• Non ci sono risultati.

Catalogo Corsi Formativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Catalogo Corsi Formativi"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Catalogo Corsi Formativi

“Salute e sicurezza sul lavoro”

Tutti i corsi erogati dalla nostra scuola sono realizzati conformemente ai requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre 2011 e del d.lgs. n.

81/2008 e s.m.i.

Via Giuseppe Capruzzi n. 240, 70124 – Bari Tel./Fax: 080 5560000

Sito web: www.sicurezzalands.it P. IVA 07036510720

Formazione d’Aula

Formazione Mista “Blended”

Formazione FAD “E-learning

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

(2)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

SOMMARIO

1. FORMAZIONE PER LAVORATORI ... 6

RISCHIO BASSO (8 ORE) ... 6

Introduzione ... 6

Individuazione aziende a Basso Rischio... 6

Modalità di erogazione ... 6

Struttura del corso ... 6

Aggiornamento previsto ... 6

RISCHIO MEDIO (12 ORE) ... 7

Introduzione ... 7

Individuazione aziende a Medio Rischio ... 7

Modalità di erogazione ... 7

Struttura del corso ... 7

Aggiornamento previsto ... 7

RISCHIO ALTO (16 ORE) ... 8

Introduzione ... 8

Individuazione aziende ad Alto Rischio ... 8

Modalità di erogazione ... 8

Struttura del corso ... 8

Aggiornamento previsto ... 8

FORMAZIONE GENERALE (4 ORE) ... 9

Introduzione ... 9

Modalità di erogazione ... 9

Struttura del corso ... 9

Aggiornamento previsto ... 9

MODULO INTEGRATIVO PER PREPOSTO (8 ORE) ... 10

Introduzione ... 10

Modalità di erogazione ... 10

Struttura del corso ... 10

Aggiornamento previsto ... 10

2. FORMAZIONE PER DIRIGENTI ... 11

FORMAZIONE GENERALE (16 ORE) ... 11

Introduzione ... 11

Modalità di erogazione ... 11

Struttura del corso ... 11

Aggiornamento previsto ... 11

(3)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

3. FORMAZIONE PER RSPP DATORE DI LAVORO ... 12

RISCHIO BASSO (16 ORE) ... 12

Introduzione ... 12

Individuazione aziende a Basso Rischio... 12

Modalità di erogazione ... 12

Struttura del corso ... 12

Aggiornamento previsto ... 12

RISCHIO MEDIO (32 ORE) ... 13

Introduzione ... 13

Individuazione aziende a Basso Rischio... 13

Modalità di erogazione ... 13

Struttura del corso ... 13

Aggiornamento previsto ... 13

RISCHIO ALTO (48 ORE) ... 14

Introduzione ... 14

Individuazione aziende a Basso Rischio... 14

Modalità di erogazione ... 14

Struttura del corso ... 14

Aggiornamento previsto ... 14

4. FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO ... 15

RISCHIO BASSO (4 ORE) ... 15

Introduzione ... 15

Modalità di erogazione ... 15

Struttura del corso ... 15

Aggiornamento previsto ... 15

RISCHIO MEDIO (8 ORE) ... 16

Introduzione ... 16

Modalità di erogazione ... 16

Struttura del corso ... 16

Aggiornamento previsto ... 16

5. FORMAZIONE PER ADDETTI L PRIMO SOCCORSO ... 17

GRUPPO B/C (12 ORE)... 17

Introduzione ... 17

Modalità di erogazione ... 17

Struttura del corso ... 17

Aggiornamento previsto ... 17

GRUPPO A (16 ORE) ... 18

Introduzione ... 18

(4)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

Modalità di erogazione ... 18

Struttura del corso ... 18

Aggiornamento previsto ... 18

6. FORMAZIONE PER RLS ... 19

FORMAZIONE GENERALE (32 ORE) ... 19

Introduzione ... 19

Modalità di erogazione ... 19

Struttura del corso ... 19

Aggiornamento previsto ... 19

7. FORMAZIONE PER RISCHIO ELETTRICO ... 20

PES e PAV (14 ORE) ... 20

Introduzione ... 20

Modalità di erogazione ... 20

Struttura del corso ... 20

8. FORMAZIONE PER PONTEGGISTI ... 21

FORMAZIONE GENERALE Pi.M.U.S. (32 ORE)... 21

Introduzione ... 21

Modalità di erogazione ... 21

Struttura del corso ... 21

Aggiornamento previsto ... 21

9. FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA ... 22

AGGIORNAMENTO (40 ORE) ... 22

Introduzione ... 22

Modalità di erogazione ... 22

Struttura del corso ... 22

Aggiornamento previsto ... 22

10. FORMAZIONE PER RSPP/ASPP ... 23

MODULO A (28 ORE) ... 23

Introduzione ... 23

Modalità di erogazione ... 23

Struttura del corso ... 23

MODULO C (24 ORE)... 24

Introduzione ... 24

Modalità di erogazione ... 24

Struttura del corso ... 24

AGGIORNAMENTO ATECO 3, 4, 5, 7 (60 ORE) ... 25

Introduzione ... 25

Modalità di erogazione ... 25

(5)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

Struttura del corso ... 25

Aggiornamento previsto ... 25

11. FORMAZIONE PER USO DI MACCHINE E ATTREZZATURE ... 26

CARRELLISTI (12 ORE) ... 26

Introduzione ... 26

Modalità di erogazione ... 26

Struttura del corso ... 26

Aggiornamento previsto ... 26

PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI (10 ORE) ... 27

Introduzione ... 27

Modalità di erogazione ... 27

Struttura del corso ... 27

Aggiornamento previsto ... 27

Per ulteriori informazioni:

Tel: 080 5560000

Form di richiesta: informazioni

(6)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

1. FORMAZIONE PER LAVORATORI

RISCHIO BASSO (8 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Lavoratori (Rischio Basso) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento del lavoratore delle aziende a basso rischio.

Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.

Individuazione aziende a Basso Rischio

Aziende a Basso Rischio:

Uffici e servizi;

Commercio;

Artigianato e Turismo.

Codici Ateco 2007 delle aziende a Basso Rischio:

G (45, 46, 47) I (55, 56) K (64, 65, 66) L (68) M (69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82) J (58, 59, 60, 61, 62, 63) R (90, 91, 92, 93) P (97, 98) Q (99)

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Lavoratori (Rischio Basso) è svolto interamente in modalità Mista “Blended” (E-learning e Aula).

Il corso è strutturato in una “Formazione Generale” di 4 ore uguale per tutti i lavoratori svolta in modalità FAD “E- learning”, con specifiche caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento dei partecipanti e in una “Formazione Specifica” di 4 ore per i lavoratori delle imprese a basso rischio svolta obbligatoriamente in Aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 4 ore Totale formazione 8 ore

Aula 4 ore Giorni totali d’Aula 1 g.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari

Lavoratori:

“Dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendista, socio lavoratore di cooperativa, associato in partecipazione, tirocinante formativo, l’allievo in formazione (istituti di istruzione e universitari) limitatamente all’uso tecnici/scientifici e uso videoterminali, il volontario, il volontario del servizio civile, dei vigili del fuoco e della protezione civile”.

Programma Formazione Generale 4 ore (E-learning) Formazione Specifica 4 ore (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(7)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

RISCHIO MEDIO (12 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Lavoratori (Rischio Medio) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento del lavoratore delle aziende a medio rischio.

Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.

Individuazione aziende a Medio Rischio

Aziende a Medio Rischio:

Agricoltura;

Pesca;

P.A. e Istruzione;

Trasporti e Magazzinaggio.

Codici Ateco 2007 delle aziende a Medio Rischio:

A (01, 02, 03) H (49, 50, 51, 52, 53) Q (88) O (84) P (85)

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Lavoratori (Rischio Basso) è svolto interamente in modalità Mista “Blended” (E-learning e Aula).

Il corso è strutturato in una “Formazione Generale” di 4 ore uguale per tutti i lavoratori svolta in modalità FAD “E- learning”, con specifiche caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento dei partecipanti e in una “Formazione Specifica” di 8 ore per i lavoratori delle imprese a medio rischio svolta obbligatoriamente in Aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 4 ore Totale formazione 12 ore

Aula 8 ore Giorni totali d’Aula 2 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari

Lavoratori:

“Dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendista, socio lavoratore di cooperativa, associato in partecipazione, tirocinante formativo, l’allievo in formazione (istituti di istruzione e universitari) limitatamente all’uso tecnici/scientifici e uso videoterminali, il volontario, il volontario del servizio civile, dei vigili del fuoco e della protezione civile”.

Programma Formazione Generale 4 ore (E-learning) Formazione Specifica 8 ore (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(8)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

RISCHIO ALTO (16 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Lavoratori (Rischio Alto) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento del lavoratore delle aziende ad alto rischio.

Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.

Individuazione aziende ad Alto Rischio

Aziende ad Alto Rischio:

Costruzioni, Industria, Alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero;

Energia e Rifiuti;

Chimica e Raffinerie;

Sanità e Servizi Residenziali.

Codici Ateco 2007 delle aziende ad Alto Rischio:

B (05, 06, 07, 08, 09) C (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 30, 31, 32) D (35) E (36, 37, 38, 39) F (41, 42, 43) Q (86, 87)

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Lavoratori (Rischio Alto) è svolto interamente in modalità Mista “Blended” (E-learning e Aula).

Il corso è strutturato in una “Formazione Generale” di 4 ore uguale per tutti i lavoratori svolta in modalità FAD “E- learning”, con specifiche caratteristiche di qualità e certificazione delle sessioni di collegamento dei partecipanti e in una “Formazione Specifica” di 12 ore per i lavoratori delle imprese ad alto rischio svolta obbligatoriamente in Aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 4 ore Totale formazione 16 ore

Aula 12 ore Giorni totali d’Aula 3 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari

Lavoratori:

“Dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendista, socio lavoratore di cooperativa, associato in partecipazione, tirocinante formativo, l’allievo in formazione (istituti di istruzione e universitari) limitatamente all’uso tecnici/scientifici e uso videoterminali, il volontario, il volontario del servizio civile, dei vigili del fuoco e della protezione civile”.

Programma Formazione Generale 4 ore (E-learning) Formazione Specifica 12 ore (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(9)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

FORMAZIONE GENERALE (4 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione Generale per Lavoratori (tutti i livelli di rischio) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento del lavoratore delle aziende a basso, medio ed alto rischio.

Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione Generale per Lavoratori è svolto interamente in modalità FAD “E-learning”.

Il corso è strutturato in una “Formazione Generale” di 4 ore uguale per tutti i lavoratori e per tutti i livelli di rischio di appartenenza dell’attività.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità FAD

Svolgimento E-learning Iscrizioni Sempre aperte Durata del corso 4 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari

Lavoratori:

“Dipendente a tempo indeterminato e determinato, apprendista, socio lavoratore di cooperativa, associato in partecipazione, tirocinante formativo, l’allievo in formazione (istituti di istruzione e universitari) limitatamente all’uso tecnici/scientifici e uso videoterminali, il volontario, il volontario del servizio civile, dei vigili del fuoco e della protezione civile”.

Programma Formazione Generale 4 ore (E-learning)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(10)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

MODULO INTEGRATIVO PER PREPOSTO (8 ORE)

Introduzione

Il Modulo integrativo per la formazione del Preposto (tutti i livelli di rischio) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n.

81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei preposti aziendali.

Il corso fornisce ai partecipanti gli approfondimenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul lavoro.

Modalità di erogazione

Il Modulo integrativo per la formazione del Preposto è svolto interamente in modalità Mista “Blended” (E-learning e Aula).

Il corso è ritenuto valido con frequenza pari o superiore al 90% del monte ore.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 4 ore Totale formazione 8 ore

Aula 4 ore Giorni totali d’Aula 2 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale

Requisiti Pregresso completamento del corso di formazione per lavoratori riferito al proprio livello di rischio aziendale

Destinatari

Preposto:

“persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.

Programma Formazione Generale 4 ore (E-learning) Formazione Specifica 4 ore (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(11)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

2. FORMAZIONE PER DIRIGENTI

FORMAZIONE GENERALE (16 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione Generale per Dirigente assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n.

106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni per la formazione del dirigente in materia di salute e sicurezza.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione Generale per Dirigente è svolto interamente in modalità FAD “E-learning”.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità FAD

Svolgimento E-learning Iscrizioni Sempre aperte Durata del corso 16 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari

Dirigenti:

“persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

Programma Formazione Generale 16 ore (E-learning)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(12)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

3. FORMAZIONE PER RSPP DATORE DI LAVORO

RISCHIO BASSO (16 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione RSPP Datore di Lavoro (Rischio Basso) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U.

Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di Lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) per aziende a basso rischio.

Individuazione aziende a Basso Rischio

Aziende a Basso Rischio:

Uffici e servizi;

Commercio;

Artigianato e Turismo.

Codici Ateco 2007 delle aziende a Basso Rischio:

G (45, 46, 47) I (55, 56) K (64, 65, 66) L (68) M (69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82) J (58, 59, 60, 61, 62, 63) R (90, 91, 92, 93) P (97, 98) Q (99)

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per RSPP Datore di Lavoro (Rischio Basso) è svolto interamente in modalità Mista “Blended”

(E-learning e Aula).

Il corso è strutturato in 4 Moduli formativi di cui 2 da 8 ore svolti in modalità FAD “E-learning” e 2 da 8 ore svolti obbligatoriamente in Aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla, aperte o prova orale.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 8 ore Totale formazione 16 ore

Aula 8 ore Giorni totali d’Aula 2 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari Datori di Lavoro e Titolari di attività a rischio basso che si designano quali RSPP:

Programma

MODULO 1. Giuridico-normativo (E-learning)

MODULO 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza (E-learning) MODULO 3. Individuazione e valutazione dei rischi (Aula)

MODULO 4. Comunicazione, formazione e consultazione lavoratori (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 6 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(13)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

RISCHIO MEDIO (32 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione RSPP Datore di Lavoro (Rischio Medio) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U.

Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di Lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) per aziende a medio rischio.

Individuazione aziende a Basso Rischio

Aziende a Medio Rischio:

Agricoltura;

Pesca;

P.A. e Istruzione;

Trasporti e Magazzinaggio.

Codici Ateco 2007 delle aziende a Medio Rischio:

A (01, 02, 03) H (49, 50, 51, 52, 53) Q (88) O (84) P (85)

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per RSPP Datore di Lavoro (Rischio Medio) è svolto interamente in modalità Mista “Blended”

(E-learning e Aula).

Il corso è strutturato in 4 Moduli formativi di cui 2 da 16 ore svolti in modalità FAD “E-learning” e 2 da 16 ore svolti obbligatoriamente in Aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla, aperte o prova orale.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 16 ore Totale formazione 32 ore

Aula 16 ore Giorni totali d’Aula 4 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari Datori di Lavoro e Titolari di attività a rischio basso che si designano quali RSPP

Programma

MODULO 1. Giuridico-normativo (E-learning)

MODULO 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza (E-learning) MODULO 3. Individuazione e valutazione dei rischi (Aula)

MODULO 4. Comunicazione, formazione e consultazione lavoratori (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 10 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(14)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

RISCHIO ALTO (48 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione RSPP Datore di Lavoro (Rischio Alto) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U.

Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di Lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) per aziende ad alto rischio.

Individuazione aziende a Basso Rischio

Aziende ad Alto Rischio:

Costruzioni, Industria, Alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero;

Energia e Rifiuti;

Chimica e Raffinerie;

Sanità e Servizi Residenziali.

Codici Ateco 2007 delle aziende ad Alto Rischio:

B (05, 06, 07, 08, 09) C (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 30, 31, 32) D (35) E (36, 37, 38, 39) F (41, 42, 43) Q (86, 87)

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per RSPP Datore di Lavoro (Rischio Alto) è svolto interamente in modalità Mista “Blended” (E- learning e Aula).

Il corso è strutturato in 4 Moduli formativi di cui 2 da 24 ore svolti in modalità FAD “E-learning” e 2 da 24 ore svolti obbligatoriamente in Aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla, aperte o prova orale.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 24 ore Totale formazione 48 ore

Aula 24 ore Giorni totali d’Aula 6 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari Datori di Lavoro e Titolari di attività a rischio basso che si designano quali RSPP

Programma

MODULO 1. Giuridico-normativo (E-learning)

MODULO 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza (E-learning) MODULO 3. Individuazione e valutazione dei rischi (Aula)

MODULO 4. Comunicazione, formazione e consultazione lavoratori (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 14 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(15)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

4. FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO

RISCHIO BASSO (4 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Addetti alla prevenzione incendi (Rischio Basso) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n.

81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e d.m. 10 marzo 1998, allegato X.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Addetti alla prevenzione incendi (Rischio Basso) è svolto interamente in modalità FAD “E- learning”.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità FAD

Svolgimento E-learning Iscrizioni Sempre aperte Durata del corso 4 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nomina del lavoratore o designazione del Datore di Lavoro

Destinatari

1. Lavoratori dipendenti che sono designati alla prevenzione e lotta antincendio in aziende a Basso Rischio.

2. Datori di Lavoro o Titolari che si nominano direttamente responsabili della prevenzione e lotta antincendio in aziende che non hanno più di 5 lavoratori.

Programma

L’incendio e la prevenzione Principi della combustione Prodotti della combustione

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Effetti dell’incendio sull’uomo

Divieti e limitazioni d’esercizio

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Principali misure di prevenzione antincendio

Evacuazione in caso di incendio Chiamata dei soccorsi

Aggiornamento previsto

Aggiornamento triennale di 2 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(16)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

RISCHIO MEDIO (8 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Addetti alla prevenzione incendi (Rischio Medio) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n.

81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e d.m. 10 marzo 1998, allegato X.

Il corso è rivolto agli addetti antincendio in attività dove sono presenti sostanze mediamente infiammabili e le condizioni di esercizio offrono la possibilità di sviluppo di focolai e, ove sussistono, probabilità di propagazione delle fiamme.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Addetti alla prevenzione incendi (Rischio Medio) è svolto interamente in modalità Mista

“Blended” (E-learning e Aula).

Il corso è ritenuto valido con frequenza pari o superiore al 90% del monte ore.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 5 ore Totale formazione 8 ore

Aula 3 ore Giorni totali d’Aula 1 g.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nomina del lavoratore

Destinatari Lavoratori dipendenti che sono designati alla prevenzione e lotta antincendio in aziende a Medio Rischio.

Programma

PARTE TEORICA (E-learning) L’incendio e la prevenzione Principi della combustione Prodotti della combustione

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Effetti dell’incendio sull’uomo

Divieti e limitazioni d’esercizio

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio Principali misure di prevenzione antincendio

PARTE PRATICA (Aula)

Istruzioni e pratica avvalendosi di estintori portatili, manicotti e dispositivi di protezione individuale

Aggiornamento previsto

Aggiornamento triennale di 5 ore fruibile in modalità Mista “Blended”.

(17)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

5. FORMAZIONE PER ADDETTI L PRIMO SOCCORSO

GRUPPO B/C (12 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Addetti al primo soccorso (Gruppo B/C) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U.

Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e d.m. 388/03.

Il corso fornisce le nozioni base delle norme di sicurezza e delle procedure da attuare sul posto di lavoro in caso di infortunio e di primo soccorso.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Addetti al primo soccorso (Gruppo B/C) è svolto interamente in modalità Mista “Blended”

(E-learning e Aula).

Il corso è ritenuto valido con frequenza pari o superiore al 90% del monte ore.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 8 ore Totale formazione 12 ore

Aula 4 ore Giorni totali d’Aula 1 g.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nomina del lavoratore o designazione del Datore di Lavoro

Destinatari

1. Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per aziende appartenenti al gruppo B o C (indice infortunistico INAIL inferiore a 4)

2. Datori di Lavoro e titolari che si nominano direttamente responsabili del primo soccorso nelle aziende del gruppo B e C che non hanno più di 5 lavoratori

Programma

TEORIA

 MODULO A - 4 ore (E-learning)

 MODULO B - 4 ore (E-learning) PRATICA

 MODULO C - 4 ore (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento triennale di 4 ore fruibile in modalità d’Aula.

(18)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

GRUPPO A (16 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione per Addetti al primo soccorso (Gruppo A) assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U.

Sicurezza, d.lgs. n. 106/09 e d.m. 388/03.

Il corso fornisce le nozioni base delle norme di sicurezza e delle procedure da attuare sul posto di lavoro in caso di infortunio e di primo soccorso.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione per Addetti al primo soccorso (Gruppo A) è svolto interamente in modalità Mista “Blended” (E- learning e Aula).

Il corso è ritenuto valido con frequenza pari o superiore al 90% del monte ore.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità Mista

Svolgimento Blended (E-learning e Aula) Iscrizioni Sempre aperte

Durata del corso E-learning 10 ore Totale formazione 16 ore

Aula 6 ore Giorni totali d’Aula 2 gg.

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nomina del lavoratore o designazione del Datore di Lavoro

Destinatari

1. Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per aziende appartenenti al gruppo A (indice infortunistico INAIL inferiore a 4)

2. Datori di Lavoro e titolari che si nominano direttamente responsabili del primo soccorso nelle aziende del gruppo A che non hanno più di 5 lavoratori

Programma

TEORIA

 MODULO A - 6 ore (E-learning)

 MODULO B - 4 ore (E-learning) PRATICA

 MODULO C - 6 ore (Aula)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento triennale di 6 ore fruibile in modalità d’Aula.

(19)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

6. FORMAZIONE PER RLS

FORMAZIONE GENERALE (32 ORE)

Introduzione

Il corso di formazione Generale per RSL assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, d.lgs. n.

106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo accordo Stato Regioni per la formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

Modalità di erogazione

Il corso di formazione Generale per RLS è svolto interamente in modalità FAD “E-learning”.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità FAD

Svolgimento E-learning Iscrizioni Sempre aperte Durata del corso 32 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nomina del lavoratore

Destinatari

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza:

“persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

Programma Formazione Generale 32 ore (E-learning)

Aggiornamento previsto

Aziende con meno di 50 dipendenti: aggiornamento annuale di 4 ore fruibile completamente in modalità FAD “E- learning”.

Aziende con più di 50 dipendenti: aggiornamento annuale di 8 ore fruibile completamente in modalità FAD “E- learning”.

(20)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

7. FORMAZIONE PER RISCHIO ELETTRICO

PES e PAV (14 ORE)

Introduzione

Il per Rischio Elettrico è erogato al d.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e alla norma tecnica CEI 11-27/1 per lavori non sotto tensione su sistemi di categorie 0-I-II-III e per lavori sotto tensione su sistemi di categorie 0-1.

Il corso permette al datore di lavoro, ai sensi delle norme tecniche CEI 11-27 (2005) e CEI EN 50110-1 (2005), di individuare le figure interne idonee ad intervenire sugli impianti elettrici fuori tensione o in prossimità di parti attive.

L'idoneità si acquisisce tramite una formazione specifica al termine della quale si riconosce la qualifica di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV).

Modalità di erogazione

Il corso per Rischio Elettrico è svolto interamente in modalità d’aula presso la sede del cliente.

Il corso è strutturato in 2 Moduli formativi.

Al termine dei moduli A e B si svolgerà una prima prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Le assenze per il corso svolto in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato.

Struttura del corso

Modalità Aula

Svolgimento Presso la sede del cliente

Iscrizioni Attivabile su richiesta del cliente. Minimo 2 partecipanti.

Durata del corso 14 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari Installatori e manutentori elettrici, addetti ai quadri, artigiani, RSPP, ASPP e operatori che possono essere esposti a rischi elettrici

Programma MODULO A: Giuridico-normativo (6 ora) MODULO B: Tecnico-pratico (8 ore)

(21)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

8. FORMAZIONE PER PONTEGGISTI

FORMAZIONE GENERALE Pi.M.U.S. (32 ORE)

Introduzione

Il corso per Addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi è erogato conformemente ai contenuti di cui all’Allegato XXI, punto 3.2, del d.lgs. 81/08.

Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.

Modalità di erogazione

Il corso per Addetti all’uso, montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi è svolto interamente in modalità d’aula presso la sede del cliente.

Il corso è strutturato in 3 Moduli della durata complessiva di 28 ore più 1 Modulo di verifica finale di 4 ore.

Al termine dei moduli A e B si svolgerà una prima prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Il superamento della prova consentirà il passaggio alla seconda parte del corso (modulo C).

Al termine del modulo C avrà luogo una prova pratica di montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi e realizzazione di ancoraggi. Il mancato superamento di quest'ultima prova comporta la ripetizione del solo modulo C Le assenze per il corso svolto in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato.

Struttura del corso

Modalità Aula

Svolgimento Presso la sede del cliente

Iscrizioni Attivabile su richiesta del cliente. Minimo 4 partecipanti.

Durata del corso 32 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Formazione pregressa obbligatoria in qualità di lavoratore o preposto

Destinatari Lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi

Programma

MODULO A: Giuridico-normativo (4 ora) MODULO B: Tecnico (10 ore)

MODULO C: Pratico (14 ore) MODULO D: Verifica (4 ore)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quadriennale di 4 ore fruibile in modalità d’Aula presso la sede del cliente.

(22)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

9. FORMAZIONE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA

AGGIORNAMENTO (40 ORE)

Introduzione

Il corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U.

Sicurezza, allegato XIV.

Il corso permette di mantenere la qualifica di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) e di poterne ricoprire il ruolo.

Modalità di erogazione

Il corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza è svolto interamente in modalità FAD “E-learning”.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità FAD

Svolgimento E-learning Iscrizioni Sempre aperte Durata del corso 40 ore

Validità del corso

Il corso di aggiornamento per Coordinatore della Sicurezza in modalità e-learning è valido e riconosciuto in tutto il territorio nazionale con esclusione della sola regione Sicilia, ai sensi del punto 4 del decreto n. 1619 del 08.08.2012

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale con esclusione della sola Regione Sicilia

Requisiti Attestato di frequenza al corso di 120 ore per la qualifica di CSP/CSE Destinatari Coordinatori per la Sicurezza

Programma Aggiornamento 40 ore (E-learning)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 40 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(23)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

10. FORMAZIONE PER RSPP/ASPP

MODULO A (28 ORE)

Introduzione

Il corso base per RSPP/ASPP assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, e all’Accordo Stato- Regioni del 29 gennaio 2006.

Il corso permette di acquisire elementi tecnico-giuridici sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e comprendere il ruolo del RSPP e del ASPP in azienda.

Modalità di erogazione

Il corso base per RSPP/ASPP è svolto interamente in modalità d’aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla, aperte o prova orale.

Struttura del corso

Modalità Aula

Iscrizioni Come da calendario (vedi le date disponibili) Durata del corso 28 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale Requisiti Diploma di istruzione secondaria superiore

Destinatari Soggetti che intendono ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP in azienda

Programma

I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/08 e s.m.i.:

compiti, obblighi e responsabilità civili e penali Il Sistema Pubblico della Prevenzione

I Criteri e gli strumenti per la individuazione dei rischi organizzativi di prevenzione e protezione

Il Documento di Valutazione dei rischi (DVR)

La classificazione dei rischi in relazione alla normativa Rischio incendio ed esplosione

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi

(24)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

MODULO C (24 ORE)

Introduzione

Il modulo conclusivo per RSPP assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, e all’Accordo Stato- Regioni del 29 gennaio 2006.

Il corso integra e conclude il percorso formativo del RSPP permettendo di acquisire e sviluppare le capacità gestionali e relazionali per la salute e la sicurezza dei lavoratori all'interno dell'azienda.

Modalità di erogazione

Il modulo conclusivo per RSPP è svolto interamente in modalità d’aula.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla, aperte o prova orale.

Struttura del corso

Modalità Aula

Iscrizioni Come da calendario (vedi le date disponibili) Durata del corso 24 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale

Requisiti Possesso del Modulo A e B (specializzazione ATECO)

In alternativa: possesso di laurea specifica di cui all’art. 32, c. 5, del d.lgs. n. 81/08 Destinatari Soggetti che intendono ricoprire il ruolo di RSPP in azienda

Programma

Organizzazione e sistemi di gestione

Il sistema delle relazioni e della comunicazione Rischi di natura psicosociale

Rischi di natura ergonomica

Il ruolo dell’informazione e della formazione

(25)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

AGGIORNAMENTO ATECO 3, 4, 5, 7 (60 ORE)

Introduzione

Il corso di aggiornamento RSPP assolve gli obblighi indicati nel d.lgs. n. 81/08, T.U. Sicurezza, e all’Accordo Stato- Regioni del 29 gennaio 2006.

Il corso permette di mantenere la qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di poterne ricoprire il ruolo.

Modalità di erogazione

Il corso di aggiornamento RSPP esterno è svolto interamente in modalità FAD “E-learning”.

Il corso prevede il superamento di una prova finale composta da domande a risposta multipla.

Struttura del corso

Modalità FAD

Svolgimento E-learning Iscrizioni Sempre aperte Durata del corso 60 ore

Attestato Rilascio attestato con profitto validato e riconosciuto a livello nazionale

Requisiti

Attestato di frequenza al corso per la qualifica di RSPP in uno dei macrosettori ATECO:

Ateco 3: Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni

Ateco 4: Industria - Alimentari - Tessili - Abbigliamento - Concerie - Cuoio - Legno - Carta - editoria - Stampa - Minerali non metalliferi - Produzione e lavorazione dei metalli - Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici - Fabbricazione macchine, apparecchi elettrici, elettronici - Autoveicoli - Mobili - Produzione e distribuzione di energia elettrica - Gas e acqua - Smaltimento rifiuti

Ateco 5: Raffinerie - Trattamento combustibili nucleari - Industria chimica - Fibra e Gomme - Plastica

Ateco 7: Sanità - Servizi sociali Destinatari Soggetti in possesso di qualifica di RSPP Programma Aggiornamento 60 ore (E-learning)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 60 ore fruibile completamente in modalità FAD “E-learning”.

(26)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

11. FORMAZIONE PER USO DI MACCHINE E ATTREZZATURE

CARRELLISTI (12 ORE)

Introduzione

Il per Carrellisti è erogato conformemente ai requisiti minimi richiesti dall'Allegato VI dell'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 "Abilitazione degli operatori nell'uso delle attrezzature di lavoro"

Il corso permette valutare e gestire i rischi connessi all’uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo.

Modalità di erogazione

Il corso per Carrellisti è svolto interamente in modalità d’aula presso la sede del cliente.

Il corso è strutturato in 3 Moduli formativi.

Al termine dei moduli A e B si svolgerà una prima prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Il superamento della prova consentirà il passaggio alla seconda parte del corso (modulo C)

Al termine del modulo C avrà luogo una prova pratica di guida del carrello a vuoto e a carico su percorso di prova. Il mancato superamento di quest'ultima prova comporta la ripetizione del solo modulo C

Struttura del corso

Modalità Aula

Svolgimento Presso la sede del cliente

Iscrizioni Attivabile su richiesta del cliente. Minimo 2 partecipanti.

Durata del corso 12 ore

Attestato Rilascio attestato di abilitazione riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari Addetti all’utilizzo di carrelli industriali semoventi Programma

MODULO A: Giuridico-normativo (1 ora) MODULO B: Tecnico (7 ore)

MODULO C: Pratico “Carrelli industriali semoventi” (4 ore)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 4 ore fruibile in modalità d’Aula presso la sede del cliente.

(27)

Copyright © 2015. Tutti i diritti riservati

PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI (10 ORE)

Introduzione

Il per Addetti all’utilizzo di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) è erogato conformemente ai requisiti minimi richiesti dall'Allegato VI dell'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 "Abilitazione degli operatori nell'uso delle attrezzature di lavoro"

Il corso permette valutare e gestire i rischi connessi all’uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori.

Modalità di erogazione

Il corso per Addetti all'utilizzo di PLE è svolto interamente in modalità d’aula presso la sede del cliente.

Il corso è strutturato in 3 Moduli formativi.

Al termine dei moduli A e B si svolgerà una prima prova di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.

Il superamento della prova consentirà il passaggio alla seconda parte del corso (modulo C)

Al termine del modulo C avranno luogo 3 prove pratiche riguardanti lo spostamento e stabilizzazione/effettuazione di manovre/simulazione di manovra in emergenza delle PLE. Il mancato superamento di una delle prove comporta la ripetizione del solo modulo C.

Struttura del corso

Modalità Aula

Svolgimento Presso la sede del cliente

Iscrizioni Attivabile su richiesta del cliente. Minimo 3 partecipanti.

Durata del corso 10 ore

Attestato Rilascio attestato di abilitazione riconosciuto a livello nazionale Requisiti Nessun requisito minimo

Destinatari Addetti all’utilizzo di PLE con e senza stabilizzatori Programma

MODULO A: Giuridico-normativo (1 ora) MODULO B: Tecnico (3 ore)

MODULO C: Pratico “Uso di PLE con e senza stabilizzatori” (6 ore)

Aggiornamento previsto

Aggiornamento quinquennale di 4 ore fruibile in modalità d’Aula presso la sede del cliente.

Per ulteriori informazioni:

Tel: 080 5560000

Form di richiesta: informazioni

Riferimenti

Documenti correlati

• Sicurezza sui luoghi di lavoro 81/2008: formazione generale, spazi confinati, lavori in quota, sicurezza apparecchiature a pressione, dispositivi di.. protezione individuale

possono essere integrati con moduli personalizzati Piazza Copernico ha realizzato un ampio catalogo dei corsi online già pronti e disponibili sui temi di interesse comune e

I corsi base sono rivolti a tutti i lavoratori, con e senza funzioni manageriali, che necessitano di formazione

Il corso permette di conoscerne il funzionamento, le funzioni di Service e cambio pastiglie, diagnosi e ricerca dei guasti, attraverso delle prove pratiche su un veicolo...

Totale: 36 ore Test di valutazione finale di competenza (Certificazione): 4 ore Area di competenza 2 - Gestire la didattica.. Moduli Risorse

Materiale fornito per il corso in video conferenza – codice corso EL-M1: Materiale didattico presentato e la guida FMEA ANFIA, tutto in formato

In qualità di Soggetto Formatore, AiFOS richiede una verifica del CCNL applicato per il partecipante prima dell’attivazione del corso stesso, che può essere fatta sono dai

Il corso di alta professionalizzazione in Addetto ai Servizi di Sala-Bar d’Albergo fornisce ai partecipanti le competenze specifiche necessarie per la gestione