• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome

Marco di Benedetto

E-mail

[email protected]

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Date 28/02/2018 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

National Instruments (http://www.ni.com/it-it.html)

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Certifica la conoscenza di tutte le funzioni di LabVIEW, le migliori pratiche di sviluppo e la capacità di comprendere e interpretare il codice.

Qualifica conseguita NI Certified LabVIEW Associate Developer (CLAD)

Date 01/11/2014 - 31/10/2017 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli studi Roma Tre, Via della Vasca Navale, n° 79, 00146, Rome (http://www.uniroma3.it).

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Attività di ricerca focalizzata sui sistemi di conversione statici di potenza e azionamenti elettrici.

Qualifica conseguita Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Industriale Livello nella classificazione

nazionale

Lode

Date 01/06/2016 – 30/10/2016 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

HUAWEI TECHNOLOGIES Duesseldorf GmbH (Energy Competence Center Europe –ECCE- Nuremberg/Munich)

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Acquisizione competenze di sistemi elettronici di potenza utilizzati in ambito industriale

Qualifica conseguita Attività di formazione

Date I° session 2014 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli Studi di Napoli Federico II (http://www.unina.it/home)

Qualifica conseguita Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di “Ingegnere dell’informazione (Sez. A)”

Livello nella classificazione nazionale

34/40

(2)

Date 2011/2012 – 2013/2014 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via del Politecnico, 1, 00133 Roma (http://ing.uniroma2.it/).

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Dispositivi elettronici e sensori, Elettronica di alta frequenza I, Optoelettronica, Progettazione di circuiti e sistemi VLSI, Teoria dei circuiti, Valutazione delle prestazioni di sistemi elettronici, Elettronica industriale, Elettronica di potenza, Inquinamento elettromagnetico, Misure per la sicurezza elettrica, Elettrotecnica e compatibilità elettromagnetica industriale

Qualifica conseguita Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRONICA Livello nella classificazione

nazionale

110/110 e Lode

A

TTIVITÀ DIDATTICA 2017-Attule. Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Università degli studi Roma Tre, Elettronica di Potenza, Assistente.

2016- Attule. LabVIEW Core I and LabVIEW Core II (corsi ufficiali National Instruments), Direttore del Corso e Docente.

2015- Attule. Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Università degli studi Roma Tre, Progetto di convertitori statici di potenza, Assistente.

2015- Attule. Laurea Magistrale e Triennale, Università degli studi Roma Tre, Laboratorio Integrato di Applicazioni Elettriche e Misure (corso ufficiale National Instruments LabVIEW® Academy class), Assistente.

ATTIVITÀ DI RICERCA ED ATTIVITÀ SCIENTIFICA

L'attività di ricerca, condotta presso il Centro di Elttronica di Potenza e Azionamenti elettrici (Center for Power Electronics and Drives, C-PED, http://www.c-ped.org/), Dipartimento di Ingegneria sezione Meccanica e Industriale dell'Università degli Studi “Roma Tre”, è stata incentrata sui sistemi di conversione statica dell’energia elettrica. In particolare mi sono occupato di sistemi di generazione grid-connected/stand-alone e di convertitori elettronici di potenza multilivello.

Sistemi di Generazione

La liberalizzazione del settore elettrico e la necessità di utilizzare combustibili meno inquinanti hanno portato negli ultimi anni al miglioramento delle tecnologie e all’avanzamento delle strategie di controllo per la generazione distribuita, basata sull’utilizzo di convertitori di potenza, in particolare nell’ambito della fornitura di servizi ancillari di sistema, fondamentali per la qualità del servizio. Nella mia attività di ricerca ho analizzato diverse configurazioni di inverter grid-connected/stand-alone e sistemi di controllo capaci di gestire la fornitura dei servizi di rete richiesti dalle unità di generazione distribuita, quali la compensazione del fattore di potenza e la regolazione primaria di frequenza. Più in dettaglio, ho condotto uno studio specifico sulle varie configurazioni di inverter trifase e un’analisi teorico- sperimentale sui regolatori risonanti in grado di migliorare le prestazioni, in termini di qualità della tensione di uscita da un inverter a quattro rami.

Nell’ottica di una ricerca volta alla realizzazione di sistemi adattativi che massimizzino la potenza estraibile dai sistemi utilizzati per la generazione locale di energia elettrica e generalmente basati su fonti di energia rinnovabili, il focus di questo lavoro può identificarsi, appunto, in un controllo adattativo che consenta di superare i limiti tradizionali e permetta la gestione ottimale di tali sistemi di generazione, anche in termini di condizioni operative di produzione/accumulo e di regolazione di energia.

A tal proposito, ho implementato un sistema di controllo su DSP (Digital Signal Processor). Il sistema di controllo realizzato, proposto per applicazioni stand-alone o grid-connected, può essere applicato per alimentare carichi fortemente distorcenti o particolarmente sensibili alle variazioni e/o distorsioni di tensione.

Ad oggi, la maggior parte dei regolatori di tensione/corrente è implementata in piattaforme digitali e quindi l'influenza del processo di discretizzazione non

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

dovrebbe essere ignorato. Un ulteriore e duplice obiettivo della mia ricerca è stato, quindi, sia quello di fornire un approfondito confronto tra gli effetti delle varie strategie di discretizzazione applicate ai regolatori che quello di sviluppare implementazioni ottimizzate a tempo discreto per ottenere elevate performance e stabilità dei regolatori.

Infine, per migliorare le caratteristiche di filtraggio in uscita da un inverter, un’attenzione particolare è stata volta allo studio di alcune configurazioni di filtri di potenza, al fine di migliorare l’efficienza ed ottenere un buon compromesso in termini di complessità e costi.

Convertitori elettronici di potenza multilivello

L'attività di ricerca ha riguardato lo studio delle possibili configurazioni di convertitori statici basati su topologie multilivello. Numerosi e recenti studi indicano il convertitore multilivello molto interessante in quanto permette di ridurre le dimensioni ed il costo dei filtri di uscita e può comportare significativi miglioramenti delle prestazioni e dei costi di realizzazione. Sono state studiate e individuate le configurazioni del convertitore statico in grado di migliorare il fattore di potenza e di ottimizzare la potenza attiva e reattiva.

La mia attività di ricerca è stata rivolta principalmente alla modellistica e alla simulazione di dispositivi di potenza e circuiti raddrizzatori multilivello per applicazioni aerospaziali (More Electric Aircraft - MEA), gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply - UPS), macchine elettriche e generazione distribuita (Distributed Electric Generation - DEG). Nelle applicazioni di azionamenti elettrici a velocità variabile i componenti di potenza, come ad esempio IGBT e MOSFET, sono spesso impiegati in configurazioni a ponte sia come interruttori che come diodi di libera circolazione. Pertanto, tali dispositivi sono soggetti a stress di tensione e di corrente e a stress termici, associati alle perdite in fase di conduzione e commutazione. L’obiettivo della ricerca è stato di analizzare le perdite di potenza di un convertitore multilivello con funzione di raddrizzatore. In particolare l’analisi si è rivolta all’ottimizzazione delle caratteristiche statiche e dinamiche dei dispositivi di potenza atti alla realizzazione del dispositivo di conversione. Anche la tensione di bilanciamento sul DC-bus in uscita da un sistema ac-dc è un problema ben noto nelle applicazioni dei convertitori NPC a 3 livelli. Nella ricerca in oggetto, perciò, sono state investigate nuove soluzioni per bilanciare le tensioni sui condensatori di uscita dal raddrizzatore così da renderle equilibrate e indipendenti dalle variazioni di carico.

Attualmente si sta studiando la realizzazione e la progettazione di tecniche di controllo per un raddrizzatore multilivello valutando le prestazioni in termini di: THD (Total Harmonic Distortion) della tensione e della corrente, comportamento del convertitore in presenza di variazione dell'energia prodotta (ad esempio da un sistema fotovoltaico o eolico), comportamento del convertitore in presenza di variazioni della tensione di ingresso rispetto alla tensione di riferimento, di variazione del carico, capacità di funzionamento in presenza di buchi di tensione, guasti sulla rete.

Infine, nell’ambito del progetto di ricerca di Dottorato, ho collaborando con il Dr. Petar Grbovic.

Dr. Petar Grbovic, Huawei Energy Competence Center Europe (HECCE), Huawei Technologies Dusseldorf GmbH, Munich/Nuremberg, Germany.

L'attività di ricerca è stata volta allo sviluppo di una nuova topologia di convertitore statico di potenza di tipo multilivello, operante come doppia conversione AC/DC-DC/AC, che mira principalmente a ottenere un’elevata efficienza, densità di potenza, affidabilità e continuità di servizio in caso di guasti, con dimensioni e costi ragionevolmente ridotti. Tale nuova tipologia di convertitore è in grado di operare in una vasta gamma di settori industriali quali, ad esempio: generazione elettrica distribuita, automobilistico, nel campo delle telecomunicazioni e aerospaziale

(4)

P

UBBLICAZIONI Riviste Internazionali

· M. di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Five-Level E-Type Inverter for Grid-Connected Applications," in IEEE Transactions on Industry Applications, (Early Access), 2018.

· M. D. Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Small-Signal Model of the Five-Level Unidirectional T-Rectifier," in IEEE Transactions on Power Electronics, vol. 32, no. 7, pp. 5741-5751, July 2017.

· M. D. Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Low-Frequency State-Space Model for the Five-Level Unidirectional T- Rectifier," in IEEE Transactions on Industry Applications, vol. 53, no. 2, pp.

1127-1137, March-April 2017.

· A. Lidozzi, M. Di Benedetto, S. Bifaretti, L. Solero and F. Crescimbini,

"Resonant Controllers With Three Degrees of Freedom for AC Power Electronic Converters," in IEEE Transactions on Industry Applications, vol.

51, no. 6, pp. 4595-4604, Nov.-Dec. 2015

Conferenze Internazionali

· M. Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Analyis and Design of 5-Level E-Type ISOP Rectifier for High Speed Gen- Set Applications," 2018 International Symposium on Power Electronics, Electrical Drives, Automation and Motion (SPEEDAM), Amalfi, Italy, 2018, pp. 667-672.

· V. Sabatini, L. Bigarelli, M. Di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero and G.

Brown, "FPGA-based Model Predictive Control for High Frequency Variable Speed Generating Units," 2018 International Symposium on Power Electronics, Electrical Drives, Automation and Motion (SPEEDAM), Amalfi, Italy, 2018, pp. 1364-1369.

· M. Di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Performance assessment of the 5-level 3-phase back to back E-type converter," 2017 IEEE Energy Conversion Congress and Exposition (ECCE), Cincinnati, OH, 2017, pp. 2106-2113;

· M. Di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Analysis and design of LC filters for the 5-level 3-phase Back to Back E- Type Converter," 2017 IEEE Energy Conversion Congress and Exposition (ECCE), Cincinnati, OH, 2017, pp. 3816-3821;

· F. Crescimbini, S. Bifaretti, M. Di Benedetto, A. Lidozzi, S. Pipolo and L.

Solero, "Variable speed generating unit for vehicle on-board applications,"

2017 International Conference of Electrical and Electronic Technologies for Automotive, Torino, 2017, pp. 1-5;

· M. Di Benedetto, L. Solero, F. Crescimbini, A. Lidozzi and P. J. Grbović, "5- Level E-type back to back power converters—A new solution for extreme efficiency and power density," 2017 13th Conference on Ph.D. Research in Microelectronics and Electronics (PRIME), Giardini Naxos, 2017, pp. 341- 344;

· M. Di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Five-level back to back E-Type converter for high speed gen-set applications," IECON 2016 - 42nd Annual Conference of the IEEE Industrial Electronics Society, Florence, 2016, pp. 3409-3414;

· A. Lidozzi, M. Di Benedetto, V. Sabatini, L. Solero and F. Crescimbini,

"Towards LabVIEW and system on module for power electronics and drives control applications," IECON 2016 - 42nd Annual Conference of the IEEE Industrial Electronics Society, Florence, 2016, pp. 4995-5000;

· M. Di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

"Small-signal model for the ISOP DC-DC converters in the 5-level T- rectifier," 2016 IEEE Energy Conversion Congress and Exposition (ECCE), Milwaukee, WI, 2016, pp. 1-8;

· A. Lidozzi, M. Di Benedetto, L. Solero, F. Crescimbini and P. J. Grbovic,

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

"Fault tolerance analysis for the 5-level unidirectional T-Rectifier," 2016 IEEE Energy Conversion Congress and Exposition (ECCE), Milwaukee, WI, 2016, pp. 1-7.

· Di Benedetto M., Lidozzi A., Solero L., Crescimbini F., Grbovic P. J., "Low Frequency State-Space Model for the Five-Level Unidirectional T-Rectifier", Energy Conversion Congress Exposition (ECCE) Conf. 2015;

· M. Di Benedetto, A. Lidozzi, L. Solero, P. J. Grbovic and S. Bifaretti, "ISOP DC-DC converters equipped 5-level unidirectional T-Rectifier for aerospace applications," 2015 IEEE Energy Conversion Congress and Exposition (ECCE), Montreal, QC, 2015, pp. 1694-1700;

· Lidozzi, A.; Di Benedetto, M.; Bifaretti, S.; Solero, L.; Crescimbini, F.,

"Resonant Controllers with Three-Degree of Freedom for AC Power Electronic Converters," 2014 IEEE Energy Conversion Congress and Exposition, ECCE 2014 6953618, pp. 1663-1670.

In fede

Firmato da MARCO DI BENEDETTO

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo