina Veterinaria Università di Perugia, Via S. Costanzo PERUGIA

Download Poster: "Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l’editoria elettronica".

CSB, Biblioteca di Veterinaria, Biblioteca dell'IZSUM, 8 - 29 Novembre 2017

• Cenni sulla valutazione della ricerca e

scientometria (valutazione della qualità della ricerca, affidabilità dei criteri, indicatori:

h-Index, Impact Factor, altmetrics)

• Esempi di banche dati (Science Citation

Index®, Web of Science®, Scopus®, Google scholar®, il mondo Open Access)

• Esercitazioni

Informazioni

Modalità: Lezioni frontali 8 ore complessive suddivise rispettivamente in 4 incontri di 2 ore ciascuno. N. partecipanti: max 15 persone

Sede: Aula informatica medicina veterinaria

Periodo: 8-15-22-29 novembre 2017

Obiettivi di

apprendimento:

Al termine degli incontri, attraverso le competenze acquisite, gli studenti

saranno in grado di: • riconoscere i propri

bisogni informativi; • accedere in modo

efficace ed efficiente alle risorse bibliografiche

necessarie per i propri studi; • valutare criticamente le informazioni ottenute, utilizzandole in modo etico. Organizzazione e informazioni: Francesca Serenelli [email protected] tel. 075/5856004

Sessione Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale - Dr. Raoul Ciappelloni

8 Novembre 2017 ore 10.30-12.30 c/o Aula informatica Dipartimento di Medicina Veterinaria Università di Perugia, Via S. Costanzo PERUGIA

• Introduzione alla ricerca delle risorse bibliografiche disponibili: • Catalogo on line UNIPG, banche dati, periodici elettronici,

e-book

• Uso Sfx® e Sfx plus® (strumenti di ricerca che consentono di cercare periodici elettronici, e-book o articoli di cui si

possiede la citazione e accedere al full text, se acquistato dall’Ateneo o Open Access, attraverso un'unica pagina di accesso

• Esercitazioni sulla ricerca nelle banche dati interdisciplinari:

Academic Search Premier®, OvidSP®, DOAJ®, DOAB® (Open Access) e BioOne1® (biologia)

Riferimenti

Documenti correlati

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

[r]

Compagni di viaggio saranno i marziani, grazie alla recitazione di brani tratti dagli scritti di Schiapparelli e da narrativa

Sara ' presente la co-autrice e consulente storico-scientifica del film. ADELE

TEMPI DI PROGETTUALITÁ per il rispetto dei diritti umani e di cittadinanze plurime, dialoghi di.

Intervento della Dott.ssa Lara Martini, HR Development Manager. Welcome

a darne tempestiva comunicazione, tramite circolare interna e affissione all’albo (art. 23, comma 7 e 8 del CCNL 16/18), a tutto il personale Docente della scuola, ivi compreso

Il Presidente riferisce che la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo intende affidare al Dipartimento lo svolgimento di uno studio finalizzato