• Non ci sono risultati.

Tipo a cremagliera/Diam.: 10, 15, 20, 30, 40

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tipo a cremagliera/Diam.: 10, 15, 20, 30, 40 "

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Attuatore rotante compatto

Serie CRQ2

Tipo a cremagliera/Diam.: 10, 15, 20, 30, 40



















































10

80°Ö 100°

170°Ö 190°

15 20 30 40

Angolo di rotazione regolabile

La connessione pneumatica può essere installata da un'estremità

Con ammortizzo interno

10, 15 : Paracolpi elastico 20, 30, 40: Ammortizzo pneumatico

Utilizzato come flangia

10: 17mm 15: 20mm 20: 29mm 30: 33mm 40: 37mm

Montaggio di 2 sensori sullo stesso lato

(su entrambi)

L'utilizzo del doppio pistone elimina eventuali giochi

I microsensori non sporgono dal corpo quando sono installati e non richiedono ulteriore spazio.

Centraggio facilitato sul corpo

Fori di posizionamento

Gamma

Rotazione Sensori

Ammortizzo pneumatico Paracolpi elastici Albero semplice (S) Albero passante (W)

Il design compatto richiede un minimo spazio di montaggio

Albero semplice o passante per ciascun diametro

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(2)

Sensori applicabili

Tipo

CRQ2B

Codici di ordinazione

Tipo standard

Albero

S 20

Albero semplice Albero passante

S W

Diam.

10 15 20 30 40

Funzione speciale Connessione elettrica

Uscita (diagnostica)

LED

Tensione di carico cc ca

Codice sensori Direzione connessione elettrica Perpendicolare In linea

Lunghezza cavi (m)∗

0,5 (Nil)

3 (L)

5 (Z)

Applicazioni

Sensori reed Sensori stato solido

Indicatore di diagnostica (Led bicolore)

Grommet

Grommet Si

No

Si

3 fili (Equiv. NPN)

2 fili

3 fili (NPN)

3 fili (PNP)

2 fili

3 fili (NPN)

3 fili (PNP)

2 fili

5V

5V, 12V 24V

24V 5V, 12V

24V 12V

5V, 12V

24V 12V 100V

100V o inferiore

Circuito IC

Circuito IC Relè,

PLC

Relè, PLC A96V

A96VL A93V A93VL A90V A90VL F9NV F9NVL F9NVZ F9PV F9PVL F9PVZ F9BV F9BVL F9BVZ F9NWV F9NWVL F9NWVZ F9PWV F9PWVL F9PWVZ F9BWV F9BWVL F9BWVZ

A96 A96L A93 A93L A90 A90L F9N F9NL F9NZ F9P F9PL F9PZ F9B F9BL F9BZ F9NW F9NWL F9NWZ F9PW F9PWL F9PWZ F9BW F9BWL F9BWZ



















































∗Lunghezza cavi 0,5m … Nil (Esempio) F9B 3m ... L (Esempio) F9BL 5m ... Z (Esempio) F9BZ

∗ I sensori stato solido contrassegnati con  si realizzano su richiesta.

90

Ammortizzo pneumatico

Diam.

10, 15 20, 30, 40

Ammortizzo pneumatico Senza

Senza Con

Nil Nil C

Rotazione

90 80° a 100°

170° a 190°

180

CDRQ2B

Albero Anello magnetico

S 20

Diam.

Con sensore

Albero semplice Albero passante

S W

10 15 20 30 40

90 A90

Numero di sensori

Nil

S

2 pz.

1 pz.

Tipo di sensore

Nil Senza sensore (anello magnetico incorporato)

S

∗ Selezionare i modelli di sensore disponibili dalla tabella sottostante.

Rotazione

90 80° a 100°

170° a 190°

180

Ammortizzo pneumatico

Diam.

10, 15 20, 30, 40

Ammortizzo pneumatico Senza Senza Con

Nil Nil C

Attacco Attacco

10, 15

20, 30, 40

TF TN TT

M5 Rc1/8

G1/8 NPT1/8 NPTF1/8

10, 15

20, 30, 40

TF TN TT

M5 Rc1/8

G1/8 NPT1/8 NPTF1/8

F9N M9N F9P M9P F9B M9B

F9NV M9NV F9PV M9PV F9BV M9BV Questi sensori sono stati cambiati.

Contattare SMC o riferirsi a www.smcworld.com

Attuatore Rotante Compatto Tipo a cremagliera

Serie CRQ2

1.5-2

(3)

Dati tecnici

Energia cinetica ammissibile e campo di regolazione del tempo di rotazione

Tabella pesi

(g)

Fluido

Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Ammortizzo

Regolazione dell'angolo Rotazione

Attacco

Accessori di montaggio Uscita Nm

10

Aria (non lubrificata) 0,7MPa

0,15MPa

0 ÷ 60˚C (senza congelamento) Paracolpi elastici

± 5˚

80˚ ÷ 100˚, 170˚ ÷ 190˚

M5

Esecuzione base 0,3

15

0,75

20

1MPa 0,1MPa

Nessuno, ammortizzo pneumatico

1/8

1,8

30

3,1

40

5,3 Diam.

10 15 20 30 40

Energia cinetica ammissibile Energia cinetica ammissibile (J) Senza ammortizzo

— 0,025 0,048 0,081

Paracolpi elastici 0,25 x 10-³ 0,39 x 10-³

Con ammortizzo pneumatico ∗

— 0,12 0,25 0,40

Angolo corrispondente all'ammortizzo pneumatico

— 40˚

40˚

40˚

Campo di regolazione del tempo di rotazione costante d'esercizio Tempo di rotazione (s/90˚)

0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 1 0,2 1 0,2 1 Diam.

10 15 20 30 40

Peso standard∗ 90˚

120 220 600 900 1400

180˚

150 270 700 1100 1600 Diam.

∗) Escluso il peso dei sensori.

JIS simbolo

∗) Energia cinetica ammissibile con ammortizzo

Energia max. di assorbimento con una regolazione ottimale dell'ago dell'ammortizzo

Attuatore rotante compatto

Tipo a cremagliera Serie CRQ2

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(4)

Serie CRQ2

Campo di rotazione

Quando si applica la pressione all'attacco sul lato con la freccia, l'albero ruota in senso orario.

Utilizzo del corpo come flangia

Diam. 10, 15 Diam. 20, 30, 40

Campo di rotazione delpiano170˚÷190˚

Campo dirotazione delpiano80˚÷100˚

Campo dirotazione dellascanalaturaperchave170˚÷190˚

Campodi rotazione dellascanalaturaperchave80˚÷100˚

10 15 20 30 40

L 13 16 22,5 24,5 28,5

Vite M4 M4 M6 M8 M8 Diam.

Attacco B

Attacco A Piano

Regolazione dell'angolo ±5˚

Regolazione

dell'angolo ±5˚ Regolazione

dell'angolo ±5˚

Regolazione dell'angolo ±5˚ Regolazione dell'angolo ±5˚ Regolazione dell'angolo ±5˚

Attacco B Chiave

Attacco A

Regolazione dell'angolo ±5˚

Regolazione dell'angolo ±5˚

L

Le dimensioni L del corpo vengono indicate nel disegno a destra.

Quando vengono utilizzate brugole JIS standard, le scanalature dell'attuatore dovrebbero essere utilizzate per contenere le teste delle viti.

1.5-4

(5)



Kit di guarnizioni

  

     

        

Corpo

Testata posteriore Piastra

Guarnizione di tenuta Testa anteriore

Pistone Albero

Dado esagonale con flangia

Vite a brugola di regolazione

Anello magnetico Guarnizione distanziale

Guarnizione

Cuscinetto distanziale Anello di tenuta

Guarnizione pistone Guarnizione ammortizzo Cuscinetto

Sfere

Vite a testa tonda Phillips n. 0

Vite a testa tonda Phillips Vite a brugola

Anello elastico

Rondella di tenuta Chiavetta

Valvola ammortizzo



  ! 

 

"# $  

"# $  

"# $  

"# $  

 %   

&

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11 12

13 Vite a testa tonda Phillips n. 0

'  (

'  (

'  (

'     ) 

"# $  

"# $  



* $  

* $  

* $  

  ! 

'   

'   

  ! 

   

    

 &+  

 &+   

  

 %   

&

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

'     ) 

'  ! 

'    )

'  (

'  (

%   #

  ! 

14

26 Imbottitura ammortizzo %      

    

 

    

  

  

Tipo standard

Diam. 10, 15

Tipo standard

Diam. 20, 30, 40 Costruzione

Componenti

Parti di ricambio

Componenti

Attuatore Rotante Compatto

Tipo a cremagliera Serie CRQ2

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(6)

Serie CRQ2

Diam. 10, 15 Diam. 20, 30, 40

Con ammortizzo

Diam. 20, 30, 40

Con sensore e ammortizzo

Diam. 20, 30, 40

Con sensore Con sensore

1.5-6

(7)

Diam. 10, 15 Dimensioni

2 X M5 prof.

(Attacco)

A BB

(US)

BC BD H 2 10 Q

øD

Con albero passante

M (UW)

ab

øD

øDD

S BA

TC TD ø3

H9 prof . eff

ettiv

a 2 TB

(AU) Max.

BA

3H9 prof. effettiva 2

W

10 15

Diam.

90

°

, 180

°

Rotazione

A AU

B BA BB

42 (8,5) 29 8,5 17

53 (9,5) 31 9 26,4

BC 6,7 10,6

BD 2,2 –

BU 16,7 23,1

D (g6)

DD (h9) 12 14 5 6

H 18 20

W Q S US

4,5 17 56

69 65 82

35

5,5 20 40

UW

44

50 ab

6

7 M

9

10 TA

15,5

16

TC TD

15,4

17,6 8

9

∗ La dimensione AU non indica la dimensione dopo l'installazione per la presenza della sezione di regolazione. S: Spazio superiore 90˚ , Spazio inferiore 180˚

10

15

Diam.

90

°

180

°

90

°

180

° Rotazione

90

°

, 180

°

2 X M5 passante (Lato opposto ø7,6 prof. del controforo 4,2)

TA 0,6

3H9 prof

. eff ettiv

a 2

30˚

B

BU

Attuatore rotante compatto

Tipo a cremagliera Serie CRQ2

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(8)

Diam. 20, 30, 40

TC S BA

TD øTG prof. effettiva TL

TB (AU) Max.

BA

TF prof. effettiva TL

W

(10) Max.

CB

A AU

B BA BB

63 (11) 50 14 34 69 (11) 68 14 39

BC 14,5 16,5

BD – 49

BU CA CB F H

30,4 34,7

4,7 4,9 7 8,1

D (g6)

DD (h9)

25 30

78 (13) 76 16 47 18,5 55 40,4

BE – 16

16 5,2 10

12 15

8,3 32 2,5 3 3

30 32 36

J M8 M10 M10

JA JB 11

14 14

6,5 8,5 8,6

20

0 –0,03

0 –0,03

0 –0,03

30

Diam. Rotazione

K Q S W

Dim. chiave

3 29 104 130 122 153

4

4 33 4

b l 20

20 US

59

65 TA

24,5

27

TB TC

1

2

TD

4

4 27

36 TF (H9)

TG (H9) TL

40 139

5 37 177 5

11,5

13,5

17 25 73 32,5 2 13,5

19

20 5

4

4

5 2,5

2,5

3,5 39,5

UW

74

83 G

8

10

M N

15

18

L

9,6

11,4

93 11 20 11

13

15 14 90

°

180

°

90

°

180

°

90

°

180

°

∗ La dimensione AU non indica la dimensione dopo l'installazione per la presenza della sezione di regolazione. S: Spazio superiore 90˚, Spazio inferiore 180˚

2 (attacco)

I sensori

JJ

– M5 prof. 6

M6 prof. 7

A BB

(US)

BC H F

I K Q

øD

b øDD

M (UW)

N

øD

G

Con albero passante

øL

20 30

Diam.

90

°

, 180

°

90

°

, 180

°

40 90

°

, 180

° Rotazione

8-JJ

(4 posti sul lato opposto) 2-J passante

(lato opposto øJA profondità del controforo JB)

TA TB TF prof. effettiva TL

B BD BU BE CA CA

45˚

Serie CRQ2

1.5-8

(9)

Serie CRQ2

Caratteristiche dei sensori

Sensori reed

Sensori stato solido

Sensore Codici

D-A90 D-A90V

D-A93 D-A93V D-A96 D-A96V

Tensione di carico Max.

intensità di carico o campo

Caduta di tensione

LED

(acceso su ON) Applicazioni

Vca

Vcc

24V o inf.

Vca

Vcc

48V o inf.

Vca

Vcc

100V o inf.

24Vcc 100Vca

4 8Vcc 20mA

50mA 40mA 20mA 5

÷

40mA 5

÷

20mA

0

2,6V o inf.

0,8V o inf.

Nessuno





Relè, PLC, Circuito IC

Relè, PLC Circuito IC

Sensore Codici

Uscita tipo

Tensione di alimentazione

Tensione di carico

Max. intensità di carico o corrente di carico

d'esercizio

Caduta di

tensione Applicazioni

D-F9N

D-F9NV NPN tipo

PNP tipo

24Vcc (10 ÷ 28Vcc)

8mA o inf.

12mA o inf.

10mA o inf.

28Vcc o inf.

50mA o inf.

5 ÷ 30mA 24Vcc

(10 ÷ 28Vcc)

0,4V o inf.

1,5V o inf.

4,5V o inf.

5V o inf.

10µA o inf.

a 24Vcc

1mA o inf.

a 24Vcc

Luci su ON LED bicolore di diagnostica Relè,

PLC

24Vcc Relè,

PLC

 Cavi —— Filo con spina vinilico antiolio per servizio pesante ø2,7, 0,15mmXx3 fili (marrone, nero,blu [rosso, bianco, nero) 0,5m, 0,18mmXx2 fili (marrone blu [rosso, nero]) 0,5m

 Resistenza d'isolamento —— 50MΩ o più a 500Vcc (Tra i cavi e la scatola)

 Tensione di isolamento —— 1000Vac per 1 min. ( Tra i cavi e la scatola )

 Temperatura d'esercizio —— 10 +60°C  Tempo d'esercizio —— 1ms o inf.

 Resistenza agli urti —— 1.000m/sX {102G}

 Grado di protezione —— IEC529 standard IP65 (JIS0920) prova a spruzzo

 Quando la lungh. cavi è di 3m, viene aggiunta in fondo al numero del componente una "L". Esempio: D-F90NL Dispersione di

corrente LED

D-F9NW D-F9NWV D-F9P D-F9PV D-F9PW D-F9PWV D-F9B D-F9BV D-F9BW D-F9BWV

 Cavi —– D-A90, A93 : Filo con spina vinilico antiolio per servizio pesante ø2,7 0,18mmXx2 fili (Marrone, Blu [Rosso, Nero]) 0,5m D-A96: Filo con spina vinilico antiolio per servizio pesante ø2,7 0,15mmXx 3 fili (Marrone, Nero, Blu [Rosso, Bianco, Nero]) 0,5m

 Resistenza d'isolamento —– 50MΩ o più a 500Vcc (tra cavi e scatola)

 Tensione di isolamento —– 1000Vac per 1 min. (tra cavi e scatola)  Tempo d'esercizio —–1.2ms

 Temperatura d'esercizio —– 10 +60 ∞C  Resistenza agli urti —– 300m/sX{{30,6G}  Dispersione di corrente —– 0

 Grado di protezione —– IEC529 standard IP67 (JIS0920) stagno

 Quando la lungh. cavi è di 3m, viene aggiunta in fondo al numero del componente una "L". Esempio: D-A90L

Consumo di corrente

Luci su ON Led bicolore di diagnostica

Led bicolore di diagnostica Luci

su ON

Corretto posizionamento dei sensori

Campo d'esercizio nella

corretta posizione di montaggio (Lm/2)

Campo d'esercizio dell' unità sensori Lm Posizione più sensibile

A B

10

15

20

30

40

Angolo di rotazione

90

°

180

°

90

°

180

°

90

°

180

°

90

°

180

°

90

°

180

°

Sensori reed A

6,5 9,5 9,5 13,5 22 28 29 37 34 43,5

B 13 22,5 18 30,5 34,5 53,5 45 68 53 81,5

Campo d'operazione θm

63

°

52

°

41

°

32

°

24

°

Campo di attivazione del sensore

12

°

9

°

9

°

7

°

5

°

Sensori stato solido A

10,5 13,5 13,5 17,5 26 32 33 41 38 47,5

B 17 26,5 22 34,5 38,5 57,5 49 72 57 85,5

Campo attivamento θm

75

°

69

°

56

°

43

°

36

°

Campo di azione del sensore

3

°

3

°

4

°

3

°

4

°

Campo d'intervento θm: il valore del campo d'azione del sensore Lm convertito in

angolo di rotazione dell'albero

Campo di azione del sensore: il valore dell'isteresi del sensore convertito in angolo

Diam.

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(10)

1 Modifiche dell'estremità albero -XA1 XA24

Simboli

Diametri disponibili

Caratteristiche

10, 15 A1, A23, A33, A34, A37 ÷ A46

C8 ÷ C17, C22, C30

20, 30, 40 A1, A2, A13 ÷ A16, A18, A20, A24, A31 ÷ A46 C8 ÷ C21, C30

Caratteristiche Applicabili

Albero passante (W): Standard

Simbolo -XA1 -XA2 -XA3 -XA4 -XA5 -XA6 -XA7 -XA8 -XA9 -XA10 -XA11 -XA12 -XA13 -XA14 -XA15 -XA16 -XA17 -XA18 -XA19 -XA20 -XA21 -XA22 -XA23 -XA24

Caratteristiche Filettatura femmina sull'estremità Filettatura femmina sull'estremità Filettatura maschio sull'estremità Filettatura maschio sull'estremità Albero a sezione circolare con 2 Ø Albero a sezione circolare con 2 Ø Albero maschio a sezione circolare con 2 Ø Albero maschio a sezione circolare con 2 Ø Modifica della lunghezza della piano chiave Modifica della lunghezza della piano chiave Due piani chiave

Due piani chiave Foro passante dell'albero Foro passante dell'albero e filettatura femmina Foro passante dell'albero e filettatura femmina Foro passante dell'albero e filettatura femmina Riduzione dell'albero Riduzione dell'albero Riduzione dell'albero

Montaggio al inverso dell'albero di rotazione Albero a sezione circolare con 2 Ø e due piani chiave Albero a sezione circolare con 2 Ø e due piani chiave Piano chiave d'angolo destra Chiave doppia

Simbolo -XA31 -XA32 -XA33 -XA34 -XA35 -XA36 -XA37 -XA38 -XA39 -XA40 -XA41 -XA42 -XA43 -XA44 -XA45 -XA46

Albero J, K, S, T, X, Y, Z : (Esecuzioni su richiesta)

Modifica del campo di rotazione e del campo regolabile dell'angolo Codici di ordinazione

Albero W

S T J K

Sensore

Codice per modifiche estremità albero

A1 ÷ A23, 33, 34 A37 ÷ A46, C8 ÷ C17, C22, C30

Diam.

10 15

Diam.

10, 15 C DRQ2B W P 10 90 A73 X A1

Diam.

20, 30, 40 C DRQ2B S P 20 90 A73 C X A1

Albero S

W X Y Z T J K

Albero semplice con chiave Albero passante, con chiave e piano chiave Albero semplice con quattro piano chiave Albero passante con chiave Albero passante con quattro piano chiave Semplice a sezione circolare

Passante a sezione circolare

Codici per modifiche estremità dell'albero

A1, A2, A13 ÷ A16, A18, A20, A24, A31 ÷ A46, C8 ÷ C21, C30

Ammortizzo pneumatico

Senza ammortizzo

pneumatico

Angolo di rotazione

Diam.

20 30 40

Anello magnetico

Serie

(a doppia cremagliera)

Campione Accessori di montaggio

(Solo modello base)

Sensore

Codice su richiesta

∗Fare riferimento a pag. 1.5-2 per ulteriori informazioni relative ai "Codici di ordinazione".

Note)

•Consultare SMC per le caratteristiche realizzate su richiesta diverse da quelle citate nei "Codici di ordinazione".

•I singoli disegni per i modelli specifici realizzati su richiesta potrebbero non essere disponibili.

In caso di necessità consultare SMC.

90 180

80° ÷ 100°

170°÷ 190° Albero passante

Albero semplice con un piano chiave Semplice a sezione circolare Albero passante (albero lungo senza piano chiave e lato corto con un piano chiave) Passante a sezione circolare

Standard

10, 15, 20, 30, 40

10, 15 10, 15, 20, 30, 40

10, 15 10, 15, 20, 30, 40

10, 15 20, 30, 40

10, 15 10, 15, 20, 30, 40 Diametri disponibili Albero disponibile

Componente disponibile Superiore Inferiore S W

Disponibile diam.

20, 30, 40 10, 15, 20, 30, 40 20, 30, 40

10, 15, 20, 30, 40 J K S T X Y Z

Diametri disponibili

10, 15, 20, 30, 40

20, 30, 40 Modifica del campo di rotazione

Esecuzioni su richiesta

Modifiche dell'estremità albero/-XA1 XA24

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

Serie CRQ2

Standard

Grasso fluorinico

10, 15 10, 15, 20, 30, 40 Per D-A7, F7, J7

Per D-9 D

Cinquantasei esecuzioni su richiesta dell'estremità dell'albero dell'attuatore rotante modello CRQ2 oltre a quelle standard.

Albero applicabile/Tabella combinazioni

C

∗Fare riferimento ai p.ti dal 1.5-20 al 1.5-22 per l'

albero modello X, Y, Z, T, J e K.

Esecuzioni su richiesta Esecuzioni su richiesta

Filettatura femmina sull'estremità Filettatura femmina sull'estremità Filettatura femmina sull'estremità Filettatura femmina sull'estremità Filettatura femmina sull'estremità Filettatura femmina sull'estremità Albero a sezione circolare con 2 Ø Albero a sezione circolare con 2 Ø Foro passante dell'albero Foro passante dell'albero Foro passante dell'albero Foro passante dell'albero e filettatura femmina Foro passante dell'albero e filettatura femmina Foro passante dell'albero e filettatura femmina Piano intermedio

Piano intermedio Caratteristiche

Esecuzioni Speciali

-XC8 -XC9 -XC10 -XC11 -XC12 -XC13 -XC14 -XC15 -XC16 -XC17 -XC18 -XC19 -XC20 -XC21 -XC22 -XC30 Simbolo

Modifica del campo di rotazione

Modifica del campo regolabile dell'angolo da 0° a 100°

Modifica del campo regolabile dell'angolo da 90° a 190°

Modifica del campo regolabile dell'angolo da 90° a 190°

Caratteristiche

Senza paracolpi elastico interno

Pezzo oggettivo Estremità oggettiva dell'asta Superiore Inferiore

Albero passante (albero lungo senza chiave e con quattro piani chiave)

1.5-10

(11)

Diametro Diametro

Diametro Diametro

q Le dimensioni devono tenere in conto possibili aggiunte o modifiche.

w La SMC realizzerà le modifiche appropriate se le istruzioni dimensionali, di tolleranza e di rifinitura non risultano nel diagramma.

e La lunghezza della porzione non filettata è di 2/3 volte il passo.

r A meno che non venga specificato diversamente, il passo della filettatura si basa su filettatura metrica grossa.

P = Passo filettatura M3; M4; M5; M6

t Inserire le illustrazioni desiderate nella porzione del diagramma.

Q M3 M3, M4 M3, M4 M3, M4, M5 M4, M5, M6

Diam.

10 15 20 30 40

Q M3 M3, M4 M3, M4 M3, M4, M5 M4, M5, M6

Diam.

10 15

9 ÷ 18 X 10 ÷ 20

Lmax.

X-4 X-4

Q M5 M6

Diam.

10 15

Y 7 ÷ 9 8 ÷ 10

Lmax.

Y-2 Y-3

Q M5 M6

Diam.

10 15

X 3 ÷ 18 3 ÷ 20

Lmax.

X-2 X-2

Diam.

10 15

Y 1 ÷ 9 1 ÷ 10

Lmax.

Y Y

Diam.

10 15

8,5÷ 18 X 9,5 ÷ 20

Lmax.

X-2 X-2

Q M3, M4 M3, M4, M5

Diam.

10 15

Lmax.

Y Y

Q M3, M4 M3, M4, M5 Simbolo

: A1

Simbolo

: A4

Simbolo

: A5

Simbolo

: A3

Simbolo

: A7

Simbolo

: A8

Simbolo

: A6

Simbolo

: A2

-XA1 XA8

Simboli

6 ÷ 9 Y 7,5 ÷ 10 Lavorazione della filettatura femmina nell'estremità

lunga dell'albero. La dimensione L (max.) è, di regola, due volte il diametro del bullone.

(Esempio: per il bullone M3 : L max. = 6mm)

Lavorazione della filettatura femmina nell'estremità corta dell'albero.

La dimensione L (max.) è, di regole, due volte il diam. del bullone.

(Esempio: per il bullone M4 : L max. = 8mm)

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato sull'estremità lunga dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione X).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione della filettatura maschio all'estremità corta dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione Y).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione della filettatura maschio all'estremità lunga dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato all'estremità corta dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato e delle filettature maschio all'estremità lunga dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione X).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato e della filettatura maschio all'estremità corta dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione Y).

Diam.

10 15 20 30 40

Note aggiuntive

y XA1 XA24 sono i prodotti standard che sono stati ulteriormente lavorati.

Esecuzioni su richiesta/Modifica estremità albero Serie CRQ2

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(12)

Diametro Diametro Diametro Diametro Diametro Diametro

Diametro Diametro

Symbol:

A9 Note agiuntive

Diam.

10 15

X 8 ÷ 18 10 ÷ 20

L1 {10-(18-X) } ÷ (X-2) {10-(20-X) } ÷ (X-2)

Diam.

10 15

X 3 ÷ 9

3 ÷10

L1 6-(9-Y) ÷ Y 7-(10-Y) ÷ Y

Diam.

10 15

Y 3 ÷ 9 3 ÷ 10

L2max.

Y Y 6- (9-Y) ÷ Y 7-(10-Y) ÷ Y Diam.

10 15

X 8 ÷18 10 ÷ 20

L2max.

X-2 X-2 L1

{10-(18-X)} ÷ (X-2) {10-(20-X)} ÷ (X-2)

Diam. ød 10 15 20 30 40

10 15 ø2,5 ø3,3 – –

20 ø2,5 ø3,3 – –

30 – ø3,3 ø4,2 –

40 – – ø4,2

ø5 M3

M4 M5 M6 10

ø2,5 – – –

15 ø2,5 ø3,3 – –

20 ø2,5 ø3,3 – –

30 – ø3.3 ø4,2 –

40 – – ø4,2

ø5 Filettatura

M3 M4 M5 M6 10

ø2,5 – – –

15 ø2,5 ø3,3 – –

20 30 – ø3.3 ø4,2 –

40 – – ø4,2

ø5 M3

M4 M5 M6

Diam.

Esecuzione di una estremità speciale (sull'estremità corta dell'albero), e sulle filettature femmina nel foro passante all'estremità corta dell'albero, così da creare un foro passante che serva da foro pilota.

La dimensione L (max.) è, di regola, il doppio del diametro del bullone.

(Esempio: per il bullone M4 : L max. = 8mm)

Esecuzione di estremità speciali ( ad entrambe le estremità, lunga e corta, dell'albero), e lavorazione delle filettature femmina nel foro passante sia all'estremità corta che a quella lunga dell'albero, in modo da creare fori passanti che servano da fori pilota.

La dimensione L (max.) è fondamentalmente due volte il diam. del bullone.

(Esempio: per il bullone M5 : L max. = 10mm)

1 Modifica estremità albero

L'albero del prodotto standard può essere ulteriormente accorciato modificando la lunghezza del piano all'estremità lunga dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare la dimensione X in bianco).

L'albero del prodotto standard può essere ulteriormente accorciato modificando la lunghezza del piano all'estremità lunga dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare la dimensione Y in bianco).

Filettatura

∗: 0,5 o maggiore

∗: 0,5 o maggiore

ø2 ÷ ø3 ø2 ÷ ø4 ø2,5 ÷ ø3,5 ø3 ÷ ø5,5 ø4 ÷ ø7 Symbol:

A11

Symbol:

A14

Symbol:

A15

Symbol:

A12

Symbol:

A13

Symbol:

A9

Symbol:

A10

L'albero può essere ulteriormente accorciato lavorando le superfici doppie dell'estremità lunga dell'albero.

(Se non devono essere fatte modifiche al piano standard e se l'albero non deve essere accorciato, lasciare la dimensione L1.X in bianco).

L'albero può essere ulteriormente accorciato lavorando le superfici doppie dell'estremità lunga dell'albero.

(Se non devono essere fatte modifiche al piano standard e se l'albero non deve essere accorciato, lasciare la dimensione L1.Y in bianco).

Foro passante dell'albero

Nota) Il campo minimo della dimensione lavorabile per l'area ød è 0,1.

Symbol:

A16

L1

ø2,5 ø3,3 – –

Diam. Diam.

Filettatura ø2,5

– – –

Serie CRQ2

Esecuzioni su richiesta

Modifica estremità albero/-XA9 ÷ -XA24

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

Le dimensioni devono tenere in conto possibili aggiunte o modifiche.

La SMC realizzerà le modifiche appropriate se le istruzioni dimensionali, di tolleranza e di rifinitura non risultano nel diagramma.

La lunghezza della porzione non filettata è di 2/3 volte il passo.

A meno che non venga specificato diversamen- te, il passo della filettatura si basa su filettatura metrica grossa.

P = Passo filettatura M3; M4; M5; M6

Inserire le illustrazioni desiderate nella porzione del diagramma.

XA1 XA24 sono i prodotti standard che sono stati ulteriormente lavorati.

Esecuzione di un'estremità speciale (all'estremità lunga dell'albero), e lavorazione delle filettature femmina nel foro passante all'estremità lunga dell'albero, in modo da creare un foro passante che serva da foro pilota.

La dimensione L (max.) è, di regola, due volte il diam.

del bullone.

(Esempio: per il bullone M5: L max. = 10mm) t

1.5-12

(13)

Diametro Diametro

Lato albero lungo Lato albero lungo Lato albero lungo Lato albero lungo

Lato albero corto Lato albero corto Lato albero corto Lato albero corto

Lato albero lungo Lato albero lungo Lato albero corto

A seconda del cambio realizzato, il piano del prodotto standard può restare invariato.

A seconda del cambio realizzato, il piano del prodotto standard può restare invariato.

Lato albero corto

Diametro 20, 30, 40 Diametro 10, 15

Dimensioni scanalatura chiave Diam.

10 15 20 30 40

Y 1 ÷ 9 1 ÷ 10 1 ÷ 15 1 ÷ 18 1 ÷ 20

5 ÷ 18 X 5,5 ÷ 20

L1max.

X-3,5 X-4

L2 L1 + 1,5 L1 + 2

3 ÷ 9Y 3,5 ÷ 10

L1max.

Y-1,5 Y-2

L2 L1 + 1,5 L1 + 2

8 ÷ 18 X 10 ÷ 20

L2max.

X-2 X-2 {10-(18-X)}÷ (X-2) L1 {10-(20-X)}÷ (X-2) Simbolo:

A17

Simbolo:

A20

Simbolo:

A23

Simbolo:

A24

Symbol:

A17

Simbolo:

A21

Simbolo:

A22

Simbolo:

A18

Simbolo:

A19

-XA9 ÷ XA24

Simbolo

Accorciare l'estremità lunga dell'albero. Accorciare l'estremità corta dell'albero. Accorciare sia l'estremità lunga dell'albero che quella corta.

Diam.

10 15

X 2 ÷ 18 2 ÷ 20

X 2 ÷ 18 2 ÷ 20

1 ÷ 9 Y 1 ÷ 10

X

L1 3 4 5 2 ÷ 10

2 ÷ 11 2,5 ÷16,5 3 ÷ 20 3 ÷ 22

Capovolgere l'assieme dell'albero. (In questo modo si accorciano l'estremità lunga e quella corta dell'albero).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato e dei doppi piani sull'estremità lunga dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare la dimensione X in bianco).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato e dei piani doppi sull'estremità corta dell'albero.

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione Y).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante la fresatura dei piani doppi perpendicolari sull'estremità lunga dell'albero.

(Se non devono essere eseguite modifiche sul piano standard e se l'albero non deve essere accorciato, lasciare le dimensioni L1 e X in bianco).

Chiavi doppie.

Lavorare ulteriormente una chiave e la scanalatura chiave a 180° rispetto alla posizione standard della scanalatura della chiave.

Diam.

20 30 40

Dimensioni chiave 4 X 4 X 20 4 X 4 X 20 5 X 5 X 25 Diam.

10 15

1 ÷ 17Y 1 ÷ 19

29 30 34 Diam.

10 15 20 30 40

Diam.

10 15

Diam.

10 15 Diam.

10 15

Il contrassegno "∗" indica 0,5 min.

L1 è il piano standard.

∗La lunghezza del lato lungo dell'albero non è modificabile.

Esecuzioni su richiesta/Modifica estremità albero Serie CRQ2

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(14)

-XA31 ÷ XA46

Simbolo

Foro passante dell'albero (Alberi S, Y ulteriormente lavorati).

Nota) Il campo minimo della dimensione lavorabile per l' area d è di 0,1mm.

Foro passante dell'albero (Alberi K, T ulteriormente lavorati).

Nota) Il campo minimo della dimensione lavorabile per l'area d è di 0,1mm.

Foro passante dell'albero (Alberi J, X, Z ulteriormente lavorati).

Nota) Il campo minimo della dimensione lavorabile per l'area d è di 0,1mm.

ød ø 2 ø3 ø 2 ø4 ø 2,5 ø3,5 ø 3 ø5,5 ø 4 ø7

Diam.

10 15 20 30 40

ød ø 2 ø3 ø 2 ø4 ø 2,5 ø6 ø 3 ø8 ø 4 ø10

Diam.

10 15 20 30 40

ød ø 2 ø3 ø 2 ø4 ø 2,5 ø5 ø 3 ø7 ø 4 ø8

15 ø2,5

ø3,3 20 ø2,5 ø3,3

30

— ø3,3 ø4,2

40

10 ø2,5

20 30

40

10

ø2,5 15 ø2,5 ø3,3

20 ø2,5 ø3.3 ø4,2

30 40

Diam.

10 15 20 30 40

X 6 ÷18 6,5 ÷ 20 9,5 ÷ 30 11,5 ÷ 32 12,5 ÷ 36

W Diam.

10 15 20 30 40

W L1max.

Y Y Y Y Y

L2max.

L1-1 L1-1 L1-2 L1-2 L1-2

ø4,2 ø5 ø6,8 ø3,3 ø4,23 ø5 ø4,2

ø5 ø6,8 ø8,5 ø8,2 ø3,3 ø4,2 ø5 ø6,8

— ø2,5 ø3.3 ø4,2 ø5 ø4,2

ø5

0,5 ÷ 1,5 0,5 ÷ 1,5 1 ÷ 2 1 ÷ 2 1 ÷ 2

0,5 ÷ 1,5 0,5 ÷ 1,5 1 ÷ 2 1 ÷ 2 1 ÷ 2 Esecuzione di estremità speciali (ad entrambe le

estremità dell'albero), e sulla filettatura femmina dei fori passanti ad entrambe le estremità dell'albero, così da creare fori passanti che servano da fori pilota. (Alberi ulteriormente lavorati S e Y).

La dimensione L (max.) è fondamentalmente due volte il diametro del bullone.

Esecuzione di estremità speciali (ad entrambe le estremità dell'albero), e sulla filettatura femmina dei fori passanti ad entrambe le estremità dell'albero, così da creare fori passanti che servano da fori pilota. (Alberi ulteriormente lavorati K e T).

La dimensione L (max.) è fondamentalmente due volte il diametro del bullone.

Esecuzione di estremità speciali (ad entrambe le estremità dell'albero), e sulla filettatura femmina dei fori passanti ad entrambe le estremità dell'albero, così da creare fori passanti che servano da fori pilota. (Alberi ulteriormente lavorati J, X e Z.) La dimensione L (max.) è fondamentalmente due volte il diametro del bullone.

X-2 X-2 X-2,5 X-3 X-3

L1max. L2max.

L1-1 L1-1 L1-2 L1-2 L1-2

4 ÷ 18 4,5 ÷ 20 6,5 ÷ 30 8,5 ÷ 32 9,5 ÷ 36

Y Diam.

M3 M4 M5

M6 Filettatura

Diam.

Filettatura

Diam.

Filettatura

ø2,5

10

M3 M4 M5 M6 M8

M10 Rc1/8

15 ø2,5

ø3,3

M3 M4 M5 M6 M8

— —

Simbolo:

A42

Simbolo:

A43

Simbolo:

A46

Simbolo:

A45

Simbolo:

A44

Simbolo:

A41

Simbolo:

A40

Simbolo:

A39

Diam.

10 15 20 30 40

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione

del piano intermedio sull'estremità lunga dell'albero (la posizione è quella del piano standard presso la parte della scanalatura chiave.)

<$T *>(Alberi J, K, e T ulteriormente lavorati).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del piano intermedio sull'estremità lunga dell'albero (la posizione è quella del piano standard presso la parte della scanalatura chiave.) (Albero K ulteriormente lavorato).

Esecuzioni su rchiesta/Modifica estremità albero Serie CRQ2

1.5-14

(15)

*Fare riferimento a pag. 1.5-3 per ulteriori dati tecnici.

Dati tecnici

Aria (Non lubrificata) Albero semplice (S)

10, 15 0,7MPa 0,15MPa Paracolpi elastici 80°÷ 100°,170°÷ 190°

M5 Possibilità di montaggio

Dimensioni

Diam.

10 15

D(g6) 5 6

W 4,5 5,5

H 18 20

UU 35 40

* Fare riferimento a pag. 1.5-3 per ulteriori dati tecnici.

Dati tecnici

Aria(Non lubrificata) 10, 15 0,7MPa 0,15MPa

M5 80°÷ 100°, 170°÷ 190°

Albero passante Possibilità di montaggio

6 Albero semplice

Simbolo

7 Senza paracolpi elastici interni

Simbolo

-XC22 8 Grasso fluorurato

Simbolo

-XC30

Angolo di rotazione

CRQ2B S Diam.

Albero

CRQ2 Fare riferimento a "Codici di ordinazione" pag. 1.5-12.

Senza paracolpi elastici interni

XC22 CRQ2 Fare riferimento a "Codici di ordinazione"pag. 1.5-10.

Grasso fluorurato

XC30

Senza paracolpi elastici interni/-XC22 Grasso fluorurato/-XC30

Serie CRQ2

Esecuzioni su richiesta

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

Fare riferimento a "Codici di ordinazione"

pag. 1.5-2 per ulteriori informazioni.

*Fare riferimento a pag. 1.5-7 per altre dimensioni.

Albero Semplice: S

Il grasso fluorurato viene utilizzato come olio lubrificante sul pezzo di tenuta delle guarnizioni e sulla pareta interna del cilindro.

Semplice

Fluido

Albero disponibile Diametri disponibili Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Ammortizzo

Angolo di rotazione Attacco

Sensore

Fluido

Diametri disponibili Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Attacco

Angolo di rotazione Albero disponibile Sensore

S

Albero: S

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(16)

Fine rotazione

Inizio rotazione

Inizio rotazione

Inizio rotazione Campo di rotazione

Campo di rotazione

Campo di rotazione

Fine rotazione Fine rotazione

Fine rotazione

Fine rotazione

Fine rotazione Inizio rotazione

Inizio rotazione

Inizio rotazione

Campo di rotazione Campo di rotazione

Campo di rotazione

2 Modifica del campo di rotazione -XC8 ÷ XC19

Simbolo

Campo di rotazione modificato. Angolo di rotazione di 90°±10. La regolazione angolare sia all'inizio che alla fine della rotazione è ±5°±1. Il punto di partenza della rotazione è in linea perpendicolare (discendente)

Campo di rotazione modificato. Angolo di rotazione di 90°÷180±10.La regolazione angolare sia all'inizio che alla fine della rotazione è 5°±1. Il punto di partenza della rotazione è in linea orizzontale (verso sinistra).

Campo di rotazione modificato. Angolo di rotazione di 90°±10. La regolazione angolare sia all'inizio che alla fine della rotazione è 5°±1. Il punto di partenza della rotazione è in linea orizzontale (verso sinistra).

Campo di rotazione modificato. Angolo di rotazione di 90°÷180±10.La regolazione angolare sia all'inizio che alla fine della rotazione è 5°±1. Il punto di partenza della rotazione è in linea perpendicolare (discendente).

Campo di rotazione modificato. Angolo di rotazione di 90°± 10. La regolazione angolare sia all'inizio che alla fine della rotazione è 5°±1. Il punto di partenza della rotazione è in linea perpendicolare (ascendente).

Campo di rotazione modificato. Angolo di rotazione di 90°÷180±10.La regolazione angolare sia all'inizio che alla fine della rotazione è 5°±1. Il punto di partenza della rotazione è in linea perpendicolare

(ascendente).

La figura mostra una vista dal dal lato dell'albero lungo

La figura mostra una vista dal dal lato dell'albero lungo

La figura mostra una vista dal dal lato dell'albero lungo

La figura mostra una vista dal

dal lato dell'albero lungo La figura mostra una vista dal

dal lato dell'albero lungo

La figura mostra una vista dal dal lato dell'albero lungo

Il punto di inizio rotazione corrisponde alla posizione di un piano e alla scanalatura per chiave con attacco pressurizzato (B).

CRQ2 Vedere "Codici di ordinazione" a pag.1.5-12 . X C8

Simbolo -XC8 ÷ XC19

20 30 40

Simbolo:

C10

Simbolo:

C9

Simbolo:

C8

Simbolo:

C11

Simbolo:

C18

Simbolo:

C19

Dimensioni

Serie CRQ2

Esecuzioni speciali

Modifica del campo di rotazione/-XC8 ÷ -XC19

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

20 30 40 Dimensioni

1.5-16

(17)

Fine rotazione

Fine rotazione

Fine rotazione Inizio rotazione

Inizio rotazione

Inizio rotazione Campo di rotazione

Campo di rotazione Campo di rotazione

Fine rotazione

Fine rotazione Fine rotazione

Inizio rotazione

Inizio rotazione Inizio rotazione

Campo di rotazione Campo di rotazione

Campo di rotazione

Fine rotazione

Fine rotazione

Inizio rotazione Inizio

rotazione

Campo di rotazione

Cam po di rotazion

e Simbolo:

C12

Simbolo:

C14

Simbolo:

C15

Simbolo:

C16

Simbolo:

C21

Simbolo:

C20

Simbolo:

C17

L'angolo di rotazione può essere regolato tra 0° e 100°.

L'angolo di rotazione può essere regolato tra 90° e 190°. L'angolo di rotazione può essere regolato tra 90° e 190°. L'angolo di rotazione può essere regolato tra 90° e 190°.

L'angolo di rotazione può essere regolato tra 0° e 100°. L'angolo di rotazione può essere regolato tra 0° e 100°. L'angolo di rotazione può essere regolato tra 90° e 190°

L'angolo di rotazione può essere regolato tra 0° e 100°.

Note aggiuntive

Il punto d'inizio della rotazione è la posizione del piano e della scanalatura chiave quando l'attuatore è pressurizzato attraverso l'attacco di connessione B. Nei campi di rotazione di 70° e 160° mostrati nel diagramma, non sono presenti effetti dati da paracolpi elastici interni e ammortizzo pneumatico.

3 Variazione del campo regolabile dell'angolo (0° ÷ 100°, 90° ÷ 190°) -XC12 ÷ XC21

Simbolo

CRQ2 Fare riferimento a "Codici di ordinazione" pag. 1.4-12

Simbolo -XC12 ÷ XC21

X C12

Diam.

10 15 20 30 40

Lmax.

11,5 13,5 22 25 28,5

Diam.

10 15 20 30 40

Lmax.

11,5 13,5 22 25 28,5

Diam.

10 15 20 30 40

Lmax.

11,5 13,5 22 25 28,5

Diam.

10 15 20 30 40

Lmax.

11,5 13,5 22 25 28,5

Diam.

10 15 20 30 40

Lmax.

11,5 13,5 22 25 28,5

Diam.

20 30 40

Lmax.

22 25 28,5

Diam.

20 30 40

Lmax.

22 25 28,5 Diam.

10 15 20 30 40

Lmax.

11,5 13,5 22 25 28,5

Serie CRQ2

Esecuzioni su richiesta

Variazione del campo regolabile dell'angolo (0 ° ÷ 100 ° , 90 ° ÷ 190 ° )/-XC12 -XC21

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

Simbolo:

C13

Nota: Le illustrazioni mostrano la prospettiva dell'estremità lunga o dell'albero.

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(18)

* Fare riferimento al p.to 1.5-3 per ulteriori dati tecnici.

Dati tecnici

Fluido

Albero disponibile Diametri disponibili Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Ammortizzo

Angolo di rotazione Attacco

Aria (Non lubrificata) Semplice con quattro piani (X), doppio con quattro piani (Z)

20, 30, 40 1MPa 0,1MPa

Non fissato, Ammortizzo pneumatico 80°÷ 100°,170°÷ 190°

Rc(PT)1/8 Possibilità di montaggio

Dimensioni

Albero

Diam.

20 30 40

X

D(g6) 10 12 15

G 8 10 11

H 21 24 27

N 11 13 15

UU 50 57 64

D (g6) 10 12 15

Z

G 8 10 11

H 21 24 27

N 11 13 15

UU 65 75 84

* Fare riferimento a pag. 1.5-3 per ulteriori dati tecnici.

Dati tecnici

Fluido

Albero disponibile Diametri disponibili Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Ammortizzo

Angolo di rotazione Attacco

Aria (Non lubrificata) Stelo passante con chiave (Y)

20, 30, 40 1MPa 0,1MPa

Non fissato, Ammortizzo pneumatico 80°÷ 100°,170° ÷ 190°

Rc(PT)1/8 Possibilità di montaggio

Dimensioni

Diam.

20 30 40

D(g6) 10 12 15

W H 30 32 36

UU

4 Quattro piani Albero: X, Z

Simbolo

5 Stelo passante con chiave Albero: Y

Simbolo

*Fare rif. al p.to 1.5-8 per ulteriori dimensioni.

Albero CRQ2B

CRQ2B

Albero Angolo di rotazione

X Z

Diam. Angolo di rotazione

Albero Y

Y

Diam.

11,5 13,5 17

89 97 109 Albero semplice con quattro piani

Albero passante con quattro piani

Fare riferimento a "Codici di ordinazione" a pag. 1.5-2 per ulteriori informazioni.

Albero passante con chiave

Serie CRQ2

Esecuzione su richiesta

Quattro piani chiave /Albero: X e Z Albero passante con chiave/Albero: Y

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

Fare rif. a "Codici di ordinazione"

pag. 1.5-2 per ulteriori informazioni.

Sensore

Sensore

1.5-18

(19)

qLe dimensioni devono tenere in conto possibili aggiunte o modifiche.

wSMC realizzerà le modifiche appropriate se le istruzioni dimensionali, di tolleranza e di rifinitura non risultano nel diagramma.

eLa lunghezza della porzione non filettata è di 2/3 volte il passo.

rA meno che non venga specificato diversamente, il passo della filettatura si basa su filettatura metrica grossa.

P = passo filettatura M3; M4; M5; M6

tInserire le immagini desiderate nella porzione del diagramma.

yXA31 XA46 sono prodotti standard che sono stati ulteriormente lavorati.

Lavorazione delle filettature femmina all'interno dell'estremità lunga dell'albero. (L'albero Y è ulteriormente lavorato.)

La dimensione L (max.) è, di regola, il doppio del diametro del bullone.

(Esempio: per il bullone M3 : L max. 6mm)

Lavorazione delle filettature femmina all'interno dell'estremità corta dell'albero.

(L'albero Y è ulteriormente lavorato.) La dimensione L (max.) è, di regola, il doppio del diametro del bullone.

(Esempio: per il bullone M4 : L max. 8mm)

Lavorazione delle filettature femmina all'interno dell'estremità corta dell'albero.(Gli alberi J, X e Z, sono ulteriormente lavorati).

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato e dei doppi piani sull'estremità lunga dell' albero. (Gli alberi J, K e T sono ulteriormente lavorati).

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare in bianco la dimensione X).

Lavorazione delle filettature femmina all'interno dell'estremità corta dell'albero. (Gli alberi K e T sono ulteriormente lavorati.) La dimensione L (max.) è, di regola, due volte il diametro del bullone.

(Esempio: per il bullone M3 : L max. 6mm)

Lavorazione delle filettature femmina all'interno dell'estremità lunga dell'albero.

(Gli alberi X e Z sono ulteriormente lavorati.)

Note aggiuntive

1 Modifica estremità albero

Diam.

20 30 40

Q M3, M4 M3, M4, M5 M4, M5, M6

Diam.

20 30 40

Q M3, M4 M3, M4, M5 M4, M5, M6

Diam.

10 15 20 30 40

Q M3 M3, M4 M3, M4, M5, M6 M4, M5, M6, M8 M4, M5, M6, M8, M10

Diam.

10 15 20 30 40

Q M3 M3, M4 M3, M4, M5, M6 M4, M5,M6, M8 M4, M5, M6, M8, M10

Diam.

20 30 40

Q M3, M4 M3, M4, M5, M6 M4, M5, M6, M8

Diam.

20 30 40

Q M3,M4 M3,M4,M5,M6 M4,M5,M6,M8

Diam.

10 15 20 30 40

X 3 ÷ 18 3 ÷ 20 3,5 ÷ 30

4 ÷ 32 4 ÷ 36

Lmax.

X-2 X-2 X-2,5 X-3 X-3

Diam.

10 15 20 30 40

Y 1 ÷ 18 1 ÷ 20 1 ÷ 30 1 ÷ 32 1 ÷ 36

Lmax.

Y Y Y Y Y

Simbolo:

A37

Simbolo:

A38

Simbolo:

A36

Simbolo:

A33

Simbolo:

A34

Simbolo:

A35

Simbolo:

A32

Simbolo:

A31

Serie CRQ2

Esecuzioni su richiesta

Modifica estremità albero /-XA31 ÷ -XA46

Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

Lavorazione delle filettature femmina all'interno dell'estremità lunga dell'albero. (Gli alberi J, X e Z sono ulteriormente lavorati.) La dimensione L (max.) è, di regola, il doppio del diametro del bullone.

(Esempio: per il bullone M3: L max. = 6mm)

L'albero può essere ulteriormente accorciato mediante una lavorazione del margine arrotondato e dei doppi piani sull'estremità corta dell'albero.

(L'albero K è ulteriormente lavorato).

(Se l'albero non deve essere accorciato, lasciare la dimensioneY in bianco).

CRA1 CRB CRBU CRJ

CRQ

MRQ

MSQ

MSU

(20)

Diametro 10/15

Dati tecnici

Fluido

Diametri disponibili Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Pezzo in acciaio inox Albero disponibile Sensore

Aria (Non lubrificata) 20, 30, 40

1MPa 0,1MPa Albero, Chiavetta Stelo semplice (S), Passante (W)

Possibilità di montaggio

Dimensioni

Albero

Diam.

10 15 20 30 40

D(g6) 5 6 10 12 15

H 18 20 30 32 36

M 9 10 15 18 20

N 6 7 11 13 15

UU 44 50 74 83 93

D (g6) 5 6 10 12 15

H 18 20 30 32 36

UU 53 60 89 97 109

D (g6) 5 6 10 12 15

H 18 20 30 32 36

K T

∗Fare rif. a pag.1.5-3 per gli altri dati tecnici.

∗Senza la chiavetta dell'albero lungo, con quattro piani sull'albero corto, un piano sull'albero corto per 10 e 15.

Dati tecnici

Fluido

Albero disponibile Diametri disponibili Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Ammortizzo

Sensore

10, 15 0,7 MPa 0,15MPa Paracolpi elastici

20, 30, 40 1MPa 0,1MPa Non fissato, Ammortizzo pneumatico Aria (Non lubrificata)

Albero passante (J), Passante a sezione circolare (K), Semplice a sezione circolare (T)

Possibilità di montaggio Asta

J K T

9 Acciaio inox per il Pezzo Principale -X6

Simbolo

10 Senza le scanalature della chiave

Simbolo

Albero : J, K, T

CRQ2B Albero Diam. Angolo di X6

rotazione S

Inox per il pezzo principale

Diam. Angolo di rotazione CRQ2B J

Modulo

J

Fare rif. a "Codici di ordinazione" a pag. 1.5-2 per ulteriori informazioni.

L'acciaio inox viene utilizzato come materiale sostitutivo per il pezzo standard in caso di impiego in condizioni con la possibilità di ossidazione o corrosione.

Fare rif. a "Codici di ordinazione" a pag. 1.5-2 per ulteriori informazioni.

Passante a sezione circolare Passante a sezione circolare Semplice a sezione circolare

Serie CRQ2

Esecuzioni su richiesta

Acciao Inox del Pezzo Principale/-X6

Senza la scanalatura della chiave/Albero: J, K, T

Contattare SMC per ulteriori informazioni su dati tecnici, dimensioni e tempi di consegna.

1.5-20

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Sembravano tutti aspettare qualcosa e visto che tutti erano tranquilli Il cerbiatto pensò che fosse normale per gli esseri umani avere gli alberi dentro casa!. Così pensando

costruire un albero binario di ricerca Marco Lapegna – Laboratorio di Programmazione 2 Cenni agli alberi. procedura ricerca(in: radice, e;

una quercia. A  su per il tronco di  si stava arrampicando  tutto sudato e sporco da  scuola, 

Un albero binario si dice degenere se ha n nodi e altezza n −1, cioè se ogni nodo interno ha un solo figlio. Osservazioni: Per

Un arco che attraversa un taglio si dice leggero se ha peso pari al minimo tra i pesi di tutti gli archi che attraversano tale taglio..

Non è stato facile comparare le serie di risultati sulla concentrazione di DGM ottenuti con le due modalità in quanto, utilizzando lo stesso dispositivo di misura, i risultati