STRADE IN SALITA STRADE IN SALITA
Ricerca sulla povertà in provincia di Lecco
Osservatorio per le Politiche Sociali
della Provincia di Lecco
La ricerca: i contenuti
1. Povertà. Scenario generale e definizione del fenomeno
2. I dati provinciali 3. Voci dal territorio 4. Sintesi finale
5. Mappatura delle risorse
Chi ha collaborato con dati e riflessioni: le Istituzioni
Per i dati:
• Comune Capoluogo;
• I due Comuni con maggior numero di residenti per ogni Distretto.
Per l’analisi:
• Presidenti del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e delle Assemblee Distrettuali;
• Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Lecco;
• Coordinatore della Segreteria Tecnica dell’Accordo di Programma per le Politiche Sociali nel territorio lecchese;
• Segretari dei Sindacati;
• Assessore al Mercato del Lavoro della Provincia
Chi ha collaborato con dati e riflessioni: il Terzo Settore
Per i dati
Centri di Ascolto Caritas e Fondo Famiglia Lavoro - Mensa San Nicolò - Centro Prima Accoglienza via dell’Isola - Campo dei “senza fissa
dimora” - San Vincenzo - Comitato femminile C.R.I. di Lecco - Opera San Martino - Progetto Last Minute Market - Ass. Banco Alimentare della Lombardia "Danilo Fossati" Onlus
Per l’analisi:
• Parrocchia S. Nicolò
• Presidente Cooperativa Sociale L’Arcobaleno
• Responsabile Caritas Decanato di Lecco
• Presidente Società San Vincenzo de Paoli
Povertà: caratteristiche attuali
• Eterogeneità
• Multidimensionalità
• Flessibilità
I “numeri” della ricerca …
• CdA Caritas 2008-2009: 2.021 persone, 403 in più rispetto il 2008 (+24,9%)
• Società San Vincenzo De Paoli – Consiglio Centrale di Lecco assistenza nel 2009 a 530 persone per un totale di 130 nuclei famigliari
• Croce Rossa Italiana - Comitato di Lecco distribuisce alimenti a circa 240 famiglie
• Opera San Martino (2010) ha aiutato 110 persone
• Banco Alimentare sostiene 41 strutture di vario genere (ad esempio Caritas e San Vincenzo parrocchiali, comunità di accoglienza e
recupero, cooperative sociali) che assistono complessivamente 5.181 persone (dati al 1/1/2011). Distribuite 500 tonnellate di alimenti
I “numeri” della ricerca
• Centro Prima Accoglienza via dell’Isola: 78 persone accolte in un anno di attività
• Campo dei “senza fissa dimora”: media di 12 ospiti per notte, per un totale di 998 pernottamenti
• Gli aiuti dei Comuni (N.B. circa 1/3 dei residenti in provincia):
– Circa 430.000 euro a favore di 300 persone – 2.835 aventi diritto al bonus energia
• Fondo Sostegno Affitti in tutta la provincia: nel 2009 le persone/famiglie aventi diritto sono state 1.594
Le categorie in difficoltà …
• Stranieri o italiani?
Gli stranieri sono la maggior parte (60% - 80%), ma crescono gli italiani. Tuttavia i maggiori beneficiari degli aiuti comunali (57%), del campo per “senza fissa dimora” (68%) e delle persone assistite da Opera San Martino (53%) sono italiani• Richieste ai Centri di Ascolto Caritas
– Il 56% è disoccupato: problema lavoro
– Gli operai che lavorano: raddoppiano le richieste di chi fatica ad arrivare alla fine del mese
– Le maggiori richieste: “beni materiali e servizi” (62,5%), “lavoro”
(43%), “sussidi economici” (20,8%, valore raddoppiato)