• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Salerno Facoltà di FARMACIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Salerno Facoltà di FARMACIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Salerno Facoltà di FARMACIA



AVVISO DI SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DI N. 7 ASSEGNI PER ATTIVITÀ DI TUTORATO, DIDATTICO-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO PRESSO LA FACOLTA’ DI FARMACIA – A.A. 2010/2011.

IL PRESI DE

VISTA l a legge n . 170/2003 “Conversione in l egge, con mo dific azioni, del dec reto-legge 9 maggio 2003, n . 105 , r ecante disposizioni urgenti pe r l e università e gli enti di rice rca ”;

VISTO l ’art . 2, co mma 3, del D.M. n. 198/2003 “Fondo per il sostegno d ei giovani e p er f avorir e la mobilità degli studenti” che prev ede la possibilità per l ’Università di eroga re assegni agli studenti capaci e me ritevoli per l ’inc entivazione delle attività di tutorato , nonché per le attività didattico-integ rative , propedeutiche e di re cupero, sulla base di crite ri p redete r minati dai co mpetenti organi statutari;

VISTO il “Regolamento per il conferi mento di assegni per l ’inc entivazione delle attività di tutorato” e ma nato con D.R.

20.03 .2008, n . 908;

VISTA la d elibera del Consiglio della Facoltà di Farmacia del 5 ottobre 2010 che h a disposto il con feri me nto, mediante selezione, per titoli e colloquio, di n. 7 (sette) assegni , per l ’incentivazione delle attività di tutorato , didattico-integr ative, propedeutiche e di r ecupero presso la F acoltà di F arma c ia , riservati a studenti isc ritti a corsi di Dottor ato di Ri cerc a con s ede a mmi nistrativa presso il Diparti mento di S cienze F ar ma ceutiche dell ’Unive rsità d egli Studi di Sale rno;

ACCERTATA la disponibilità finanzi aria sul Cap.

F .S .FB .01.06.01 “I nt erventi dell ’Università per il diritto allo studio

(2)

2

e il migliora me nto dei servizi agli studenti” – Es ercizio Finanziario 2010;

D E C R E T A Art. 1 – Oggetto del ba ndo

È indetta , per l ’anno a ccade mi co 2010/2011, la s elezione per l ’assegnazione di n. 7 (sette ) assegni per attività di tutorato didattico-integr ativo, proped eutiche e di re cupero per l e esigenze della F acoltà di F ar ma cia .

Ci ascun assegno p revede un i mpegno co mplessivo di 80 ore e un co mp enso lordo per cipiente di € 2 .000,00= (due mila/00) .

Art. 2 – Requisiti di a mmissione

Sono ammessi alla selezione gli studenti iscritti a corsi di Dottorato di Ricerca in:

• Scienze Farmaceutiche;

• Biochimica e Patologia dell’Azione dei Farmaci;

• Biologia dei Sistemi;

• Scienza e tecnologia per l’industria chimica, farmaceutica e alimentare (curriculum Scienze farmaceutiche).

con sede a mmi nistrativa pr esso l ’Università degli Studi di S alerno .

Art. 3 – Mo dalità di pres enta zione delle do mande

Le do mande di pa rtecipazione alla sel ezione , redatte in ca rta libera secondo il fac-si mile allegato , dovranno ess er e indiriz zate al P reside dell a Facoltà di Fa r macia e prese ntat e escl usiva me nte a ma no alla Presidenza d ella Facoltà di Farmacia, entro il termi ne perentorio del 9.12.2010.

P er l a present azione della do manda , l ’Uf ficio Ammi nistrativo della F acoltà di Fa r macia ( Via Ponte Don M elillo - 84084 Fis ciano – SA – edificio Invariante 11C – pi ano I I° ), osserve rà il s eguente or ario di ricevi mento: dalle ore 10,00 alle o re 12 ,00 dei giorni l une dì, ma rtedì e v enerdì .

Alla do manda dovrà ess ere allegata la seguente docu me ntazione:

a ) certificato di laurea con l’indicazione del voto ovvero dichiar azione sostitutiva di ce rtific azione , res a ai s ensi del D.P.R. 445/2000, relativa all ’avvenuto consegui mento del titolo e alla votazione final e riportata;

b) curriculum vitae;

c ) documenti e titoli che si ritengono utili ai fini della selezione;

d) copia di un valido documento di riconoscimento.

(3)

3

Art. 4 – Co mmissione giudicatrice

Il conferi me nto degli assegni avver rà sulla base di una sele zione, per titoli e colloquio, ope rata da una Co mmi ssione giudicat rice , co mposta da 3 comp onenti no minati dal Preside .

La Co mmi ssione giudicatrice pr ender à in esa me esclusiva me nte le do mande dei candidati ch e siano in possesso dei requisiti di cui all ’art . 2 .

Il colloquio avr à luogo il 16.12.2010 alle or e 10,30 pr esso l ’Uf ficio della P residenza d ella F acoltà di Farma c ia (Sala d el Consiglio di Facoltà)

Il risultato del punteggio att ribuito ai candidati a seguito della valutazione d ei titoli, s arà reso noto il giorno 14.12.2010 medi ante pubblicazione all ’Albo Uf ficiale della F acoltà e sul sito web dell a F acoltà di F ar ma cia .

Il pres ente bando , pertanto , è da consi derarsi a tutti gli effetti quale convocazione.

Art. 5 – Criteri di selezione

La Co mmi ssione att ribuirà un punteggio massi mo di 100 punti, di cui 30 punti sulla bas e dei titoli presentati dai candidati, e i ri ma nenti 70 punti sulla base di un colloquio orale.

La valutazione dei titoli avverr à secondo la seguente ripartizione dei 30 punti sui 100 punti co mplessivi a disposizione della Co mmissione giudicat rice:

T I T O L I V A L U T A B I L I F I N O A D U N M A S S I M O D I P U N T I Laurea (con riferimento al voto) punti 13 per

il voto di 110/110, con un decremento di un punto per ogni voto in meno e un incremento di 02 punti in caso di lode.

15

altri titoli pertinenti alle attività da svolgere (II laurea; Corsi di perfezionamento, di specializzazione e di Master di durata almeno annuale e con esame finale; attività didattica certificata dalle autorità competenti;

pubblicazioni scientifiche).

15

Acquisiranno titolo di preferenza i dottorandi che, al momento della presentazione della domanda, risultino privi di borsa di studio.

Il colloquio veri ficher à l ’attitudine di ci ascun c andidato allo svolgi mento delle attività di cui al p resente avviso, e co mporterà l ’attribuzione di 70 punti.

(4)

4

Sulla bas e della valutazione dei titoli e del colloquio, sa rà stilata la graduato ria finale di me rito .

S aranno inseriti nella graduatoria final e i candidati che avr anno conseguito, comp lessiva me nte, un punteggio non inferio re a 50/100.

La g raduatoria f inale s arà resa pubblica mediante af fissione all ’Albo Uffi ciale di Ateneo , all ’Albo Ufficiale dell a Fa coltà, nonché sul sito web della Facoltà di Far ma cia .

L’affissione della graduatoria ha valore di co municazio ne ufficiale e no tifica nei confronti dei candida ti selezio nati, perta nto non è previsto l’i nvio di co munica zioni a do mi cilio.

Art. 6 – Accettazione dell’incarico e modalità di svolgi mento delle a ttività

La convoca zione pe r la sottosc rizione della lette ra di inca rico r elativa all ’a ffida me nto delle attività di cui al presente bando sa rà r esa pubblica mediante a ffissione di un avviso presso l ’Albo di F acoltà .

C o l u i c h e n o n s i p r e s e n t e r à n e i g i o r n i u t i l i i n d i c a t i s a r à a u t o m a t i c a m e n t e c o n s i d e r a t o r i n u n c i a t a r i o .

I candidati selezionati dovranno dichiar are la propria disponibilità per tutto il pe riodo previsto per l ’attività di tutorato e di essere liberi d a i mpegni o di non incor rer e in inco mpatibilità che possano i mpedir e una fattiva pres enza e repe ribilità all ’interno della struttura universita ria.

L’attività dei tutor sa rà svolta sotto il coordina mento dei Pr esidenti dei Corsi di Laure a aff erenti alla F acoltà .

L’attività dei tutor avr à l a dur ata di sei me si con deco rrenz a d alla data di a ffida mento dell ’incarico . Ciascun assegno pr evede un i mpegno co mpl essivo di 80 or e e un co mp enso lordo pe rcipiente di

€ 2.000,00= (duemi la/00= ).

Gli orari di svolgi mento delle attività di tutorato dovranno esser e definiti tenendo conto d egli i mpegni richiesti, al fine di garantir e agli studenti l ’e ff ettiva fruibilità del servizio .

Il co mpenso ver rà co rrisposto al t er mine d ell ’inca rico, p revia valutazione positiva dell ’oper ato del tutor d a p arte del Presidente del Corso di laure a di rif eri mento.

Il tutor è t enuto a co mpila re un r egistro delle attività svolte, da r estituire alla Presidenz a di F acoltà al te r mine dell ’inc arico , e una

(5)

5

r elazione d a produrr e alla fine d ell ’attività, controfir ma ta d al P residente del Corso di Laur ea .

Art. 7 – Inco mpati bilità

L’ass egno è comp atibile con la fruizione di borse di studio; è inco mpatibile , a pena di de cadenza , con le attività di collabor azione a te mpo pa rziale (150 ore ), con la pa rtecipazione a P rogra mmi co munitari di mobilità all ’este ro o soggiorni di studio all ’estero . Gli studenti che , nel periodo di svolgi mento delle attività in oggetto, dovessero conseguire il titolo di Dottore di Ri cerc a, dec adono dall ’inca rico.

Art. 8 – Cessazione dell’incarico e rinuncia L’inca rico cessa nei seguenti casi:

• r i n u n c i a d e l c o l l a b o r a t o r e ;

• i r r o g a z i o n e d i u n p r o v v e d i m e n t o d i s c i p l i n a r e ;

• c o m p i m e n t o d i a t t i c h e , a i n s i n d a c a b i l e g i u d i z i o d e l P r e s i d e , s u segnala zione del responsabile delle attività o degli utenti , risultino inco mpatibili con le finalità della collabora zione;

• a s t e n s i o n e i n g i u s t i f i c a t a d a l l a c o l l a b o r a z i o n e .

In c aso di cessazione , al tutor sono corrisposte solo l e p restazioni e ffettiva me nte svolte co me risultanti dal registro delle attività. Il P reside della F acoltà di F arma c ia potrà sostituire il tutor attingendo dalla graduato ria di me rito.

Art. 9 – Natura dell’inca rico

Il tutorato non configur a in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non co mport a l ’integr azione dei collaboratori nell ’o rganizza zione d el lavoro dei s ervizi a mmi nistr ativi e didattici dell ’Ateneo , né dà luogo ad al cuna valuta zione ai fini d ei pubblici concorsi . Su richiesta dell ’interessato , alla fine d el pe riodo di tutorato , sa rà rilasci ato dall ’Uf ficio di P residenza della Facoltà di F ar ma cia dell ’Università degli Studi di Salerno una ce rtific azione attest ante l ’attività svolta.

Art. 10 – Trattamento dei dati personali dei candi dati

I dati personali tras me ssi dai candidati sar anno trattati esclusiva me nte pe r le finalit à di gestione d ella p resent e proc edura.

Ai sensi d ell ’art . 13 d el de creto legislativo 30 giugno 2003, n . 196,

“C odic e in mate ria di dati personali” viene pr edisposta l ’info r mativa allegat a al pres ente bando nella quale sono esplicate

(6)

6

le finalità e le mo dalità del tr atta me nto dei dati personali fo rniti dai candidati .

A tutti gli eff etti della presente procedur a co mpar ativa è individuata quale struttur a organizz ativa co mpetente la Presidenza della Fa coltà di F ar ma cia , Via Ponte Don M elillo , 84084 Fisciano ( Sale rno), tel . 089 .969298 - 969150.

I L P RESI DE

F .to Prof . Ra ffa ele R ICC IO

(7)

7

Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Secondo quanto previsto dall’art. 13 e dall’art. 22, comma 2, del D.lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, La informiamo che l’Università degli Studi di Salerno, nella propria qualità di

“Titolare del trattamento dei dati ”, per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali e in particolare per la gestione delle procedure di selezione per l’affidamento degli assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, deve acquisire i dati personali dei candidati, inclusi quei dati che il D.lgs. 196/2003 definisce dati “sensibili” e “giudiziari”.

Finalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato all’espletamento della procedura selettiva e alla determinazione dei punteggi conseguiti a seguito dello svolgimento delle prove previste dal bando.

Si informa, inoltre, che questa Università, come ogni altro ente pubblico, provvede al trattamento dei dati personali acquisiti per l’espletamento dei propri fini istituzionali senza la necessità di chiedere il consenso all’interessato ed è autorizzata a trattare le categorie di dati sensibili e giudiziari acquisiti per finalità di rilevante interesse pubblico individuate da espressa disposizione di legge.

Natura del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali richiesti nella domanda di partecipazione è obbligatorio per la partecipazione alla procedura selettiva e per l’attribuzione dei punteggi ottenuti ai fini della redazione della graduatoria. La mancata acquisizione dei dati anagrafici comporta l’inammissibilità della domanda.

Modalità di trattamento:

I dati personali verranno trattati con modalità sia manuale che informatizzata, mediante il loro inserimento sia in archivi (contenenti documenti cartacei) sia nelle banche dati la cui titolarità è in capo ai competenti uffici. I dati potranno essere comunicati ad altre strutture dell’Ateneo nei limiti degli adempimenti previsti per le finalità di cui alla presente informativa.

Titolare, Responsabile e incaricati del trattamento

Il titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Salerno nella persona del legale rappresentante, Rettore pro tempore, domiciliato per la carica in Via Ponte don Mellillo, 84084 Fisciano (SA).

Il responsabile del trattamento dei dati personali è il Responsabile della Struttura nell’ambito della quale i dati personali sono raccolti e/o gestiti. Gli incaricati al trattamento sono i dipendenti e i collaboratori dell’Ateneo espressamente autorizzati all'assolvimento di tali compiti, identificati ai sensi di legge ed edotti dei vincoli imposti dal D.lgs. n.

196/2003.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali potranno essere comunicati solo ad Enti pubblici o a pubbliche amministrazioni che per legge ne abbiano titolo. In particolare, potranno essere comunicati ad Istituti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, Società assicuratrici, Avvocatura dello Stato, Centri per l’impiego, nonché all’istituto Cassiere dell’Ateneo e ad eventuali Responsabili esterni del trattamento dei dati, limitatamente agli scopi istituzionali e nel rispetto del principio di pertinenza stabilito dal D. Lgs. 196/2003.

I dati personali possono essere diffusi solo se previsto da una norma di legge o di regolamento; i dati sanitari non possono essere diffusi.

Per maggiori informazioni sulle tipologie di dati, anche sensibili e giudiziari per le quali è consentito il trattamento e sulle operazioni eseguibili in riferimento alle specifiche finalità di rilevante interesse pubblico perseguite dall’Università, si vedano i Regolamenti per il trattamento dei dati personali e per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari adottati dall’Università degli Studi di Salerno in ottemperanza a quanto prescritto dagli artt. 20 e 21 del citato Codice, disponibili sul portale http://www.unisa.it. nella sezione Regolamenti.

Diritti dell’interessato

I soggetti interessati possono esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003, che di seguito si riporta, con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato.

Art. 7 del D.lgs 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)

1- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

(8)

8 b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati .

3- L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse , l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4- L’interessato ha diritto ad opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

(9)

9 Allegato

Al Preside

della Facoltà di Farmacia

Oggetto: Domanda di ammissione

Il sottoscritto ……….……… nato a ……….………. il ………..…………..……., residente a ………..…..…. in via ………...……….………

codice fiscale ………..………….., tel. ………..……….………, e-mail ………..……...………..

C H I E D E

di essere ammesso alla procedura selettiva per l'assegnazione di contributi destinati all’affidamento di attività di tutorato per l’anno accademico 2010/2011 presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno.

A tale scopo dichiara, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000:

1. [di aver conseguito la laurea in ... presso l’Università degli Studi di ……….., in data ... con votazione

………su 110 (anno accademico di iscrizione ………; durata normale del C.d.S. ……….)];

2. [di essere iscritto al …... anno del corso di Dottorato di Ricerca in ... con Sede Amministrativa presso l’Università degli Studi di ………];

3. di essere in regola con i versamenti delle tasse e dei contributi universitari;

4. di non ricadere nelle incompatibilità previste dall’art. 7 del bando di selezione;

5. di avere preso visione del bando e di accettare tutte le condizioni previste.

__l__ sottoscritt_ dichiara di essere stato informato ai sensi dell’art. 13 del d.lgs n. 196/03 sul trattamento dei dati personali forniti e allega alla presente domanda il curriculum studiorum sottoscritto, riportante l’elenco e la votazione degli esami sostenuti, nonché i documenti attestanti le esperienze e le attività di cui all’art.5, del bando di concorso, una dichiarazione attestante il parere favorevole del Coordinatore del Dottorato e copia di un documento di identità in corso di validità.

Data, ___________________

Firma ___________________________

Riferimenti

Documenti correlati

"L'EFFICACIA DEL LAVAGGIO DELLE MANI NELLA PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DEL BATTERIO -Acinetobacter Baumannii - NELLE UNITA' DI TERAPIA INTENSIVA Pubblicato sul

 Docenza intervento formativo per neo funzionari di vigilanza (corso centrale interno in materia di “sistema sanzionatorio”) settembre 2010.  Docenza intervento

 i dati personali raccolti sono utilizzati, anche mediante strumenti informatici, esclusivamente per la selezione del personale al fine dell’attribuzione degli incarichi;

Il Codice prescrive inoltre che i dati personali oggetto di trattamento siano custoditi e controllati anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso

13 del Dlvo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti, rispetto al trattamento

Tali dati conferiti verranno trattati ai fini delle operazioni di formazione di un elenco dei soggetti che hanno richiesto all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) un incontro

2. Le disposizioni di cui all'articolo 20, commi 2 e 4, si applicano anche al trattamento dei dati giudiziari. I soggetti pubblici conformano il trattamento dei dati

• Docente a contratto presso l'Università degli studi di Roma Foro Italico , Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive, corso di Sport Individuali -