CITTA’ DI SALSOMAGGIORE TERME
PROVINCIA DI PARMA
Oggetto: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME PERIODO 2014 - 2016
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N.
112
DEL01/07/2014
L’anno duemilaquattordici, addì uno del mese di luglio alle ore 9.15, nella Residenza Comunale, convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta Comunale.
Alla discussione della presente deliberazione, risultano presenti:
nome carica presente assente
1 Fritelli Filippo Sindaco X
2 Pigazzani Giorgio Vice Sindaco X
3 Canepari Paolo Assessore X
4 Francani Elena Assessore X
5 Isetti Daniela Assessore X
6 Trevisan Marco Assessore X
Totale Presenti 5 Totale Assenti 1
Partecipa il SEGRETARIO GENERALE Dr.Tranfaglia Celestino, il quale procede a redigere il presente estratto dal verbale.
Riconosciuta valida l’adunanza, essendo legale il numero degli intervenuti, il Dott.
FILIPPO FRITELLI in qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno.
Oggetto: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME PERIODO 2014 - 2016
LA GIUNTA COMUNALE
Richiamato l’art. 48 del D.Lgs 267/2000;
Vista la deliberazione del Consiglio comunale 25/06/2014 n. 38, dichiarata immediatamente eseguibile, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2014, la relazione previsionale e programmatica ed il bilancio pluriennale per il triennio 2014/2016;
Premesso che:
• il Decreto legislativo n. 198 dell’11 aprile 2006 recante “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” che ha recepito la legge n. 125 del 10 aprile 1991 ed il Decreto legislativo n. 196 del 23 maggio 2000, dove si prevede che le Pubbliche Amministrazioni predispongano un Piano Triennale di Azioni positive per la “rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne”;
• in particolare l’articolo 42 del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 definisce le azioni positive quali misure volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità, nell'ambito della competenza statale, sono dirette a favorire l'occupazione femminile e realizzate l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro;
Considerato che:
• tali misure debbono essere articolate in piani aventi durata triennale, predisposti, ai sensi dell’articolo 48 del medesimo decreto legislativo anche dai Comuni.
• il Comitato Unico di Garanzia dell’Ente, costituito con determinazione dirigenziale del 09/04/2014 del Dirigente del Settore 2 Risorse, ha proposto all’Ente i seguenti obiettivi al fine di favorire le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, così come risulta dal verbale n. 1 del Comitato stesso del 04 giugno 2014:
Obiettivo 1 – Promuovere le pari opportunità in materia di formazione e aggiornamento
• Accrescere la formazione dei componenti del Comitato sui temi di competenza (valutazione benessere, pari opportunità, ecc.) nello specifico si agirà con autoformazione individuale e/o di gruppo, con incontri con i consiglieri di pari opportunità presenti nel territorio e con l’assessore di pari opportunità dell’Amministrazione Provinciale;
• confronto e scambi di informazioni, progetti e iniziative sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti.
Obiettivo 2 – Informazione sulle politiche delle pari opportunità
• realizzazione ed aggiornamento sul sito web del Comune di una sezione dedicata alle attività del Comitato, su progetti/iniziative che il Comune realizzerà su questi temi;
• informativa ai dipendenti della costituzione del Comitato ed accrescere la conoscenza e sensibilizzare tutti/e i/le lavoratori/trici sui temi di pari opportunità.
Obiettivo 3 – Orario di lavoro
• favorire le politiche di conciliazione tra responsabilità familiare, personale e professionale attraverso azioni che prendano in considerazione le differenze, le condizioni e le esigenze di donne e uomini all’interno dell’Ente, ponendo al centro dell’attenzione la persona e armonizzando le esigenze dell’Ente con quelle dei dipendenti mediante una diversa organizzazione del lavoro e flessibilità dell’orario;
• facilitare il reinserimento dei/delle lavoratori/trici dopo lunghe assenze di lavoro prevedendo speciali forme di accompagnamento che migliorino i flussi informativi tra lavoratori ed ente attraverso l’affiancamento da parte del responsabile di servizio o di chi ha sostituito la persona assente, per colmare le eventuali lacune ed al fine di mantenere le competenze ad un livello costante.
Vista la bozza del Piano triennale delle azioni positive del Comune di Salsomaggiore Terme periodo 2014 – 2016 (all. A), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, recante n. 2 obiettivi: 1) informazione e formazione, al fine di promuovere e diffondere le informazioni sulle tematiche riguardanti i temi delle pari opportunità e 2) Armonizzazione tra tempi di vita e tempi professionali per le lavoratrici ed i lavoratori, al fine di favorire le politiche di conciliazione tra responsabilità familiari, personali e professionali, attraverso azioni che prendano in considerazione sistematicamente le differenze, le condizioni e le esigenze di uomini e donne all’interno dell’organizzazione, anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, delle condizioni e del tempo di lavoro. Facilitare il reinserimento dei/delle lavoratori/trici dopo lunghe assenze;
Ritenuto di adottare il Piano triennale delle azioni positive del Comune di Salsomaggiore Terme periodo 2014 – 2016 (all. A), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento Acquisiti i seguenti pareri, parti integranti e sostanziali del presente atto:
• il parere favorevole di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa rilasciato dal Direttore del Settore 2 Risorse, Dott.ssa Patrizia Onesti, sulla presente deliberazione, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000 n.267;
• il parere favorevole di regolarità contabile ed il visto attestante la copertura finanziaria sulla presente deliberazione, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 49, comma 1 e 147 bis, comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, rilasciato dal Direttore del Settore 2 Risorse, Dott.ssa Patrizia Onesti;
• il parere di legittimità espresso dal Segretario Generale, Dr. Celestino Tranfaglia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 67 dello Statuto Comunale;
a voti unanimi resi nei modi di legge
DELIBERA
1. DI ADOTTARE il Piano triennale delle azioni positive del Comune di Salsomaggiore Terme periodo 2014 – 2016 (all. A), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
2. DI DARE ATTO che il presente provvedimento non comporta di per sè alcun onere di spesa a carico dell'Ente;
3. DI DARE mandato al Direttore Settore 2 Risorse, di dare informazione in merito all’adozione della presente deliberazione, alle organizzazioni sindacali;
4. DI DARE ATTO che il presente Piano sarà pubblicato sul sito web dell’Ente.
INDI
con distinta e separata votazione, la Giunta comunale dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ravvisata l’urgenza di provvedere in merito, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267. (Progr. 488)
Allegato:
- Piano azioni positive del Comune di Salsomaggiore Terme periodo 2014-2016
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA
Il Direttore del SETTORE 2 - Risorse - sulla presente proposta di deliberazione rilascia il seguente parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa ai sensi e per gli effetti di cui gli artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1 del DLgs 18.08.2000 n. 267: Favorevole
Motivazione:
Li, 30/06/2014
Il Direttore del SETTORE 2 - Risorse Patrizia Onesti
PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE
Il Direttore del Settore 2 - Risorse sulla presente proposta di deliberazione rilascia il seguente parere di regolarità contabile ed il visto attestante la copertura finanziaria ai sensi e per gli effetti di cui gli artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1 del DLgs 18.08.2000 n. 267: Favorevole Motivazione:
Li, 30/06/2014
Il Direttore del Settore 2 - Risorse Patrizia Onesti
PARERE DI LEGITTIMITA’
Il Segretario Generale sulla presente proposta di deliberazione esprime il seguente parere in ordine alla legittimità dell’atto ai sensi dell’art. 67 dello Statuto Comunale: Favorevole
Motivazione:
Li, 01/07/2014
Il Segretario Generale Celestino Tranfaglia