1
Pubblicazioni
Dott.ssa Benedetta Giovanola
Volumi
2012 Oltre l’homo oeconomicus. Lineamenti di etica economica, Orthotes (collana Ethica), Napoli (160 pp.)
2007 Critica dell’uomo unilaterale. La ricchezza antropologica in K. Marx e F.
Nietzsche, eum, Macerata (353 pp.)
2002 Nietzsche e l’Aurora della misura, Carocci, Roma (250 pp.)
Curatele
2008 a cura di (con F. Totaro), Etica ed economia: il rapporto possibile, Messaggero, Padova (205 pp.)
Articoli su riviste e volumi collettanei (* = pubblicazioni con referaggio anonimo) in stampa
Lo spazio pubblico oltre il mercato: dignità della persona, democrazia e giustizia sociale, “Democrazia e diritto”, 1/2013
Lavoro e persona: dall’imprenditoria di sé alla promozione della ricchezza antropologica, “Firmana”
Marx and Utopian Thought: A comparison with P.-J. Proudhon through an Analysis of the Economic-Philosophical Manuscripts of 1844, in the Proceedings of the Workshop The Critique to Classical Political Economy:
Utopian Thought and Political Economy (Università di Zaragoza, 25-26 settembre 2008)
2012 Ethics, Economic Organisations, and Human Flourishing: Lessons From Plato and Aristotle, in G.P. Prastacos, F. Wang, and K.E. Soderquist (eds.), Leadership through the Classics. Learning Management and Leadership from Ancient East and West Philosophy, Springer, Dordrecht, Heidelberg, London, New York, pp. 273-289 (with A. Fermani)*
La comunicazione tra etica ed economia. Consumo, modelli identitari e promozione delle capacità, in D. Verducci, F. Totaro, D. Carloni (a cura di), La comunicazione come questione antropologica, EUM, Macerata, pp. 71- 82
2
Per un’etica pubblica tra giustizia e perdono, in C. Torcivia (a cura di), Il perdono che genera la vita, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, pp. 121-141 Prefazione a F. De Stefano, Individuo e comunità in Nietzsche. Orizzonti etici e socio-politici a partire dagli scritti giovanili (1869-1876), Aracne, Roma, pp. 13-15
2011 Problemi di giustizia, in C. Vigna – E. Bonan (a cura di), Multiculturalismo e interculturalità. L’etica in questione, Vita e Pensiero, Milano 2011, pp. 245- 262
Sen and Nussbaum on Human Capabilities in Business, in C. Dierksmeier, W. Amann, E. Von Kimakowitz, H. Spitzeck and M. Pirson (eds.), Humanistic Ethics in the Age of Globality, Palgrave Macmillan, New York 2011, pp. 169-186*
Ökonomisierung und Kommerzialisierung als Problem der Philosophie, in M. Kettner – P. Koslowski (Hrsg.), Ökonomisierung und Kommerzialisierung der Gesellschaft, Fink Verlag, München 2011, Reihe:
Ethische Ökonomie, Band 13, pp. 27-45*
Ethics and Public Administration. On the Italian Case and Beyond,
“International Journal of Public Administration”, vol. 34, n. 1/2011, pp. 59- 64*
Etica ed economia: un’analisi storico-concettuale, in L. Bilardo – E.
Bordello (a cura di), Un’economia per l’uomo, Edizioni Studium, Roma 2011, pp. 149-195
2010 Human Flourishing Beyond Economic Well-Being: the Contribution of Phenomenology Towards a “richer” Idea of Personhood, “Analecta Husserliana”, vol. CV, 2010, pp. 339-351
Etica, economia e giustizia sociale: è possibile “quadrare il cerchio”?,
“Paradigmi. Rivista di critica filosofica”, n. 1/2010, pp. 87-100*
Lavoro, beni relazionali e ricchezza antropologica: una rilettura di Karl Marx, in F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, EUM, Macerata, pp. 365-390
Uguaglianza, libertà e capacità: un rapporto possibile?, in R. Mancini – M.
Migliori (a cura di), La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, Vita e Pensiero, Milano, pp. 723-744
L’impresa tra interesse individuale e bene comune: centralità della persona e fondamento etico della razionalità economica, in H. Alford, G. Rusconi, E.
Monti (a cura di), Responsabilità sociale d’impresa e dottrina sociale della Chiesa cattolica, Franco Angeli, Milano, pp. 53-68
3
L’idea di giustizia, “Quaderni per il dialogo e la pace”, anno VII, n. 3/2010, pp. 46-50
Immigrazione, identità e cittadinanza: riflessioni etico-politiche, “Prisma.
Economia, lavoro, società”, n. 2/2010, pp. 67-79*
L’etica della qualità, in F. Adornato – F. Albisinni – A. Germanò (a cura di), Agricoltura e alimentazione. Principi e regole della qualità. Disciplina internazionale, comunitaria, nazionale, Giuffrè, Milano 2010, pp. 46-56 La biodiversità tra sostenibilità e tutela dell’ambiente: una prospettiva etico-
filosofica, “Prisma. Economia, lavoro, società”, n. 3/2010, pp. 45-51*
2009 Re-Thinking the Anthropological and Ethical Foundation of Economics and Business: Human Richness and Capabilities Enhancement, “Journal of Business Ethics”, vol. 88, n. 3/2009, pp. 431-444, DOI 10.1007 / s10551- 009-0126-9*
L’etica della qualità, “Rivista di diritto alimentare”, vol. III, n.3/2009, pp. 8- 12
2008 Razionalità etica, razionalità economica e ricchezza antropologica, in F.
Totaro-B. Giovanola (a cura di), Etica ed economia: il rapporto possibile, Messaggero, Padova, pp. 165-201
Introduzione a F. Totaro-B. Giovanola (a cura di), Etica ed economia: il rapporto possibile, Messaggero, Padova, pp. 5-16
Recensione di Nietzsche-Wörterbuch, Band 1: Abbreviatur – einfach, hrsg.
von der Nietzsche Research Group (Nijmegen) unter Leitung von Paul van Tongeren, Gerd Schank und Herman Siemens, de Gruyter, Berlin – New York 2004, “Rivista di Storia della Filosofia”, n. 4/2008, pp. 843-846*
2007 Sulla capacità di essere felici. Ricchezza, benessere e libertà a partire dal
“capability approach”, “Meridiana”, n. 56, 2007, pp. 193-212*
La responsabilità sociale d’impresa tra etica ed economia: fondamenti filosofici e pratiche applicative, “Notizie di Politeia”, n. 85/86, 2007, pp. 79- 96
La ‘svolta antropologica’ tra etica ed economia. Identità e relazionalità a partire da Amartya Sen, in A. Da Re (a cura di), Etica e forme di vita, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 221-229
Quale sviluppo? Felicità, beni relazionali e ricchezza antropologica, “Etica ed economia”, IX, n. 1/2007, pp. 107-121
Verità, eterno ritorno e amor fati: la dimensione etico-antropologica del pensiero nietzscheano, in F. Totaro (a cura di), Verità e prospettiva in Nietzsche, Carocci, Roma 2007, pp. 177-192
4
Misura e affermazione in Nietzsche, in M.C. Fornari (a cura di), Nietzsche.
Edizioni e interpretazioni, ETS, Pisa 2007, pp. 193-208
Potenza e capacità: F. Nietzsche e M. Nussbaum, “Rivista di studi utopici”, n. 3, 2007, pp. 21-32
Recensione di A. Zanini, Filosofia economica. Fondamenti economici e categorie politiche, Bollati Boringhieri, Torino 2005, “Rivista di Storia della Filosofia”, n. 1/2007, pp. 190-192*
Recensione di “Annuario di etica” n. 3. Universalismo ed etica pubblica, a cura di F. Totaro e F. Botturi, Vita e pensiero, Milano 2006, “Rivista di Studi Utopici”, n. 4/2007, pp. 151-154
Recensione di D. Venturelli, Nobiltà e sofferenza. Musica, religione, filosofia in F. Nietzsche, il Melangolo, Genova 2006, “Filosofia e teologia”, vol. 21, 1/2007, pp. 205-206*
2006 Universalismo, relativismo e comunicazione tra culture. Il contributo dell’approccio delle capacità e degli «Human Development Reports»,
“Annuario di etica” n. 3. Universalismo ed etica pubblica, a cura di F. Totaro e F. Botturi, Vita e pensiero, Milano 2006, pp. 277-289
Identità, differenza, libertà: autorealizzazione personale e riconoscimento sociale delle migranti nell’era della globalizzazione, in M.I. Macioti, V.
Gioia, P. Persano (a cura di), Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere, EUM, Macerata, pp. 49-82
Cronaca del convegno internazionale Verità e prospettiva in/a partire da Nietzsche, “Rivista di Storia della Filosofia”, n. 3/2006, pp. 597-599*
2005 Personhood and Human Richness. Good and Well-Being in the Capability Approach and Beyond, “Review of Social Economy”, vol. 63, n. 2/2005, pp.
249-267 (Helen Potter Award 2005)*
La Francia e l’area di lingua francese, rassegna ragionata di scritti recenti sul tema “etica ed economia” in ambito francese, “Annuario di etica” n. 2. Il mercato giusto e l’etica della società civile, a cura di S. Semplici, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 284-295
(a cura di), Reddito di base e diritti umani. Intervista a Philippe van Parijs,
“Annuario di etica” n. 2. Il mercato giusto e l’etica della società civile, a cura di S. Semplici, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 205-210.
Friedrich Nietzsche: una lettura etico-antropologica, “Rivista di Estetica”, numero monografico a cura di T. Andina dal titolo Nietzsche dopo il postmoderno, n. 28, 2005, pp. 165-179*
5
2004 Bejahung, in Nietzsche-Wörterbuch, hrsg. v. Nietzsche Research Group Nijmegen. Unter Leitung v. P.J.M. van Tongeren, G. Schank, H. Siemens, de Gruyter, Berlin-New York, vol. I, 2004, pp. 254-281
Recensione di A. Sen, On Ethics and Economics, Basil Blackwell, Oxford 1987, in “International Newsletter Agip KCO”, vol. 2, n. 6, inverno 2004-05, p. 10.
Nietzsche e il superuomo: volontà di potenza come volontà di misura, in F.
Totaro (a cura di), Nietzsche e la provocazione del superuomo. Per un’etica della misura, Carocci, Roma 2004, pp. 135-152
Cronaca del convegno internazionale Opera e operare come questione antropologica, “Rivista di Storia della Filosofia”, n. 3/2004, pp. 803-805*
2002 La misura a partire da Aurora, in F. Totaro (a cura di), Nietzsche tra eccesso e misura. La volontà di potenza a confronto, Carocci, Roma 2002, pp. 186- 204
Cronaca del convegno internazionale Nietzsche e il superuomo. Una provocazione per una nuova misura dell’agire, “Rivista di Storia della Filosofia”, n. 3/2002, pp. 531-536*
2001 Cronaca del convegno internazionale La volontà di potenza. Eccesso e misura in / a partire da Nietzsche, “Rivista di Storia della Filosofia”, n.
3/2001, pp. 505-510*
2000 Recensione di G. Penzo (a cura di), Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna 1999, “Itinerari”
(seconda serie), n. 2/2000, pp. 141-144
1999 Voce Misura, in G. Penzo (a cura di), Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna 1999, pp. 221-223
Traduzioni
2008 Traduzione dall’inglese di U. Beck, Una prospettiva globale: oltre la società del lavoro, “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”, n. 1/2008, pp.
19-33