• Non ci sono risultati.

SCIENZE DELL’INTERAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE DELL’INTERAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE DELL’INTERAZIONE

Rivista di psicologia clinica e psicoterapia

1/2-2013

SCIENZE D ELL ’INTER AZI O NE 1/2 - 2013

10/11

RIVISTA EDITA DALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN

PSICOTERAPIA INTERAZIONISTA

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo-Cognitiva (Sede di Padova)

Via Longhin, 83 - 35100 Padova. Tel/Fax 049/7808204 E-m: [email protected]

sito: www.psicoterapiainterazionista.it

Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Sede di Mestre)

via Bissuola, 93 - 30170 Mestre. Tel. 347/8879031 E-m: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine o durante l’immissione dei dati da parte della singola Scuola di Specializzazione, il referente del Ministero può, attraverso SSPWEB, consultare le informazioni relati-

Per il giocatore patologico leggero il gioco è il sintomo di una patologia sottostante, come può essere per esempio uno stato depressivo.. Infine il giocatore dipendente

Atti - V Consensus Conference sulla immigrazione e III Congresso nazionale della società italiana di medicina delle migrazioni “L’idra delle violenze, il mosaico delle

a) al principio di economicità, l’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto; b) al principio di efficacia,

La Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute e la Sezione antropologica del Dipartimento Uomo & Territorio della Università degli studi di Perugia ne sono i soggetti

Per farlo risaliamo al 1978, e torniamo ad Alma Ata (oggi Almaty), nel Kazakistan sud-orientale. Qui un’importante conferenza internazionale dell’O MS con- giunta con l’U NICEF ,

della norma di cui all’art. 838 c.c., a seguito dell’entrata in vigore dell’art. GIGLIONI, La rigenerazione di beni e spazi urbani. Contributi al diritto delle città, Il

Gli autori, nella introduzione, forniscono le coordina- te storiche per situare concretamente le pratiche biomediche nella loro diversificazione locale, in modo da suggerire l’idea