• Non ci sono risultati.

Dai livelli di competenza INVALSI alla costruzione di un curricolo verticale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dai livelli di competenza INVALSI alla costruzione di un curricolo verticale"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Dai livelli di competenza INVALSI alla costruzione di un

curricolo verticale

Ceccano – 19 febbraio 2020

III incontro - Laboratorio

Il curricolo verticale dal primo al secondo ciclo: cosa si mantiene e cosa cambia.

Alcune riflessioni a partire dalla prove INVALSI

Rossella Garuti - Nicoletta Nolli

(2)

I punti del III incontro della formazione

2

A •  Proposta di lavoro “Dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico”

B •  Discussione: quali competenze?

C •   Proposte di attività didattiche su “ Dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico”

D •  Conclusioni

(3)

3

A

Dal linguaggio naturale al

linguaggio algebrico

(4)

4

Analizza l’insieme di quesi/ e rispondi alle domande:

•  Quali sono le conoscenze/competenze richieste per risolvere ogni singolo quesito?

•  Quali strategie (anche diverse fra loro) possono essere messe in a?o per risolvere i quesi/?

•  Sono domande di manutenzione o ricontestualizzazione per il grado 13?

Spun% dalle prove INVALSI per la costruzione di un curricolo ver%cale

Proposta di lavoro

Individua alcune competenze su questo argomento

declinandole per il grado 08, il grado 10 e il grado 13

(5)

Grado 05

Compito: completare una tabella e individuare per quale valore le due relazioni coincidono

Approccio numerico/operativo Relazioni e funzioni in quanto

germe per i passi successivi

(6)

Grado 05

Compito: individuare una

relazione algebrica espressa in linguaggio verbale

Approccio numerico/algebrico

Relazioni e funzioni in quanto

germe per i passi successivi

(7)

Grado 08

Compito: associa a una descrizione verbale di una situazione reale la coppia di equazioni che la rappresenta

Approccio verbale/algebrico

Ricontestualizzazione: acquisizioni di nuovi strumenti (rappresentazioni

algebriche) e il fatto che questo rappresenta la generalizzazione di un problema

che non richiede la ricerca immediata di un risultato numerico e quindi non è

più classi?icabile all’interno del paradigma risolutivo dell’aritmetica (Lagrange)

(8)

Grado 08

Compito: individua l’equazione del modello lineare che rappresenta un fenomeno ?isico descritto verbalmente

Approccio verbale/algebrico

Ricontestualizzazione: acquisizioni di nuovi strumenti (rappresentazioni

algebriche) e il fatto che questo rappresenta la generalizzazione di un problema

che non richiede la ricerca immediata di un risultato numerico e quindi non è

più classi?icabile all’interno del paradigma risolutivo dell’aritmetica (Lagrange)

(9)

Grado 10

Approccio verbale/algebrico

Manutenzione: consolidamento di strumenti precedentemente acquisiti (modello lineare)

Compito: individua l’equazione del modello

lineare che rappresenta un fenomeno ?isico

descritto verbalmente

(10)

Grado 13

Approccio verbale/algebrico

Manutenzione: consolidamento di strumenti precedentemente acquisiti (linguaggio simbolico)

Compito: completare una dimostrazione

sulle proprietà dei numeri utilizzando il

linguaggio simbolico

(11)

Grado 13

Compito: completare una tabella relativa a un modello esponenziale, impostare e risolvere l’equazione di un problema descritto verbalmente

Approccio verbale/simbolico

Ricontestualizzazione: acquisizioni di nuovi modelli (crescita

esponenziale)

(12)

12

B

Quali competenze?

(13)

13

Quali competenze dal grado 08 al grado 13?

2. Dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico

sec. di I grado sec. di II grado

1. Proporzionalità e modelli matematici

NUMERI

RELAZIONI E

FUNZIONI

(14)

1. Proporzionalità e modelli matematici

14

(15)

2. Dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico

15

(16)

16

Grado 08

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ….) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi

ü  Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

ü  Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2 e collegare le prime due al concetto di proporzionalità

ü  Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado ü  ……….

(17)

17

Grado 10 - 13

Comprende e utilizza diverse forme di rappresentazione, passando dall’una all’altra a seconda delle esigenze (grafica, numerica, simbolica,

nella lingua naturale)

Riconosce, tra diversi modelli matematici proposti, quelli più adeguati a descrivere determinate situazioni

ü  Interpretare e risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni e disequazioni di I e II grado

ü  Interpretare e utilizzare modelli, sia discreti sia continui, di crescita o decrescita lineare, di crescita o decrescita esponenziale, di andamenti periodici

ü  ………

Utilizza semplici modelli matematici dati per descrivere situazioni e

fenomeni reali

(18)

18

C

Proposte di attività didattiche

(19)

19

Proposte di attività da sperimentare: M@t.abel

Dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico

http://www.scuolavalore.indire.it/guide/comprendere-e-usare-il-linguaggio-matematico-una-proposta-per-il-secondo-ciclo/

(20)

20

(21)

21

Grado 08 - 10

(22)

22

Grado 08 - 10

(23)

23

Grado 08 - 10

(24)

24

Grado 10 - 13

(25)

25

Quali competenze dal grado 08 al grado 13?

2. Dalle stime di aree agli integrali

sec. di I grado sec. di II grado

1.  Dalla Geometria sintetica verso la geometria analitica…. e ritorno

SPAZIO e FIGURE

RELAZIONI e

FUNZIONI

(26)

26

1.  Dalla Geometria sintetica verso la

geometria analitica…. e ritorno

(27)

2. Dalle stime di aree agli integrali

27

(28)

28

Grado 08

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

ü  Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, ……) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchi) ü  Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari,

ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule

ü  Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve

ü  ……..

ü  Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule,

equazioni, ….) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale

(29)

29

Grado 10 - 13

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Utilizza proprietà delle figure geometriche e teoremi per il calcolo di lunghezze, aree e volumi

Utilizza proprietà delle figure geometriche e teoremi per il calcolo di lunghezze, aree e volumi.

Comprende e utilizza diverse forme di rappresentazione, passando dall’una all’altra a seconda delle esigenze (grafica, numerica, simbolica, nella lingua naturale).

ü  Utilizzare lo strumento algebrico come linguaggio per formalizzare gli oggetti della geometria elementare e passare da una rappresentazione all’altra in modo

consapevole e motivato

ü  Risolvere semplici problemi riguardanti rette circonferenze e parabole.

ü  Calcolare e approssimare lunghezze, aree e volumi con diversi procedimenti.

ü  ……..

(30)

30

D

Conclusioni

(31)

31

Curricolo verticale

Primo ciclo

Secondo ciclo

(32)

Domande rilasciate

Comprendere cosa è necessario sapere o saper fare per sviluppare competenze da un grado scolare ad

un altro

Domande su argomenti che vengono ripresi ed approfonditi e

ricontestualizzati

Progettare un “percorso” che aiuti gli studenti ad allargare le conoscenze e sviluppare le competenze in

modo stabile e duraturo

Come le domande INVALSI ci aiutano?

(33)

33

Riferimenti

Documenti correlati

considerano tutti i casi possibili, che ad ogni equazione di primo grado in due variabili corrisponde una retta i cui punti hanno per coordinate le soluzioni dell equazione stessa.

Analisi sintattica: sintagmi.. Analisi sintattica: sintagmi.. L’albero di derivazione corrisponde alla seguente interpretazione della frase ambigua:. Giorgio vide l’uomo, Giorgio

Spesso per risolvere un problema dobbiamo prima “matematizzarlo”, cioè tradurlo in una forma che poi possiamo elaborare con dei calcoli.. Alcuni esempi di traduzione in

Il doppio di un numero, diminuito di 9, è uguale al numero stesso, aumentato di 3. Un numero aggiunto al suo successivo dà per

Se per l’analisi del linguaggio naturale, tema principale di questo articolo, l’input del problema è sempre qualche tipo di espressione linguistica e l’output è qualche

Con le TDA (Transport Development Areas) si introduce in Inghilterra un nuovo approccio al governo integrato delle trasformazioni nelle aree accessibili al trasporto

5 (mat.) Composto di parti separate e distinte | Detto di spazio ta- le che i sottoinsiemi costituiti da un solo punto siano tutti aperti | Detto di grandezza che può assumere

La pre- determinazione del setting, permette di accordarsi sulla grammatica, ma contemporaneamente la domanda, (sulla propria identità di analizzando e sulla propria identità