• Non ci sono risultati.

Seconda parte della prova scritta del 31/01/2014 Cognome e nome:…………………………………………. Numero di matricola:……………………………................ ! ! ! ! ! ! ! !!!!!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda parte della prova scritta del 31/01/2014 Cognome e nome:…………………………………………. Numero di matricola:……………………………................ ! ! ! ! ! ! ! !!!!!"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15

Corso di Informatica

Seconda parte della prova scritta del 31/01/2014

Nota bene: questa seconda parte della prova scritta è inseparabile dalla prima parte e deve essere sostenuta contestualmente

Cognome e nome:………. !

Numero di matricola:………...

! Non è consentito l’uso di libri, appunti o dispositivi elettronici. Per superare l’esame occorre ottenere la sufficienza sia nella prima parte che nella parte 2.A e nella parte 2.B.

! Parte 2.A (10 punti; sufficienza: 6 punti)

!

1. [0,5 punti per ogni affermazione] Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false scrivendo a sinistra V o F:

a. Non è possibile combinare la cifratura simmetrica e quella asimmetrica

b. La cifratura asimmetrica non consente di ottenere privatezza nello scambio di messaggi c. Nella cifratura asimmetrica si usano due chiavi, e ognuna riesce ad invertire la trasformazione

operata dall’altra

d. In uno schema entità-associazione possono esistere due entità aventi lo stesso nome

e. In uno schema entità-associazione ogni associazione (relazione) deve avere almeno un attributo f. In una tabella di un database deve esserci almeno una chiave primaria

g. Un DBMS garantisce che siano rispettati i vincoli di integrità referenziale h. Microsoft Access è un DBMS basato sul modello relazionale

i. In una tabella di un database ci possono essere campi opzionali

j. Le righe (tuple o record) di una tabella di un database possono contenere valori NULL in corrispondenza di campi opzionali

k. Data una tabella Studenti(matricola, nome, cognome,eta), la query SQL “SELECT FROM Studenti nome, cognome” è sintatticamente corretta

l. Data una tabella Studenti(matricola, nome, cognome,eta), la query SQL “SELECT * FROM Studenti” è sintatticamente corretta

m. In una tabella di un database può esserci più di una chiave candidata n. Dato lo schema relazionale seguente

PRODOTTO(codice, descrizione, costo)

!

CARRELLO(idordine, prodottoinserito, quantità)

!

le seguenti tabelle rispettano il vincolo di integrità referenziale

!

PRODOTTO CARRELLO

!

!! !!

2. [0,5 punti per ogni affermazione] Dato il seguente codice html:

codice descrizione costo idordine prodottoinserito quantita xxx piano cottura € 125,0

0

IX22 yyy 1

yyy frigorifero € 678,0 0

IX22 zzz 4

(2)

!

<!DOCTYPE html>

<html>

<head>

<title> Paginetta per l’esame </title>

</head>

<body>

<h1> Titolo della pagina </h1>

<a href="dettagli.html">Dettagli</a>

<img src="immagine.jpg" />

</body>

</html>

!

indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false scrivendo a sinistra V o F:

!

a. il codice non verrà interpretato correttamente perché h1 non è nella head

b. La pagina web contiene un’immagine che deve essere presente nella stessa cartella che contiene il file .html

c. Il file dettagli.html può essere memorizzato in un altro sito web

d. La pagina web contiene un link ipertestuale segnalato dalla parola “Dettagli”

e. Il testo del titolo è rosso

f. La scritta “Titolo della pagina” compare nella barra del titolo del browser

!! Parte 2.B (22 punti; sufficienza: 12 punti)

!

3. [14 punti] Dato il seguente frammento di schema relazionale,

STUDENTE(matricola, cognome, nome, datanascita)

!

ESAME(matricolastudente, corso, voto)

!

(i) [3 punti] indicare le chiavi primarie delle due tabelle sottolineando gli attributi appropriati

(ii) [2 punti] indicare eventuali vincoli di integrità referenziale

(iii) [9 punti] esprimere in SQL la seguente interrogazione (non tralasciare la join):

!

“Estrarre nome e cognome degli studenti che hanno superato almeno un esame con voto 30”

!! !!

!! !!

!! !!

!

4.[8 punti] Considerare il

seguente frammento di schema Entità-Associazione:

!! !!

!! !!

!!

(3)

Completare il seguente schema di una base di dati in modo che traduca lo schema entità-associazione riportato sopra (indicare anche gli eventuali vincoli di integrità referenziale):

!

IMPIEGATO(matricola, nome, cognome )

!

AZIENDA(PIVA, nome, descrizione )

Riferimenti

Documenti correlati

EX 4 Il presidente di un comitato di pari opportunit` a ha analizzato i dati provenienti da sei imprese che operano nel settore della grande distribuzione al fine di studiare

Esercizio 2a: Dato un meccanismo di message passing sincrono (dotato delle chiamate ssend sreceive viste a lezione) im- plementare un sistema di supporto per il message passing

Esercizio 0: Scrivere correttamente il proprio nome, cognome e numero di matricola in ogni foglio prima di svolgere ogni altro esercizio seguente.. Esercizio 1: Un semaforo ternario `

I punteggi di ciascuna domanda sono indicati tra parentesi: attenzione, una risposta errata verr` a valutata con il numero negativo indicato sempre in parentesi, per

E’ una Carta di pagamento che consente al Titolare/Utilizzatore della Carta – entro i massimali di importo previsti e le modalità contrattualmente prestabilite

Parte A (punteggio massimo 10 punti): 10 domande a risposta multipla: per ognuna delle 10 domande si ottiene 1 punto per ogni risposta esatta, e si perde 0.25 punti per ogni

Il valore massimo teoricamente ottenibile per la conversione è quello all’equilibrio.. Di seguito la tabella per i diversi valori di n.. La tabella risultante è:.. Con riferimento a

piero via xx settembre benevento luigi viale italia milano attilio corso europa agrigento nando piazza garibaldi bologna ermanno via cavour brescia sebastiano viale italia