Consulenza aziendale integrata
CIRCOLARE CLIENTI - N° 20/2012
DATA: 07/05/2012
A/TO CA:
Titolare dell’attività / Responsabile Sicurezza-Ambiente DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l.
TEL N°: 0341/494210 FAX N° 0341/250007 N° PAG.: 6
Oggetto:
Corso Addetti alle Misure Antincendio rischio medio (AMA)
Corso di Aggiornamento Addetti alle Misure Antincendio rischio medio (R- AMA) Corso Addetti al Primo Soccorso (APS) per le Aziende classificate nel GRUPPO A
Corso di Aggiornamento Addetti Primo Soccorso (R – APS) per le Aziende classificate nel GRUPPO A Comunicazione:
Allo scopo di definire la massima assistenza ai propri clienti, Tecnolario S.r.l. organizza per il mese di MAGGIO 2012 - GIUGNO 2012 i seguenti corsi:
1. Corso per Addetti alle Misure Antincendio (AMA) in attività a Rischio di incendio Medio. Il corso, della durata di 8 h (otto ore), risponderà ai disposti di Legge nel rispetto dei contenuti minimi definiti dal Decreto del Ministero degli Interni del 10 marzo 1998 – Allegato IX.
2. Corso di Aggiornamento per Addetti alle Misure Antincendio (R–AMA) in attività a Rischio di incendio Medio. Il corso, della durata di 5 (cinque ore), risponderà ai disposti di Legge - Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. e nel rispetto dei contenuti minimi definiti dalla Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile secondo Prot. n. 0012653 del 23/02/2011. L’aggiornamento deve essere fatto entro il terzo anno dall’esecuzione del precedente
3. Corso per Addetti al Primo Soccorso (APS) per le Aziende classificate nel GRUPPO A in collaborazione con la CROCE ROSSA ITALIANA di Lecco. Il corso della durata di 16 (sedici ore) si propone di formare gli Addetti al Primo Soccorso (APS).
4. Corso di Aggiornamento Addetti Primo Soccorso (R–APS) per le Aziende classificate nel GRUPPO A in collaborazione con la CROCE ROSSA ITALIANA di Lecco. Il corso, della durata di 8 h (otto ore) ore, è rivolto a tutti coloro che hanno già effettuato il primo corso completo di 16 h (sedici ore) ore nel rispetto dei disposti di cui agli allegati del D.M. 388 del 15 luglio 2003. L’aggiornamento deve essere fatto entro il terzo anno dall’esecuzione del precedente.
NOTA ESPLICATIVA:
Per completezza di informazione si ricorda la classificazione delle unità produttive, secondo il Decreto vigente la quale varia in funzione del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio:
Gruppo A
I) Aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro. Il codice di tariffa INAIL è rintracciabile presso il Commercialista di competenza oppure è visibile sulla busta paga di ciascun dipendente.
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
IV) Il Decreto Legislativo vigente stabilisce per questa categoria l’obbligo di Corsi di Addetti Primo Soccorso per una durata pari a 16 (sedici) ore e corso di aggiornamento di 6 (sei) ore
Gruppo B
I) aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Il) Il Decreto Legislativo vigente stabilisce per questa categoria l’obbligo di Corsi di Addetti Primo Soccorso pari a 12 (dodici) ore e corso di aggiornamento di 4 (quattro) ore
Gruppo C
I) aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
II) Il Decreto Legislativo vigente stabilisce per questa categoria l’obbligo di Corsi di Addetti Primo Soccorso pari a 12 (dodici) ore e corso di aggiornamento di 4 (quattro) ore
I corsi sono esclusivi per Aziende e Clienti Tecnolario S.r.l. o affiliati al Gruppo Tecnolario.
Sicuri di aver fatto cosa gradita, rimanendo a Vs. cortese disposizione per qualsiasi chiarimento cogliamo l’occasione per
SCHEDA CORSO ADDETTI MISURE ANTINCENDIO – RISCHIO MEDIO (Cod. AMA)
Oggetto corso Gli interventi e le prestazioni saranno mirate alla esecuzione del corso di informazione – formazione ed addestramento per gli Addetti alle Misure Antincendio (AMA) per attività a rischio di incendio medio secondo i disposti di cui all’allegato IX “Contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, in relazione al livello di rischio dell'attività” del Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998.
Durata del corso 8 (otto) ore
Corpo docente Dott. Ing. Alessio Maggi Tematiche trattate
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (2 ORE) - Principi sulla combustione e l'incendio; - le sostanze estinguenti; - triangolo della combustione; - le principali cause di un incendio; - rischi alle persone in caso di incendio; - principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (3 ORE) - Le principali misure di protezione contro gli incendi; - vie di esodo; - procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; - procedure per l'evacuazione; - rapporti con i vigili del fuoco; - attrezzature ed impianti di estinzione; - sistemi di allarme; - segnaletica di sicurezza; - illuminazione di emergenza.
3) ESAME DI VERIFICA di apprendimento della parte teorica
4) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE) - Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Persone coinvolte I corsi sono rivolti esclusivamente ad Addetti alle Misure Antincendio (AMA) per le attività a rischio di incendio MEDIO
N. Partecipanti per
corso N° max partecipanti per sessione = 25 (venticinque)
Località del corso Il corso si terrà a COSTA MASNAGA (LC), presso la Sala conferenze del “Ristorante MARION” Via Cadorna, 17 - Superstrada Lecco – Milano # Uscita Costa Masnaga Nord # Subito visibile # Ampio parcheggio
Giorni del corso
⇒ ⇒ ⇒ ⇒
Si comunica che lo svolgimento del corso è previsto per il giorno GIOVEDI’ 07 GIUGNO 2012 nei seguenti orari: 9,00 – 13,00 # 14,00 – 18,00 (nel pomeriggio saranno svolte le prove pratiche)Materiale e attestato I corsi prevedono la distribuzione a tutti i partecipanti di materiale didattico informativo ed un attestato di frequenza firmato da professionista abilitato alla progettazione e formazione di Prevenzione Incendi dal Ministero degli Interni ai sensi dell’art. 5 del D.M. 25/3/1985 – Ing.
Alessio Maggi.
Costo del corso € 180,00 (Centoottanta/00) + IVA per ogni partecipante - Pagamento da eseguirsi tramite bonifico o con rimessa diretta entro e non oltre il giorno dell’incontro formativo.
Sono compresi:
• Materiale didattico;
• Materiale di consumo per esercitazione pratica (estintori, giubbotti antifiamma, DPI);
• Coffee break;
• Attestazione di frequenza.
Si sottolinea che dal secondo partecipante, iscritto allo stesso corso, in poi è previsto uno sconto pari al 15 % sulla singola quota di partecipazione.
Termini di adesione Si precisa che per un’ottima organizzazione i nominativi di iscrizione sono da inviare
Consulenza aziendale integrata
SCHEDA CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI MISURE ANTINCENDIO – RISCHIO MEDIO (Cod. R-AMA)
Oggetto corso Gli interventi e le prestazioni saranno mirate alla esecuzione del corso di informazione – formazione ed addestramento per gli Addetti alle Misure Antincendio (AMA) per attività a rischio di incendio medio secondo i disposti dalla Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile secondo Prot. n. 0012653 del 23/02/2011
Durata del corso 5 (cinque) ore
Corpo docente Dott. Ing. Alessio Maggi Tematiche trattate
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ORA) - Principi sulla combustione; - prodotti della combustione; - sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; - effetti dell'incendio sull'uomo; - divieti e limitazioni di esercizio; - misure comportamentali.
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ORA) - Principali misure di protezione antincendio; - evacuazione in caso di incendio; - chiamata dei soccorsi.
3) ESAME DI VERIFICA di apprendimento della parte teorica
4) ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ORE) - Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; - esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Persone coinvolte I corsi sono rivolti esclusivamente ad Addetti alle Misure Antincendio (AMA) per le attività a rischio di incendio MEDIO
N. Partecipanti per
corso N° max partecipanti per sessione = 25 (venticinque)
Località del corso Il corso si terrà a COSTA MASNAGA (LC), presso la Sala conferenze del “Ristorante MARION” Via Cadorna, 17 - Superstrada Lecco – Milano # Uscita Costa Masnaga Nord # Subito visibile # Ampio parcheggio
Giorni del corso
⇒ ⇒ ⇒ ⇒
Si comunica che lo svolgimento del corso è previsto per il giornoLUNEDI’ 21 MAGGIO 2012 nei seguenti orari: 8,30 – 10,30 # 10,30 – 13,30Materiale e attestato I corsi prevedono la distribuzione a tutti i partecipanti di materiale didattico informativo ed un attestato di frequenza firmato da professionista abilitato alla progettazione e formazione di Prevenzione Incendi dal Ministero degli Interni ai sensi dell’art. 5 del D.M. 25/3/1985 – Ing.
Alessio Maggi.
Costo del corso € 100,00 (Cento/00) + IVA per ogni partecipante - Pagamento da eseguirsi tramite bonifico o con rimessa diretta entro e non oltre il giorno dell’incontro formativo.
Sono compresi:
• Materiale didattico;
• Materiale di consumo per esercitazione pratica (estintori, giubbotti antifiamma, DPI);
• Coffee break;
• Attestazione di frequenza.
Si sottolinea che dal secondo partecipante, iscritto allo stesso corso, in poi è previsto uno sconto pari al 15 % sulla singola quota di partecipazione.
Termini di adesione Si precisa che per un’ottima organizzazione i nominativi di iscrizione sono da inviare entro LUNEDI’ 14 MAGGIO 2012
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto/i con preavviso di almeno 5 giorni lavorativi nulla dato, diversamente si procederà alla regolare fatturazione dell’intero importo.
SCHEDA CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO (Cod. APS) – AZIENDE GRUPPO A
Fonte normativa I corsi risultano obbligatori per tutte le Aziende nel rispetto dei disposti degli artt. 43 comma 1, lettera b) e 45, comma 2, del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni nonché dell’art. 3 del D.M. 388/03 che definiscono l'obbligo da parte del Datore di Lavoro di individuare ed adeguatamente formare tutto il personale addetto alla gestione delle emergenze in Azienda con particolare riferimento anche agli Addetti al Primo Soccorso.
Durata del corso 16 (sedici) ore
Corpo docente Le docenze prevedono la partecipazione di Medici altamente specializzati della CROCE ROSSA ITALIANA di Lecco.
Tematiche trattate Il corsotratterà le seguenti argomentazioni:
• Nozioni elementari di anatomia e fisiologia del corpo umano
• Riconoscimento di segni e sintomi di alterazione delle funzioni vitali
• Il sostegno delle funzioni vitali nei malori
• Il riconoscimento di un’emergenza sanitaria
• La valutazione dell’evento e l’allertamento del soccorso
• La valutazione della scena e le tecniche di autoprotezione del soccorritore
• Il sostegno delle funzioni vitali nei traumi
• Il sostegno delle funzioni vitali (dimostrazione pratica)
Persone coinvolte I corsi sono rivolti esclusivamente ad Addetti al Primo Soccorso delle Aziende o a persone comunque interessate.
N. Partecipanti per
corso N° max partecipanti per sessione = 20 (venti)
Località del corso Il corso si terrà presso la sede della CROCE ROSSA ITALIANA di Lecco, in Viale Rimembranze 9.
Giorni del corso
⇒ ⇒ ⇒ ⇒
Si comunica che lo svolgimento del corso è previsto per i giorni di: LUNEDI’ 28 MAGGIO 2012 LUNEDI’ 4 – 11 - 18 GIUGNO 2012 dalle ore 8,30 alle ore 12,30.Materiale e attestato I corsi prevedono la distribuzione a tutti i partecipanti di materiale didattico informativo ed un attestato di frequenza firmato dal medico e dall’organizzatore del corso.
Costo del corso € 200,00 (Duecento/Euro) + IVA per ogni partecipante - Pagamento da eseguirsi tramite bonifico o con rimessa diretta entro e non oltre il giorno dell’incontro formativo.
Sono compresi:
• Materiale didattico;
• Attestazione di frequenza.
Si sottolinea che dal secondo partecipante, iscritto allo stesso corso, in poi è previsto uno sconto pari al 15 % sulla singola quota di partecipazione.
Termini di adesione Si precisa che per un’ottima organizzazione i nominativi di iscrizione sono da inviare entro LUNEDI’ 21 MAGGIO 2012.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto/i con preavviso di almeno 5 giorni lavorativi nulla dato, diversamente si procederà alla regolare fatturazione dell’intero importo.
Consulenza aziendale integrata
SCHEDA CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO (Cod. R – APS) – AZIENDE GRUPPO A
Fonte normativa I corsi di Aggiornamento risultano obbligatori per tutte le Aziende nel rispetto dei disposti degli artt. 43 comma 1, lettera b) e 45, comma 2, del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni nonché dell’art. 3 del D.M. 388/03 che definiscono l'obbligo da parte del Datore di Lavoro di mantenere aggiornata la formazione per il personale Addetto Primo Soccorso con un corso di aggiornamento da effettuare ogni 3 anni.
Durata del corso 8 (otto) ore
Corpo docente Le docenze prevedono la partecipazione di Medici altamente specializzati della CROCE ROSSA ITALIANA di Lecco.
Tematiche trattate Il corsotratterà le seguenti argomentazioni:
• Ripasso dei concetti teorici affrontati nel corso completo di Addetti Primo Soccorso
• Riconoscimento di segni e sintomi di alterazione delle funzioni vitali
• Il riconoscimento di un’emergenza sanitaria
• La valutazione dell’evento e l’allertamento del soccorso
• La valutazione della scena e le tecniche di autoprotezione del soccorritore
• Dimostrazioni pratiche
Persone coinvolte I corsi sono rivolti esclusivamente ad Addetti al Primo Soccorso delle Aziende o a persone comunque interessate. Le aziende partecipanti rispondono alla categoria Gruppo A.
N. Partecipanti per
corso N° max partecipanti per sessione = 20 (venti)
Località del corso Il corso si terrà presso la sede della CROCE ROSSA ITALIANA di Lecco, in Viale Rimembranze 9.
Giorni del corso Si comunica che lo svolgimento del corso è previsto per i giorni di: LUNEDI’ 28 MAGGIO 2012 – LUNEDI’ 4 GIUGNO 2012 dalle ore 8.30 alle ore 12,30
Materiale e attestato
I corsi prevedono la distribuzione a tutti i partecipanti di materiale didattico informativo ed un attestato di frequenza firmato dal medico e dall’organizzatore del corso.
Costo del corso € 90,00 (Novanta/Euro) + IVA per ogni partecipante pagamento da eseguirsi tramite bonifico o con rimessa diretta entro e non oltre il giorno dell’incontro formativo.
Sono compresi:
• Materiale didattico;
• Attestazione di frequenza.
Si sottolinea che dal secondo partecipante, iscritto allo stesso corso, in poi è previsto uno sconto pari al 15 % sulla singola quota di partecipazione.
Termini di adesione
Si precisa che per un’ottima organizzazione i nominativi di iscrizione sono da inviare entro LUNEDI’ 21 MAGGIO 2012.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto/i con preavviso di almeno 5 giorni lavorativi nulla dato, diversamente si procederà alla regolare fatturazione dell’intero importo.
MODULO ISCRIZIONE AI CORSI FORMATIVI PER ADDETTI MISURE ANTINCENDIO (AMA)
A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO – ADDETTI PRIMO SOCCORSO (APS) E AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO
Restituire modulo compilato e firmato per accettazione al n. fax 0341/250007 o e-mail [email protected]
• AZIENDA
RAGIONE SOCIALE P.IVA/C.F.
INDIRIZZO
CAP _____________ CITTA' PROV.
TEL. FAX E-MAIL
AMA RISCHIO MEDIO (AMA) AGGIORNAMENTO AMA (R - AMA)
N. PARTECIPANTI N. PARTECIPANTI
APS 16 ORE (APS) AGGIORNAMENTO APS
(R - APS)
N. PARTECIPANTI N. PARTECIPANTI
N° NOME COGNOME CODICE
CORSO 1
2 3 4 5
EVIDENZIARE EVENTUALI RISCHI SPECIFICI - PARTICOLARI DELL'AZIENDA (Es.: sostanze chimiche tossiche, sostanze infiammabili, etc.)
• MODALITA' DI PAGAMENTO E CALCOLO TOTALE
Costo per singolo partecipante + I.V.A. (Sconto 15 % per ogni partecipante dopo il primo, iscritto allo stesso corso) per un totale di € _________________ + I.V.A. = Totale € ___________________ da pagare