• Non ci sono risultati.

Difesa Olivo: novità Gowan Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Difesa Olivo: novità Gowan Italia"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Difesa Olivo:

novità Gowan Italia

Luigi Evangelista

Technical Advisor Gowan

(2)

Difesa Olivo

(3)

Fosmet Fosmet

Le caratteristiche della Le caratteristiche della

molecola molecola

Le caratteristiche della Le caratteristiche della

molecola

molecola

(4)

Meccanismo d’azione

Inibitori dell’Acetilcolinesterasi

L’Acetilcolina quindi non viene eliminata e continua a trasmettere impulsi nervosi fino a causare la morte dell’insetto.

Insetticidi Fosforganici (Fosmet, Clorpirifos-etile, Clorpirifos-metile, Dimetoato): Inibitori dell’Acetilcolinesterasi

L’Acetilcolina quindi non viene eliminata e continua a trasmettere impulsi nervosi fino a causare la morte dell’insetto.

I Fosforganici bloccano l’azione dell’enzima Acetilconilesterasi a livello delle sinapsi neuronali

Inibitori dell’Acetilcolinesterasi

L’Acetilcolina quindi non viene eliminata e continua a trasmettere impulsi nervosi fino a causare la morte dell’insetto.

(5)

Modalità d’azione

Agisce per contatto, ma anche per ingestione;

Effetto abbattente: penetra rapidamente attraverso la cuticola dell’insetto;

Mobilità citotropica: si diffonde negli strati dell’epidermide;

Prolungato effetto insetticida: l’assorbimento all’interno dello strato ceroso impedisce il dilavamento;

Agisce per contatto, ma anche per ingestione;

Effetto abbattente: penetra rapidamente attraverso la cuticola dell’insetto;

Mobilità citotropica: si diffonde negli strati dell’epidermide;

Prolungato effetto insetticida: l’assorbimento all’interno dello strato ceroso impedisce il dilavamento;

(6)

Formulati Commerciali

(7)

Composizione: Fosmet 50%

• Classificazione:

Formulazione: granuli idrodispersibili

• Registrazione: 16703 del 21/07/2016

• Colture:

Melo, Pero, Cotogno, Nashi, Pesco, Nettarine, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Patata, Colza, Senape, Noce, Nocciolo, Mirtillo

Composizione: Fosmet 50%

• Classificazione:

Formulazione: granuli idrodispersibili

• Registrazione: 16703 del 21/07/2016

• Colture:

Melo, Pero, Cotogno, Nashi, Pesco, Nettarine, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Patata, Colza, Senape, Noce, Nocciolo, Mirtillo

Composizione: Fosmet 50%

• Classificazione:

Formulazione: granuli idrodispersibili

• Registrazione: 16703 del 21/07/2016

• Colture:

Melo, Pero, Cotogno, Nashi, Pesco, Nettarine, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Patata, Colza, Senape, Noce, Nocciolo, Mirtillo

(8)

COLTURE TEMPO DI CARENZA

(giorni) NUMERO MASSIMO DI TRATTAMENTI / ANNO

AGRUMI 14 1

Indicazioni di impiego

AGRUMI 14 1

MELO, PERO 28 2

SUSINO 14 2

PESCO, CILIEGIO 14 2

OLIVO 21 2

OLIVO 2

PATATA 14 1

NOCE,

NOCCIOLO 7 2

21

(9)

Etichetta

(10)

la formulazione innovativa su base lattosio

• Prodotto più performante.

• Ottima selettività.

• Pratico dosaggio.

• Eccellente miscibilità con altri formulati.

• Prodotto più performante.

• Ottima selettività.

• Pratico dosaggio.

• Eccellente miscibilità con altri formulati.

• Prodotto più performante.

• Ottima selettività.

• Pratico dosaggio.

• Eccellente miscibilità con altri formulati.

(11)

Dispersione spontanea in acqua

(al momento dell’introduzione del prodotto)

Formulazione WDG standard

(12)

Solubilità in acqua

(dopo un solo capovolgimento del recipiente)

Formulazione WDG standard

Formulazione WDG standard

Ottima Solubilità

(13)

Come garantire le migliori performance di efficacia?

Corretto

Corretto utilizzo utilizzo

Controllare il pH

Il fosmet mantiene la massima stabilità chimica in ambiente acido:

deve essere mantenuto intorno a 6.

Controllare il pH

Il fosmet mantiene la massima stabilità chimica in ambiente acido:

deve essere mantenuto intorno a 6.

(14)

Sostanza attiva: fosmet Acidificazione

PH ottimale della soluzione = 5,5 – 6,5

(15)

ACIDIFICARE LA SOLUZIONE ACIDIFICARE LA SOLUZIONE

NEUTRAL

NEUTRAL ® ®

NEUTRAL

NEUTRAL ® ®

(16)

Acidificazione

(17)

POSIZIONAMENTO TECNICO POSIZIONAMENTO TECNICO

OLIVO

OLIVO

(18)

Tignola (Prays oleae)

Danni: cascola delle drupe colpite (NON RECUPERABILI)

(19)

T i g n o l a d e l l ’ o l i vo

antofaga carpofaga fillofaga

Dose: 1,5 Kg/ha

(20)

Mosca (Bactrocera oleae)

Danni: drupe colpite diminuzione della qualità della produzione

(21)

M o s c a d e l l ’ O l i vo

Dose: 1,5 Kg/ha

(22)

Cocciniglia (Saissetia oleae)

Danni: a carico dell’intera pianta (deperimento generale)

(23)

+

OLIO bianco

C o c c i n i g l i a d e l l ’ O l i v o

Specie APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

Saissetia oleae

+

OLIO bianco

UOVO NEANIDE ADULTO

(24)

Specie Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Prays oleae

Periodo Intervento

Saissetia Oleae

Bactrocera oleae

Periodo Intervento

Periodo Intervento Periodo

Intervento

1 Intervento Duplice risultato

3 Parassiti Unica Soluzione

1 Intervento Duplice risultato

3 Parassiti Unica Soluzione

(25)

S t r a t e g i a o l i v o

1,5 Kg/ha 1,5 Kg/ha 0,7 L/ha

(26)

Azione potente per contatto ed ingestione;

Strumento ideale per le strategie anti-resistenza;

Compatibile con ausiliari ed insetti utili;

Breve tempo di carenza (21 gg.)

Azione potente per contatto ed ingestione;

Strumento ideale per le strategie anti-resistenza;

Compatibile con ausiliari ed insetti utili;

Breve tempo di carenza (21 gg.)

Azione potente per contatto ed ingestione;

Strumento ideale per le strategie anti-resistenza;

Compatibile con ausiliari ed insetti utili;

Breve tempo di carenza (21 gg.) Affidabilità ed Innovazione

(27)

Novità

(28)

Rameici ISAGRO:

tradizione e innovazione

1905 1992 2013

1905 1992 2013

(29)

Largo spettro d’azione fungicida

Meccanismo di azione multisito

Proprietà battericide

Autorizzato anche in Agricoltura Biologica

Il Rame per la difesa delle piante:

un successo da sempre

Largo spettro d’azione fungicida

Meccanismo di azione multisito

Proprietà battericide

Autorizzato anche in Agricoltura Biologica

EFFICACIA EFFICACIA

Molecola chiave nella gestione delle strategie

anti-resistenza

(30)

Combinazione vincente delle due forme di rame

Idrossido Prontezza d’azione

Ossicloruro Persistenza

Idrossido Prontezza d’azione

Ossicloruro Persistenza

Cu hyd Cu

oxy

(31)

Caratteristiche Ossicloruro Idrossido

Velocità d’azione ++ ++++

Persistenza +++ ++

Selettività ++++ +

AIRONE ++++

++++

++++

Combinazione

Combinazione vincente vincente

Selettività ++++ + ++++

(32)

Combinazione

Combinazione vincente vincente

Particelle grandi = contatto limitato

Minore contatto  minore attività Particelle piccole = maggiore contatto Maggiore copertura  maggiore efficacia

• Maggiore copertura

• Maggiore efficacia

(33)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

20 < 15-20 10-15 5-10 2,5-5 1,5-2,5 1,5 >

Copper particle size (m)

content %

Rame generico Airone

Attività Antibatterica

L’azione antibatterica del rame è direttamente collegata alla dimensione delle particelle nel formulato.

I batteri hanno una dimensione da 1 a 5 µm; i funghi patogeni invece 10 volte più grandi;

Nelle formulazioni di Airone più del 50

% delle particelle hanno un diametro inferiore a 1.8 µm e questo garantisce un alta protezione anche contro i batteri.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

20 < 15-20 10-15 5-10 2,5-5 1,5-2,5 1,5 >

Copper particle size (m)

content %

Rame generico Airone

L’azione antibatterica del rame è direttamente collegata alla dimensione delle particelle nel formulato.

I batteri hanno una dimensione da 1 a 5 µm; i funghi patogeni invece 10 volte più grandi;

Nelle formulazioni di Airone più del 50

% delle particelle hanno un diametro inferiore a 1.8 µm e questo garantisce un alta protezione anche contro i batteri.

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

20 < 15-20 10-15 5-10 2,5-5 1,5-2,5 1,5 >

Copper particle size (m)

content %

Rame generico Airone

105 104

103 102

10 1

10-2 10-1 10-3

10-4

Funghi Glucosio

Acqua Anticorpo Virus Batteri Punto Palla da tennis

µm

(34)

I granuli «Fluid Bed» coniugano due diverse esigenze

Nel sacco non si devono generare polveri (i granuli non devono essere troppo piccoli)

INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Nel sacco non si devono generare polveri (i granuli non devono essere troppo piccoli)

In acqua il prodotto deve distribuirsi uniformemente

(i granuli non devono essere troppo grandi)

(35)

Formulazione tradizionale:

particelle piccole  polvere

Formulazione “Fluid Bed”:

granulometria ottimale  NO polvere SPRAY

DRIER

INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

SPRAY DRIER

(36)

•• ComposizioneComposizione:: RameRame OssicloruroOssicloruro 14%14%

++ RameRame IdrossidoIdrossido 14%14%

•• Classificazione:Classificazione: ATTENZIONE

•• Formulazione:Formulazione: granuligranuli idrodispersibiliidrodispersibili (WG)(WG)

•• Confezione:Confezione: 11--10 kg10 kg

•• ComposizioneComposizione:: RameRame OssicloruroOssicloruro 14%14%

++ RameRame IdrossidoIdrossido 14%14%

•• Classificazione:Classificazione: ATTENZIONE

•• Formulazione:Formulazione: granuligranuli idrodispersibiliidrodispersibili (WG)(WG)

•• Confezione:Confezione: 11--10 kg10 kg

•• ComposizioneComposizione:: RameRame OssicloruroOssicloruro 14%14%

++ RameRame IdrossidoIdrossido 14%14%

•• Classificazione:Classificazione: ATTENZIONE

•• Formulazione:Formulazione: granuligranuli idrodispersibiliidrodispersibili (WG)(WG)

•• Confezione:Confezione: 11--10 kg10 kg

3 gg. di carenza per Pomodoro, Fragola, Melanzana,

Cucurbitacee, Aglio, Cipolla, ecc.

(37)

•• ComposizioneComposizione:: RameRame 272 g/l = 20% (272 g/l = 20% (50%50% OssicloruroOssicloruro ++ 50%50% IdrossidoIdrossido))

•• Registrazione:Registrazione: nn°°15251 del 14.12.201115251 del 14.12.2011

•• Formulazione:Formulazione: Sospensione Concentrata (SC)Sospensione Concentrata (SC)

•• Confezione:Confezione: 11--10 L10 L

AIRONE LIQUIDO

•• ComposizioneComposizione:: RameRame 272 g/l = 20% (272 g/l = 20% (50%50% OssicloruroOssicloruro ++ 50%50% IdrossidoIdrossido))

•• Registrazione:Registrazione: nn°°15251 del 14.12.201115251 del 14.12.2011

•• Formulazione:Formulazione: Sospensione Concentrata (SC)Sospensione Concentrata (SC)

•• Confezione:Confezione: 11--10 L10 L

DISPERSIONE IN ACQUA PERFETTA

(38)

Occhio di pavone

Piombatura Lebbra

Rogna

Fumaggine o Nerume

Utilizzo

Occhio di pavone

Piombatura Lebbra

Rogna

Fumaggine o Nerume Occhio di pavone

Piombatura Lebbra

Rogna

Fumaggine o Nerume

(39)

VANTAGGI

o

Azione VS funghi e batteri

o

Azione VS funghi e batteri

o

Lunga persistenza;

o

Totale selettività;

o

Autorizzato in Biologico;

o

Prodotto unico sul mercato

o

Lunga persistenza;

o

Totale selettività;

o

Autorizzato in Biologico;

o

Prodotto unico sul mercato

(40)

Luigi Evangelista

Technical Advisor Centro-Sud

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 15.20 Il bilancio fitosanitario dell’olivo nella regione Puglia, con particolare riferimento alla situazione Xylella fastidiosa, a cura di Anna

- per Aphis citricola, 5% di germogli infestati per clementine e mandarino, e 10% di germogli infestati per gli altri agrumi;. - per Toxoptera aurantii e Aphis gossypii, 25% di

Necessità di modificare i criteri d’intervento nelle linee guida regionali, inserendo l’indicazione specifica di effettuare un intervento prima della fioritura per devitalizzare

Si suggerisce in tutti i comuni olivetati della Lombardia di infittire le trappole per la cattura massale (Eco-Trap, Magnet Oli o simili) una pianta ogni due al fine

Utilizzare attrezzature che, munite di pompe a volume, distribuiscano volumi medio alti di acqua (vedi tabella). La dimensione delle gocce deve essere fine e omogenea, impiegare

Si suggerisce in tutti i comuni olivetati della Lombardia di infittire le trappole per la cattura massale (Eco-Trap, Magnet Oli o simili) una pianta ogni due al fine

Razionalizzare i sistemi di irrigazione ed individuare il regime idrico che meglio possa coniugare il risparmio idrico e la produttività delle colture e, in particolare,

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e