• Non ci sono risultati.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Allegato B

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni

(Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

(Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

(da presentare o spedire con la fotocopia di un documento di identità)

Il/La sottoscritto/a

_______________________________________________________________________________

nato/a a _______________________________________________ il ______________, residente in _______________________ via __________________________ n° ____________, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità:

D I C H I A R A

Di essere in possesso dei seguenti titoli valutabili, di cui agli artt. 7 e 9 dell’avviso di selezione, come di seguito specificato (N.B. Ai sensi della normativa vigente, art.15, L.12.11.2011, n.183, l’autocertificazione e/o la dichiarazione sostitutiva di notorietà deve essere utilizzata in sostituzione di qualunque atto o certificato contenente informazioni in possesso della Pubblica Amministrazione):

TITOLI ACCADEMICI VALUTABILI (fino a un massimo di punti 10)

N.B. Come da requisiti di accesso e/o valutabili di cui all’art. 7 e 9 dell’avviso in oggetto.

Indicare esatta denominazione del titolo, Università o Ente rilasciante, data di conseguimento, indicare tutti i titoli, compresi quelli non conseguiti presso una pubblica amministrazione o all’estero.

(Inserire righe secondo necessità)

1. Pertinenza della laurea triennale rispetto all’attività della lingua per cui si concorre: laurea in ___________________________ conseguita presso _____________________________ il _________________________ con votazione di _______________;

2. Laurea magistrale o equivalente (V.O.) pertinente all’insegnamento della lingua per la quale si concorre (la Laurea Magistrale non cumula con la Triennale): laurea in ___________________________ conseguita presso _____________________________ il _________________________ con votazione di _______________;

3. Dottorato pertinente all’insegnamento della lingua per la quale si concorre: dottorato in ___________________________ conseguito presso ________________________________ il _________________________;

4. Master di I o II livello, Specializzazione post-laurea annuale o biennale, pertinenti all’oggetto dell’incarico:

Titolo Conseguito presso Data Durata

TITOLI PROFESSIONALI - (fino a un massimo di punti 20)

N.B. Come da requisiti di accesso e/o valutabili di cui all’art. 7 e 9 dell’avviso in oggetto.

Indicare ogni elemento utile alla valutazione: tutti i titoli, compresi quelli non conseguiti presso una pubblica amministrazione o all’estero.

(Inserire righe secondo necessità)

(2)

1. Abilitazione per l’insegnamento della lingua per la quale si concorre in Italia o all’estero (es. SSIS, TFA, o titoli esteri equivalenti da specificare, ad esempio CELTA, DELTA, TEFL, etc.)

Titolo Conseguito presso Data

Relativamente ai seguenti titoli, verranno considerati quelli conseguiti negli ultimi 6 anni : 2. Certificazione Internazionale riconosciuta della lingua per cui si concorre (minimo livello di

competenza C1), o essere di madrelingua

Titolo Livello QCER e

punteggio Conseguito

presso Data

 Madrelingua

(Sono considerati docenti madrelingua, ai sensi della C.M. n. 5494 del 29/12/1982, i cittadini italiani o stranieri che, per derivazione familiare o vissuto linguistico, hanno la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua di appartenenza. Con riferimento al vissuto linguistico, e riconosciuta la qualità di soggetto di “madrelingua straniera” solo quando sia comprovato che esso abbia compiuto almeno l’intero ciclo dell’istruzione elementare e secondaria nel paese di cui intende professare la lingua, presso scuole statali o private (riconosciute) della stessa nazionalità).

3. Partecipazione come uditore a convegni/seminari/workshop/summer school /corsi professionalizzanti pertinenti all’attività oggetto del bando:

Titolo Evento Data Ente

Organizzatore Luogo di

svolgimento Numero ORE

4. Partecipazione attiva con presentazione di relazione a

convegni/seminari/workshop/summer school/corsi professionalizzanti pertinenti all’oggetto del bando:

Titolo Evento Data Ente

Organizzatore Luogo di

svolgimento Titolo

dell’intervent o

5. Pubblicazioni che documentino attività ed esperienze nell’ambito della creazione e caricamento su piattaforma digitale di item;

Titolo (specificare se si tratta di articolo o volume)

Data Pubblicazione Casa Editrice Numero di Pagine

(3)

6. Altri titoli pertinenti alle attività oggetto della prestazione:

Tipologia Data/Periodo Committente Numero

pagine/items/t ests

ESPERIENZA PROFESSIONALE - Ultimi 6 anni - (fino a un massimo di punti 20)

1. Esperienze di didattica o di attività di verifica delle competenze linguistiche nella lingua straniera per cui si concorre documentabile mediante pubblicazioni, contratti di lavoro, o altra documentazione da cui si evincano istituzione universitaria, scolastica e/o organizzazione pubblica o privata per cui si è svolta l’attività e livello QCER;

Tipologia attività Tipologia documentazione (pubblicazione, contratto, altro)

Data/Periodo Durata (in ORE) Datore di lavoro

2. Esperienze di creazione di materiali didattici originali (produzione di test linguistici, contenuti per corsi online, attività di consulenza linguistica ecc.) o revisione di materiali didattici, documentabile mediante pubblicazioni, contratti di lavoro, o altra documentazione da cui si evincano in modo chiaro livello QCER, complessità del materiale prodotto e il nominativo del committente;

Tipologia attività,

QCER e

complessità

Tipologia documentazione (pubblicazione, contratto, altro)

Data/Periodo Durata (in ORE) Datore di lavoro

3. Esperienze di utilizzo di piattaforme didattiche e/o strumenti informatici/software per la produzione di materiali didattici riferibili a particolari conoscenze in ambito informatico e/o alla tipologia di materiali prodotti (materiali multimediali, utilizzo di Moodle, ecc.).

Tipologia attività e materiali prodotti

Piattaforma/stru menti/

software utilizzati

Tipologia documentazione (pubblicazione, contratto, altro)

Data/Periodo Durata (in ore, mesi, anni)

Datore di lavoro

A tal fine si allega copia dei documenti di seguito elencati (obbligatorio per i certificati che contengono informazioni non in possesso della Pubblica Amministrazione italiana - es.

(4)

dichiarazione di valore per titoli acquisiti all’estero – titoli conseguiti presso Enti privati – certificazioni internazionali, etc.):

- -

Il/la sottoscritto/a, a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità, dichiara che i su elencati titoli prodotti in copia sono conformi all’originale.

Il/la sottoscritto/a dichiara, inoltre, di essere informato che:

- in caso di assegnazione di incarico, la violazione degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici e del Codice di Ateneo può comportare, fatte salve specifiche ulteriori previsioni di legge, la risoluzione o decadenza del rapporto;

- i dati acquisiti in esecuzione del presente avviso saranno trattati secondo quanto previsto dall’art. 11. L’informativa sul trattamento dei dati per la categoria “Cittadini” è disponibile sul sito dell’Ateneo all’indirizzo https://www.unica.it/unica/it/utility_privacy.page

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ______________, li ____/____/_________ IL/LA DICHIARANTE ______________________________

(firma per esteso e leggibile)

Riferimenti

Documenti correlati

Presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Sora Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”.. “Facolta’ Di Medicina

iscrizione 7134, con ufficio in Via delle Croci 2G – 90139 – Palermo (PA), in veste di Progettista incaricato del progetto per un impianto combinato per il trattamento di

196 del 30/06/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale

c.1) i dati potranno essere comunicati ad altri Enti pubblici per i controlli sull’autenticità delle dichiarazioni rese dall’interessato. La informiamo che il

10 della legge 675/96 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la

di Trento, anche in frazione di anno, delle imprese iscritte all’Organizzazione imprenditoriale alla data del 31 dicembre 2018 (*) escluse quelle iscritte nella sezione

Intervento alla giornata seminariale all' interno dci progetto COSMOMED dell'Università degli Studi di Cagliari - 21 aprile 2018, MEM, Mediateca dci Mediterraneo. Presentazione

Da Dicembre 2018 Conferma dell'incarico di Alta Specializzazione (prot. 37249 del 22.03.2019) denominato: Coordinamento delle Attività di Gruppo nei Servizi della