• Non ci sono risultati.

MEDIANTE RETI NEURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDIANTE RETI NEURALI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Chimica

Tesi di laurea

MODELLAZIONE DI BIOPROCESSI

MEDIANTE RETI NEURALI

Candidato:

Gianluca Yuzo Nishino

Relatori:

Chiar.

mo

Prof.Ing. Leonardo Tognotti

Chiar.

mo

Prof.Ing. Alessandro Brambilla

(2)

SOMMARIO

I. RIASSUNTO ANALITICO 1 INTRODUZIONE….………1 2 REVISIONE BIBLIOGRAFICA……….3 2.1 LE RETI NEURALI………...3 2.1.1 STORICO………3 2.1.2 FONDAMENTI………...4

2.1.3 L‘ALGORITMO BACKPROPAGATION UTILIZZANDO LA DELTA RULE GENERALIZZATA (GDR)……….……9

2.1.4 L’ALGORITMO DI MARQUARDT-LEVENBERG………...12

2.1.5 APPLICAZIONI………13

2.2 IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE ALCOLICA………14

2.2.1 PROCESSO CONTINUO……….15

2.2.2 CINETICA DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA………...17

2.2.3 MODELLI CINETICI………...17

2.2.4 TERMINI D’INIBIZIONE………18

2.2.5 MODELLO UTILIZZATO………...20

3 MODELLAZIONE MATEMATICA DEL BIOPROCESSO……….21

3.1 INTRODUZIONE………21 3.2 CINETICA………22 3.3 EQUAZIONI DI BILANCIO………...25 3.4 BILANCIO DI MASSA………...26 3.5 BILANCIO DI ENERGIA………...27 3.6 RENDIMENTO E PRODUTTIVITA’……….28

4. DINAMICA DEL PROCESSO……….29

4.1 INTRODUZIONE………29

4.2 ANALISI DELLA DINAMICA………...29

(3)

5.1 INTRODUZIONE………40

5.2 GENERAZIONE DEI DATI………40

5.3 DIVISIONE DEI DATI………41

5.4 DEFINIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DELLA RETE………..41

5.5 ADDESTRAMENTO DELLA RETE NEURALE………..42

5.5.1 SCELTA DELLA MIGLIORE RETE………...43

5.6 RISULTATI OTTENUTI E VALIDAZIONE……….45

6 CONCLUSIONI………..54

6.1 DINAMICA DEL PROCESSO DI FERMENTAZIONE ALCOLICA………...54

6.2 MODELLAZIONE MEDIANTE RETE NEURALE………...54

6.3

SVILUPPI FUTURI……….55

(4)

RIASSUNTO

Una caratteristica importante dei bioprocessi è data da forti non-linearità e comportamenti complessi che a volte rendono difficile l’ottenimento di modelli matematici. In questi casi, tramite le reti neurali artificiali (RNA), si possono realizzare modelli molto efficienti grazie alla loro capacità d’imparare il processo senza conoscere le relazioni complicate che legano i dati di ingresso e di uscita.

Questo lavoro ha come obiettivo principale sviluppare ed implementare reti neurali per la descrizione di bioprocessi. Questi modelli possono essere applicati nel controllo e ottimizzazione e anche come “soft sensors”.

Oggetto dello studio presente è la produzione di alcol etilico attraverso la fermentazione utilizzando il microrganismo Saccharomyces cerevisae. Questo processo biologico è stato rappresentato da un modello matematico validato con dati di un impianto chimico di dimensioni e condizioni di processo industriali. Il modello, a sua volta, ha permesso di analizzare la dinamica della fermentazione dopo perturbazioni di tipo gradino nelle variabili di ingresso, e ha fornito i dati

input-output per l'addestramento della rete neurale.

E' stata allenata una RNA che prevede la concentrazione di substrato, etanolo e cellule, dopo aver fornito come entrate la portata volumetrica, concentrazione di substrato nel mosto, rapporto di riflusso, temperatura del fluido refrigerante e temperatura d'entrata del mosto. La rete è stata validata e si è mostrata efficace nel rappresentare il bioprocesso.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie a Network Alert i team possono condurre attività ispettive mirate ed efficienti, permettendo una gestione delle reti idriche e fognarie conveniente e sostenibile..

Per quanto riguarda il calcolo dell’angolo di incidenza, le tecniche classiche di identificazione hanno, invece, fornito risultati migliori di quelli ottenuti con le reti

19.. Possiamo vedere infatti il Computer Vision come un punto d’incontro tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e reti neurali: il Computer Vision prende in ingresso l’

Infatti, se si esamina la relazione fra la percentuale di casi correttamente predetti e la frequenza delle diverse specie, si può notare come le più alte percentuali di

I modelli NNARX e NNARMAX, che utilizzano come ingressi il segnale di comando e le uscite del sistema misurate ai passi precedenti, hanno dimostrato di prevedere correttamente

In conclusione, i risultati sperimentali confermano l’applicabilità dei modelli neurali nella ricostruzione dei dati mancanti in ecosistemi a macchia mediterranea e rappresentano

Infine, un altro aspetto relativo alla sicurezza delle reti neurali è legato ad una tecnica in grado di generare immagini (dette adversarial sample) [16, 18] che appaiono normali

Si è inoltre migliorata l’integrazione di tecniche previsionali lineari e non lineari mediante reti neurali artificiali; in particolare lo stato dell’arte per i