• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico P. Metastasio Scalea. Classe V SCIENTIFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico P. Metastasio Scalea. Classe V SCIENTIFICO"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

1

Liceo Scientifico “P. Metastasio” Scalea

Località Pantano – 87029 Scalea (CS) Tel. 098521257 – Fax 939970

SCALEA, 15 MAGGIO 2022

Il Coordinatore prof. ssa

Maria Rosaria Di Deco

Il Dirigente Scolastico Laura Tancredi

Classe V SCIENTIFICO

Anno Scolastico 2021 – 2022

LICEO SCIENTIFICO SCALEA - C.F. 82001250784 C.M. CSPS20000D - A48D4F0 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0003354/U del 11/05/2022 15:55Consiglio di classe e di interclasse

Firmato da:

TANCREDI LAURA

Codice fiscale: TNCLRA66R45B888O 11/05/2022 15:54:45

(2)

2 INDICE

1. Profilo in uscita dello studente del Liceo Scientifico 2. Piano degli studi del Liceo Scientifico

3. Composizione consiglio di classe e sue variazioni nel triennio 4. Elenco candidati

5. Presentazione della classe e breve giudizio espresso dal CdC sul profitto raggiunto 6. Tabelle informative su flusso degli studenti e profitto scolastico (iscritti, provenienza

scolastica, risultati scrutini terzo e quarto anno, credito assegnato)

7. Totale crediti assegnati (III e IV anno) in base alle tabelle ministeriali e alla delibera del Collegio Docenti

8. Criteri per la stesura della Seconda Prova

9. Percorsi disciplinari, interdisciplinari e pluridisciplinari 10. Percorsi, attività e progetti di Educazione Civica 11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 12. Obiettivi e contenuti delle singole discipline

13. Obiettivi dell’azione didattico- educativa e strategie metodologiche adottate dal consiglio di classe per il loro raggiungimento

14. Attività integrative ed extracurriculari 15. Allegati:

1. Griglia di valutazione Prima Prova Scritta 2. Griglia di valutazione Seconda Prova Scritta 3. Griglia di Valutazione Colloquio

(3)

3

1. Profilo in uscita dello studente del Liceo Scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”

(art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

(4)

4

2. Piano degli Studi del Liceo Scientifico

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 99 99 99

Matematica 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali 66 66 99 99 99

Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternativa 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 990 990 990

(5)

5

3. Composizione del consiglio di classe

con indicazione delle variazioni nel triennio

DOCENTE DISCIPLINA VARIAZIONI

(indicare l’insegnante)

III IV

Valeria Carrozzino Religione Maria Rosaria Di Deco Italiano Maria Rosaria Di Deco Latino

Ermelinda Petrazzuoli Inglese Nunzia Russo Ermelinda

Petrazzuoli Gaetana Paolino Storia

Gaetana Paolino Filosofia Carla Praino Matematica Carla Praino Fisica Roberta Rotondaro Scienze

Anita Veltri Anita Veltri

Salvatore Pepe Disegno e Storia dell’arte Pietro Servidio Educazione Fisica

Francesco Miraglia Sostegno Lucia Perrone Lucia Perrone

(6)

6

4. Elenco candidati

COGNOME NOME

1. Arieta Alessia

2. Aznarez Agustina Guadalupe

3. Corona Rita

4. Crudo Raffaele

5. Crusco Alessandro

6. De Cunto Elena

7. De Francesco Gabriele

8. Dolce Asia

9. Fasano Linda

10. Filippelli Roberta

11. Gigliotti Sergio

12. Lagatta Erika

13. Morano Francesco Manuel

14. Musicò Sofie

15. Riente Lorenzo

16. Ritrovato Domenico

17. Rosignuolo Sara Francesca

18. Tarasco John Paul

5. Storia e presentazione della classe

La classe è costituita da 18 elementi, 10 femmine e 8 maschi. Del gruppo fa parte un’alunna BES, che ha seguito una programmazione differenziata ed ha usufruito del sostegno pedagogico per 18 ore settimanali. Il gruppo-classe, rimasto inalterato per tutto il triennio, si è distinto per disponibilità al dialogo educativo e fattivo coinvolgimento anche in iniziative di ampliamento dell’offerta formativa, mostrando un progressivo processo di crescita sia sul piano culturale che personale. I programmi hanno seguito le indicazioni ministeriali, nella flessibilità legata alla situazione epidemiologica che ha caratterizzato gli ultimi anni scolastici e che ha costretto a ricorrere, per lunghi periodi, alla didattica a distanza. Nonostante l’emergenza Covid abbia influito sull’umore degli alunni, il clima all’interno della classe è rimasto abbastanza sereno; i docenti hanno svolto una costante attività di

(7)

7 rinforzo per incoraggiare soprattutto i più fragili e determinare le migliori condizioni motivazionali improntate sul dialogo e sulla collaborazione. Tutto ciò si è rivelato funzionale al conseguimento degli obiettivi. Un gruppo ristretto di studenti, dotati di notevoli potenzialità e animati da un’intrinseca motivazione e passione per lo studio, si è distinto per curiosità intellettuale, interiorizzazione e rielaborazione dei saperi, declinate attraverso un impegno costante e l’adozione di un metodo di studio elaborativo, che li ha condotti a ottimi risultati, in termini di conoscenze, competenze e spirito critico. Un secondo gruppo di studenti ha conseguito una preparazione abbastanza soddisfacente, affinando progressivamente il proprio metodo di studio, in virtù di un impegno costante e adeguato, giungendo così a una buona conoscenza dei contenuti disciplinari, nonché a una loro consapevole rielaborazione. Infine, un numero esiguo di studenti ha incontrato talvolta difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi didattico-formativi, acquisendo conoscenze superficiali in alcune discipline; il clima di cooperazione all’interno della classe e le strategie di recupero messe in atto dall’istituzione scolastica hanno però consentito loro, in ogni caso, di effettuare un percorso di crescita e il raggiungimento di livelli sufficientemente adeguati di profitto.

Il Consiglio è quindi concorde nell’affermare che la classe, nel complesso, alla fine del percorso liceale che ha rappresentato per tutti un cammino di maturazione e crescita culturale, risulta idonea ad affrontare l'esame di Stato, auspicando che questo possa rivelarsi per tutti un momento qualificante della formazione, in modo che siano confermate quelle qualità morali ed intellettuali che la scuola, con il suo impegno e con il suo lavoro, ha sempre apprezzato e valorizzato.

6. Tabelle informative su flusso degli studenti e profitto scolastico

(iscritti, provenienza scolastica, risultati scrutini terzo e quarto anno, credito assegnato)

Totale alunni iscritti:

Totale alunni Maschi Femmine

18 8 10

(8)

8 Provenienza scolastica:

Anno Scolastico

Dalla stessa sezione

Da altra classe o sezione o indirizzo

Da altro Istituto

2019/20 18 == ==

2020/21 18 == ==

2021/ 22 18 == ==

Risultati dello scrutinio degli anni scolastici precedenti:

Classe Promossi scrutinio giugno

Non ammessi alla classe successiva

Promossi scrutinio agosto

III 18 == ==

IV 18 == ==

Strategie adottate per il sostegno, recupero, potenziamento Recupero in itinere

Sportello didattico quando richiesto dallo studente Corso di recupero

7. Totale crediti assegnati (III e IV anno) in base alle tabelle ministeriali e alla delibera del Collegio Docenti

Ai sensi dell’O. M. n.65 art. 11 c.3 “Il consiglio di classe tiene conto, altresì, degli elementi conoscitivi preventivamente forniti da eventuali docenti esperti e/o tutor, di cui si avvale l’istituzione scolastica per le attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa”

Cognome Nome Totale crediti assegnati

(III e IV anno)

Arieta Alessia 10+13=23

(9)

9

Aznarez Agustina Guadalupe 9+ 10=19

Corona Rita 10+13=23

Crudo Raffaele 8+12=20

Crusco Alessandro 9+12=21

De Cunto Elena 10+13=23

De Francesco Gabriele 9+11=20

Dolce Asia 9+12=21

Fasano Linda 10+13=23

Filippelli Roberta 9+12=21

Gigliotti Sergio 8+11=19

Lagatta Erika 9+11=20

Morano Francesco Manuel 9+12=21

Musicò Sofie 9+11=20

Riente Lorenzo 9+12=21

Ritrovato Domenico 10+12=22

Rosignuolo Sara Francesca 8+9=17

Tarasco John Paul 9+12=21

8. Criteri per la stesura della Seconda Prova (Matematica)

“Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte; tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova scritta, la traccia che verrà svolta in tutte le classi coinvolte. “

Le caratteristiche della seconda prova scritta sono indicate nei quadri di riferimento adottati con d.m.

769 del 2018, i quali contengono struttura e caratteristiche della prova d’esame, nonché, per ciascuna disciplina caratterizzante, i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi della prova, la griglia di valutazione, in ventesimi, i cui indicatori saranno declinati in descrittori a cura delle commissioni.

Il Dipartimento ha individuato che i docenti coinvolti nelle Commissioni d’Esame predisporranno un’unica prova d’Esame per tutte le classi ad indirizzo scientifico e scientifico opzione scienze applicate. I contenuti della prova saranno coerenti con i nuclei tematici fondamentali indicati nel Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato per la disciplina Matematica. La prova d’Esame sarà composta da 2 problemi e 8 quesiti tra cui il candidato sceglierà un problema e quattro quesiti. La prova durerà 6 ore.

(10)

10

Docente Carla Praino

Struttura e caratteristiche

della prova d’esame Prova composta da 2 Problemi e 8 Quesiti Nuclei tematici

fondamentali

INSIEMI E FUNZIONI Proprietà delle funzioni Funzioni elementari Calcolo differenziale Calcolo integrale

Obiettivi della prova Con riferimento ai Nuclei Tematici fondamentali, la prova intende accertare che il candidato sia in grado di:

 Analizzare le proprietà di parità, monotonia, periodicità di funzioni definite sull’insieme dei numeri reali o su un suo sottoinsieme.

 Individuare le caratteristiche fondamentali e i parametri caratteristici delle funzioni polinomiali, lineari a tratti, razionali fratte, circolari, esponenziali e logaritmiche, modulo e loro composizioni semplici.

 A partire dall’espressione analitica di una funzione, individuare le caratteristiche salienti del suo grafico e viceversa; a partire dal grafico di una funzione, tracciare i grafici di funzioni correlate: l'inversa (se esiste), la reciproca, il modulo, o altre funzioni ottenute con trasformazioni geometriche.

 Discutere l'esistenza e determinare il valore del limite di una funzione, in particolare i limiti, per x che tende a 0, di sen(x)/x, (ex-1)/x e limiti ad essi riconducibili.

 Riconoscere le caratteristiche di continuità e derivabilità di una funzione e applicare i principali teoremi riguardanti la continuità e la derivabilità.

 Determinare la derivata di una funzione ed interpretarne geometricamente il significato.

 Applicare il calcolo differenziale a problemi di massimo e minimo.

 Analizzare le caratteristiche della funzione integrale di una funzione continua e applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale.

 A partire dal grafico di una funzione, tracciare i grafici della sua derivata e di una sua funzione integrale.

 Interpretare geometricamente l’integrale definito e applicarlo al calcolo di aree.

 Determinare primitive di funzioni utilizzando integrali immediati, integrazione per sostituzione o per parti.

(11)

11

9. Percorsi disciplinari, interdisciplinari e pluridisciplinari

Nuclei tematici trasversali

Il rapporto dell’uomo con la Natura II progresso

Il culto della bellezza

La crisi di identità nel primo Novecento Il tempo e la memoria

Il ruolo dell’intellettuale nella società Il Relativismo conoscitivo

Benessere fisico e mentale dell’uomo moderno Immaginazione e realtà

Lavoro e alienazione

10. Percorsi, attività e progetti di Educazione Civica

(realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF)

Finalità

 formare cittadini responsabili e attivi

 promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri

 sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea

 sostanziare la condivisione e la promozione dei princìpi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona.

Competenze in Educazione Civica (allegato B al D.M.

n.35 2020)

 comprendere i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente;

 consapevolezza dei principi di solidarietà,

uguaglianza e rispetto della diversità come pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile;

 comprendere il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconoscere i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla

Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della

(12)

12 Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo;

 comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali;

 promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e saper riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria;

 saper riconoscere le fonti energetiche e promuovere un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo;

saper classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio;

 comprendere il concetto di dato e individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti;

 saper distinguere l’identità digitale da un’identità reale e saper applicare le regole sulla privacy tutelando se stessi e il bene collettivo;

 prendere piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

 essere in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione;

 essere consapevoli dei rischi della rete.

Educazione Civica

Percorso Discipline

coinvolte

Materiali/testi/documenti Attività La società dei

combustibili fossili

Scienze Libro di testo, materiale fornito dal docente

Flipped classroom

Il rapporto tra arte e clima

Disegno e Storia dell’Arte

Libro in adozione

Siti Internet e filmati specifici.

Lim- Piattaforma e-learning Cataloghi d’arte.

Le città ecosostenibili e

l’architettura verticale. Artists 4 Climate Paris 2015. La Land art:

Christo e J.Claude.

J. Beuys e le performance a sostegno dell’ambiente, impegno, politico, sociale e pedagogico.

Realizzazione video-ppt L’ecosofia Filosofia https://www.ilfattoquotidiano.it/2

021/07/03/ecosofia-come- fondare-una-nuova-cultura-di- vita-a-partire-dalla-giustizia- intergenerazionale/6244936/

https://www.rsi.ch/rete-

due/programmi/cultura/geronimo/

Ecosofia-filosofia-

dell%E2%80%99equilibrio- ecologico-2555158.html

https://esserecosophia.space/Hom e-Stack

Analisi di documenti on line.

Approfondimento del concetto di ecosofia.

Realizzazione di un ppt o una pagina web, a scelta degli studenti

(13)

13 La Costituzione Storia La Costituzione (II parte. Articoli

scelti)

Lavoro di gruppo

La città sostenibile: la rappresentazione

della città nella letteratura del

Novecento

Italiano Italo Calvino, da Le città invisibili: Olinda, Leonia P.P. Pasolini, La forma della città

Pasolini e Roma: l’immagine della periferia nei film e nei romanzi

Lettura critica, analisi e commento dei materiali

La difficoltà di vivere nella Roma

Imperiale

Latino Marziale, Ep. IX, 68; X, 74; XII, 18

Giovenale, Sat. III

Lettura critica, analisi e commento dei testi proposti

Il Ruolo della Matematica e della Fisica a sostegno dello sviluppo

scientifico e della tecnologia

Fisica Materiali reperiti tramite Internet Classe virtuale

Didattica laboratoriale lavori di gruppo Flipped- classroom

Sustainability in daily actions

Inglese Libro di testo (Cop 21);

video YouTube documentario

“An inconvenient Truth” by US vice-president Al Gore;

piattaforma Zanichelli per giochi di arricchimento del lessico specifico relativo ad ambiente e sostenibilità;

sito delle Nazioni unite https://www.un.org./en/actno w

Arricchimento ed

approfondimento del lessico specifico

Riflessioni in lingua e dibattito sulle 10 simple actions proposte sul sito web delle NU

Comprensione del video documentario

Realizzazione di un lavoro multimediale che propone una azione quotidiana a sostegno dell’ambiente per partecipare alla campagna The UN Campaign for Individual Action

Il creato come dono divino da tutelare; il ruolo della Chiesa nella lotta contro il cambiamento climatico

Religione LIM

Articoli di guornali PPT

Lettura e commento di stralci della Laudato sii di Papa Francesco

Attività sportiva in ambiente naturale

Scienze Motorie

Materiali reperiti in rete Documenti forniti dal docente Classe virtuale

Presentazione del tema e ricerca del materiale Lavoro di gruppo

Realizzazione di power-point

(14)

14

11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

(ex Alternanza Scuola Lavoro)

a.s. 2019/2020-2020/2021- 2021/2022

Titolo progetto Cittadinanza attiva e orientamento in uscita Ente/Impresa Università, Enti formativi

Tipologia Orientamento

Durata percorso 20 ore Competenze

trasversali

Orientarsi nel mondo del lavoro e nelle scelte universitarie Ricadute in

un’ottica di orientamento

L’iniziativa intende aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole riguardo agli studi e al lavoro post-diploma Discipline

coinvolte

Tutte

Attività Partecipazione a seminari ed eventi

a.s. 2019/2020

Titolo progetto Sicurezza sui luoghi di lavoro - elementi di primo soccorso Ente/Impresa Piattaforma INAIL

Tipologia Cittadinanza attiva

Durata percorso 10 ore Competenze

trasversali

I corsi di formazione sulla sicurezza dei lavoratori hanno l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali in materia di prevenzione e protezione sul lavoro, sia ai dipendenti che alle aziende

Ricadute in un’ottica di orientamento

==

Discipline coinvolte

==

Attività Lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e un test di valutazione finale

a.s. 2019/ 2020

Titolo progetto A Scuola di Opencoesione- Monitoraggio Palazzo del Principe San Nicola Arcella

Ente/Impresa ASOC- Associazione “Gianfrancesco Serio”

Tipologia Orientamento

Durata percorso 50 ore Competenze

trasversali

A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole,

(15)

15 attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei

finanziamenti pubblici europei e nazionali.

Ricadute in un’ottica di orientamento

Il percorso ha reso gli studenti consapevoli che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è legata alle conoscenze, alle competenze e alle capacità acquisite durante il percorso scolastico.

Discipline coinvolte

Tutte

Attività Il percorso didattico è stato articolato in diverse tappe:

-4 lezioni con contenuti usufruibili online e output da costruire in team e diffondere sul blog

-attività di monitoraggio civico, condotta a distanza a causa della situazione epidemiologica

-diffusione dei risultati raggiunti durante il percorso Riguardo alle metodologie didattiche, è stato previsto un modello misto, con modalità di fruizione di contenuti digitali come webinar, video- pillole e slides, oltre al lavoro di gruppo che ogni team ha svolto con il supporto dei docenti attraverso l’utilizzo di strumenti i condivisione online e social network.

a.s. 2020/2021

Titolo progetto Service learning per un orientamento consapevole che parte dalla scuola

Ente/Impresa ARCA - Fondazione ITS Elaia Calabria - Didascalabria Tipologia Orientamento allo studio

Durata percorso 30 ore Competenze

trasversali

L’iniziativa ha inteso promuovere, con un approccio interdisciplinare, un programma polivalente e in più fasi di orientamento allo studio. L’intero percorso formativo è stato teso a promuovere il miglioramento continuo delle career management skills e di tutte quelle capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani.

Ricadute in un’ottica di orientamento

La sperimentazione ha inteso analizzare e incrementare il portafoglio di competenze trasversali (career skills) possedute dagli studenti, attraverso dei piani di apprendimento dedicati e ad attività di coaching. Tutti gli studenti che hanno

completato con successo il percorso progettato, hanno

raggiunto a pieno gli obiettivi formativi programmati. Alcuni alunni particolarmente emotivi e poco sicuri di sé sono stati guidati verso un recupero dell’autostima necessaria a non perdersi durante un percorso formativo. Si può quindi concludere, affermando che gli obiettivi della

sperimentazione sono stati conseguiti a pieno Discipline

coinvolte

Tutte

Attività I percorsi hanno previsto una prima fase in FaD strutturata con: un incontro in DaD e in plenaria per presentare il progetto e la piattaforma di eLearning; un monte ore di

(16)

16 attività in autoapprendimento da realizzare online in FAD e in modalità asincrona, ma assistita e valutata dagli esperti

coinvolti da ARCA; un incontro in DaD e in plenaria di verifica intermedia sul rispetto di tempi e attività; un incontro finale propedeutico alla seconda fase del percorso.

La seconda fase ha visto incontri a distanza in cui ciascun studente ha potuto confrontarsi con dei coach e ricevere la scheda di orientamento consapevole personale.

La terza fase ha visto la partecipazione degli studenti a un webinar conclusivo.

a.s. 2020/2021

Titolo progetto Patentino della Robotica - Uso e Programmazione

Ente/Impresa Pearson- COMAU

Tipologia Orientamento

Durata percorso 100

Competenze trasversali

Competenza informatica Competenza imprenditoriale Competenza digitale

Ricadute in un’ottica di orientamento

Grazie alle testimonianze dirette di esperti del settore, il corso ha permesso di scoprire come si sta evolvendo e trasformando il settore della robotica e di conoscere le sue principali

applicazioni.

Discipline coinvolte

Matematica e Informatica

Attività Lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e workshop

a.s. 2021/ 2022

Titolo progetto Medico in classe

Ente/Impresa A cura del Dipartimento di Scienze- Esperti del settore Tipologia Orientarsi nel mondo del lavoro e nelle scelte universitarie Durata percorso 30 ore

Competenze trasversali Acquisire competenze relazionali, comunicative e organizzative Far emergere vocazioni, sviluppare potenzialità e valorizzare inclinazioni personali

Crescita del senso di responsabilità Ricadute in un’ottica di

orientamento

Il percorso ha permesso agli studenti di conoscere i diversi aspetti della professione del medico e degli operatori dell’ambito sanitario in generale.

Discipline coinvolte Scienze

Attività Partecipazione a seminari

(17)

17

a.s. 2020/2021- 2021/2022

Titolo progetto IGF Italia

Ente/Impresa Camera del Commercio- Cosenza- Ministero dello Sviluppo Economico

Tipologia Cittadinanza attiva

Durata percorso Circa 10 ore

Competenze trasversali Far emergere vocazioni, sviluppare potenzialità e valorizzare inclinazioni personali

Crescita del senso di responsabilità Ricadute in un’ottica di

orientamento

Favorire il confronto e il dibattitto tra tutte le parti interessate secondo un approccio multistakeholder, permettendo di discutere, scambiare

informazioni e condividere iniziative e tematiche che riguardano Internet . Discipline coinvolte Tutte

Attività Partecipazione a seminari online

(18)

18

12. Obiettivi e contenuti delle singole discipline

Materia ITALIANO

Libri di testo

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L'attualità della letteratura 3 Paravia La Divina commedia; per seguir virtute e canoscenza, a cura di B. Panebianco; Clio ed.

Docente Prof. ssa Maria Rosaria Di Deco

Obiettivi disciplinari Competenze

• Saper analizzare un testo letterario presentandone i vari livelli di lettura e cogliendone il messaggio ed i concetti fondanti

• Saper collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche; altre espressioni artistiche e culturali; il più generale contesto storico del tempo.

Capacità/Abilità

Saper produrre testi scritti di diverso tipo e rispondenti alle diverse funzioni.

• Saper contestualizzare.

• Saper eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta ed efficace.

• Saper valutare criticamente e rielaborare in modo personale

Argomenti L'Ottocento:

Il Romanticismo: G. Leopardi

Il Naturalismo, la Scapigliatura, il Verismo. G. Verga Dal Decadentismo al Novecento:

Il Decadentismo: G. D'Annunzio, G. Pascoli, I. Svevo, L. Pirandello

Il Crepuscolarismo, il Futurismo

G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale Divina Commedia: Canti scelti dal Paradiso

Materia LATINO

Libri di testo E. Cantarella- G.Guidorizzi, Civitas 3. Einaudi scuola

Docente Prof. ssa Maria Rosaria Di Deco

Obiettivi disciplinari

(19)

19 Competenze

• Saper analizzare le componenti e le caratteristiche formali dei testi

• Saper individuare analogie e differenze fra testi letterari confrontabili dal punto di vista tematico

Saper collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche; altre espressioni artistiche e

culturali; il più generale contesto storico del tempo.

Capacità/Abilità

• Esprimere interpretazioni personali sui testi e saperle motivare in riferimento agli autori e all'epoca di composizione

• Saper valutare criticamente e rielaborare in modo personale

Argomenti

• L'età giulio-claudia: Fedro, Seneca, Lucano, Persio e Petronio

• L'età dei Flavi: Marziale e Quintiliano

• L'età di Traiano e Adriano: Tacito e Giovenale

L'età degli Antonini: Apuleio

Materia FILOSOFIA

Libri di testo N. Abbagnano/G. Fornero – Con- Filosofare – voll.

3A e 3B - Ed. Paravia

Docente Prof.ssa Maria Gaetana Paolino

Obiettivi disciplinari Competenze

 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;

 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Capacità/Abilità

 Saper contestualizzare n modo argomentato il pensiero dei diversi autori.

 Saper discutere argomentando su un tema (ad es. il ruolo della filosofia in una società scientificamente e tecnologicamente avanzata; l'idea di progresso...).

 Saper argomentare in modo documentato e personale intorno a concetti caratteristici del discorso politico.

 Saper formulare una riflessione sulle modalità stilistico-espressive usate in filosofia

Argomenti

(20)

20 Kant

L’idealismo: Hegel Feuerbach

Marx

Schopenhauer Kierkegaard

Positivismo: Comte Nietzsche

Esistenzialismo: il primo Heidegger Freud

Materia STORIA

Libri di testo Zamagni-Albertani-De Maria- Menzani, Una storia globale, volume 3, Le Monnier Scuola

Docente Prof.ssa Maria Gaetana Paolino

Obiettivi disciplinari Competenze

 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e del’ambiente;

 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Capacità/Abilità

 Saper riconoscere nel passato alcune

caratteristiche del mondo attuale, e viceversa

 Saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi (individuando permanenze e mutamenti)

 Saper riconoscere nel mondo attuale alcune caratteristiche del passato

 Saper identificare gli elementi fondamentali del periodo studiato attraverso l'analisi dei documenti e della storiografia proposti

 Sviluppare la consapevolezza della complessità del divenire storico

Argomenti

La situazione geo- storica e sociale dell’Europa e dell’Italia di fine Ottocento e inizi Novecento.

Il sistema delle alleanze

Il processo che ha portato allo scoppio della I guerra mondiale La crisi del dopoguerra

La rivoluzione russa La crisi del ‘29 Il New Deal

Il Fascismo, il Nazismo, lo stalinismo La seconda guerra mondiale

La guerra fredda L’ONU

Le tappe della costruzione repubblicana in Italia Il processo di formazione dell’Unione europea

(21)

21

Materia LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Libri di testo Duckworth, Gude, Quintana Venture into First,

OUP

Spiazzi, Tavella, Layton Performer Heritage 2 (from the Vicotian Age to the Present Age), Zanichelli

Docente Prof.ssa Ermelinda Petrazzuoli

Obiettivi disciplinari Competenze

 Acquisire strutture e competenze comunicative della lingua inglese corrispondenti al livello B2 del QCER;

 Riconoscere rapporti e stabilire confronti tra la lingua italiana e la lingua inglese

 Riconoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura anglosassone;

 Utilizzare le tecnologie.

Capacità/Abilità

 Comprendere in modo dettagliato testi orali/scritti con particolare riferimento agli ambiti di interesse del liceo;

 Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni;

 Comprendere, contestualizzare, analizzare, confrontare testi letterari e produzioni artistiche;

 Utilizzare le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per fare ricerche, progettare, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi.

Argomenti

- Romantic age: historical and social context (industrial revolution and American revolution);

Romantic poetry; William Wordsworth (“My heart leaps up”; “A certain colouring of imagination”, “Daffodils”); George Gordon Byron (“Lara”); Romantic prose and the Gothic Novel; Mary Shelley (“Frankenstein”); Edgar All Poe(“A tell-tale heart”); the novel of manner: Jane Austen (“Pride and Prejudice”).

- Victorian age: historical and social context (workhouse, Chartism, 1st and 2nd reform act, foreign policy, Victorian compromise, American civil war; the Empire); Victorian novel;

Charles Dickens (“Oliver Twist”, “Hard Times”); Aestheticism and Decadentism; Oscar Wilde (the Picture of Dorian Gray”)

- The Modern age: historical and social background; Modernism and Modern novel; the War Poets; Virginia Woolf (“Mrs Dalloway”); George Orwell (“1984”); the theatre of the absurd Samuel Beckett (“Waiting for Godot”).

Materia MATEMATICA

Libri di testo M. Bergamini – A.Trifone - G. Barozzi Matematica.blu 2.0, vol.5 ZANICHELLI

Docente Prof.ssa Praino Carla

(22)

22 Obiettivi disciplinari

Competenze

 Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

 Analizzare e interpretare grafici

 Argomentare e dimostrare

 Costruire e utilizzare modelli

 Individuare strategie, applicare metodi per risolvere problemi

Capacità/Abilità

• Risolvere autonomamente situazioni problematiche mediante l'analisi critica, l'individuazione di modelli di riferimento, l'elaborazione personale di strategie risolutive, la verifica e la correzione dei risultati

• Comprendere e saper usare la terminologia matematico- scientifica.

Argomenti Funzioni e limiti

Le funzioni e le loro proprietà I limiti delle funzioni

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Derivate e studio di funzioni

La derivata di una funzione I teoremi del calcolo differenziale I massimi, i minimi e i flessi Lo studio delle funzioni Integrali

Gli integrali indefiniti Gli integrali definiti

Applicazioni dell'integrale definito Gli integrali impropri

(23)

23

Materia FISICA

Libri di testo Antonio Caforio – Aldo Ferilli, Le risposte della fisica Voll. 4- 5; Le Monnier Scuola

Docente Prof.ssa Praino Carla

Obiettivi disciplinari

COMPETENZE CAPACITÀ/ABILITÀ

 Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie

 Analizzare fenomeni fisici e individuare le grandezze fisiche caratterizzanti, proponendo relazioni quantitative tra esse

 Spiegare, anche con considerazioni quantitative e rappresentazioni grafiche, le applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica

 Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura

 Relazionare sui concetti fondamentali che hanno caratterizzato l'evoluzione della ricerca in fisica, con particolare attenzione alla struttura microscopica della materia.

Descrivere l’ azione delle forze gravitazionali, elettriche e magnetiche mediante il concetto di campo

 Rappresentare un campo elettrico o magnetico utilizzando le linee di forza.

 Spiegare il concetto di capacità elettrica e la funzione di un resistore e di un condensatore inseriti in un circuito elettrico.

 Spiegare, anche con considerazioni quantitative, le interazioni fra magneti, fra corrente elettrica e magnete, fra correnti elettriche.

 Descrivere e rappresentare fenomeni di induzione elettromagnetica e ricavare correnti e forze elettromotrici indotte

 Descrivere le scoperte in fisica e le loro principali applicazioni tecnologiche, valutandone l'impatto sull'individuo e sulla società

Argomenti

Fenomeni elettrici e magnetici

 La carica elettrica e la legge di Coulomb

 Il campo elettrico

 Il potenziale e la capacità

 La corrente elettrica e le leggi di Ohm

 I circuiti elettrici

 Il magnetismo Elettromagnetismo

 Cariche in campi elettrici e magnetici

L’ induzione elettromagnetica

 La corrente alternata

(24)

24

Materia SCIENZE NATURALI

Libri di testo Sadava David / Hillis M. David / Posca V. e All, Il carbonio, gli enzimi il DNA - Chimica organica, biochimica e biotecnologie, Zanichelli

Docente Prof. ssa Roberta Rotondaro

Obiettivi disciplinari Competenze

 Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

 Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

Capacità/Abilità

Riconoscere e convertire formule di struttura di molecole organiche

Identificare un certo tipo di isomero in base alla sua struttura

Individuare la presenza o assenza di chiralità di un atomo di carbonio in base al numero e al tipo di sostituenti

Collegare composizione e struttura delle biomolecole alla loro funzione biologica Classificare le vie metaboliche

Descrivere le reazioni (in sequenza) caratteristiche della glicolisi, della fermentazione e del ciclo di Krebs Acquisire consapevolezza dell’importanza dell’Ingegneria genetica

Collegare la tecnica dell’elettroforesi su gel alle sue possibili applicazioni

Collegare il ruolo biologico degli enzimi con i loro possibili utilizzi biotecnologici

Collegare tipi diversi di vettori ai loro possibili usi Confrontare le biotecnologie che consentono l’amplificazione del DNA

Riconoscere e correlare la distribuzione geografica di vulcanesimo e sismicità con il modello della Tettonica delle placche

Argomenti

La chimica organica: una visione d’insieme Gli idrocarburi

I derivati degli idrocarburi Le biomolecole

Il metabolismo energetico La fotosintesi

Dal DNA all’ingegneria genetica Le applicazioni delle biotecnologie L’interno della Terra

La tettonica delle placche: una teoria unificante L’espansione del fondale oceanico

I margini continentali

(25)

25

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libri di testo G. Cricco F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte - Zanichelli

Docente Prof. Salvatore Pepe

Obiettivi disciplinari Competenze

•Saper cogliere le caratteristiche generali dell’architettura, della scultura e della pittura e della cinematografia dell’800 e del 900.

•Conoscere le regole geometrica della costruzione dello spazio: Prospettive, P.O.

Assonometrie

•Saper argomentare in relazione a contesti diversi attraverso l’analisi visiva

•Saper organizzare spazi esterni ed interni nel rispetto delle norme ambientali

Capacità/Abilità

•Rielaborare le conoscenze e saper decodificare l’opera d’arte ericonoscere gli stili le tendenze e i movimenti.

•Esporre in modo coerente e critico i contenuti della disciplina

•Saper rappresentare particolari architettonici e grafici in generale

•Conoscere le argomentazioni inerenti il rispetto e la salvaguardia delle leggi sui Beni Ambientali Argomenti

·Il Romanticismo.

L’Europa della Restaurazione.

L’Impressionismo e l’avvento della fotografia.

Tendenze postimpressioniste.

La secessione e l’inizio delle avanguardie Il Modernismo

La scuola del Bauhaus

L’espressionismo tedesco e francesce Il Cubismo

Il Futurismo Il Surrealismo La metafisica Il Dadaismo L’Astrattismo

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo Salvaguardia e tutela dei Beni Ambientali

(26)

26

Materia SCIENZE MOTORIE

Libri di testo

Fiorini- Bocchi- Coretti, Piu’ movimento slim +E-BOOK, Marietti scuola

Docente Prof. Pietro Servidio

Obiettivi disciplinari Competenze

 Conoscere le proprie potenzialità.

 Conoscere il linguaggio specifico della disciplina.

 Conoscere teoricamente e praticamente la corretta tecnica dei fondamentali degli sport praticati: Pallavolo,

Badminton, Tennis-tavolo, Basket 3x3, Mini tennis, Scacchi, Calciobalilla.

 Conoscere le regole di gioco per arbitrare e praticare il fair play.

 Conoscere i principi fondamentali della salute dinamica e di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, nella vita privata e negli spazi aperti

Capacità/Abilità

 Ampliare le capacità condizionale e coordinative realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive e motorie precise e complicate.

 Utilizzare un lessico specifico

 Saper scegliere lo sport più adatto alle proprie caratteristiche psico-fisiche.

 Essere in grado di elaborare strategie di gioco vincenti.

 Riconoscere le informazioni provenienti dal proprio corpo.

 Assumere comportamenti di sicurezza e saper intervenire in maniera corretta e opportuna in caso di infortunio di se o di un compagno.

Argomenti

- Corpo umano e movimento

Esercizi individuali e di gruppo. Esercizi specifici per migliorare le capacità condizionali e coordinative.

- Gioco e sport

Propedeutici per perfezionare i fondamentali della pallavolo, badminton, tennis-tavolo, basket 3x3, mini- tennis. Azioni di arbitraggio e gestioni di mini tornei di classe. Schemi semplici di gioco.

- Salute e benessere

Concetto di salute dinamica. Danni della sedentarietà. Prevenzione da dipendenze.

(27)

27

Materia RELIGIONE

Libri di testo Cera T / Fama' A - Strada Con L'altro - Marietti Scuola

Docente Prof.ssa Valeria Carrozzino

Obiettivi disciplinari Competenze

Saper fornire indicazioni per una sintetica, ma corretta trattazione, delle principali tematiche esistenziali con approfondimento delle loro implicazioni antropologiche, sociali e religiose.

Saper utilizzare un linguaggio coerente.

Saper distinguere le problematiche storiche, etiche e di fede

Capacità/Abilità

 Prendere coscienza e stimare i valori umani e cristiani quali la solidarietà, il rispetto di sé, degli altri e della natura, la pace, la giustizia, la corresponsabilità, il bene comune, la convivialità delle differenze, la mondialità e la promozione umana.

Argomenti

La Chiesa del XX e del XXI secolo

I Papi del Novecento

La Chiesa e la Questione sociale

Il Cattolicesimo, la società e la politica; una società post-secolare, concilio vaticano II, il ruolo sociale e civico delle religioni nella società globalizzata.

La bellezza: la presenza visibile di Dio nel mondo

L'uomo: immagine e somiglianza dell'Assoluto.

Il lavoro come dimensione dell'esperienza umana.

Il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori.

La coscienza e la responsabilità: il volto interiore dell'uomo.

Il Discorso della Montagna

I valori: bene e male ai confini delle nostre scelte.

I principi della bioetica cristiana: la sacralità della vita, la dignità della persona.

La Dichiarazione universale dei diritti umani

I custodi della Creazione

(28)

28

13. Obiettivi dell’azione didattico- educativa e strategie metodologiche adottate dal consiglio di classe per il loro raggiungimento

Sintesi del percorso formativo

Le attività didattiche si sono svolte in ossequio alle indicazioni contenute nella normativa vigente e coerentemente con la programmazione didattica, i criteri di verifica e di valutazione, la scansione temporale del calendario delle attività approvate dagli organi collegiali ai vari livelli. Il percorso formativo è stato abbastanza regolare per tutti gli studenti.

Obiettivi educativi Strategie metodologiche

 Rispetto delle persone

 Rispetto delle strutture

 Rispetto del Regolamento di Istituto e del patto di corresponsabilità

 Sviluppo del senso di responsabilità sia individuale che collettiva (correttezza di comportamento durante le lezioni, le assemblee di classe e di Istituto e in tutti gli ambienti che la scuola mette a disposizione degli alunni)

 Disponibilità alla collaborazione con i compagni

 Sviluppo del senso di appartenenza alla comunità europea

 Sviluppo dell’autonomia critica e di giudizio

 Progettare e realizzare percorsi mirati a formare l’uomo e il cittadino ed

educarlo ai valori della pace, della legalità, della libertà,

dell’interculturalità

 Progettare e realizzare percorsi

formativi mirati a stimolare la ricerca e l’operatività.

Obiettivi didattici Strategie metodologiche

 Capacità di lavorare in modo autonomo

 Capacità di analizzare, sintetizzare e interpretare i testi

 Capacità di elaborare informazioni utilizzando modalità espositivo –espressive personalizzate

 Capacità di individuare connessioni

metodologiche tra la cultura umanistica e la cultura scientifica

 Capacità di operare connessioni logiche ed argomentative

 Capacità di utilizzare i linguaggi specifici

 Capacità di operare collegamenti inter- disciplinari e pluridisciplinari

 Capacità critiche

 Problem– solving: valorizzazione della discussione e dell’argomentazione attraverso domande di tipo problematico volte ad incoraggiare la riflessione e il ragionamento.

 Lezioni frontali, lezioni partecipate, lezioni- laboratorio, lavori di ricerca.

 Costruzione di percorsi pluridisciplinari

 Invito e guida all’approfondimento critico dei contenuti curriculari ed extracurriculari

(29)

29 Metodologie

Problem solving Studio autonomo

Learning by doing Esercitazioni a coppie (peer tutoring)

Cooperative Learning Esercitazioni a gruppi omogenei/disomogenei

Ricerca- azione Lavori di produzione singoli o di gruppo

Attività laboratoriali Lezione multimediale

Lezione partecipata

Modalità di verifica

Risoluzione di esercizi Autocorrezione

Prove strutturate Colloquio

Prove semi strutturate Esercitazione individuale

Prove non strutturate Relazioni tecniche

Analisi e commenti/saggi brevi Esercitazioni pratiche Verifiche orali

Strumenti

Libro di testo, dispense (anche on line), fotocopie, giornali e riviste (anche specialistiche), software specifici

Strumentazione didattica per esperienze di laboratorio Laboratori, biblioteca, palestra

PC con connessione ad Internet, video proiettore, calcolatrice

Stage formativi, conferenze, seminari, cineforum, attività teatrale, materiale audiovisivo e software divulgativo e di simulazione ad integrazione dell’attività di laboratorio

Google- Meet per videoconferenze

14. Attività integrative ed extracurriculari

Libriamoci

“Io leggo perché”

Olimpiadi di Filosofia

Progetto PON “Il debate per le Olimpiadi di filosofia”

(30)

30 Laboratorio MAB

Giornata della Memoria

Certificazioni dei livelli di competenza linguistico – comunicativa: Certificazione Cambridge B2

Avamposto d’Arte, iniziativa multidisciplinare Progetto PON “Orienta…lab”

La Giornata Mondiale della Terra

Olimpiadi del Problem Solving – Tutoring Olimpiadi di Matematica

Progetto PON “Potenziamento di Matematica”

Orientamento universitario, anche con la predisposizione di corsi di approfondimento e/o training- test

Alunni che si sono classificati in competizioni e gare

L’alunna Linda Fasano ha superato la fase di Istituto delle Olimpiadi di Italiano a. s. 2019/ 20 e a.s. 2021/22 qualificandosi per la fase regionale

L’alunna Elena De Cunto ha superato la fase di Istituto delle Olimpiadi di Italiano a. s. 2019/ 20 qualificandosi per la fase regionale

Il team “I cipuddinari” composto dagli alunni Raffaele Crudo, Asia Dolce, Elena De Cunto, Sofie Musicò. Sara Rosignuolo e John Paul Tarasco, è stato uno dei tre teams premiati nella finale nazionale del progetto Rete MAB Italia, a. s. 2020/21

L’alunno Gabriele De Francesco superato la fase di Istituto delle Olimpiadi di Filosofia qualificandosi per la fase regionale a. s. 2021/22

(31)

31

15. Allegati

1. Griglia di valutazione Prima Prova scritta 2. Griglia di valutazione Seconda Prova scritta

3. Griglia di valutazione Colloquio (come da O.M. n. 65)

(32)

32

(33)

33

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE Valeria Carrozzino

ITALIANO Maria Rosaria Di Deco

LATINO Maria Rosaria Di Deco

INGLESE Ermelinda Petrazzuoli

STORIA Maria Gaetana Paolino

FILOSOFIA Maria Gaetana Paolino

MATEMATICA Carla Praino

FISICA Carla Praino

SCIENZE Roberta Rotondaro

DISEGNO E

STORIA DELL’ARTE

Salvatore Pepe

EDUCAZIONE FISICA Pietro Servidio

SOSTEGNO Francesco Miraglia

SCALEA, MAGGIO 2021

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(34)

34 Prof.ssa Laura Tancredi

Riferimenti

Documenti correlati

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione di testi, all’analisi

• Affrontare situazioni problematiche, utilizzando adeguate strategie cognitive e procedure operative orientate alla progettazione e sviluppo di applicazioni di rete. •

• Le reti locali e geografiche, i dispositivi e le metodologie di commutazione e di instradamento, le tecniche di filtraggio dei pacchetti, i servizi di rete, le reti virtuali,

 La filosofia positiva e la nuova scienza della società.  La legge dei tre stati.  Il sistema generale delle scienze.  La fondazione della sociologia.  Il culto

La prova fa riferimento a situazioni operative, professionalmente rilevanti, nell’ambito della filiera di interesse e richiede al candidato attività di analisi, scelta,

Ai fini della valutazione si terrà conto: della conoscenza degli argomenti, comprensione dei concetti studiati, della capacità di applicare regole e procedure, della

(Indicare le metodologie che si ritiene di poter prevedibilmente mettere in atto in base al profilo della classe e finalizzate alla più adeguata mediazione

Ricostruire forme della cultura e della civiltà mettendo in relazione storia, ideali, letteratura. Cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le