Macerata, 5 Maggio 2011 Macerata, 5 Maggio 2011
La vendita dei prodotti italiani all’estero: il caso
Nuova Simonelli
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
… per noi italiani il caffè
espresso è ….
…e per il resto del mondo è …
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
… … . e allora? . e allora?
… … . mettetevi nei panni del produttore di . mettetevi nei panni del produttore di macchine per caff
macchine per caffè è
… … . quali implicazioni hanno queste . quali implicazioni hanno queste differenze?
differenze?
…. cosa significa per chi fa marketing in … . cosa significa per chi fa marketing in queste aziende?
queste aziende?
Il Il gruppo gruppo Simonelli Simonelli
Soluzioni Professionali
Soluzioni Soluzioni Professionali
Professionali Facilità d’uso Facilit Facilitàà
d’d’usouso Innovazione Tecnologica Innovazione Innovazione Tecnologica Tecnologica
Design Unico Design
Design UnicoUnico Prodotto Artigianale Prodotto Prodotto Artigianale
Artigianale Valore nel Tempo Valore
Valore nelnel Tempo Tempo
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Una gamma completa Una gamma completa
New
… … . . lavoriamo lavoriamo per per
Diventare il
KEY PARTNER di un
SELEZIONATO GRUPPO di clienti
Diventare il
KEY PARTNER di un
SELEZIONATO GRUPPO
di clienti
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
I I Valori Valori del nostro Gruppo del nostro Gruppo
In Nuova Simonelli 75 anni di esperienza e successi sono la base per incrementare la relazione con il cliente; il vero obiettivo di ogni attività
quotidiana.
PROFESSIONALITA’
PROFESSIONALITA PROFESSIONALITA’’
L’innovazione è insita nella nostra storia e nel nostro DNA.
La Nuova Simonelli è stata protagonista di importanti innovazioni tecniche del settore (Pompa, Elettronica, SIS)
INNOVAZIONE INNOVAZIONE INNOVAZIONE
In Nuova Simonelli ogni cliente e collaboratore è il Partner.
ETICA ETICA ETICA
I prodotti Nuova Simonelli sono approvati dai
principali istituti di certificazione (ETL, NSF, CSA, TUV, CCC, ….)
QUALITA’
QUALITA QUALITA’’
… … chi siamo chi siamo
Essere impegnati a promuovere l’eccellenza del caffè espresso nel mondo per permettere ai
migliori baristi di esprimere tutto il loro talento.
I nostri prodotti ed le nostre attività esprimono questo impegno che rinnoviamo ogni giorno.
missione missione
visione
visione Abbiamo fondato la nostra identit Abbiamo fondato la nostra identit à à sull sull ’ ’ emozione emozione suscitata da un buon caff
suscitata da un buon caff è è espresso. L’ espresso. L ’ esperienza esperienza , la , la
tecnologia
tecnologia , l , l ’ ’ innovazione innovazione , il , il design design sono i mezzi che sono i mezzi che impieghiamo per trasmetterla
impieghiamo per trasmetterla
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Una Storia Importante Una Storia Importante
1936 1936 – – Prima Prima macchina macchina “ “ Simonelli Simonelli ” ” 1950 1950 – – Prima Prima macchina macchina al al mondo mondo con con
Pompa
Pompa idraulica idraulica
1971 1971 – – da da “ “ Simonelli Simonelli ” ” a a “ “ Nuova Simonelli Nuova Simonelli ” ” 1976 1976 – – Apertura Apertura nuovo nuovo stabilimento stabilimento
1981 1981 – – Prima Prima macchina macchina al al mondo mondo con con componenti
componenti elettronici elettronici
1985 1985 – – Prima Prima macchina macchina super super - - automatica automatica 1993 1993 – – Apertura Apertura filiale filiale USA USA
2001 2001 – – Acquisizione Acquisizione “ “ Victoria Victoria Arduino Arduino ” ”
2004 2004 – – Apertura Apertura nuovo nuovo stabilimento stabilimento
(20.000 mq(20.000 mq))Marketing Marketing DptDpt
Italy 18%
Export 82%
… … NS in the World NS in the World
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Un Network Mondiale di Servizio Un Network Mondiale di Servizio
ALBANIA
ALGERIA
ARABIA SAUDITA
ARGENTINA
AUSTRALIA
AUSTRIA
AZERBAIJAN
BAHRAIN
BELGIO
BIELORUSSIA
BOLIVIA
BOSNIA
BRASILE
BULGARIA
CANADA
CILE
CINA
CYPRO
COLOMBIA
COSTA RICA
CROAZIA
CUBA
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA DOMENICANA
DANIMARCA
ECUADOR
EGITTO
EMIRATI ARABI
ESTONIA
ETIOPIA
FILIPPINE
FINLANDIA
FRANCIA
GEORGIA
GERMANIA
GIAPPONE
GIORDANIA
GRECIA
GUATEMALA
HONDURAS
INDIA
INDONESIA
IRLANDIA
ISLANDA
ISRAELE
ITALIA
KAZAKISTAN
KENIA
Dealer
Sole importer Branch office
KUWAIT
LETTONIA
LIBANO
LIBIA
LITUANIA
LUXEMBURGO
MACEDONIA
MALESIA
MALTA
MAROCCO
MESSICO
MONTENEGRO
NICARAGUA
NORVEGIA
NUOVA ZELANDA
OLANDA
PAKISTAN
PANAMA
PERU
POLONIA
PORTOGALLO
QUATAR
ROMANIA
RUSSIA
S. MARINO
REGNO UNITO
REPUBBLICA DI SERBIA
SINGAPORE
SIRIA
SLOVACCHIA
SLOVENIA
SPAGNA
STATI UNITI D’AMERICA
SUD AFRICA
SUD KOREA
SVEZIA
SVIZZERA
TAIWAN
THAILANDIA
TRINIDAD- TOBAGO
TUNISIA
TURCHIA
UCRAINA
UNGHERIA
VENEZUELA
VIETNAM
Dealer
Sole importer Branch office
Un Network Mondiale di Servizio
Un Network Mondiale di Servizio
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
i partners
… … alcuni nostri alcuni nostri partners partners
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Partners
Partners commerciali commerciali
Assistenza Assistenza Tecnica Tecnica
Un team di ingegneri qualificati è dedicato a seguire e supportare il network mondiale di assistenza tecnica 310 ggi l’anno sono spesi in assistenza tecnica esterna
Supporto Supporto Vendite
Vendite 4.000 visite annue e 20 fiere nel mondo
Supporti Supporti Internet Internet
Servizi 24h on-line; - Database immagini; - Trouble Shooting; - Manuale istruzioni in Pdf; - Informazion prodotto; - Notiweb; - Coffee Information
Supporto Supporto Training Training
Corsi tecnici (Base, Esperto, Professionista) Corsi su Uso attrezzature, caffè & cappuccino
Crescita del Crescita del Brand
Brand i brand sono sempre più conosciuti per le elevate Qualità tecnico-funzionali ed estetiche
i i SERVIZI SERVIZI
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Agenda Agenda
Company
Company ProfileProfile Il mercato Il mercato Il Prodotto Il Prodotto Il Marketing Il Marketing Cosa dicono di noi Cosa dicono di noi
Analisi del Mercato:
Analisi del Mercato:
Matrice Ricchezza economica
Matrice Ricchezza economica --Cultura caffCultura caffèè espressoespresso
Alta
Mercati Tecnologici Mercati Tecnologici
Paesi:
Paesi:
Nord Europa, Nord America, Far East
Mercati Marginali Mercati Marginali
Paesi:
Paesi:
Est Europeo, America Latina, Nord Africa
Mercati Maturi Mercati Maturi
Paesi:
Paesi:
Italia, Francia, Spagna, Portogallo
Mercati Emergenti Mercati Emergenti
Paesi:
Paesi:
Est Europeo, Middle East, Far East, Grecia
RicchezzaRicchezza EconomicaEconomica
Cultura Caff
Cultura Caffèè EspressoEspresso
Bassa
Bassa Alta
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
I Fattori Competitivi:
I Fattori Competitivi:
Matrice Ricchezza economica
Matrice Ricchezza economica --Cultura caffCultura caffèè espressoespresso
Alta
Mercati Tecnologici Mercati Tecnologici
Fattori Competitivi Fattori Competitivi
•- Tecnologia del ProdottoTecnologia del Prodotto
••-- NotorietàNotorietà del marchiodel marchio
••-- Design esteticoDesign estetico
••-- Servizio Assistenza TecnicaServizio Assistenza Tecnica
Mercati Marginali Mercati Marginali
Fattori Competitivi Fattori Competitivi
•- PrezzoPrezzo
Mercati Maturi Mercati Maturi
Fattori Competitivi Fattori Competitivi
•- Caratteristiche tecniche del prodottoCaratteristiche tecniche del prodotto
•-•- Design Design funionalefunionale
•-•- Prestazioni tecnichePrestazioni tecniche
•-•- AffidabilitàAffidabilità
Mercati Emergenti Mercati Emergenti
Fattori Competitivi Fattori Competitivi
•-•- PrezzoPrezzo
•-•- Training TecnicoTraining Tecnico RicchezzaRicchezza EconomicaEconomica
Cultura Caff
Cultura Caffèè EspressoEspresso
Bassa
Bassa Alta
Canali Distributivi Canali Distributivi
1. 1. Canale Diretto Canale Diretto
2. 2. Canale Indiretto: Rivenditori Canale Indiretto: Rivenditori
3. 3. Canale Indiretto: Torrefattori Canale Indiretto: Torrefattori
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
1. Canale Diretto 1. Canale Diretto
Produttore Produttore
Utilizzatore Finale Utilizzatore
Finale
Struttura Struttura
• Canale distributivo più antico
• Il produttore offre servizio di assistenza tecnica
• L’avvento delle Catene di
Coffee Shops ha dato nuovo
impulso a questa tipologia di
canale
(problema dell’assistenza tecnica)Rivenditori Rivenditori
Produttore Produttore
Utilizzatore Finale Utilizzatore
Finale
Struttura
Struttura
• Canale distributivo più diffuso
• Il servizio di assistenza tecnica è a carico del rivenditore
• Il produttore perde il controllo della variabile prezzo.
• La comunicazione è generalmente a carico dall’intermediario
• Il rivenditore ha una radicata conoscenza del mercato locale
• Il produttore sviluppa servizi per lo staff del rivenditore
• Forza contrattuale dipende da: notorietà del marchio del produttore e dalla competitività del rivenditore
Rivenditore Rivenditore
Sub- Rivenditore
Sub- RivenditoreLa La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
3. 3. Canale Indiretto: Torrefattori Canale Indiretto: Torrefattori
Produttore Produttore
Utilizzatore Finale Utilizzatore
Finale
Struttura Struttura
• Canale distributivo emergente
• Può assumere strutture diverse
• Spiccata conflittualità all’interno del canale
• La leadership del canale è del Torrefattore
• Il servizio di assistenza tecnica è a carico del rivenditore (caso “A”) o del
Torrefattore (caso “B”)
• La competizione si basa essenzialmente sulla variabile prezzo.
• La notorietà del marchio perde rilevanza
• Il torrefattore ha generalmente un controllo stretto del mercato locale
• Il produttore sviluppa servizi per lo staff del rivenditore e del Torrefattore
Rivenditore
RivenditoreTorrefattore Torrefattore
A B
Domanda Domanda
Quanti abitanti x bar ci sono mediamente in Italia?
Qual è la regione che ha la più alta frequenza di bar?
Dov’è più alta la frequenza al
Nord o al Sud Italia?
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Mercato a Valle: Italia 2005 Mercato a Valle: Italia 2005
Densit
Densit à à Bar Bar
192 254 278 293 293 324 330 342 344 356 356 359 378 391 395 404 415 456 469 526 655
- 100 200 300 400 500 600 700
Valle Liguria Friuli Venezia Trentino Sardegna Emilia Veneto Piemonte Lombardia Abruzzo Molise Toscana Italia Marche Lazio Basilicata Umbria Calabria Campania Puglia Sicilia
N. Abitanti x Bar
Fonte: FIPE - ISTAT
N. 155.609 Bar
N. 98.641 Ristoranti
Stima macchine x regione Stima macchine x regione
7.351 4.203 3.917 3.731 3.656 3.631 3.293 2.505 2.308 1.958 1.617 1.403 1.288 1.202 1.190 1.083 659 400 283 223
- 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000
Lombardia Veneto Lazio Campani Piemonte Emilia Toscana Puglia Sicilia Liguria Sardegna Calabria Friuli Abruzzo Marche Trentino Umbria Basilicata Molise Valle
Stima N. Macchine x Regione
Fonte: FIPE -Databank 2007
Dimensione Mercato Macchine Italia:
45.900 unità
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Mercato a Valle in EU Mercato a Valle in EU
Fonte: Databank 2007
63.000
45.000
20.000
16.000 15.000
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000
Tonn
I talia Spagna Francia Germania Portogallo Volumi Caffè Ho.Re.Ca (2005)
Caratteristiche Mercato Caratteristiche Mercato
Medio – Basso Medio - Basso
Potere Negoz dei fornit.
Medio - Alto Medio – Alto
Potere Negoz Clienti
Medie Medie Medie Basse Medie
Medie Basse Basse Bar. Distribut.
Bar. Finanziarie Bar. Tecnologiche Bar. Accesso acquisto
Medie Medie Basse
Medie Intens .Barriere Ingr.
Intens. Barriere Uscita
Bassa Media
Possibilità new entrys
Servizio
Qualità
Innovazione Prodotto
Servizio
Qualità
Innovaz. prodotto Fattori Competitivi
Media Elevata
Pressioni sul Prezzo
BASSA
(Leadership players esteri)
ELEVATA Intensità Concorrenza
Macchine Macchine Superautomatiche Superautomatiche Macchine Tradizionali
Macchine Tradizionali
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Fattori Critici Successo Fattori Critici Successo
-- 66
5 6 8 Fiere,
Fiere, PubblPubbl, , PromozPromoz Inv. Pubbl.
Sponsorizzaz Partecipaz Fiere
+ +
==
== 77
6 6 Costi
Costi
Economie Scala Logistica
+ + 7
7 Gamma
Gamma
Miglioramento modelli esistenti.
Non ci sono Pdti particolarmente innovativi capaci di generare un vantaggio Netto.
++ 77
Innovazione Prodotto Innovazione Prodotto
++ 77
Immagine Immagine
88 Flessibilit
FlessibilitààProduttivaProduttiva
Crescita professionalità da parte degli acquirenti
== + +
=+
=+
8 8 8 7 Distribuzione
Distribuzione
Qualificaz. Person. vendita Capillarità rete vendita
- - - - - - 8
8 8 8 Prezzo
Prezzo
Sconti Condizioni
Assume rilevanza strategica binomio Qualità Servizio +
+ 9
9 Qualit
Qualitàà
Cresce la sua importanza; è elemento distintivo e contro politiche di prezzo.
Servizio crea barriere all’entrata
Tipi Servizi: - Formazione in house e distance learing; - Assistenza rapida ed efficace; - Gestione ricambistica;
+ +
= 9
9 9 8 Servizio
Servizio
Assistenza Cliente Rapidità e tempi consegna
Caratteristiche Caratteristiche Trend
Trend Import.
Import.
VoceVoce
Branded
Branded Coffee Bar Market in EU Coffee Bar Market in EU
Source: FoodService Europe & Middle East 6/07
2.974 858 822 328 326 267 264 214 158 150 147 121 112 99 83 69 64 60 38 20
0 500 1000 1500 2000 2500 3000
N. P.O.S UK Germany Spain Portugal Ireland Italy Greece Poland France Austria Sweden Netherland Hungary Czech Switzerland Denmark Finland Norway Bulgaria Belgium
EU Coffee Cahins (Oct '07)
Total = 7.174
Total = 7.174 outlets outlets + 1.000
+ 1.000 outlets outlets in the last 18
in the last 18 months months
** ** GermanyGermany – not included Tchibo with 460 coffee outlets in its 1.000 retail stores
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
European
European Top Top Players Players
Source: FoodService Europe & Middle East 6/07 127
158 167 238
263 274 305
486 588
872
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
St arbucks Coffee Cost a Coffee McCafè Caffè Nero Caffè Rit azza Segafredo Zanet t i O'Briens BB's Coffee & Muffins Pret A Manger Gregory's/Coffeeright
Top 10 European Players (Oct '07)
Mercato a Valle: Usa Mercato a Valle: Usa
514.644 12,3
23.900 Totale
4,1%
0,5 FDM Caff 0,0%
FDM Caffèè QualitàQualità
947.368 14,6%
1,8 7,9%
1.900 Torrefaz
Torrefaz RetailRetail
137.931 3,3%
0,4 12,1%
2.900 Carts
Carts MobiliMobili
305.556 8,9%
1,1 15,1%
3.600 Chischi
Chischi (Take Away(Take Away))
548.387 69,1%
8,5 64,9%
15.500 Caffetterie
Caffetterie
$ x Pdv
% MLD $
% Numero
Fonte: Databank 2007
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Mercato a Valle: Usa Mercato a Valle: Usa
Assetto Proprietario Caffetterie (Usa)
Caffetterie Indipendenti
57%
Catene 40%
Piccole Cat ene
3%
Fonte: Databank 2007
Chi sono i
Chi sono i competitors competitors ? ?
Tradizionali
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero
Chi sono i
Chi sono i competitors competitors ? ?
Chi sono i
Chi sono i competitors competitors ? ?
La La venditavendita deidei prodottiprodotti italianiitaliani allall’estero’estero