• Non ci sono risultati.

Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A. 2013-14 Semestre I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A. 2013-14 Semestre I"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Filosofia analitica del linguaggio modulo

ONTOLOGIA A.A. 2013-14

Semestre I

Francesco Orilia orilia@unimc.it

(2)

• Lezione 2

– 9 Ottobre 2013

(3)

AVVISO

• E' a disposizione in portineria l'articolo di Castañeda

(4)

Alcune risposte sui relata causali

• eventi

• stati di cose

• situazioni

• tropi

• fat

• Purtroppo non c'è uniformità nell'uso di questi termini e quindi spesso le dispute rischiano di essere verbali

(5)

Ontologia di base

• Proverò a fare luce sulla questione, spiegandovi come vedo la questione

• Proporrò in altri termini una "ontologia di base"

(molto in linea per es. con Kim e Armstrong) con la quale mi impegno all'esistenza di certi enti

(ogget, proprietà, relazioni, eventi, proposizioni) (v. Orilia, Filosofia del tempo, cap. I)

• Poi cercheremo di correlare quanto detto al

punto di vista e alla terminologia di altri filosofi

(6)

Eventi e proposizioni

• eventi virtuali (proposizioni) vs. eventi effetvi (fattori di verità)

• [Obama corre] vs. {Obama corre}

• Predicazione vs. esemplificazione

• Proposizioni ed eventi come enti complessi (Russell)

• Kim vs. Davidson

Riferimenti

Documenti correlati

• Parfit discute la cosa in § 99: la sua risposta è che non siamo tipi (p.. Nozick secondo Bottani. • viene presentato come un esponente del paradigma psicologico e il

R (anche in assenza di identità nel tempo).. psic.) con il giusto tipo di causa & (b) assenza di biforcazione nella rel. 334): Una biforcazione della relazione R (due

• L'esame intermedio, erroneamente fissato per il 9 Aprile si svolgerà invece il.. • 16 APRILE

problema dell'identità personale a quello dell'identità degli oggetti materiali (Bottani, p. 85, lo nota solo per l'approccio cerebralista).. • Possiamo considerare per i nostri

• Infatti, secondo il paradigma fisico ciascuna persona è identica ad un certo animale (o cervello) (come vedremo meglio)... biforcazione con un un

• Circolarità (Butler): perché il ricordo sia sufficiente per l'identità presupponiamo già l'identità personale, perché intendiamo ricordi di esperienze effettivamente

• l’idea di base: posso concepire me stesso come non esteso ma non VI) come non-pensante, sicché io (una mente) ho una proprietà modale (posso essere non-esteso and non posso

• Problema statua/bronzo: invece di dire, come Wiggins, che la statua e la quantità di bronzo sono due enti distinti che occupano lo stesso spazio, Sider propone: la statua e