• Non ci sono risultati.

Misura dei volumi dei solidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misura dei volumi dei solidi"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Misura dei volumi dei solidi

Prof. Daniele Ippolito

Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio

Presentazione n. 8

(2)

Per misurare l’area delle figure piane si parte dall’area del rettangolo.

Richiamo di geometria piana: misura delle aree

A = b∙h b

h

(3)

In geometria solida, per definire il volume delle figure, si parte dalla misura del volume del prisma retto.

V = Ab∙h

Ab h

(4)

Prismi particolari:

Volume del cubo:

Volume del parallelepipedo rettangolo:

V = a∙b∙c

V = a3 a

Come calcolare il volume di un prisma obliquo o di un cilindro?

(5)

L’estensione di una superficie è un concetto primitivo.

Due superfici si dicono equiestese se hanno la stessa estensione.

La relazione di equiestensione è una relazione di equivalenza, ossia gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva.

Due figure piane equiestese si dicono pertanto equivalenti.

Richiamo di geometria piana: equivalenza tra aree

(6)

A = b∙h

b

h b

Un criterio necessario e sufficiente per verificare l’equivalenza di due poligoni è la scomponibilità.

Due poligoni si dicono equiscomponibili se, mediante una scomposizione, è possibile trasformare l’uno nell’altro.

Ad esempio, parallelogrammi aventi stessa base e stessa altezza sono equivalenti, ossia hanno la stessa area.

(7)

Nello spazio, assumiamo anche l’estensione di un solido come concetto primitivo.

Anche la relazione di equiestensione tra due solidi è una relazione di equivalenza e quindi due solidi equiestesi si dicono equivalenti.

Un primo criterio sufficiente (ma non necessario) per verificare l’equivalenza tra due solidi è la scomponibilità.

Equivalenza tra volumi

(8)

Un secondo criterio sufficiente per l’equivalenza tra volumi è il principio di Cavalieri:

Se due solidi hanno la stessa altezza e se le loro sezioni, tagliate lungo piani perpendicolari all’altezza, sono equivalenti, allora anche i solidi sono equivalenti.

(9)

Conseguenze:

1) Due prismi aventi basi equivalenti e altezze congruenti sono equivalenti.

Infatti, ogni sezione è congruente alle basi.

Volume del prisma obliquo: V = Ab∙h Ab Ab

h h

2) Un prisma e un cilindro aventi basi equivalenti e altezze congruenti sono equivalenti.

Volume del cilindro:

V = πr2∙h

(10)

L’area di una regione piana definita dal grafico di una funzione f(x) è data dal suo integrale definito tra a e b.

Richiamo di geometria piana:

area di una superficie delimitata da una funzione

S =

(11)

Il volume di un solido, di cui è nota l’area di ogni sezione perpendicolare all’altezza, definita da una funzione S(x), è data dall’integrale definito di S(x) tra a e b.

Volume di un solido con il metodo delle sezioni parallele

(12)

Volume di un solido di rotazione attorno all’asse x

= V

[ f x ] dx

dx x

S

V

b

a

b

=

a

= ( ) π ( )

2

Il volume del solido generato dalla rotazione attorno all’asse x del sottografico di una funzione f(x) definita tra a e b è:

(13)

Volume di un solido di rotazione attorno all’asse x

Se il solido è generato dalla rotazione della regione R compresa tra due funzioni f(x) e g(x), che si intersecano in a e b (con f(x) ≥ g(x) tra a e b), il volume del solido è:

[ ] ∫ [ ]

=

b

a b

a

π f(x) dx π g(x) dx

V

2 2

R

f(x)

g(x)

a b

(14)

Volume di un solido di rotazione attorno all’asse y

Se f(x) è invertibile tra a e b, il volume del solido Σ, generato dalla rotazione attorno all’asse y della regione S, compresa tra il grafico di f(x) e l’asse y, è:

dy y

f V

f b

a

f

Σ

=

( )

) (

2 1

( )]

π [

dove f -1(y) è la funzione inversa di f(x).

S

-1

Σ

(15)

Volume di un solido di rotazione attorno all’asse y

Il volume del solido Π, generato dalla rotazione attorno all’asse y della regione P, compresa tra il grafico di f(x) e l’asse x è:

dx x

xf

=

V

b

a

( )

2 ∫

Π

π

Questa formula è valida anche se f(x) non è invertibile.

L’unione dei solidi Σ e Π forma un cilindro.

Π

P

(16)

Cono:

Piramide:

Sfera:

A partire da queste generalizzazioni, è possibile calcolare il volume di altri solidi, di cui elenco qui i risultati:

3 h V = A

b

3

2

h V = π r

3

3

4 r

V = π

(17)

La formula del volume della sfera ci permette anche di giustificare il risultato della misura della superficie sferica.

Dividiamo la superficie sferica in tanti pezzi; consideriamo uno di essi e la piramide che ha vertice nel centro della sfera e per base il pezzo della superficie.

Il volume della sfera è la somma dei volumi delle piramidi che hanno vertice nel centro e base sulla superficie sferica:

Vsf = Vp1 + Vp2 + … + Vpn = 1/3 S1 r + 1/3 S1 r + … + 1/3 Sn r = = 1/3 Ssf r

Si ottiene quindi: Ssf = 3 Vsf / r = 3 ∙ 4/3 πr3 / r = 4πr2

Sk

Riferimenti

Documenti correlati

Al tavolo erano presenti le principali organizzazioni professionali, sia in rappresentanza della categoria veterinaria sia degli allevatori, trasportatori e macellatori,

Rottamare gli apparecchi non più performarti ed educare l’utente al corretto utilizzo del sistema di riscaldamento.. www.aielenergia.it

Nella stessa data gli studenti non ammessi possono prendere visione del

Ma la Fondazione Munasim Kullakita non si rivolge solo alle ragazze sottratte alla strada: a beneficiare di so- stegno, accoglienza, assistenza, amore, sono anche i giovani con

In considerazione della visibilità ridotta, per tutti è utile: pulire i vetri, assicurarsi della efficienza dei fari e della loro corretta inclinazione, aumentare la distanza

graduale detassazione ai fini delle ritenute I.R.P.E.F. 447, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 172 del 2 luglio 1976, ha stabilito che a decorrere dal 1° gennaio 1977 le

aliquota del 5%: questa percentuale è applicata alle cessioni di beni e prestazione di servizi elencati nella tabella A parte II bis allegata al decreto Iva; ad esempio,

L'autorità di Gestione e l'Organismo pagatore hanno svolto un'attenta valutazione della verificabilità e controllabilità di questa misura alla luce delle condizioni di