• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA. (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

(D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

DAI MATERNO INFANTILE

MA 28

Rev. 2 del 20/09/2021 Pagina 1 di 7

SCHEDA INFORMATIVA UOC CHIRURGIA PEDIATRICA

Ospedale della Donna e del Bambino Borgo Trento

Piazzale Stefani 1 Verona

Aggiornamento del 15/03/2022

DIRETTORE/RESPONSABILE

Prof. F.S.Camoglio Telefono: 045 812 7318 Fax: 045 812 7132

Email: francesco.camoglio @aovr.veneto.it

ORARI E CONTATTI DELLA SEGRETERIA Segreteria di Direzione

Sig.ra Lara Leoni

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 14,30 Tel. 045 812.7129 - 7130

Fax 045 812.7132

E-mail: [email protected]

Centralino: 045 812 1111

Sito web aziendale: www.aovr.veneto.it

Facebook e Instagram: “Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona”

EQUIPE MEDICA DIRIGENTI MEDICI

Dott. Ssa Mariangela Cecchetto Dott. Ssa Fabiana Farina Dott. Ssa Annamaria Giambanco Dott. Ssa Gabriella Scirè Prof. Luca Giacomello Prof. Nicola Zampieri

SEDE

Ricovero Ordinario:Padiglione 30, Piano 5

Day Hospital – Day Surgery:Padiglione 29, Piano 2 Ambulatori:Padiglione 29, Piano 2

Studi Medici: Padiglione 29, Piano 1

(2)

PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ OPERATIVA

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Chirurgia Pediatrica esplica la sua attività nel trattamento della patologia, congenita e acquisita, di interesse chirurgico. Vengono trattati pazienti con patologia congenita, malformativa e non, o acquisita che interessa: apparato respiratorio, apparato digestivo, parete addominale anteriore, apparato genito-urinario, parti molli. Vengono privilegiati, ove possibile, approcci mini-invasivi utilizzando tecniche laparoscopiche che si rivelano particolarmente utili nella patologia malformativa del bambino di basso peso e del lattante.

L’approccio mini-invasivo ha il vantaggio di ridurre la durata della degenza, il dolore postoperatorio e minimizza gli esiti estetici.

ATTIVITÀ DELL’UNITÀ OPERATIVA

ASSISTENZA

L’attività viene svolta sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital.

I pazienti ricoverati presso la nostra U.O.C. sono quelli che provengono dall’ambulatorio divisionale, dal Pronto Soccorso, da altre Unità Operative dell’Azienda Integrata, da altri presidi ospedalieri (regionali ed extra-regionali)

L’attività ambulatoriale è rivolta ai pazienti esterni (inviati dal pediatra di libera scelta o dal medico di base) o interni all’azienda (inviati per consulenza da altre UU.OO.).

Sono attivi i seguenti ambulatori:

-ambulatorio divisionale di chirurgia pediatrica generale - ambulatorio di urologia pediatrica

- ambulatorio di chirurgia pediatrica dell’apparato digerente -ambulatorio di andrologia pediatrica

FORMAZIONE

I Dirigenti Medici dell’U.O.C. di Chirurgia Pediatrica (componente universitaria ed ospedaliera) sono impegnati nella formazione di specialisti in Chirurgia Pediatrica (Cattedra di Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Verona, Direttore Prof. F.S. Camoglio) garantendo ai discenti la graduale acquisizione delle competenze teoriche e manuali per gestire, al termine del periodo formativo, le differenti e complesse fasi di assistenza al paziente chirurgico pediatrico. Lo stesso personale svolge, inoltre, attività didattica e formativa per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (gli studenti svolgono anche attività di tirocinio pratico con presenza di Tutor), per il corso di Laurea in Ostetricia, per il corso di Laurea in Fisiopatologia Respiratoria e Perfusione Cardiovascolare, Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento nella sezione di Biochimica e per gli specialisti in formazione afferenti alle Scuole di Specialità.

RICERCA

I Dirigenti Medici dell’U.O.C. di Chirurgia Pediatrica sono sensibili all’umanizzazione del percorso assistenziale (partecipano alle numerose iniziative proposte dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona), pubblicano su riviste nazionali ed internazionali, gestiscono trial clinici relativamente a patologie di pertinenza chirurgica (chirurgia mininvasiva, preservazione della fertilità, appendicite, varicocele, ipospadia, etc.), e collaborano a promettenti ricerche sperimentali ( action perception coupliganding learning strategies for laparoscopic interventions, Verona Andrological Psycho-physical health score- VAP2H score, HRQL in congenital malformations)

ATTIVITÀ DI RILIEVO DELL’UNITÀ OPERATIVA

L’UOC di Chirurgia Pediatrica esegue visite interdisciplinari (ginecologo, chirurgo pediatra, pediatra, neonatologo) per counseling prenatale; l’ambulatorio ha cadenza settimanale e viene attivato a seguito del riscontro ecografico prenatale di malformazione.

Da diversi anni inoltre è attivo il Gruppo Interdisciplinare nefro-urologico pediatrico, con frequenza mensile, ove vengono discussi casi clinici, inerenti le patologie congenite e acquisite di carattere nefro-urologico, al fine di programmare l’iter diagnostico-terapeutico più appropriato.

STANDARD E INDICATORI

I tempi di attesa dalla messa in lista chirurgica al ricovero è regolato secondo l’ ordine di gravità della patologia ed, a parità di gravità, in ordine cronologico.

MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UOC CHIRURGIA PEDIATRICA - Rev. 2 del 20/09/2021

(3)

I tempi di degenza ovviamente variano in relazione alla patologia chirurgica trattata, alle modalità di approccio chirurgico (tradizionale vs mini-invasivo), se il trattamento chirurgico viene espletato in urgenza/emergenza o in elezione, in base alle eventuali co-morbilità del piccolo paziente.

TIPOLOGIE DELLE PRESTAZIONI FORNITE RICOVERO ORDINARIO

MODULO DI ATTIVITA’ (MdA): DEGENZE AREA PEDIATRICA

Padiglione 30, piano 5

Tel. 045 812. 7821 Fax 045 812. 7829

COORDINATORE PROFESSIONI SANITARIE

Dott.ssa Mariangela Susi

Telefono: 045 812.7878 Fax: 045 812.7829

Email: mariangela.susi @ aovr.veneto.it

DESCRIZIONE, ATTIVITÀ E MODALITÀ DI ACCESSO

Il ricovero ordinario programmato viene attivato per patologie non urgenti.

Il ricovero può essere proposto dal:

- medico di famiglia o medico di medicina generale (MMG);

- pediatra di libera scelta (PLS)

- medico specialista del servizio sanitario nazionale (SSN).

Valutata la reale necessità e la disponibilità di posti letto, il medico preposto all’interno dell’unità operativa, provvede a raccogliere i dati e a fare inserire il nominativo dell’utente in apposito registro delle prenotazioni.

Successivamente l’utente verrà ricontattato per organizzare il ricovero.

DOCUMENTAZIONE SANITARIA NECESSARIA

Tessera sanitaria e codice fiscale in corso di validità

PERMESSO DI USCITA TEMPORANEO

È possibile un permesso di uscita temporaneo, su indicazione medica, fino ad un massimo di 48ore.

ORARI PER I COLLOQUI CON I MEDICI

Da organizzare previa richiesta al Coordinatore di Reparto o alla segreteria

ORARI DI VISITA AI DEGENTI

Tutti i giorni dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 19.30

ORARI DEI PASTI

Colazione 8.30 – 9.00 Pranzo 11.30 – 13.00 Cena 17.30 – 19.00

Per i genitori / accompagnatori dei pazienti è attivo un servizio di richiesta dei pasti a pagamento. Per poter usufruire del servizio rivolgersi al coordinatore di reparto.

DIMISSIONE, FARMACI, CONTROLLI POST RICOVERO E FOLLOW UP

Le dimissioni possono essere effettuate tutti i giorni, festivi compresi.

Terapie mediche domiciliari vengono prescritte al momento della dimissione con il rilascio di relativa impegnativa medica.

I controlli post-operatori vengono espletate senza oneri finanziari per il paziente entro 30 giorni dalla dimissione. In occasione delle dimissioni verrà consegnata la prenotazione relativa a eventuali esami / indagini di controllo e verrà comunicata la data del successivo appuntamento.

Si può far richiesta di copia di cartella clinica mediante compilazione di apposita modulistica direttamente alla coordinatrice o al personale infermieristico.

Il certificato di ricovero viene rilasciato dalla coordinatrice di reparto o dalle personale infermieristico

(4)

COMFORT

Le camere di degenza hanno due posti letto per stanza, servizi igienici in stanza e climatizzazione dell’aria.

Tutti i posti sono dotati di dispositivo di chiamata, apparecchi tv e wifi.

La scuola primaria e secondaria di I°grado viene svolta da personale qualificato dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 13.00

RICOVERO ORDINARIO DIURNO (DAY HOSPITAL/DAY SURGERY) MODULO DI ATTIVITA’ (MdA): DAY SERVICE PEDIATRICO

Padiglione 29, Piano 2 Tel. 045 812.2376 Fax 045 812.7810

COORDINATORE PROFESSIONI SANITARIE

Sig.ra Giuliana Brida

Telefono: 045 812.7888 Fax: 045 812.7810

Email: giuliana.brida @aovr.veneto.it

DESCRIZIONE, ATTIVITÀ E MODALITÀ DI ACCESSO

Il ricovero in day surgery (in elezione o programmato), viene attivato per patologie non urgenti che richiedono un tempo di ricovero inferiore ad una giornata.

Il ricovero può essere proposto dal:

- medico di famiglia o medico di medicina generale (MMG);

- pediatra di libera scelta (PLS)

- medico specialista del servizio sanitario nazionale (SSN).

Il medico preposto all’interno dell’unità operativa, provvede a raccogliere i dati e a fare inserire il nominativo dell’utente in apposito registro delle prenotazioni.

Successivamente l’utente verrà ricontattato per organizzare il ricovero.

Vi è la possibilità, inoltre, di attivare un ricovero in day hospital per erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche che vengono eseguite nell’arco della giornata. Il medico preposto si occuperà di inserire il nominativo dell’utente nell’apposito registro delle prenotazioni.

DIMISSIONE

La dimissione verrà effettuata nel pomeriggio entro le ore 18,00.

Terapie mediche domiciliari vengono prescritte al momento della dimissione con il rilascio di relativa impegnativa medica.

I controlli post-operatori vengono espletate senza oneri finanziari per il paziente entro 30 giorni dalla dimissione. In occasione delle dimissioni verrà consegnata la prenotazione relativa a eventuali esami / indagini di controllo e verrà comunicata la data del successivo appuntamento.

Si può far richiesta di copia di cartella clinica (chiedere alla coordinatrice o al personale infermieristico); analogamente si procede per il certificato di ricovero.

ATTIVITÀ AMBULATORIALE

MODULO DI ATTIVITA’ (MdA): DAY SERVICE PEDIATRICO

Padiglione 29, Piano 2

Tel. 045 812.2376 Fax 045 812.7810

COORDINATORE PROFESSIONI SANITARIE

Sig.ra Giuliana Brida

Telefono: 045 812.7888 Fax: 045 812.7810

Email: giuliana.brida @aovr.venet o.it

Ambulatorio “CHIRURGIA PEDIATRICA VISITE”

Referente medico Prof. FS Camoglio

MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UOC CHIRURGIA PEDIATRICA - Rev. 2 del 20/09/2021

(5)

Equipe medica

Dott. Ssa M Cecchetto Dott. Ssa F. Farina Dott. Ssa A. Giambanco Dott. Ssa G. Scirè Prof. L. Giacomello Prof. N. Zampieri Descrizione attività

Vengono effettuate visite riguardanti le principali patologie chirurgiche di interesse pediatrico generale quali: fimosi, ernia inguinale,ernia ombelicale, criptorchidismo, sinus pilonidalis, lesioni cistiche di cute e sottocute, exeresi di nevi, frenulo linguale

Sede Edificio, Lotto, Piano

Padiglione 29, Piano 2, Ambulatorio 12

Modalità di accesso / Prenotazione

Martedi e Giovedì dalle 08.15 alle 12.30

Per accedere alle prestazioni ambulatoriali occorre:

* munirsi di adeguata impegnativa medica * effettuare prenotazione CUP (045 2323717) * pagare, alla cassa, l’eventuale ticket

Ambulatorio “UROLOGIA PEDIATRICA”

Referente medico Dott.ssa M. Cecchetto Equipe medica Dott.ssa M. Cecchetto

Descrizione attività

Vengono effettuate visite riguardanti le patologie di interesse urologico pediatrico quali:

reflusso vescico-ureterale, calcolosi delle vie urinarie, patologie malformative dell’apparato urinario ( stenosi del giunto, doppio distretto, valvole dell’uretra, ipospadia, megauretere), enuresi, incontinenza urinaria

Sede Edificio, Lotto,

Piano Padiglione 29, Piano 2, Ambulatorio 11

Modalità di accesso / Prenotazione

Giovedi dalle 08.30 alle 11.00

Per accedere alle prestazioni ambulatoriali occorre:

* munirsi di adeguata impegnativa medica * effettuare prenotazione CUP (045 2323717) * pagare, alla cassa, l’eventuale ticket

Ulteriori informazioni In associazione alle visite vengono eseguiti esami uroflussimetrici e urodinamici per lo studio e il trattamento delle patologie della vescica

Ambulatorio “CHIRURGIA PEDIATRICA DELL’APPARATO DIGERENTE”

Referente medico Prof L.Giacomello, Dott.ssa G. Scirè Equipe medica Prof. L. Giacomello, Dott.ssa G. Scirè

Descrizione attività

Vengono effettuate visite riguardanti le principali patologie di interesse gastrointestinale:

stipsi, ragadi, malattia da reflusso gastroesofageo, dolori addominali ricorrenti, calcolosi della colecisti, patologia splenica di interesse chirurgico, M. di Hirschsprung, malformazioni anorettali

Sede Edificio, Lotto,

Piano Padiglione 29, Piano 2, Ambulatorio 11

Modalità di accesso / Prenotazione

1° Lunedi del mese dalle 08,30 alle11,30

Per accedere alle prestazioni ambulatoriali occorre:

* munirsi di adeguata impegnativa medica * effettuare prenotazione CUP (045 2323717) * pagare, alla cassa, l’eventuale ticket

Ulteriori informazioni Vengono eseguiti i controlli dei pazienti già sottoposti ad intervento chirurgico per patologie di interesse gastrointesinale, quali atresie intestinali, atresie esofagee, patologie

malformative.

Ambulatorio “ANDROLOGIA PEDIATRICA”

Referente medico Prof FS Camoglio

Equipe medica Prof. N. Zampieri, Dott.ssa G. Scirè

Descrizione attività Vengono effettuate visite riguardanti le principali patologie di interesse andrologico

(6)

pediatrico, come il varicocele, patologie del testicolo e/o dell’epididimo, impianto di protesi testicolari.

Sede Edificio, Lotto,

Piano Padiglione 29, Piano 2, Ambulatorio 14

Modalità di accesso / Prenotazione

2-4° Giovedì del mese dalle14.10 alle 16.20 Per accedere alle prestazioni ambulatoriali occorre:

* munirsi di adeguata impegnativa medica * effettuare prenotazione CUP (045 2323717) * pagare, alla cassa, l’eventuale ticket

Ulteriori informazioni Vengono inoltre eseguite visite di controllo dei pazienti già sottoposti ad intervento chirurgico

TELEMEDICINA

L’Unità operativa di chirurgia pediatrica offre un servizio di telemedicina ( televisita e/o teleconsulto) per le visite chirurgiche pediatriche e specialistiche di controllo di pazienti già in carico all’Unità Operativa, per visione esami, per richiesta presidi e/o forniture, controllo terapia domiciliare. Per accedere al servizio è possibile chiamare il numero 045 8127130 o inviare una email all’indirizzo [email protected]

ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA

Padiglione 29 Piano 2 Tel. 045 2323713

DESCRIZIONE

Vengono effettuate visite riguardanti le patologie di interesse chirurgico pediatrico generale e specialistico

MODALITÀ DI ACCESSO

Prenotazione CUP visite in libera professione al numero 045 2323713

PAGAMENTO E RITIRO DEL REFERTO

Il pagamento viene effettuato alle casse prima dell’esecuzione della visita.

Il referto viene rilasciato in occasione della visita.

ULTERIORI INFORMAZIONI

ACCESSIBILITÀ E MODALITÀ DI ACCOGLIENZA

L’Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica si trova nel padiglione 30 dell’Ospedale della Donna e del Bambino sito in Borgo Trento, Piazzale Stefani 1. Per le informazioni di viabilità fare riferimento al sito dell’azienda ospedaliera di Verona.

Al momento del ricovero vengono fornite tutte le informazioni relative alla permanenza in reparto ( carta dei servizi multilingue, scheda di gradimento del paziente, regole di accesso al reparto)

È attivo un servizio di mediazione culturale che può essere richiesto alla coordinatrice al momento del ricovero.

SERVIZI DI ASSISTENZA PSICOLOGICA, RELIGIOSA E SOCIALE

È attivo un servizio di assistenza psicologia che può essere richiesto in qualsiasi momento durante la degenza.

Al piano 1 del padiglione 30 si trova la cappella liturgica.

SERVIZI ACCESSORI

Per i servizi accessori (es. sportelli bancari, bancomat, bar, mensa convenzionata, distributori automatici di alimenti e bevande, barbiere e parrucchiere, negozi, giornali e riviste, telefono, ecc.) fare riferimento al sito dell’azienda ospedaliera

MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UOC CHIRURGIA PEDIATRICA - Rev. 2 del 20/09/2021

(7)

COLLABORAZIONI ESTERNE E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CONVENZIONATE

ABIO Associazione bambino in ospedale

ANAVI Associazione nati per la vita

MODALITÀ RILEVAZIONE SODDISFAZIONE UTENTE

Ufficio relazioni con il pubblico ( vedi riferimenti in basso)

Inoltre e’ possibile consultare il sito web aziendale www.aovr.veneto.it per avere maggiori informazioni:

modalità’ di prenotazione di una visita ambulatoriale con ricetta del Servizio Sanitario Nazionale (CUP)

modalità’ di prenotazione di una visita ambulatoriale in Libera Professione (CUP)

modalità’ di disdetta di una visita ambulatoriale prenotata con ricetta del Servizio Sanitario Nazionale (CUP)

modalità’ di disdetta di una visita ambulatoriale prenotata in Libera Professione (CUP)

modalità’ di preparazione ad un esame

modalità’ di pagamento

modalità di ritiro del referto (es. dossier sanitario elettronico)

modalità di ritiro di richiesta e ritiro della cartella clinica

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) secondo le modalità riportate di seguito:

Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Sede di Borgo Roma

(Palazzina d’ingresso P.le Stefani, piano terra) Tel. 045 812 4848

Fax 045 812 4058 Email [email protected]

Punto Informazione:

(Atrio Edificio Nord, piano terra) Tel. 045 812 6170

Sede di Borgo Trento

(Padiglione 10, piano terra)

Tel. 045 812 2178 Fax 045 812 3430 Email [email protected]

Punto Informazione:

(Padiglione 15, Atrio Palazzina Ambulatoriale, Polo Chirurgico Confortini, piano terra)

Tel. 045 812 2479

Riferimenti

Documenti correlati

derivanti dalla conduzione degli immobili oggetto di concessione, per un massimale minimo di € 1.000.000,00. Se la Polizza non avrà durata pari al

13 del Regolamenao generale sulla proaezione dei dat (Regolamenao (UE) 2016/679 del Parlamenao europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016), si informano i candidat che il aratamenao

La domanda di partecipazione, redatta su carta semplice – scritta con sistemi di video scrittura secondo lo schema FAC SIMILE di domanda allegato 1), deve essere

Lo studio in questione dal titolo “ERABS: how are we doing? Application and short-term outcome of Enhanced Recovery After Bariatric Surgery in Italian bariatric centers” è uno

Ai fini della fruizione, anche frazionata del congedo parentale, la lavoratrice madre o il lavoratore padre presentano la relativa domanda, con l’indicazione

Il confronto tra le regioni di questo cluster rivela, nelle variazioni 2019/2020, picchi di disomogeneità per alcuni indicatori: Efficacia Rivalse, con un valore minimo (negativo)

La domanda di partecipazione redatta su carta semplice, dattiloscritta secondo lo schema di cui all’allegato A, datata e firmata, deve pervenire entro il

2 Incarichi per un importo totale al lordo delle ritenute di legge di € 25.000,00 ciascuno (cinque accessi per un totale di 30 ore settimanali medie