PROGRAMMAZIONE A.S.2019-2020 ITALIANO
CLASSE V A Liceo Scientifico
LIBRI DI TESTO: Lo sguardo della letteratura-Principato La Divina Commedia: Paradiso
Prof.ssa Elisa Lombardo
Premessa
La classe si presenta particolarmente disponibile al dialogo educativo, interessata a sviluppare e a completare la conoscenza dell’attività letteraria in Italia.
La didattica per competenze si caratterizza per una nuova prospettiva riferita non tanto al contenuto cognitivo quanto alla sua finalizzazione forma- tiva. Lo studio della letteratura nel triennio si pone all'interno di un contesto che tende ad un apprendimento realmente significativo, affinché gli stu- denti siano in grado di mobilitare i propri saperi di fronte ai problemi, manifestando il proprio gusto e interrogandosi sul senso delle cose, espri- mendo infine un pensiero critico. Per quanto attiene alle competenze chiave di cittadinanza sul metodo di studio e di lavoro, trasversali a tutta la programmazione, si rimanda al documento del Dipartimento di Lettere.
La programmazione qui esemplificata comprende percorsi tematici diacronici ma anche moduli dedicati al singolo autore.Si produrranno testi scritti di tipo analitico, argomentativo o interpretativo su problematiche letterarie e/o di attualità.
METODOLOGIE
Lezione frontale, lezione interattiva e dialogata, ricerca individuale, esercizi.
STRUMENTI
Libri di testo, altri testi, LIM, sussidi informatici.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Verifiche scritte: analisi del testo di argomento letterario; testo argomentativo. Verifiche orali.
La valutazione si svolgerà considerando la partecipazione all’attività didattica, la costanza nello studio, la puntualità nelle verifiche, secondo i
protocolli elaborati nelle riunioni dipartimentali.
Competenze chiave UE Obiettivi specifici applicabili alla disciplina
Comunicare in lingua madre Padroneggiare la lingua italiana (essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, in modo chiaro e con proprietà, in base agli scopi, alla situazione ed agli interlocutori).
Riflettere sulla dimensione metalinguistica.
Acquisire la coscienza di una dimensione storica della lingua e letteratura italiana Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
Saper controllare gli strumenti di ricerca sul web, verificandone l'attendibilità.
Imparare a imparare Progettare e produrre testi di diversa tipologia.
Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.
Competenze sociali e civiche Saper fruire correttamente e in modo critico degli strumenti dell'informazione.
Sviluppare il senso di responsabilità nei rapporti con gli altri, collaborando attivamente nelle attività collettive.
Spirito di iniziativa Proporsi per attività di ricerca e di approfondimento autonomi.
PERIODO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE
I
QUADRIMESTRE
---
Identificare gli elementi più significativi del Romanticismo.
Mettere a fuoco i concetti di materialismo leopardiano, di pessimismo, di vago e di indefinito e le riflessioni sulla natura.
Cogliere le nuove forme letterarie dell'epoca e le nuove tecniche espressive.
Focalizzare i concetti di impersonalità, di straniamento, di darwinismo sociale.
Comprendere la visione pessimistica del progresso.
Operare confronti tra autori aderenti al Decadentismo e al Naturalismo/Verismo per cogliere la diversa risposta al medesimo contesto storico.
.
MODULO 1 Giacomo Leopardi Settembre/Ottobre MODULO 2 UDA
Un itinerario di viaggio per comprendere una cultura straniera Novembre
MODULO 3
La visione del mondo nel Novecento e oltre:
Italo Calvino: La città di Leonia, un’immagine allegorica- da Le città invisibili.
Novembre MODULO 4
I generi letterari in Italia nell'età postunitaria:
La Scapigliatura
Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano
Giovanni Verga Novembre MODULO 5
L’Età del Decadentismo Gabriele D'Annunzio Dicembre
MODULO 6
La visione del mondo nel Novecento e oltre:
Elio Vittorini: Per una nuova
Comprendere ed interpretare i testi letterari in poesia e prosa.
Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.
Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.
Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere. Mettere in relazione l’autore con il panorama storico-culturale coevo.
Comprendere lo sviluppo del romanzo europeo, dall’inizio dell’Ottocento a Verga, individuandone le costanti caratteristiche del genere e i suoi mutamenti nel tempo.
Ricostruire forme della cultura e della civiltà mettendo in relazione storia, ideali, letteratura .
Cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere.
Ricostruire forme della cultura e della civiltà
Quesiti a risposta aperta e sintetica, relativi alle singole competenze.
Verifiche sommative scritte e orali.
II
QUADRIMESTRE
Conoscere la struttura e le caratteristiche del Paradiso, la mentalità allegorica e la tendenza profetica dantesca.
Conoscere gli elementi storici, culturali, filosofici e linguistici del Novecento.
Riconoscere l'intrecciarsi tra psicoanalisi, filosofia e letteratura nelle opere di Svevo.
Riconoscere gli aspetti innovativi di Pirandello sulle scelte dei contenuti e delle sperimentazioni formali, soprattutto in ambito teatrale
cultura…
Dicembre MODULO 7 Giovanni Pascoli Gennaio
MODULO 8
La visione del mondo nel Novecento e oltre:
Leonardo Sciascia: Una voce nell’aria…Da Il giorno della civetta Gennaio
MODULO 9
La Divina Commedia: Paradiso, canti I, III, VI, XI
MODULO 10 Il Primo Novecento
Movimenti di avanguardia in Italia e in Europa
Italo Svevo Febbraio MODULO 11
La visione del mondo nel Novecento e oltre:
Elsa Morante: La violenza della storia- Da La Storia
Febbraio MODULO 12 Luigi Pirandello Marzo
mettendo in relazione storia, ideali, letteratura .
Cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere.
Cogliere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere.
Comprendere la struttura dell’opera, analizzarne lo stile, interpretarne i contenuti.
Cogliere i temi principali dell’opera di Ungaretti, di Montale e le novità della poetica.
Cogliere la relazione tra la letteratura e la guerra.
Conoscere la struttura e le caratteristiche del Paradiso, la mentalità allegorica e la tendenza profetica dantesca.
MODULO 13
La visione del mondo nel Novecento e oltre:
La commedia umana nel teatro di Eduardo: Adda passà a nuttata- Da Napoli milionaria
Marzo
MODULO 14 Eugenio Montale Giuseppe Ungaretti Aprile/Maggio MODULO 15
La visione del mondo nel Novecento e oltre:
Umberto Saba: Mio padre è stato per me l’assassino; La confessione di Ernesto.
Aprile
MODULO 16
La Divina Commedia: Paradiso, canti XV, XVII, XXIII, XXXIII