F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
Maurizio Magistrelli
Indirizzo
7 - Via Giotto– 20063, Cernusco Sul Naviglio – Milano – Italia
Telefono
333.2605744
Fax
178.2278793
E-mail [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita 08/01/1967
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date 01/01/1990 – in corso
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
SPAZIO GIOVANI ONLUS
via Magenta, 7, 20052 Monza (MI)• Tipo di azienda o settore Società Cooperativa Sociale
• Tipo di impiego Socio Lavoratore – Tempo pieno Indeterminato - 9° livello (da gennaio 2008)
• Principali mansioni e responsabilità • Referente del Settore “Politiche Territoriali” e del Settore “Aree Tecniche”
• Coordinatore Tecnico dell’Area Informazione e Comunicazione svolgendo le diverse funzioni ad essa connesse fino al giugno 2008:
• Definizione dei piani strategici, di innovazione, di sviluppo e di valutazione,
• Gestione del Personale,
• Rapporto con i committenti,
• Gestione delle equipe di lavoro, di coordinamento e di formazione
• Supervisione e coordinamento di progetti
• Promozione del Coordinamento Regionale degli Informagiovani (Membro del Gruppo Tecnico Regionale) e del Coordinamento degli Informagiovani della Provincia di Bergamo
Sempre all’interno della cooperativa, mi sono occupato dell’elaborazione, della realizzazione e del coordinamento di Progetti Giovani, della gestione di Centri Informagiovani, di attività di orientamento e formazione il tutto con particolare attenzione al rapporto con il territorio ed ai soggetti che in esso operano (Scuole, Associazioni, Istituzioni, …)
• Date 01/07/2009 – in corso
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Agenzia per la Formazione Orientamento Lavoro
20092, Via Gorki 65 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)• Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale
• Tipo di impiego Collaborazione a Progetto
• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore per la formazione dei volontari in Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Cinisello Balsamo nel “Progetto Qualità del Servizio Civile”
Nello specifico le attività prevedono:
• Formazione al servizio dei nuovi obiettori e successivamente di personale in servizio civile Volontario ,
• Progettista di progetti di Servizio Civile Volontario e progetti innovativi
• Promozione del Servizio Civile Volontario
• Date 01/01/1997 – 31/12/2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Comune di Cinisello Balsamo
via XXV Aprile, 4 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
• Tipo di azienda o settore Ente locale territoriale
• Tipo di impiego Collaborazione a Progetto
• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore per la gestione degli obiettori di coscienza in servizio presso lo stesso comune nel “Progetto Qualità del Servizio Civile”
Nello specifico le attività prevedono:
• Formazione al servizio dei nuovi obiettori e successivamente di personale in servizio civile Volontario ,
• Progettista di progetti di Servizio Civile Volontario e progetti innovativi
• Promozione del Servizio Civile Volontario
• Date Dal 1996 al 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Obiettori Nonviolenti ONLUS
Via E. Scuri - 24121Bergamo• Tipo di azienda o settore Associazione Legalmente Riconosciuta
• Tipo di impiego Collaboratore occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Attività di Formazione rivolta ad Obiettori di Coscienza e Responsabili di Enti di Servizio Civile.
Attività di formazione rivolta a formatori di Obiettori di Coscienza
• Date Ottobre 2002 – aprile 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
CAAM – Consorzio Area Alto Milanese
Via de Gasperi, 21 -• Tipo di azienda o settore Consorzio di Enti Locali
• Tipo di impiego Collaboratore occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Operatore di Orientamento nel progetto Multimisura Orientamento, Consulenza e Accompagnamento – Voucher Base
• Date Ottobre 2002 – febbraio 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Irecoop Lombardia – soc. coop. a.r.l.
Via Decorati al Valor Civile – 20138 Milano
• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Accreditato
• Tipo di impiego Collaboratore occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore e docente nel “Corso per Coordinatori di Servizi Informagiovani” nell'ambito del Progetto Quadro FSE Misura D1
• Date Dicembre 2002 – giugno 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Irecoop Lombardia – soc. coop. a.r.l.
Via Decorati al Valor Civile – 20138 Milano
• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Accreditato
• Tipo di impiego Collaboratore occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente nel Corso “Esperto nella gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi nell'ambito del Progetto Quadro FSE Misura D1
• Date Aprile – maggio 2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro EnAIP Firenze
Largo Liverani, 20 – 50141 Firenze
• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione Accreditato
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente del modulo “Marketing dei Servizi Informagiovani nell’ambito del Corso di Formazione per Operatori di Centri Informagiovani – FSE ob.3 – anno 2002
• Date Settembre 2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Consorzio Scuole Lavoro Milano Via Pergolesi, 8 – 20124 Milano
• Tipo di azienda o settore Società Cooperativa Consortile – Ente di Formazione Accreditato
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente del modulo “Il Tutor per l’orientamento e il raccordo tra i sistemi istruzione, formazione, lavoro” – Progetto FSE Albatros
• Date Dicembre 1991 – Dicembre 1992
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Provveditorato agli Studi di Milano
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico
• Tipo di impiego Collaborazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docenze nell’ambito del Corso di Aggiornamento “L’avventura ed il territorio; il quotidiano e lo straordinario”
riservato a personale docente delle scuole di Milano e provincia
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date 1990 – 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione I.S.A.M.E.P.S. di Milano
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Animatore Socio-culturale/socio-ricreativo
• Qualifica conseguita Diploma di Qualifica Professionale Regionale Post-Diploma
• Livello nella classificazione nazionale 110 e lode
• Date a.s. 1981/82 . 1985/86”
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione I.T.S.O.S. “Marie Curie” di Cernusco sul Naviglio.
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Perito Informatico
• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Tecnica Industriale
• Livello nella classificazione nazionale 56/60
• Date 2005 – 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione ANCI LOMBARDIA – IREF
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Lo sviluppo di sistemi di governance locale e di gestione associata dei servizi nella regione Lombardia - Gestione associata degli informagiovani: percorsi di sviluppo della qualita’ dei servizi
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza – Uditore
• Date 2001 – 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Irecoop Lombardia – soc. coop. a.r.l.
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio L'implementazione della certificazione di qualità ISO 9000/2001
• Qualifica conseguita Attestato di Qualifica
• Date 11-12-13 Ottobre 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Comune di Cremona – Provincia di Cremona
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Conferenza Nazionale Informagiovani
- Informazione, Aggregazione, Promozione. Esperienze di Informagiovani a confronto - La rivoluzione del mondo del lavoro. Il ruolo dei servizi di informazione per i giovani - Marketing, comunicazione territoriale e gestione integrata tra i servizi di informazione - Futuro e prospettive del coordinamento Italiano Informagiovani
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date 27 settembre – 3 ottobre 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Comune di Cremona – Agenzia Servizi Informagiovani
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Giovani, Europa e reti di comunicazione – Seminario Regionale
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date Ottobre 2000 – febbraio 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Provincia di Milano – in collaborazione con IRS Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
“Qualità dei Servizi Socio-Assistenziali e forme di convenzionamento”
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza
• Date Dicembre 1996 – settembre 1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Centro di Formazione Permanente Enaip di Reggio Emilia e dal Centro di Formazione Lavoro “Achille Grandi” di Bergamo con la collaborazione dello Studio APS di Milano.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
“Operare Progettualmente nel Terzo Settore”
• Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione
• Date Marzo – maggio 1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Coop. Fraternità Capitanio di Monza.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Seminario di formazione “Animazione pedagogica – Tecniche di lavoro con adolescenti”
• Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione
• Date 1990 – 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Fondazione “Emanuela Zancan” in collaborazione con l’Università di Padova
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Seminario di ricerca “Elaborazione di un modello di formazione per Obiettori di Coscienza”
• Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione
• Date - Aprile 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Serteced srl
• Principali materie / abilità professionali
oggetto dello studio Corso per addetto antincendio livello medio
• Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione
A
LTRIT
ITOLI- FORMATORE ACCREDITATO PRESSO L’UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI FORMAZIONE GENERALE RIVOLTA A VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE E OPERATORI LOCALI DI
PROGETTO
- OPERATORE LOCALE DI PROGETTO ACCREDITATO PRESSO L’UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIPRIMA LINGUA FRANCESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Sufficiente
• Capacità di espressione orale Buono
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI.- CAPACITÀ COMUNICATIVE ED EMPATICHE NELLA GESTIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI; - CAPACITÀ DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE A GRUPPI DI LAVORO E DI ESERCITARE RUOLI DI LEADERSHIP
AUTOREVOLI
SVILUPPATE ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ FORMATIVE, DI VOLONTARIATO E PROFESSIONALI
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE- CAPACITÀ DI COORDINAMENTO DI AREE AZIENDALI NON PROFIT, DI PROGETTI E DI GRUPPI DI LAVORO; - CAPACITÀ PROGETTUALI NELL’AMBITO DEI SERVIZI ALLA PERSONA;
- CAPACITÀ DI SUPERVISIONE DI PERSONALE OPERATIVO OPERANTE IN SERVIZI INFORMATIVI E DI COORDINAMENTO DEGLI STESSI
- CAPACITÀ DI FRONTEGGIAMENTO DELLE DIFFICOLTÀ E DI PROBLEM SOLVING;
- CAPACITÀ DI CONCERTAZIONE E DEFINIZIONE DI ACCORDI E CONTRATTI DI LAVORO CON ENTI PROFESSIONALI SIA PUBBLICI SIA PRIVATI;
- CAPACITÀ DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE; - CAPACITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON CLIENTI
- AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI DI RESPONSABILITÀ ASSEGNATE SVILUPPATE ATTRAVERSO LE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE- OTTIMA CONOSCENZA ED UTILIZZO DEI PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA, DI CALCOLO E DI PUBLISHING SIA IN AMBIENTE WINDOWSTM CHE SU ALTRE PIATTAFORME
- OTTIMA CONOSCENZA ED UTILIZZO DEI PIÙ DIFFUSI BROWSER PER LA NAVIGAZIONE IN INTERNET E PER LA GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA
- BUONA CONOSCENZA DEI PROGRAMMI DI ELABORAZIONE GRAFICA
- DISCRETA CONOSCENZA ED UTILIZZO DEI PROGRAMMI DI GESTIONE DI DATA BASE (LOTUS NOTESTM, ACCESSTM, DBIIITM…).
SVILUPPATE ATTRAVERSO LE ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI ED AMATORIALI
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE.
- BUONE CAPACITÀ NELLA IDEAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI GRAFICI DESTINATI ALLA PROMOZIONE DI INIZIATIVE O ALLA DIFFUSIONE DI NOTIZIE ED INFORMAZIONI
SVILUPPATE ATTRAVERSO LE ESPERIENZE PROFESSIONALI ED AMATORIALI
P
ATENTE O PATENTI Patente B – automunitoU
LTERIORI INFORMAZIONI Da giugno 2007Assessore all’Educazione, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Cernusco sul Naviglio (MI) con deleghe specifiche inerenti a: Servizi scolastici ed educativi, Asili nido, Formazione professionale, Attività sportive e tempo libero, Politiche giovanili
Membro del Comitato Esecutivo della “Consulta Provinciale degli Assessori alle Politiche Giovanili” della Provincia di Milano
Dal 1996 al giugno 2007
Membro del Consiglio di Amministrazione della Società Cooperativa Sociale “SPAZIO GIOVANI ONLUS” , via Magenta, 7 – 20052 Monza
Dal dicembre 2006 al giugno 2007
Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Parrocchia Santa Maria Assunta di Cernusco sul Naviglio – Arcidiocesi di Milano
Marzo 2004 - giugno 2007
Membro del Consiglio Provinciale del Settore Sociale dell’Unione Provinciale di Confcooperative Milano, via Decorati al Valor Civile, 4 – 20100 Milano con delega alla gestione del servizio civile volontario
Gennaio 2000 - marzo 2001
Portavoce Nazionale dell’Associazione Obiettori Nonviolenti ONLUS dal 1991
Membro fondatore dell’Associazione Obiettori Nonviolenti – sezione nord-est milanese di Cernusco sul Naviglio
Ho svolto diverse attività di volontariato nell’ambito di realtà di assistenza a minori in difficoltà collaborando per diversi anni con l’Associazione “Amici della Casa del Fanciullo di Piacenza” nella quale ho prestato servizio civile dal 1986 al 1988 e della quale sono stato membro del Direttivo dal 1994 al 1996
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Cernusco Sul Naviglio, 18/01/2010