• Non ci sono risultati.

Allegato n. 1 - pratica PDEC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato n. 1 - pratica PDEC"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE

ED EDUCAZIONE SANITARIA A FAVORE DEL SOGGETTO DIABETICO E DELLA SUA FAMIGLIA TRA

l’Azienda U.L.S.S. n.3 - Serenissima, con sede legale in Via Don Federico Tosatto n.147, 30174 Venezia Mestre, C.F. e P.I. 02798850273, rappresentata agli effetti del presente atto dal Direttore Generale, dott.

Edgardo Contato, nato a Papozze (Ro) il 16/05/1958 E

l’Associazione Diabetici Chioggia con sede legale in Chioggia (VE) via Madonna Marina, 500 C.F.

91006050271, rappresentata dalla sig.ra Maria Marangon che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di presidente, Legale Rappresentante dell’Associazione medesima, iscritta al Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Veneto al n. VE0170.

ART. 1

OGGETTO DELLA CONVENZIONE

Al fine di dare attuazione e continuità al progetto obiettivo “Prevenzione, Diagnosi e Cura del Diabete mellito” approvato con DGRV 17 novembre 2009 n. 3485 ed avviato con DGRV 30 dicembre 2010 n.

3445, l’Associazione Diabetici di Chioggia provvede all’attivazione di corsi di informazione ed educazione sanitaria inerenti alle problematiche della patologia della malattia diabetica sia a livello individuale che di gruppo, con la supervisione dell’Azienda ULSS n. 3 Serenissima, nella persona del Responsabile del Servizio di Diabetologia (UOSD malattie del ricambio) - sede di Chioggia.

ART. 2

DESTINATARI E NATURA DEGLI INTERVENTI

L'attività di informazione ed educazione sanitaria è rivolta ai soggetti affetti da patologia diabetica e ai propri famigliari. Gli interventi formativi sono finalizzati a fronteggiare la malattia del diabete mellito, considerata di alto livello sociale, ed al raggiungimento della autogestione della malattia.

L’Associazione Diabetici di Chioggia si impegna ad effettuare l’attività oggetto della presente convenzione, al fine di realizzare le previsioni del Progetto Obiettivo approvato dalla Regione Veneto con la DGR 17 novembre 2009 n.3485, avviato successivamente con DGRV 30 dicembre 2010 n. 3445, nonché quanto stabilito dall’AULSS n. 3 Serenissima sui percorsi terapeutici Diagnostici Aziendali (PDTA).

ART. 3

SVOLGIMENTO ATTIVITA’

L’Associazione Diabetici di Chioggia, nell’ambito della convenzione, si impegna ad organizzare la propria attività sulla base di una programmazione e di una progettualità preventivamente concordate con il Responsabile del Servizio di Diabetologia (UOSD malattie del ricambio), inserito all’interno dell’UOC di Medicina Generale del P.O. di Chioggia.

L’attività si svolgerà secondo il seguente programma, che potrà essere implementato e/o modulato a seconda delle esigenze del Servizio di Diabetologia:

INTERVENTI EDUCATIVI SVOLTI AL MATTINO:

Educazione di gruppo per i pazienti in sala di attesa per la visita diabetologica di controllo presso il Centro Associazione diabetici. In tale circostanza i pazienti saranno stimolati a discutere sugli aspetti generali del diabete mellito approfondendo le tematiche specifiche legate a questa patologia quali alimentazione, l’esercizio fisico, la terapia insulinica, e l’autocontrollo della glicemia e prevenzione piede diabetico.

Educazione strutturale al singolo paziente: Il paziente diabetico insulino-trattato richiede una educazione terapeutica strutturale continua per sé e per la famiglia. Le complicanze dovute ad un non corretto utilizzo dei dispositivi diagnostici o dalla cattiva interpretazione del dato di glicemia capillare possono essere molto severe e comportare accessi al pronto soccorso e/o ospedalizzazioni per crisi ipo/iperglicemiche. In questo ambito a tutti i pazienti insulino-trattati verrà fissato un appuntamento a cadenza semestrale. Durante questo incontro sarà compilata una check-list che comprende la valutazione dello stato del glucometro, della tecnica per la misurazione capillare della glicemia, dell'iniezione di insulina; il controllo dei siti di iniezione, del diario glicemico, dell'utilizzo dell'algoritmo

(2)

decisionale e della capacità di correzione delle ipoglicemie. Al successivo incontro verranno approfonditi i punti più critici evidenziati nella check list. Al termine dell'incontro sarà distribuito un vademecum sulla cura dei piedi per la prevenzione delle ulcere.

INTERVENTI EDUCATIVI SU APPUNTAMENTO IL SABATO MATTINA:

dedicati a quei pazienti selezionati per particolari problematiche educazionali emerse dall'andamento clinico della malattia (su consiglio del TEAM diabetologico), con cadenza settimanale per gruppi e singoli.

• PROGRAMMA PER DIABETICI DI TIPO 1:

1. esercizi sulla conta dei CHO e del calcolo della dose di correzione;

2. prevenzione dell’ipoglicemia, dell’iperglicemia, e dello scompenso metabolico;

3. pianificazione dei pasti;

4. prevenzione delle complicanze croniche e delle lesioni del piede;

5. educazione all’uso del sensore FGM (Flash Glucose Monitoring), per il monitoraggio continuo della glicemia interstiziale, il cui corretto uso fornisce una valutazione completa della glicemia nelle 24 ore, ottimizzando gli interventi sulla terapia e riducendo la variabilità glicemica. La Regione Veneto prevede che si monitori annualmente l’uso appropriato del FGM da parte del paziente, e a tale scopo i pazienti vengono rivalutati sia dal TEAM diabetologico che dal Diabetico Guida che fornisce loro il rinforzo educazionale.

• PROGRAMMA PER DIABETICI DI TIPO 2:

1. lezioni teoriche sulla malattia (tecnica della Conversation Map);

2. prevenzione dell’ipoglicemia e dell’iperglicemia;

3. prevenzione e cura del piede diabetico (tecnica validata GISED) per i pazienti afferenti al Servizio di Diabetologia e seguiti in regime assistenziale di gestione integrata con il MMG;

4. educazione alla attività fisica.

ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEL TERRITORIO:

Screening nel territorio: con cadenza annuale verranno organizzate dall'Associazione Diabetici Chioggia la giornata nazionale e mondiale del diabete nelle piazze di Chioggia e Sottomarina dove si eseguiranno gratuitamente la misurazione della glicemia e si forniranno informazioni sulla malattia diabetica e sullo stile di vita da adottare per prevenirla (oltre alla distribuzione di opuscoli informativi e gadget). Inoltre sarà consegnato un questionario a punti per la valutazione del rischio di sviluppare il diabete mellito nei prossimi 10 anni. Dal 2017 l'Associazione ha avviato una collaborazione con l'Associazione Cuore Amico per effettuare congiuntamente giornate di screening nel territorio del Distretto di Chioggia e zone limitrofe.

Progetto scuola (conosci Diabete): Iniziativa progettata ed indirizzata per i bambini frequentanti la scuola primaria di Chioggia. Lo scopo è quello di portarli a conoscenza del Diabete Mellito tipo 1 (diabete giovanile) e nello stesso tempo esortarli ad un corretto stile di vita onde prevenire l'obesità e il Diabete Mellito tipo 2 (entrambi sempre più diffusi nella popolazione dei giovani e dei giovanissimi). Ai bambini verranno distribuiti opuscoli/fumetto sul diabete tipo 1.

SCREENING PODOLOGICO

Piede diabetico: diagnosi, cura e trattamento

Il piede diabetico costituisce una delle complicanze più invalidanti dell'iperglicemia cronica trascurata. Si tratta di uno stato patologico che condiziona negativamente la qualità di vita del paziente aumentando il rischio di amputazione degli arti inferiori. Richiede pertanto una costante attenzione e monitoraggio sia da parte del paziente e della sua famiglia sia del Team Diabetologico.

Un piede diabetico mal curato o sottovalutato espone il malato a lesioni ulcerative ed infezioni che possono arrivare alla gangrena. Obiettivo principale dell'educazione al trattamento del piede diabetico è senza dubbio prevenire l'ulcera plantare e, nel caso di infezione in corso, arginare l'insulto patogeno entro il più breve tempo possibile. Il frequente monitoraggio dei pazienti diabetici è indispensabile per ridurre al minimo i rischi di lesioni.

Al proposito l’Associazione ha acquistato un biotensiometro, strumento per valutare la sensibilità vibratoria dei piedi che, se patologica, è indice di neuropatia ed aumenta il rischio ulcerativo del piede.

Tutti i pazienti in visita o partecipanti ai corsi vengono sottoposti a questo esame eseguito dai volontari formati dal Team Diabetologico. I pazienti individuati come a rischio ulcerativo vengono quindi monitorati più frequentemente.

Per il periodo di durata della presente convenzione l'Associazione si avvarrà anche della collaborazione di un podologo che ha opererà presso la Diabetologia di Chioggia due giornate al mese. Il Team Diabetologico selezionerà, in una lista dedicata, i pazienti che eseguiranno la consulenza podologica (circa 10 a seduta). Durante le consulenze il Podologo verrà supportato dai volontari diabetici dedicati a questo progetto.

(3)

CONSULENZA PSICOLOGICA

Per il triennio 2023-2025 l'Associazione intende avvalersi di uno psicoterapeuta che collaborerà alla realizzazione del progetto e per una migliore gestione dei pazienti diabetici e dei loro famigliari.

Lo psicoterapeuta avvierà, in collaborazione con l'Associazione Diabetici Chioggia, un’attività di consulenza aperta a tutti gli utenti selezionati dal TEAM Diabetologico dell'UOSD di Diabetologia di Chioggia, attraverso l’apertura di uno Sportello diabete, (per offrire consulenza agli utenti selezionati) e l’attività di un Gruppo di discussione interattivo (discussione di gruppo su tematiche specifiche).

PROGETTO GRUPPI DI CAMMINO

L’attività fisica è uno dei cardini su cui poggia la gestione della malattia diabetica. A tal scopo l’Associazione continuerà ad organizzare gruppi di cammino con il monitoraggio della glicemia pre e post camminata, avvalendosi della collaborazione di due istruttori di wellness walking.

ART. 4

MODALITA DI GESTIONE DEL SERVIZIO

L’Associazione Diabetici si impegna a garantire lo svolgimento delle attività di cui all’art. 3 mettendo a disposizione un operatore qualificato (volontario) da individuarsi nominativamente e un proprio associato con la funzione di TUTOR per PAZIENTI DIABETICI. Tale figura esercita l'attività oggetto della convenzione, in collaborazione con i volontari ed il personale sanitario sia volontario che appartenente al Servizio di Diabetologia.

ART. 5

OBBLIGHI DELL’ASSOCIAZIONE

L’Associazione Diabetici deve assicurare i propri aderenti che prestano attività di volontariato e quelli dipendenti necessari per qualificare o specializzare l’attività svolta contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività oggetto della presente convenzione. L’associazione Diabetici, inoltre, risponde dei danni alle persone e alle cose provocati nell’esecuzione dell’attività, a tal fine stipula, nel rispetto dei massimali di legge, polizza assicurativa per responsabilità civile per danni alle persone e alle cose in conseguenza dell’attività espletata. L’Associazione Diabetici dovrà presentare apposita certificazione comprovante l’avvenuta stipulazione di idonea polizza assicurativa, la mancanza della polizza (o la mancata presentazione della idonea certificazione) comporterà la risoluzione della convenzione. L’Associazione Diabetici ha inoltre l’obbligo di segnalare alla Dirigenza Medica e all’UOC Affari Generali i danni arrecati a persone e cose, eventualmente causati, nonché i danni subiti dallo stesso. Inoltre è tenuta al rispetto dell’utenza con la quale viene a contatto e delle norme in materia di privacy.

ART. 6

REQUISITI SOGGETTIVI DELL'AFFIDATARIO

L’Associazione Diabetici Chioggia è iscritta al Registro regionale delle Associazioni di Volontariato al n.

VE0170. La mancata riconferma da parte degli organi regionali comporta la risoluzione della presente convenzione.

ART. 7

LOCALI A DISPOSIZIONE DELL’AFFIDATARIO

L’Azienda ULSS n. 3 – Serenissima individua ed autorizza l’utilizzazione dei locali per lo svolgimento dei corsi, nonché lo strumentario ed il materiale ritenuti necessari per lo svolgimento dell’attività oggetto della presente convenzione. L’Associazione Diabetici assumerà la responsabilità per ogni danno eventualmente arrecato.

ART. 8

REQUISITI DEGLI OPERATORI DELL’ASSOCIAZIONE DI DIABETICI

Gli operatori volontari verranno impegnati esclusivamente in attività di solidarietà ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 della L.R. n. 40/1993 e dall’art. 5 del D.lgs. n.117/2017 (Codice del Terzo Settore) per l’espletamento delle funzioni relative all’oggetto della convenzione.

L’attività degli operatori volontari verrà svolta a titolo assolutamente gratuito.

(4)

Il Personale eventualmente dipendente dovrà essere utilizzato nei limiti necessari al regolare funzionamento, oppure per qualificare o specializzare l’attività svolta fino a concorrenza dell’orario retribuito.

L’Associazione Diabetici dovrà trasmettere all’A.ULSS 3 Serenissima, un elenco nominativo debitamente sottoscritto dal Legale Rappresentante dell’Associazione di tutti gli operatori volontari e dipendenti che svolgeranno l’attività in convenzione, con specifica indicazione delle funzioni assegnate.

Tale elenco dovrà essere costantemente aggiornato.

Gli operatori volontari dovranno mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell'Attività in oggetto, delle quali abbiano avuto notizia durante l’espletamento dell’attività.

L’Associazione di volontariato, inoltre, garantirà il corretto comportamento dei propri operatori, nonché la diligente osservanza di tutte le norme e disposizioni generali e disciplinari dell’AULSS n. 3 Serenissima.

Tutti gli operatori sono tenuti al rispetto della normativa prevista per il personale di assistenza ospedaliera.

In ogni momento l’AULSS potrà disporre l’accertamento del possesso dei requisiti sopra menzionati.

L’Associazione di volontariato dovrà osservare nei riguardi dei propri operatori dipendenti tutte le leggi, regolamenti e disposizioni dei contratti di lavoro vigenti. Ai sensi delle vigenti norme sopra richiamate ed in particolare qualora l’AULSS n. 3 riscontrasse la morosità dell’Associazione di volontariato nel pagamento degli stipendi ed il versamento dei contributi previdenziali al proprio personale dipendente, anche oltre un solo mese, la convenzione di dovrà considerare risolta di diritto (clausola risolutiva espressa).

ART. 9

RIMBORSI PER L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO

L’A.ULSS 3 Serenissima, a fronte dell’attività svolta in virtù della presente convenzione, riconosce all’Associazione Diabetici un rimborso spese pari a max € 25.000,00 annui, comprensivo degli oneri a carico dell’AULSS per gli obblighi assicurativi (di cui all’art. 5) derivanti dall’applicazione dell’art. 9 della legge regionale 30 agosto 1993, n. 40 e successivamente degli articoli 17,18 e 56 del d.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).

Ogni compenso per rimborso spese o a qualsiasi titolo dovuto al personale messo a disposizione, sia anche di natura assicurativa o previdenziale, è a carico dell’Associazione Diabetici di Chioggia senza alcuna possibilità di rivalsa nei confronti dell’AULSS n. 3. Il rimborso spese sarà corrisposto a cadenza annuale, previa rendicontazione delle spese sostenute in relazione allo svolgimento dell’attività oggetto della convenzione.

ART. 10

VERIFICHE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA

Spetta all’AULSS n. 3, per il tramite del Responsabile del Servizio di Diabetologia dell’U.O.C. di Medicina Generale, il compito di valutazione, coordinamento e verifica dei corsi effettuati. A tal fine con cadenza annuale il Responsabile stesso redigerà una relazione specifica con i risultati raggiunti. Tale relazione sarà inviata all’UOC Affari Generali.

ART. 11

DURATA DELLA CONVENZIONE

La validità della presente convenzione decorre dal 01/01/2023 al 31/12/2025.

L’AULSS n. 3 si riserva la facoltà di dichiarare la risoluzione del rapporto convenzionato quando sia constatata l’inadempienza delle clausole contrattuali o la non idoneità dell’organizzazione di Volontariato ai sensi della L.R. 30 agosto 1993, n. 40 e successivamente del D.lgs. n.117/2017 (Codice del Terzo Settore). Le parti si riservano, inoltre, la facoltà di recedere dalla presente convenzione con preavviso di 30 giorni da comunicare mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

ART 12 REGISTRAZIONE

Le parti convengono, altresì, che la convenzione sarà registrata solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D.P.R. 22.04.1986 n. 131, modificato dalla legge n. 232 dell’11.12.2016, con spese a carico della parte richiedente.

(5)

ART. 13 DISPOSIZIONI FINALI

Per tutto quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione le parti si richiamano a tutte le altre disposizioni legislative e regolamentari attinenti l’attività in oggetto.

Letto, approvato e sottoscritto.

Chioggia, ___________________

PER L’AULSS N. 3 SERENISSIMA PER L'ASSOCIAZIONE DIABETICI

IL DIRETTORE GENERALE IL PRESIDENTE

dott. Edgardo Contato sig.ra Maria Marangon

Riferimenti

Documenti correlati

Si sono riscontrati casi di mancata consegna dei questionari da parte di Poste Italiane, casi di compilazione della ricevuta di ritorno anche se le abitazioni sono poi

mancata manutenzione della stessa (porzioni divelte, parti appuntite o arrugginite). Lo Sponsor si impegna in tali casi a tenere indenne il Comune di Ardesio da

Gli operatori volontari con minori opportunità che parteciperanno al progetto avranno lo stesso ruolo e attività previsti per gli altri operatori.. La loro condizione di essere

Sarà il primo ad essere realizzato in ordine temporale (del primo lotto), così da consentire la realizzazione delle opere durante il periodo estivo, ovvero laddove il

Il CRO di Aviano non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, come ad esempio nel caso di disguidi tecnici-informatici

Il CRO di Aviano non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, come ad esempio nel caso di disguidi tecnici-informatici

c) libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio Direttivo, dell’organo di amministrazione e degli altri organi sociali. d) registro dei volontari, tenuto a

TRASFERIMENTO SEDE: agli operatori volontari operanti nelle sedi che prevedono giorni di chiusura in aggiunta alle festività riconosciute (rif. Punto 10), potrà essere richiesto