SERVIZIO
DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL’AUTOIMRENDITORIA
GIOVANILE E FEMMINILE
GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA
SOCIETA' DI PERSONE
Guida alla scelta della forma giuridica
Mod. D4/sp
Società di persone
Una delle prime scelte che deve fare chi inizia un lavoro in proprio è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione. Si tratta di stabilire, in pratica, se lavorare individualmente o associarsi con altre persone, costituendo una società. Se si sceglie quest'ultima soluzione, occorre inoltre decidere il tipo di società da costituire: società di capitale o società di persone (Snc, Sas, s.s.).
È importante avere le idee chiare sulla forma giuridica che si intende assumere, poiché le scelte effettuate all'inizio possono rivelarsi, in un secondo momento, inadeguate se non addirittura antieconomiche.
Infatti, l'errore nella scelta della forma giuridica può determinare un sottodimensionamento o un sovradimensionamento dell'impresa che può generare, in entrambi i casi, ulteriori costi.
Pertanto, è opportuno non trascurare di analizzare una serie di elementi, tra cui:
1 la responsabilità
patrimoniale
si dovrà decidere se limitare la responsabilità patrimoniale al capitale sottoscritto o coinvolgere l'intero patrimonio personale dell'imprenditore
2 la convenienza fiscale
la tassazione diretta, pur coinvolgendo la stessa categoria di reddito (quello d'impresa), varia a seconda della forma giuridica assunta
3 le prospettive
economiche e finanziarie dell'attività
aziendale
se per l'esercizio
dell'attività servono ingenti capitali sarà preferibile scegliere una forma giuridica più evoluta, e quindi costituire una società
.
Le società di persone
- La società di persone è una formula indicata per chi intende avviare attività commerciali, agricole o di servizi, di limitate dimensioni e con un ridotto numero di soci (e di capitali).
- Da un punto di vista contabile , le società presentano caratteristiche simili a quelle di una ditta individuale. Sul reddito d'impresa viene prima pagata l'Irap, pari al 4,25%. L'utile viene attribuito ai diversi soci in misura delle diverse quote e si somma ai loro redditi personali per la determinazione dell'Irpef.
Le società di persone possono essere di tre tipi:
1. Società semplice (Ss).
2. Società in nome collettivo (Snc).
3. Società in accomandita semplice (Sas).
4. Società in accomandita per azioni (Sapa)
Pro…… ……e contro
- Le procedure burocratiche fiscali, contabili e tributarie sono agevolate.
- I costi di costituzione e gestione sono contenuti.
- finanziamenti e contributi regionali, è abbastanza semplice ottenerli soprattutto per l'impreditoria giovanile.
- I soci sono soggetti a responsabilità illimitata (tranne gli accomandanti della Sas), personale e solidale (in caso di fallimento, i creditori potranno rivalersi anche sul patrimonio privato di ciascun membro della società. Se uno o più soci non adempie, il debito dovrà essere saldato dagli altri).
- I rischi sono strettamente legati alla competenza, onestà, abilità, lealtà e professionalità dei soci (scegliere i partner sbagliati può compromettere il successo dell'impresa).
1.Società semplice (Ss). 2.Società in nome collettivo (Snc).
3.Società in accomandita semplice (Sas).
- E' riservata ad attività agricole e per la gestione di patrimoni immobiliari.
- I soci: tutti hanno normalmente potere di rappresentanza e di amministrazione.
- E' la forma più diffusa nell'artigianato, ma può essere applicata a qualsiasi tipo di attività, anche commerciale.
- Responsabilità : Tutti i soci sono responsabili
illimitatamente.
- Capitale sociale : non esiste un limite minimo di capitale sociale e le formalità previste per la gestione aziendale sono estremamente limitate.
- Assemblea dei soci: non è richiesta alcuna formalità per la convocazione dell'assemblea dei soci.
- E' disciplinata dalle stesse norme della Snc, ma la responsabilità è mista. Gli accomandatari sono responsabili con tutto il patrimonio personale e gestiscono attivamente l'attività.
- PS: Questo tipo di società è consigliabile quando,
accanto ai soci importanti per il loro coinvolgimento personale e professionale, vengono coinvolti soci che apportano solo capitale nell'azienda.
Percorso Società di persone
A chi rivolgersi Adempimento 1
Notaio Atto costitutivo
2
Ufficio IVA o C.C.I.A.A. Domanda Partita I.V.A.
3
C.C.I.A.A. Iscrizione al Registro Imprese
4
Inail - Inps Apertura posizione
5
C.C.I.A.A. o Notaio bollatura libri contabili
Si ricorda che…………
L’Iscrizione in C.C.I.A. della provincia in cui ha sede legale puo’ avvenire:
- PER CORRISPONDENZA (RACC A.R.)
- PER VIA TELEMATICA
Con l’iscrizione al Registro delle imprese l’imprenditore assolve anche l’obbligo di iscrizione ai fini assicurativi e assistenziali.
costi
1
Atto notarile 1.000,00-2.000,002
Iscrizione:
S.n.c S.a.s.
s.s. non agricole
€ 170,00 + € 14,62 marca (+ eventuali UL)
- € 50,00 supporto informatico (diritti di segreteria) - € 30,00 per via telematica
€ 144,00 + € 14,62 marca (+ eventuali UL)
- € 50,00 supporto informatico (diritti di segreteria) - € 30,00 per via telematica
3
Diritti annuali periscrizione C.C.I.A. - € 170,00 - € 144,00
4
Attribuzione p.iva - € 10,005
Libri contabili - € 30,006
Contributi per
ARTIGIANI Minimale € 13.598,00 (se il reddito è inferiore i contributi da versare devono essere calcolati sul minimale)
1. Titolari con età superiore a 21 anni:
19.50% sui redditi d’impresa fino a 40.083,00
20.50% sui redditi superiori a 40.083,00 a 66.805,00 2. Titolari con età inferiore a 21 anni:
16.50% sui redditi d’impresa fino a 40.083,00
17.50% sui redditi superiori a 40.083,00 a 66.805,00
7
Contributi per COMMERCIANTI
Minimale € 13.598,00 (se il reddito è inferiore i contributi da versare devono essere calcolati sul minimale)
3. Titolari con età superiore a 21 anni:
19.59% sui redditi d’impresa fino a 40.083,00
20.59% sui redditi superiori a 40.083,00 a 66.805,00 4. Titolari con età inferiore a 21 anni:
16.59% sui redditi d’impresa fino a 40.083,00
17.59% sui redditi superiori a 40.083,00 a 66.805,00
8
Irpefirap 4,25% sull’imponibile