• Non ci sono risultati.

3LOGY: sostenibilità nella strategia di difesa della vite dalla botrite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3LOGY: sostenibilità nella strategia di difesa della vite dalla botrite"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

3LOGY: sostenibilità nella strategia di difesa della vite dalla botrite

D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia

(2)

Ciclo biologico di Botrytis cinerea

S. Serra & R. Peretto - 2015

(3)

Manifestazioni sui germogli e foglie

Giovani germogli:

imbrunimenti della parte distale, a cui fanno seguito necrosi

Tralci lignificati: si possono evidenziare gli sclerozi e nelle anfrattuosità masse di micelio grigiastro e piccole tacche brunastre

Foglia: macchie clorotiche che tendono a imbrunire e

necrotizzare

Poco frequenti, si evidenziano soprattutto in primavere

piovose

Sintomi di Botrytis cinerea

Manifestazioni sui germogli e foglie

Giovani germogli:

imbrunimenti della parte distale, a cui fanno seguito necrosi

Tralci lignificati: si possono evidenziare gli sclerozi e nelle anfrattuosità masse di micelio grigiastro e piccole tacche brunastre

Foglia: macchie clorotiche che tendono a imbrunire e

necrotizzare

Poco frequenti, si evidenziano soprattutto in primavere

piovose Da Ilaria Pertot, 2007

(4)

Manifestazioni su grappolo:

muffa color grigio e marcescenza degli acini con conseguenti ripercussioni negative sulla produzione

(5)

Obbiettivo del trattamento

A – fine fioritura: limitare contaminazioni precoci B – Prechiusura grappolo: ridurre il numero di conidi prima che il grappolo si chiuda

C – Inizio invaiatura: limitare le contaminazioni tardive D – Preraccolta: contenere danni su uve tardive

soggette agli eventi atmosferici

(6)

Il nuovo antibotritico per la difesa della vite

(7)

SCHEDA TECNICA

(8)

MECCANISMO DI AZIONE

Il meccanismo di azione primario consiste nella disgregazione della membrana cellulare del fungo patogeno

Il meccanismo di azione primario consiste nella disgregazione della membrana cellulare del fungo patogeno

Siti di Azione:

Ife, Miceli, Conidi, Spore Tubuli germinativi

(9)

Interventi chiave nel controllo della botrite

B – Prechiusura grappolo: ridurre il

numero di conidi prima che il grappolo si chiuda

C – Inizio invaiatura: limitare le contaminazioni tardive

C – Inizio invaiatura: limitare le contaminazioni tardive

D – Preraccolta: contenere danni su uve tardive soggette agli eventi

atmosferici

(10)

POSIZIONAMENTO DI 3LOGY

DOSE: 4 L/ha

3LOGY può essere impiegato fino a 4 volte durante l’epoca di maturazione e raccolta, con 7 giorni di intervallo di sicurezza su vite da tavola e 3 giorni su vite da vino

(11)

La grande pioggia c’è stata il 12 settembre, ma era già sin dal 6 che cadeva giù, incessante, tanta acqua, fino ad accumularne circa 200 mm complessivi in appena sei giorni, oltre a tassi di umidità elevatissimi e persistenti, proprio a inizio vendemmia.

Campagna 2016

La grande pioggia c’è stata il 12 settembre, ma era già sin dal 6 che cadeva giù, incessante, tanta acqua, fino ad accumularne circa 200 mm complessivi in appena sei giorni, oltre a tassi di umidità elevatissimi e persistenti, proprio a inizio vendemmia.

Si ringrazia per le foto e i dati Monica Caradonna

(12)

Campagna 2016

Si ringrazia per le foto e Dati Monica Caradonna

(13)

3LOGY: 1 intervento in strategia aziendale –

Uva Italia

(14)

3LOGY: 2 interventi in strategia aziendale –

Uva Italia

(15)

3LOGY: 3 interventi in strategia aziendale –

Red Globe

(16)

3LOGY E LA MATURAZIONE

Località: Verduno (CN), cv Chardonnay - SAGEA

(17)

3LOGY E LA VINIFICAZIONE

Località: Verduno (CN), cv Chardonnay - SAGEA

(18)
(19)

3Logy e l’aroma dell’uva

Moscato – Calosso (AT)

(20)

3Logy e l’aroma dell’uva

Moscato – Calosso (AT)

(21)

3logy su uva da tavola: Selettività

Italia (5)

Pizzutella (1)

Michele Palieri (2)

Crimson Seedless (1)

Red Globe (1)

Nel 2016 ampie applicazioni

di campo su molte varietà tra cui:

Sugraone Black Magic

Mystery-Millenium Gruppo Arra

Vittoria

Italia (5)

Pizzutella (1)

Michele Palieri (2)

Crimson Seedless (1)

Red Globe (1)

Nel 2016 ampie applicazioni

di campo su molte varietà tra cui:

Sugraone Black Magic

Mystery-Millenium Gruppo Arra

Vittoria

(22)

3logy su uva da tavola: Selettività

Agroservice

TEST

TEST 3LOGY 4l/ha (2) 3LOGY 4l/ha (2) 3LOGY 8l/ha (2) 3LOGY 8l/ha (2)

(23)

3logy su uva da tavola: Panel Test

CRSFA e DiSSPA-UNIBA

(24)

3logy su uva da tavola: Panel Test

CRSFA e DiSSPA-UNIBA

(25)

3LOGY: Medaglia d'Oro “Agrofarmaci”

(26)

CARATTERISTICHE DI 3LOGY

• Nuovo meccanismo di azione

• Elevata efficacia

• Flessibilità di impiego anche post evento infettivo

• Esente da Limiti Massimi di Residuo

• Nessun impatto sulla vinificazione e bouquet aromatico

Inserito nei disciplinari di produzione nazionali senza nessuna limitazione nel numero di

trattamenti

• Nuovo meccanismo di azione

• Elevata efficacia

• Flessibilità di impiego anche post evento infettivo

• Esente da Limiti Massimi di Residuo

• Nessun impatto sulla vinificazione e bouquet aromatico

Inserito nei disciplinari di produzione nazionali senza nessuna limitazione nel numero di

trattamenti

(27)

POSIZIONAMENTO DI 3LOGY

DOSE: 4 L/ha

3LOGY può essere impiegato fino a 4 volte durante l’epoca di maturazione e raccolta, con 7 giorni di intervallo di sicurezza su vite da tavola e 3 giorni su vite da vino

(28)

Domenico Bitonte – Delegato Sviluppo SIPCAM ITALIA Tel: 3371687975

E-mail: [email protected]

www.sipcam.it

Riferimenti

Documenti correlati

allegagione-accrescimento acino In seguito, comparsa di sintomi sul rachide a fine settembre-ottobre Gestione impegnativa. Primi sintomi a carico delle bacche, nella prima decade

Chito-oligosaccaridi e laminarina efficaci nei confronti di mal bianco, più ridotta l’efficacia della laminarina contro peronospora. Ossido di calcio: buona efficacia contro

Individuato il momento di massima fuoriuscita delle neanidi (grafico 2), il primo trattamento è stato effettuato su tutte le tesi il 14 maggio 2003; per la tesi

Attraverso attività di sostegno alle donne, con cure, alimentazione e formazione, ci prendiamo cura delle mamme e dei bambini, prima ancora della nascita.. MAMMA

9.30 Prime esperienze nella gestione della cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus) Marco Delaiti. 9.55 Risultati pratici di sette anni di prove di concimazione

Miglioramento quali-quantitativo delle produzioni di uve destinate alla mensa o alla vinificazione raccomandate o autorizzate per le province della Sicilia orientale,

Il Progetto GISVI ha come obiettivo di migliorare la qualità delle produzioni vitivinicole DOC e DOCG della Regione Friuli Venezia Giulia e nel contempo ridurre l'impatto ambientale

Da fine agosto, diffusa presenza di muffa grigia e marciumi, favorita anche dalle lesioni sui grappoli e da precipitazioni a metà agosto e a inizio settembre..