• Non ci sono risultati.

I tre volumi I M. Giaquinta,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I tre volumi I M. Giaquinta,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I tre volumi

I M. Giaquinta, Aspetti della matematica prima del Calcolo, pp. xiv + 169 In homepage.sns.it/giaquinta/, 2019

II M. Giaquinta, La nuova filosofia della natura. Misure, variazioni ed equazioni differenziali, pp. xiv + 179

In homepage.sns.it/giaquinta/, 2019

III M. Giaquinta Funzioni e numeri, pp. xiv + 268 Edizioni della Normale, 2019

indipendenti, ma con un filo conduttore unitario, raccontano la storia della formazione di alcune idee e concetti che stanno alla base di quello che oggi chiamiamo Analisi matematica e di parte della matematica del ventesimo secolo.

Iniziano, con I, dallo studio delle figure geometriche degli antichi Greci, in particolare dal problema di misurare queste figure, e proseguono con l’analisi, nel Seicento, dello sviluppo di metodi infinitesimali e delle nozioni centrali di funzione, di variazione e di somma delle variazioni, intimamente connesse alla formulazione delle leggi della natura, in particolare della meccanica e del sistema del mondo, cio`e alle equazioni differenziali e alla loro integrazione nel Settecento.

In particolare in II, partendo dalla sua introduzione discutiamo lo sviluppo del Calcolo nel Settecendo, alternando approcci settecenteschi con l’approccio for- male delle presentazioni odierne, includendo elementi di calcolo delle variazioni e, in particolare, il problema isoperimetrico e il problema della tautocrona di Abel, in modo che il lettore possa confrontarsi, gi`a in questo contesto semplice, con i salti qualitativi e, nello stesso tempo, scorgere una nascosta e a posteriori continuit`a negli sviluppi.

L’analisi delle funzioni che ne consegue diventa centrale nel Settecento e mette in evidenza, nell’Ottocento, il problema dell’integrazione, con Cauchy, con Dirichlet e con Riemann, della convergenza di successioni di funzioni e, in particolare, delle serie di Fourier, inducendo ad una riflessione sull’intera costruzione; riflessione motivata anche dal nuovo ruolo delle Universit`a dopo il periodo napoleonico e la rivoluzione humboldtiana. A ci`o `e essenzialmente dedicato III che illustra anche la nuova teoria della misura e dell’integrazione di Lebesgue, teoria che permette di dare una risposta ‘soddisfacente’ al problema della misura e della convergenza, riportandoci all’inizio della nostra storia. I primi anni del Novecento vedranno un uso intenso della teoria di Lebesgue e porteranno ad un nuovo cambiamento di prospettiva, cui si accenna brevemente nell’ultimo capitolo.

La matematica con la sua storia di pi`u di 2500 anni `e sicuramente una delle componenti fondamentali della nostra civilt`a come la filosofia, la letteratura, le religioni, le arti, le scienze in generale; in modo pragmatico, si pu`o anzi dire che tutta la nostra vita in realt`a, anche in modo nascosto, si fonda sui risul- tati di questa scienza. Ma proprio per questo pragmatismo si tende a pensare

1

(2)

che la cosa importante della matematica siano i suoi risultati finali – cosa si- curamente vera – pi`u che il formarsi di questi risultati. Ma la nostra civilt`a

`e la somma di una evoluzione e non `e meno per la cultura matematica. Ed `e questo il paradigma seguito in questi volumi. E allora si vede che due aspetti si susseguono e spesso coesistono che, con i limiti connaturati alle schematiz- zazioni, si possono identificare come una fase congetturale o procedurale o sper- imentale e una fase di astrazione o di concettualizzazione o di oggettivazione.

Seguiremo spesso queste fasi, guidati dalle motivazioni che ne sono alle origini, da scelte di percorsi non corretti o infruttuosi e da successive modifiche, in un processo non lineare nel tempo e nella esplicita comprensione delle varie fasi, ma la cui analisi offre un’occasione di riflessione sulla cultura matematica in generale e un quadro di riferimento per alcuni dei risultati raggiunti da questa scienza.

Questi volumi sono rivolti principalmente agli studenti e agli insegnanti di matematica, con l’auspicio che possano essere almeno moderatamente apprez- zati e utili anche ai colleghi.

Mariano Giaquinta

2

Riferimenti

Documenti correlati

L’area di un poligono è il numero che indica quante volte l’unità di misura è contenuta nella superficie considerata.. E’ possibile indicare con una formula il

In base alla distinzione che i bambini hanno appena imparato (solidi che strisciano/solidi che rotolano) facciamo costruire , a forma di cartellone, 2 armadi:. ARMADIO DEI SOLIDI

[r]

[r]

Common factors in nonstationary panel data with a deterministic trend - estimation and distribution theory Katarzyna Maciejowska EUI June 8, 2010 Abstract The paper

This report analyses the contemporary citizenship laws of 22 countries in Asia, namely Afghanistan, Bangladesh, Cambodia, China, East Timor (Timor-Leste), India,

Así que, como se puede observar en ambas obras, el papel de la mujer resulta ser un tema que desvela una reflexión minuciosa tanto de Tárrega como de Cervantes; las

Yet, they did not physically migrate; 2- Some Palestinians may be born in Jordan (East Bank), with- out holding Jordanian nationality: for example, the residents of and refugees