• Non ci sono risultati.

Aula magna Università di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aula magna Università di Macerata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Convegno

Il codice del

processo amministrativo alla prova dei fatti:

correttivi e proposte

Aula magna Università di Macerata

Ottobre 2011

12

Master di secondo livello in innovazione nella Pubblica Amministrazione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA

facoltà di scienze politiche

decima edizione

www.masterpa.it

Con il patrocinio dell’ORDINE DEGLI AVVOCATI

DI MACERATA

(2)

Saluti 9.15

Luigi Lacché

Magnifico Rettore Università di Macerata Francesco Adornato

Preside Facoltà Scienze Politiche Francesco de Leonardis

Direttore Master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione

Sessione I 9.30 - 11.00

Presiede: Luigi Passanisi, Presidente del TAR Marche Il principio di effettività della tutela della P.A.

Pier Luigi Portaluri, ordinario di diritto amministrativo, Università del Salento La pregiudiziale amministrativa

Tommaso Capitanio, consigliere del TAR Marche

- PAUSA -

Sessione II 11.30 - 13.00

Presiede: Stefano Cognetti, ordinario di diritto amministrativo, Università di Macerata La competenza tra derogabilità e inderogabilità

Roberto Cavallo Perin, ordinario di diritto amministrativo, Università di Torino L’istruttoria tra principio inquisitorio e dispositivo

Paolo Lazzara, ordinario di diritto amministrativo, Università di Roma Tre

- PRANZO -

Sessione III 15.30 - 17.30

Presiede: Alberto Romano, emerito di diritto amministrativo, Università di Roma “La Sapienza”

L’ottemperanza

Gabriella De Giorgi Cezzi, ordinario di diritto amministrativo, Università del Salento Silenzio inadempimento: problemi nella tutela

Alessandro Cioffi, associato di diritto amministrativo, Università del Molise Amministrazione senza provvedimento e tutela giurisdizionale Elisa Scotti, associato di diritto amministrativo, Università di Macerata

Interventi programmati:

La giurisdizione esclusiva Fulvio Costantino

L’azione dichiarativa Chiara Feliziani La tutela cautelare Stefano Villamena

(3)

Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata con l’attribuzione di n. 5 cf.

Al termine dell’evento la Segreteria provvederà a consegnare l’attestato di partecipazione indicante i

crediti acquisiti.

Per motivi organizzativi si chiede di confermare la partecipazione entro il 7 ottobre al seguente indirizzo

e-mail: [email protected].

La partecipazione al convegno è gratuita.

Contatti organizzativi

Dott.ssa Lucia Antolloni Tel. +39 0733.25.82.782

www.masterpa.it

Con il patrocinio dell’ORDINE DEGLI AVVOCATI

DI MACERATA

Riferimenti

Documenti correlati

In questa prospettiva, le particolari attitudini circolatorie del prestito obbligazionario sono ritenute incompatibili con il regime repressivo della sottocapitalizzazione

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

20 Si consideri, del resto, che la sentenza Sallusti è una sentenza singola, oltretutto emessa da una singola sezione della Corte: sicché, anche a voler

- Limiti all’immunità giurisdizionale degli Stati per le azioni di risarcimento dei danni derivanti da crimini internazionali (Nota a Corte di Cassazione, SS.UU. 5044), in

tossicologia clinica; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della

Il fondamento teorico della collettivizzazione dell’interesse diffuso risiede nella individuazione di interessi che sono riferibili ad una collettività senza alcuna

ti della c.d. alienazione dell’esito divisionale. Tali alienazioni, infatti, non determinano il subingresso dell’estraneo nella comunione ereditaria, che l’art. tende a impe- dire

logica e regole di responsabilità civile, Napoli, 2003, p. 1 si precisa che l’attività di semplice trasporto è «consistente nel trasmettere, su una rete di