• Non ci sono risultati.

MECCANICA INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MECCANICA INGEGNERIA"

Copied!
82
0
0

Testo completo

(1)

IN

INGEGNERIA

MECCANICA

(2)
(3)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Non .è certo affe rmaz ione di pa rte asse rire che la laur ea in Ingegneria Meccan ica è semp re stata un po lo di attraz ione e d i riferime nt o per mo lt issim i studenti; e ciò non solo pe r impl icazioni di ca ratte re locale, ma anche per il vasto campo di lavoro e ricerca che essa ha offerto e offre tuttora in tutto il mondo.

Co rso di Lau rea di lunga tradizione du nqu e, che si articola in una serie di disc i- pline che da sempre hanno costitu ito l'ossatura portante degl i stud i d i ingegne ria;

ma anche Corso ape rto alle innovazio ni che Sc ienza e Tecnica im po ngo no di rnet- ter e a dispos izione de i fu turi ingegneri.

T ramontata infatti la figu ra de ll' ingegn e re " Col o m bo e rego lo" (ma è ma i esi- st it a? ), è parso opportuno attivare mate rie con compit i ce rtamente format ivi, ma anc he infor mati vi su lle modern e tecni ch e oggi in uso , in modo da fac ilit ar e l' inseri- mento de i neolau reat i ne l mondo de l lavoro. .

Lo testimon iano i quattord ici indi rizzi in cu i si art ico la il Corso, ind irizzi che a lo ro vo lta sono talora suddivisi in sottoindirizzi in modo da consentire le più art ico lat e ma organ iche special izzaz ioni.

AI neo-studente non sfuggi rà la presenza d i d iscipline che forse non pensava di vede re inserite in un Corso di lau rea " mecc an ico" (quelle c ioè che trattano argo- menti elettr ici ed e lettron ici), cos ì come forse gli sembreranno alquanto avven iri- st ici titoli che lascia no int ravede re tecn iche di controllo e tecno logie d'avangua rd ia.

L' int roduz ione di ta li co rsi è stata inver o effettuata oculatamente e con pon- de ratezza bilanc iando pe r quanto poss ib ile "classico " e "moderno" ben consci de lla respo nsabilit à di sugge rire un p iano d i stud io che tenga conto non so lo del lo d evole giovan ile int er esse pe r tutto ciò che è novit à ma anche delle futu re poss i- bilità d i imp iego de l neolau reato.

Per questo non è fuori luogo suggerire ag li studenti d i presentare piani d i studio

ind ivid ua li che poco si discost ino da quelli suggerit i e consigliat i.

(4)

Pao lo A NG L ESIO

A nto n ino CARIDI

Ca rlo V inc e nzo FERRARO G iu sep p e PAL MER I 32 4

MECCANICA

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA Luigi BUTE RA

1st. Id ra u lica e C o st ru zio ni Id rau lich e

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO IN D IV ID U A LI E nr ico ANTO N ELLI Dip. d i E ne rge t ica

1st. d i Macch in e e Mo to r i pe r Ae ro m o bi li Dip . d i E ne rge t ica

1st . d i F isica T ec n ic a e Im p ia n t i Nuc lear i 1 st. di T ras po rt i e O rga nizzaz io n e Industri a le 1 st. d i Macchin e e Moto r i pe r Ae ro m o bili 1 st . d i T ec n ol o gia Meccan ic a

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI

A i se ns i d ella d e libe ra z io ne de l C.C .L. di Ing egn e ria m eccan ica d e l 20·12·1978, la

Co mm issione p er le prove d i sintesi è cost itu ita d i volt a in vol t a da i professori ch e

assegna no la sintesi a l lau rea ndo.

(5)

PIANO UFFIC IALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

.

A nno 1 ° periodo didatt ico 2 ° periodo didattico

I IN458 Anal isi m at em at ica I IN476 Geomet ria I IN464 Ch im ica IN472 Fisica I

IN468 Disegno (1/ 2 co rso) IN4 68 Disegno (1/2 corso) Il IN015 Anal isi ma temat ica Il IN280 M eccan ica razion ale

IN166 F isica Il IN 482 Elett ro t ecn ica (2 ) IN1 19 Disegno m eccanico ( 1) IN048 Ch im ica ap plicata (2) III IN362 Scienza dell e co st ruz ion i IN263 M eccanic a ap pli cat a alle

IN414 Tecno logia mecc anica macch ine IN178 Fisica te cnica

-- -

- - -- - - - --

I V IN4 11 T ecno logia dei material i IN492 Cost ru zione di macchine

m et allici IN251 Macch in e Il (3)

IN205 Id rau lica IN249 M acch in e I

V IN040 Calcolo e progetto di rnac- IN251 Macc hine Il (4) ch ine IN127 Econom ia e tecnica IN220 Im pianti meccanici aziendale

(1)

t nseçnemen to sostitu tivo d i Geo m etria Il . (2) In segnam en ro anticipa ro del triennio.

(3) S o lo pe r !'indirizzo au to m ob ilistic o.

(4) Per tutti gli in d irizzi, escluso t'sutomob itistico.

1\ qu adro precedente viene comp letato da sei mate rie per cias cun ind iri zzo inseri- te a part ire dal III A nno.

G l i ind iri zzi sono i seguent i (sono ind icat e in co rsivo le d iscipline di non sicu ra

at ti vazi one neII'a.a. 198 2/83) :

(6)

326

MECCANICA

Indirizzo A - TERMOTECNICO

An no Pe r . did.

III l O X

IV l

o

Y

2

0

Z 2

0

U

V l O V

2

0

W

IN350 Regolazione degli impianti termici

IN564 Tecnica del freddo (ex IN397 Tecn ica dell e basse tem o peratu re)

IN186 Generato ri di calo re

IN023 Applicazio ni industr iali dell'e lettro t ecnica IN303 Misure term iche e regol azi oni

IN 521 Impianti termotecn ic i (ex IN230 Impi anti special i term ici)

l O

IV l

o

Y

l

o

2

0

Z

V l O U

2

0

V 2

0

W 2

0

2

0

2

0

Indirizzo B - TRASPORTI

III 2

o

X IN026 Arch itettura ed u rban ist ica tecn iche 2

o

Y IN355 Ricerca operativa

IV 2

o

Z IN041 Calco lo nume r ico e programmaz io ne 22 : U IN407 Tecn ica ed economia dei trasport i

V V IN504 Complem ent i di tecn ica ed economia dei trasporti (ex IN075 Compleme nti di tecnica ed econom ia dei traspor-

o

ti (sern.l)

2 W IN567 Tecn ica del tra f f ico e della ci rcolaz ione (ex IN405 Tecn i- ca del traff ico e della ci rcol azione (sern.l)

In dirizzo C - TECN OLOGICO

III l

o

X IN530 Manuten ibilità e affidabilità degli impiant i industriali (CT, C3, C4)

IN232 Impieghi costruttivi e tecnologie delle materie plastiche (C2)

IN415 Tecnolog ia meccanica /I (CT, C2) IN529 Macchine utensili (C3, C4)

IN023 App licaz ion i industri ali dell'e lettrotecnica

IN552 Regolazion i automatiche (ex IN3 51 Regolazion i automa- tiche Isern.})

IN031 Attrezzature di produzione IN311 Oleod inam ica e pneuma t ica (C l ) IN221 Imp iant i meccanic i Il (C2)

IN 566 Tecnica della sicurezza ambientale (C3) (ex IN208 Igiene e sicurezza del lavoro)

IN526 Lavorazione per deformazione plastica (C4)

Indirizzo D - META LLU RGICO

II I 2

o

X IN 090 Cor rosione e protezione dei materiali metallic i IV l

o

Y IN402 Tecn ica delle cost ruz ion i industri ali

2

o

Z IN284 Meta llurgia fi sica

V l

o

U IN303 M isure termiche e regol azioni

(7)

IN365 Siderurgia

IN427 Tecnologie siderurgiche (D 1)

IN526 Lavo razione per deformazione plastica (D2)

Indirizzo E - METROLOGICO

III 1° X IN132 Elementi d i elettronica

Y/2 IN391 Tecn ica dei sistemi numerici (sern.) (E 1) IV 1° Z IN291 Metrolog ia generale e misure meccan iche

U IN041 Calcolo nume r ico e prog rammazione V 1° V IN350 Regolazione degli impianti termici

W IN303 M isure term iche e regolazion i

Y IN561 Sperimentazion e sulle macch ine a fluido (E2) (ex IN376 Sperimentazione sulle macch ine a flu ido (sem.l)

Y/2 IN016 Analisi sperimentale delle sollecitazioni (sem.} (ET)

Indirizzo F - AUTOMAZIONE

III 1° X IN132 E lementi di elettronica IV 1° Y IN534 Meccan ica dei robot

Z IN531 Meccanica applicata alle macchine /I

V 1° U IN552 Regolazioni automatiche (ex IN351 Regolazion i automa- t iche (sern.]]

V IN033 Automazione a fluido e flu idica W IN311 Oleodinam ica e pneumat ica (F1)

2° IN545 Progettazione meccanica con l'ausilio del calcolatore (F2)

Indirizzo G - COSTRUZIONI MECCANICHE III 1° X IN132 Elementi d i elettronica

Y IN232 Impieghi costruttivi e tecnologie delle materie plastiche IV 1° Z IN402 Tecnica delle cost ruzioni indust riali

--~2t U IN023 Applicazioni industriali dell'elettrotecn ica V 2° V IN096 Costruz ione di materiale ferroviario

W IN274 Meccanica fine

Indirizzo H - BIOINGEGNERIA

III 21: X IN132 Elementi di elettronica (H 1) Y IN381 Strumentazione per bioingegneria

IV 1° X IN513 Flu idodinamica (H2) (ex . I N266 Meccanica dei fluidi)

2

0

° Z IN179 Fisiologia umana (H1)

Z IN041 Calcolo numer ico e programmazione (H2) V 1 U IN572 Termocinetica e termodinamica biomedica

V IN507 Costruz ion i biomeccan iche (ex IN265 Meccanica biome- dica (sem.))

W IN532 Meccanica biomed ica applicata (ex IN180 Fluidodinamica

biomedica (sem.)

(8)

328

MECCANICA

Indir izzo I . TURBOMACCHINE III

IV V

IN 132 Elem ent i di elettr onica

IN 5 13 Fluidod inam ica (ex IN266 M eccanic a dei f lu id i) IN257 Matemat ica appl icat a

IN255 Macchine idrauliche

IN561 Speriment azio ne sull e m acchine a f lu ido (ex IN376 Spe- rim en tazi one sul le m acchin e a fluido Isern.l)

IN181 Fluidodinam ica dell e tu rbom acchine

Indirizzo K . FISICOTECNICO

III IV

V

X Y/2 Z Y/2 Y U V W

IN 132 Elemen ti di elettro nica

IN 391 Tecnica dei sistem i num erici (sern.) (K 1) I N 076 Com plem enti di termodinamica

IN214 Imp iant i di filtrazione di gas (sem .} (KT) IN444 Teoria e tecnica della combustione (K2) IN187 Generato ri di potenza

IN068 Complem enti di fisica tecnica I N395 Tecnica delle alte tem perature

Ind i rizzo L . STRUTTURISTICO III

IV

V

X Y Z U Z U V W

IN 273 Meccanica delle vib razion i

IN402 Tecn ica dell e cost ruz ion i industri ali IN257 Matem at ica appl icat a (L l , L 3)

IN535 Meccanica superiore per ingegneri (L 1, L2) IN041 Calco lo nume rico e programmazione (L2) IN041 Calco lo num eri co e programm azione (L 3) IN547 Progetto dinam ico di strutture meccaniche IN363 Scienza delle costruzioni /I

Indirizzo M . AUTOMOBILISTICO III

IV

V

XY

ZUVV/2

" 1 2

IN 104 Co struzioni automob ilist iche IN273 Meccan ica 'dell e vibraz ion i (M 1)

IN558 Sist em i elettri ci ed elettron ic i dell' autoveicolo (M 2) (ex I N 156 Eq uipaggiamen t i elettr ic i dell'autoveico lo Isern.l ) IN506 Costruz ione e tecn ologia della gomma e del pneumeti-

co (M3)

IN560 Sper iment azion e e affidabil ità dell ' aut oveicol o (ex IN375 Sper iment azion e su II' aut oveico lo [sern.I)

IN309 M oto ri term ici per trazione IN269 Mecc anic a dell'autov eicolo (M l)

IN391 T ecnica dei sist em i numeric i (sern.) (M2, M3 )

I N333 Proge tto dei motori dell'autoveicolo (s em.] (M2, M3)

(9)

V 2° VII IN546 Proget t o dell e carrozz er ie (M') (ex IN334 Progett o delle car rozzer ie Isern.l]

2° IN561 Sper im entazi on e sulle macchi ne a f lu ido (M2 l (ex IN376 Sper imen t azione sulle m acchine a fl uido (sern .l)

2° IN428 Tecnologie speciali dell'au to veicolo (M3)

Indir izzo N - ECONOMICO ORGANIZZATIVO III ,0 X IN131 Elementi di d iritto

Y IN 125 Economia e politica econo mica IV , ° Z I N 256 Mark e ting

U IN355 Ricerca operativa

V ,0 V IN512 Finanza az iendale e controllo dei costi W IN221 Impian t i meccanici Il (N l )

2° IN540 Piani ficazione aziendale e tecniche in formative (N2 )

Indir izzo O · FERROVIARIO III

IV

V

X

,0 Y Z U V VII

IN132 Element i di elett ro nica

IN402 Tecn ica delle cost ru zi oni indust riali IN023 Applicazioni industri ali dell 'e lettro tecn ica IN407 Tecnica ed economi a dei t raspo rti

IN096 Cost ruzione di mate r iale f errov iar io

IN567 Tecn ica del t raffico e della circo lazione (ex IN405 T ecnica del t raff ico e della circolazio ne (s ern.l)

Considerat a l' eventu alità che alcun i degl i insegnamenti previst i per i vari ind iriz zi non possano es sere svolti nell'a.a. 1982/83 , si considerano in tal caso operant i le seguent i sost itu zioni:

Indir izzo A . TERMOTECNICO In luogo di:

III l ° X IN350 Regolazion e degli im pianti term ici la di scipl i na:

I II 1° X IN132 Elem ent i di elettronica

Indirizzo C . TECNOLOGICO In luogo d i:

III 1" X IN530 Manutenibilità e affidab ilità degli impianti industriali

opp ure di:

I II 1 ° X IN232 Impieghi costruttivi e tecnologie delle m aterie plast iche la disciplin a:

I I I ,0 X IN132 Element i di elettroni ca

(10)

IN552 Regolazion i automatiche (ex IN351 Regolazion i automa - tiche (sern.l)

330

MECCANICA

In luogo di:

IV 1° Y IN415 Tecno logia meccanica /I oppure di:

IV 1° Y IN529 Macchine utensili la discip l ina:

IV 1 ° Y IN402 Tecnica delle cost ruzio ni industria li

Indirizzo E - METROLOGICO In luogo di :

V 1° V IN350 Regolazione degli im pian ti term ici la discipl ina:

V 1° V

Nota : non è prevista la discip lina sostitutiva di:

V 2° Z/2 IN016 Analisi sperimentale delle sollecitazioni (sem.)

Indirizzo F • AUTOMAZIONE In luogo di:

IV 1° Y IN534 Meccanica dei robot la discip lina:

IV 1° Y IN513 Flu idod inam ica (ex IN266 Meccanica dei f lu id i) In luogo di:

IV 2° Z IN531 Meccanica applicata alle macchine /I la discip lina:

IV 2° Z IN257 Matemat ica applicata Nota: non è prevista la disciplina sostitutiva di:

V . 2° W IN545 Progettazione meccanica con l'ausilio del calcolatore

Indirizzo G . COSTRUZIONI MECCANICHE In luogo di:

III 2° Y IN232 Impieghi costruttivi e tecnologia delle materie plastiche la discip lina :

III 2° Y I N 041 Calco lo numer ico e programmaz ione In luogo di :

V 2° W IN274 Meccanica fine la discipl ina :

V 2° W IN311 O leod inam ica e pneumatica

(11)

IN179 Fisiologia umana Ind ir izzo H - BIOINGEGNERIA

In luogo di:

IV 2° Z

la discipl in a:

IV 2° Z

In luogo di:

V 1° U la discip lina:

V 1° U

07069 Fisio logia umana (biennale ) dell a Facolt à di Medic ina dell' U niversit à di Torino

IN572 Termocine tica e term odinamica biomedica IN303 Misure term iche e regol azioni

Indirizzo 1- TURBOMACCHINE In luogo di:

V 1 ° U IN255 Macchine idrauliche la discip lina:

V 1° U IN003 Aerod inamica

Ind irizzo K - FISICOTECNICO

Non sono previste le di scipl ine sostitu t ive d i:

IV 1° Y IN076 Comp lem enti di termodinami ca IV 2° Z/2 IN214 Impianti di filtrazione dei gas (sem.I IV 2° Z IN444 Teoria e tecnica della combustione V 1° U IN187 Gener atori di potenza

V 1° V IN068 Complementi di fisica tecnica V 2° . W IN395 Tecnica delle alte tem perature '

Indirizzo L - STRUTTURISTICO In luogo di:

IV 2° U IN535 Meccanica superiore per ingegneri la discipli na:

IV 2° U IN041 Calco lo num erico e programmazione (per l'in dirizzo L 1) o la discip li na:

IV 2° U IN257 Matem at ica appl icata (per l'indi ri zzo L2) In luogo di:

V 1° V IN547 P roget to dinam ico di stru t ture meccaniche la d iscip lina:

V 1° V IN291 Met rolog ia generale e misure meccaniche In luogo di:

V 2° W IN363 Scienza delle costruzioni Il

(12)

I N 506 Costruzione e tecnologia della gomma e del pneumatico 332

MECCANICA

la discip l ina :

V 2° W IN074 Co mp lemen t i di sci enza dell e cost ru zioni

Indi rizzo M . AUTOMOBILISTICO In luogo di :

IV 1° Y

la discip l ina:

IV 1° Y I N558 Sist em i elettr ici ed elett ro nic i dell ' autoveicol o (ex IN 156 Equip aggiament i elettr ici dell' aut oveicol o (sem.I)

In luogo d i:

V 1° V/2 IN391 V 2° V/2 IN333

Tecnic a dei sist em i numeric i (sern.) Proget to dei motori dell'autoveicolo (sem.) la discipl ina :

V 1 ° V I N269 M eccanica deII' aut oveico lo Nota : non è previst a la discip lina sostitut iva di:

V 2° W IN428 Tecnologie special i dell'autoveicolo

Ind irizzo N . ECONOMICO ORGANIZZATIVO Non so no previst e le disc ipli ne sostitut ive di:

III 1° X IN131 Elementi di diritto

Y IN125 Econom ia e politica economica IV 1 ° Z IN256 Marketing

V 1° V IN512 Finanza az iendale e cont rollo dei costi

W IN 54 0 Pianificazione aziendale e tecniche informative (N2)

(13)

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN ,INGEGN ERI A M ECCAN ICA

S aran n o ap p rova t i i p ian i d i 29 m at e rie che c on ten gano :

a) le segu enti 2 1 m at e rie:

IN458 An alisi mat em a t ica I l e IN 464 C h im ica

IN 4 76 G eo met r ia I 2° IN 472 Fisica I 2 ° IN468 D i ~g no

IN015 A nalisi matem at ica IlIN166 F isica Il

IN119 Disegno mec can ico

IN280 Mecc an ica razio na le

2 ° IN482 Elettro t ecn ica 2 ° IN048 Ch im ica ap plicata 1 ° IN362 Scienza d ell e co struz io n i 1° IN 4 14 Tec n o lo gia mec canica

2 ° IN263 Meccan ica ap pl ica ta alle macchine 2 ° IN178 F isic a tecn ica

IN 205 Id ra u lic a 1° IN249 Mac ch ine I 2 ° IN251 Macc hine Il

2 ° IN492 Co st ru z io n e d i macc h ine 1° IN220 Im pian t i m eccan ic i

IN04 0 Calco lo e progetto d i macch ine

b ) U lteriori materie per comp leta re il numero d i 29 esam i, sc elte fra q u e lle d egli in d irizzi del p ia no d i stu dio uffi ciale e fra qu e lle spec ificate nel successivo elenco rie pi lo ga t ivo, con un ma ssimo d i d ue m ate rie di altri Co rsi d i Lau rea in In gegneria ch e non cost itu iscano do p pione d i q u a lc u na de lle p rec ed e n t i.

S i p recisa che l' ind irizzo metal lurgico ed in part ico la re g li insegn am en t i cara t- terizza n t i in esso com p resi " IN 284 Meta llu rgia fisic a" e " IN365 S id e rurgia"

p o sson o essere segu it i sol o da gli st udent i ch e hanno p recedentemente ins er it o nel p ian o d i st u di la d isc ip lina " IN4 11 Tec nol o gia d ei mat eria li metall ici"

o p p u re , in a lter na ti va, la d isc ip lina " IN 283 Met a llu rgia e metallo grafi a" d el corso d i Lau rea in Ingegneria C h im ica .

c) E' co nse n t it a la sostituzione dei due insegn am e n ti IN249 Mac chine I e IN 251 Macch ine Il co n altr i due inse gn am e nti il pr imo d ei q ua li, in or di ne tem pe ra- le, è IN250 Macchine I (cors o uni co pe r m ecc an ici) e l'a ltro è rappr ese n ta t o d a un o a scel ta fra i segue n ti :

IN181 F lu id o dinam ica delle tur bomacch ine IN187 Generato ri d i poten za (*)

IN255 Macc h ine id ra ul ic he ( * )

l '} Dinonsicuraattivazione nelt'e ,e.

19 8 2/8 3

(daverificare"curadello stu den te).

(14)

IN30a IN309 IN311 IN561 334

MECCANICA

Motor i per ae romobili (Co rso di Lau rea in Ingegneria Aeronaut ica) Motori term ici per traz ione

Oleodinam ica e pneumatica

Spe rimentaz ione su lle macch ine a flu ido (e x IN376 Sp e rimenta- zione su lle macch ine a flu ido (sern .l ).

La discipl ina IN509 Discipl ina giuridica delle attività tecn ico -ingegner ist iche del Co rso d i Laurea in Ingegne ria Civile può essere inse rit a so lo da l 3 ° anno in po i.

N.B . - Ogn i studente ha le due possibilità seguenti:

a) segu ire il piano ufficiale della Faco ltà: in ta l caso dovrà ind icare l'indirizzo scelto nella domanda d i isc rizio ne;

b) p red isporre un p iano d i studio ind i v id uale su i modu li apposit i d istr ibu it i in Seg reter ia Studenti.

S i invit ano gli studenti che si isc rivo no al 2° anno ad adottare uno de i p ian i

ufficiali della Facoltà , limi t and o le modifiche al le so le va riazio ni che co invol-

gono il 2° anno.

(15)

RIEPILOGO DELLE MATERIE DI INDIRIZZO E DELLE ALTRE MATERIE UTlLlZZABILI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (*) (**)

Per.did. N.co d.

1 ° INOO3

IN023

IN026

2 ° IN031

1 ° IN033

IN041

IN074

IN504

IN090

IN096

IN104

IN507

IN127

1 ° IN132

, IN 513

IN181

IN186

IN221

IN521

IN526

IN250

IN529

IN257

IN532

IN269

1 ° IN273

IN284

1 0- IN291 1 ° IN303

IN309

IN311

IN546

1 ° IN552

IN355

IN365

1 ° IN558

Ma t e rie

Ae rod inam ica

Applicaz ion i ind ust riali de ll'e lettro tecn ica Architettu ra ed u rban ist ica t ecn iche Attrezza tu re di produz ione

Au tomazio ne a f luid o e fluidica Calco lo nu me rico e prog rammaz ione Comp lemen t i di scienza de lle cos t ruz ion i

Comp lementi di tecn ica ed econom ia de i trasporti (ex IN075 Comp lementi d i tecn ica ed economia de i traspo rt i [sern .)]

Co rros ione e p rotez ione de i mate riali me ta llici Cos t ruz ione d i materia le ferrov iar io

Co struzion i automob ilistich e

Costruzion i biomeccaniche (ex IN265 Meccan ica biomedica (sern.)]

Econom ia e tec nica az ienda le Elemen t i d i elett ron ica

Flu idod inamica (ex IN266 Meccan ica de i f lu idi) Flu idod inamica delle turbomacchine

Generatori di ca lore Impian t i meccan ici Il

Impian t i ter m otecn ici (ex IN230 Impiant i speciali term ici) Lavo razione pe r de formaz ione plastica

Macch ine I (corso un ico pe r meccanici) Macch ine utensil i

Ma tematica app licata

Meccan ica biomed ica app licata (ex IN180 F lu idodinam ica biome- dica Isern .l)

Meccanica dell'autove icolo Meccanica delle vib raz ion i Meta llu rgia f isica

Metrologia gene ra le e misu re meccaniche Misure te rm iche e regolazion i

Motori termici per trazione O leodinamica e pneumatica

P rogetto de lle ca rrozzer ie (ex IN334 Progetto de lle carrozze rie (sern.)]

Rego lazion i automat iche (ex IN351 Regolaz ion i automatiche (sern.)]

Ricerca operativa S ide ru rgia

S istemi elettrici ed e lett ro nici de ll'autoveicolo (ex IN156 Equ i -

pagg iamenti ele ttrici de ll'autoveicolo (sern .l)

(16)

336

MECC ANI CA

Pe l.did. .co d.

IN 560IN561IN381IN 3 82IN391IN564IN566IN402IN567IN407IN411IN427IN016IN068IN 07 6IN506IN1 25IN131IN5 12IN179

IN 187

IN214IN232IN 25 5IN5 29IN530IN 256IN53 1IN 534IN274IN535IN540IN545IN547IN333IN350IN363IN3 95IN415

IN4 28

Mate n e

Sp e rim en tazio ne e affi dabilit à d e ll' autove icolo (H *) (ex IN375 S pe rime ntazio ne sull' au to veico lo Isern .ll

S perimen tazio n e sulle macch ine a flu ido (e x IN376 Sp e rirnen ta- zio ne sulle macch ine a flui do Isern .l)

St rum e n taz ion e per bioi ngegneria St ru m en tazio ne pe r l ' au tom az i o ne Tecnica d e i siste m i num e rici (sern .)

Tec nica de l fre d d o (ex IN 397 Tec n ic a d e lle basse tem pe ra tu re ) Tecn ica d e lla sicu rezza am b ientale (ex IN208 Ig iene e sic ure zza del lavo ro )

Tecn ica de lle co str uz io n i ind ustri a li

Tecnica d el traffico e de lla c irco laz ion e (ex IN405 Tecnica d el traff ico e d e lla circo laz ion e (sern .J]

Tecn ica ed eco n o m ia d ei trasp orti Tecno log ia de i mat e ria li m et a llic i Tecno lo g ie side ru rgich e

A nalisi sperimentale delle sollecitazioni (sem.I Com plementi di fisica tecn ica

Complementi di termodinamica

Costruzione e tecno logia della gomma e del pneumatico Econom ia e politica economica

Elementi di di rit to

Finanza aziendale e controllo dei costi Fisiologia umana

Generatori di potenza

I m pianti di filtrazione di gas (sem.]

Im piegh i costru tt ivi e tecno logie delle materie p las tiche Macchine idrauliche

Macchine utens ili

Manutenibilità e affidabilità degli im pianti industriali Marketing

Meccanica applicata alle macchine Il Meccanica dei robot

Meccanica fine

Meccanica superiore per ingegner i

Pianificazione azien dale e tecniche informative Proge ttazione m eccanica con l'ausilio del calcolatore Pro ge tto dinam ico di stru t ture meccaniche

Proge tt o dei motori dell'autoveicolo (sem.]

Regolazioni degli imp ianti termici Scienza delle costruzioni ll

Tecnica delle alte tem peratu re Tecnologia me ccanica ll

Tecnologie speciali dell'autoveicolo

(17)

Pe r.d.d. N. co d.

IN444IN572

Mater ie

Teoria e tecnica de lla combustione Term ocine tica e termodinamica biomedica

(.) So n o indica te in cors ivo le discipline dino n sicura attivazio ne nett'e.e.

1982/83

(da verificareacuradellostu dente ).

( •• ) Ne ipianidistudio in dividualipotrannoessere in seriticorsi liberi

o

dich iarati inseribili limitatamen teall'an noaccademicopercuiilpianodi stu diviene pre sentato.

( •••) Corsodichiaratoin seribile.

(18)

338

MECCANICA

PROGRAMMI

Seguono in ordine alfa bet ico, i prog ramm i degli i nsegnamenti uff ic ial i del T rienn io del Co rso di Lau rea.

Degli i nsegnam enti ufficial i di altro Corso d i Lau rea, ma previsti nel piano indivi duale, è riportato il solo elenco alfabetico con i relativi ri f er imenti.

IN308 Moto ri per aeromobi li

vedi Co rso di laurea in I ngegneri a Aeronautica

(19)

IN003 AERODINAMICA

Lab.

16

Prof. Fio renzo QUORI

V ANNO

10 PERIODO DIDA TTICO IND IRIZZO:Turboma cch in e

DI P.di In gegn e ria Aero nauticaeSpaz ia le 1S T. di Meccan ica ap plica ta alle Mac ch ine,

Aerodinam i ca ,Gasdina m ic a Im pe g n o did a ttico Le z. Es.

Annu a le (ore ) SO 40

Se tt i m a na le (ore) 6 4

Scopo del corso è fornire le nozioni fondamenta li sulla meccanica dei fluidi e indi- care i principali metodi per effettuare i ca lcoli aerodinamici che interessano /'Inge- gneria Aeronautica, in particolare la determinazione delle proprietà aerodinamiche dei profil i alari , dei solidi di rotazione e delle ali di allungamento finito , sia in cor- rente subsonica sia in corrente supersonica.

Le lezioni sono integrate da esercitazioni analitiche, numeriche e sperimentali.

Nozioni propedeutiche: è sufficiente avere seguito i normali corsi del biennio.

PROGRAMMA

Considera z ionigene ra l isu l moto di un corpo inun mezzofluid o.Azionime cca nich esu]corpo.

Coe fficie nti adime nsional idi forza e di momento;lor o dipend e n za dai numeridi Re ynoldse diMach.Cenni sullostrato limite.Corr en ti incompressibilinon visco se.Equa zionidicontinui- tà,qua ntit à edimotoed ene rgiacinetica.

Cor r en ti in co mp ressibili pian e.Campidi mot o semplic i. Fu n zio nidi variabile complessa eloro prop r ie tà.Metodo de lle trasf orma zionico nfor miper lostudiodelcampoatt orn o adunpro filo ala re .Teo re m adiKutta·Jouk owski.Teoriaappr ossimatadeiprofil isottiliepoco curvi.

Corr e n ti inco mp ressibilispaz iali. Cam po attorno aun sol idodi rota zionesottile.Alidiapertu- ra fin itadigrandeepic co lo allungament o:teo rie diPra nd t l ediJones.

Corre ntico m p re ssibili:equa zionidi continuità,qua nti t àdimoto, ene rgia ed entropia.Velocità de l suono . Grand ez ze di arresto e critic he. Direzion i e line e ca ra tter istich e e loro proprietà.

CorrentisubsonicheIinear i z zat e:trasfo rma zione diPrand t l·Gla uert .

Corr ent i supe rson i ch e pia ne linea riz zat e e non lineariz zat e. Pianoodografico e sue prop r i età.

Onded' urtoretteeoblique.Stud iodige tt i eprofil ialarisuperson ici.Resistenzad'onda.

ESERCITAZIONI

Di lab o ra t orio:conpiccola gall e r iade l ven t o subsonica.

In aula : an alitic he e di calcolo nu m e rico, eventualment e con l' impiego di tabe lle nu m erich e.

LAB O R A T O RI

Visitadellab ora torio di aeronau tica "ModestoPa netti" ed eventuale presenzaa proveeffett ua- te su igrandiimpia n ti.

TESTICONS IG LIAT I

Appuntidiaerodin amica -acuradiM.Ce r v e lli-CELID.

Houghton& Brock-Aerodyna m ics for Enginee ringSt ud ents-Arno ld. Abbott & Von Doenhoff.Theor y otWingSec tions -Dover

Ferri-Elementsof Aerodynamicsof Supersonic Flows -,M a c Millan.

(20)

340

MECC A N ICA

IN023 APPLICAZION I INDUSTR IALI DELL 'ELE TTROTECN ICA

Prof. Em i lio GIU F FRID A

DIP.di Elettr ot ec n ica 1ST.di El e t trotecnicaGen erale IV AN NO

2" PERIO DO DID AT TIC O INDI RIZZ O:Te r mo te c nico·

Tecnologico·

Cosrruz io nimeccerucne- Fe rroviar io

Impe g n o didatti co An n u a le (ore) Settirnan ate (ore)

Le z, 54

4 Es. 27

2 Lab.

1/ corso è ampiamente descrittivo e di interesse prat ico, part icolarmente per gli Ingegneri meccanici. E' finalizzato allo sviluppo delle nozion i di Ele tt ro tecnica nel campo delle applicazion i industriali, trattando maggiorm ente le caratteristiche di funzionamento, gli aspe t ti tecn ico-economici e la protezio ne del ma cchinario e degli impianti elettrici.

1/ corso si s volgerà me diante lezioni, eserci tazion i e visita di istruzione.

Nozioni propedeu tiche: si ritiene indispensabile la precedenza del corso di Elet- tronica e consigliabile quella dei corsi di Fisica tecnica e di Meccanica applicata alle macchine.

PROGRAMMA

Impi•.Hlli di produzione, trasp orto edidisfribczione di ene rgiaetettr ice. Norma tiva vige nte in te ma di lin e e aeree. C'os rituziortu, ceratter istictte e instan a zione dei tras torrn erori . Impia nti ele t t rici di stubtfirnernì in d u striali: cabi n a di trastorrneztone. linee prirn ar ie e se condarie, ittu- mina.tione, stru menti elettrici; utiliz zezione, misu r a e taritticezione de ll' energia, ritasurnento, perico l i di fol g ora z ione, irripiantidi terr a , normativ a tecni ca eantinf ort unis t ica.Moto riacor- rerue atternata e continua: ccsiitìeoto ne, caratteris tic he, proteziorie e criIe ridi sc e lta in ra po port o alle varie esi qenze della pr atica. Ci rcuitiraddr iz zetor i erego li:ltori cori dio di con t roll ati econvert itori diìreq u en z a.Ct:'n nisu

ue

traz ioneele tt ric aesuifornietettrici.

ESERCITAZ IONI

Di me nsi ona m ento di massi ma di elettroma gneti, trasfo r mator i emotori elet tri c i. Vatutaz ione de

nu

teozedierierqia .Schem i ele ttri c idi ca bfue ediqu ad ri .

LABORATORI

Visit a a taborator iodiprovepermac chin eeapp ar ecch i atureelettri che.

TES T I CONSI GLIATI

E. Giu t hida. ApplicdLioni Industria lide ll'E l etH ot een i co Ed.CLUT. Pro blemi e sch e miefet- trici .Ed.Le vrotto & Bella,Torino.

(21)

IN026 ARCHITETTURA ED URBANISTICA TECNICHE

Pro!. Att ilio BAST IAN IN I

DIP. di Ingegneria de iSist e mi EdlliLìeTe r- ritoria li

1ST.di ArchitetturaTe cnica III ANNO

i '

PE RIODO DIDAT T I CO INDI R IZ ZO:Tr esp rntr

Irnpeq n o didettico An nu a l e (or e) Settjrrranate (ore )

Le z.

56 4

F.s.

62 4

t.a u.

1/ corso si propone di o f frire una sintesi dei principali strumenti me todologici e cui- turali per la proge ttazione a scala edilizia ed urbana. I principali temi trattati riguar- dano gli schemi distribu iti dalle principali tipologie residen ziali e per servizi pubbli- ci, la legislazione e la strumentazione urbanistica, la progettazione a scala di piano esecu tivo.

/! corso si svolgerà con lezion i ed esercitazion i.

Nozioni prope deu tiche: A rchitettu ra Tecnica, Es timo.

PROGRAMM A

Il co rso è orqanìz aaro in lez roru e In e se rcita zio ni, du r a nt e le qu aliviene svilu p pa to a livell o diproqettoeoniz.o ~urbanist rco un ostr u m e ntOesecutivo.

ESER C I T AZ I O NI

Si svil u p p a norrH~diant e2extem p ora lunghi.

(22)

342

MECCANICA

IN031 ATTREZZATURE DI PRODUZIONE Prat. Augusto DE FILIPPI

1ST. di Tecno logiaMeccanica

V ANNO

2° PERIODO DIDATTICO IN DIRIZZO :Tecnologico

Impegnodidatt ico Annuale(ore) Settiman ale (ore)

Lez.

58 4

Es.

52

4 Lab.

4

Scopo del corso è lo studio dei problemi connessi con la produzione mediante macchine con automazione rigida o flessibile: sono quindi analizzati tali tipi di macchine, il loro attrezzaggio e la scelta delle condizioni ottimali di taglio. Sono anche discussi gli influssi della progettazione sul costo del prodotto finito e sono illustrati alcuni metodi non convenzionali di lavorazione.

1/ corso prevede: lezioni, esercitazioni di aula e di laboratorio nonché visite di stabilimenti.

Oltre al corso di Tecnologia Meccanica sono da considerarsi propedeutiche: Scien- za delle costruzioni e Meccanica applicata.

PROGRAMMA

Progettazione delprodotto e organi zzazionedella produzione.

Crit ica economica del prodotto e scelta deimezziproduttivi: progettofu n zio n a le e progetto costruttivo; scelta del materiale e delle tolleranze di la v o r a zi o n e; confronto fra metodi di la v o r a zi o n ein alternativa.

Ottimazionedelle co n diz io niditaglio:duratadell'utensile;lavorabilitàdelmaterialedelpezzoe sua valutazione; leggi di Taylor sulla durata dell'utensi le; leggi non taylor iane;cri t eri di otti- mazione.

Attrezzature: classif icazione e ca m pidi utilizzo ;elem enti caratter istici e lo r o realizzazioneco- struttiva;dispositividibloccaggiomecc anici ,a fluidoe magnetici.

Macchine utensil icon automaz ione rig i d a o flessi bil e: torniautomatici ma n o e plu r imand rino, macch ine con teste operatr ici multiple, ma c c hi n e utensi li con controllo numerico, sistèmi in t e g r a t i dila v o r a z i on e.

Dispositiviper il caricamentodei pezzisulla macchinautensile:alimentatorie r ob ots.

Metodinon convenzional idi la v ora zi o n e.

ESERCITAZIONI

Appli cazion i delle procedure di ottimaz ione; calcolidi forze di taglio e dimens ionamentodei bloccagg i ;programmaz ionedifresatr i cea CN.

LABORATORI

Esecuzione con fr esa tric e a CN del particolaredi cu iè stata precedentemente oper ata la pro- grammazione.

TESTI CONSIGLIATI

G.f.Micheletti ·Tecnologia mecc a nica-VoI. I e II.

M.Rossi-Attrezzature meccan icheela v o r a zi o niin serie-.

(23)

IN033 AUTOMAZIONE A FLUIDO E FLUIDICA

Prot . Guido BELFORTE

1S T.di Me c c anica Appl i c at a alle Mac ch ine , Ae ro din a m icae Gasdin amica V ANNO

,0

PERIODO DIDATTICO INDI RI Z Z O:Auto m azione

Impegnodidatti co An n uale(ore ) Se ttimana l e(ore )

Le z.

56 4

Es. Lab.

52

4

/I corso ha lo scopo di far conoscere i diversi sistemi di automazione a fluido at- tualmente adoperati e di fornire le nozioni di base indispensabili per una corretta progettazione e per un uso razionale degli impianti a fluido. Sono oggetto di analisi sia i sistemi pneumatici e fluidici, sia i sistemi oleodinamici. Vengono inoltre fornite nozioni di analisi dei sistemi e nozioni di fluidodinamica, analizzando il comporta- mento dei fluidi operativi nelle particolari condizioni di lavoro, ed insistendo sugli aspetti più attinenti, quali la propagazione dei segnali, i getti.

/I corso comprende lezioni ed esercitazioni pratiche di laboratorio per imparare a conoscere praticamente i sistemi a fluido.

E' corso propedeutico: Meccanica applicata alle macchine.

PROGRAMMA

Propriet àdei sistemipneumatici. fluidici ed oleodin a mici. Flu idodinamica : proprietàdeiflui di ed uni t à di misura. Flussi perma n en ti e non permane nti. Gett i. Pr i n c ip i di flui dica . Controlli:

anal isi dei si stemidi cont rollo.Comportamentodina m ico dei sistemipne umatic i. Sist emiana- logici pneu m at ici.Ci r cuit ie sistem ioleodinamic i. Tec n ichedigi tal i.Componenti.Valvolepneu- matiche. Element i pneumatici lo gici. Valvole ole odinamiche. Elem e nti micro p ne umati c i. Ele- menti fluidicidigi t a lie proporz ional i. Caratteristi che degl i eleme n ti fluidici.Elementiesistemi di tipo mist o.Sensori ed organidi fine corsa. Ele m en ti di poten za fluid ici. Attuatoripneuma- tici ed oleod inami ci.Elem e ntiinterfac ciaed elett r o valvoie.Ele m en tiperif e ri ci ecomplementa- ri. Eser c iz io dei circuiti:alim en t azionedi impia n tipneu m ati cie flu idici. Tra ttamentodell'aria. Affidabilità dei sist e mi flui dici e micropneu matic i. Applica zioni: sistemi co n sequen zia t o ri . le tt oridinast ro,mic roproces so ri.

ESERCITAZIO NI

Le le z ioni sonoaffia ncate daesercit azforri,dicuialcunesperimental ida svolg e rsi inlab o ra t o ri o.

LABORATORI

Nelle eser citazio ni vengono approfonditi arg o me nti trattati nelle le z ion i, vengono im partit e nozionidi base sull'uso de ll a str u me nta zi o ne adoperata neisiste miafluido ,evengono eseguite provesu co m p o n e nt i. circ uiti e sist e mi in modo da acquisireuna co n o sce n za , pe rquanto possi-

bil e,prat i cadell amate ria. .

TESTICONSIGLIATI

Romiti,Belforte-Automazionea fluido-Val.IeIl, Patron,Bologna.

(24)

34 4

ME CC A NI C A

IN040 CALCOLO E PROGETTO DI M A CCHIN E

Pro f. Pasqu ale M ario CAL DE RAL E

1ST.di Mot o li zz azio ne

V ANNO

l" PERIODO DID A TTICO

frnpeqo cdidut uco Annua l e (o re) Set turian a!e(or e)

Le L.

60 5

Es.

G O

5

L~b. 10

/I corso ha lo scopo di forn ire agli allievi me ccanici la conoscenza dei meto di attual- men te usati nella proge ttazione meccanica.

/I corso compren de lezion i, esercitazion i teoriche e sperimen tali, eventuali visite di is truzione.

No zion i propedeutiche: Meccanica appl icata, Scienz a delle costruzioni, Cos truzione di m acch ine.

PROGRAMMA·

Calcolo deg l i elememi delle mecchine: in gra nag gi ctfindri c ! e coruc i a dent i dirit tie obl iqui ; solidiassiatsimmetrici.dls<.h i rotanti; tu bi; vibrazioru flessi o na l l , torstonatl ,assiati:mero oi reo- rici e sper irn e ntau : srn o rza t oridi vibraLl o rli;vìbr azio n! co m p o ste;orgd nidirno ror idller nativi ; val vole,tub azioni , ststerni di tenuta; funirne rel ticbe:c.arcoto s trutturaledg li ele men tifin it i. Proget to de lle macchine: proqet tazio tre con mat eriali cornposi u; proqetr azione st atistica: pro- getta L ion e dei sis tem i me cce ru ci: pr cqetrezic nediorgani mecc a nic i sogge ttiad urt i ; controuo e gaf cHI Lia de llaqua l it~ delprodottoind u stri ale; metodiflondistru tt i vidico n tr ollo;app ticeaio. nidel la se r.

ESE R CIT A ZIONI

Co nsiston o Incatc ofi Inere n lia dischirota n ti,ve to cuà COlichelIessionali ,ruote denlate cor rei- le,ve r if i chedIorganidimotoriette rnaiivi co nstu dio de ll eoscin u vioru r orstortar t.

LABORA TORI

Te Ln ic...he diesa menondis t r u tt ivo.piovedi ceru rìtuqaz.o nesudischi ,totoeta sticità ariflessi one .

TEST ICON SI GLIATI

R.Gfovan rioz zi>Cos tr u L ionediMa cchine·Val. Il.Ed.Pa t r on ,Boìoqn a .

(25)

IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE

P rof ~ Giovann i MONEGATO

IV ANNO

2° PERIODODIDATT I CO INDI R I Z Z O:Trasporti·

Metrologico· Bioinge gneri a· Stru tt ur istico

DIP .di Mate mat ica 1ST. Mat e ma tico Impegnodid attico Annual e(ore) Settimanal e (o re)

Le z. 80

6 Es.

50 4

La b.

Il corso ha lo scopo di preparare gli allievi soprattutto alla risoluzione numerica di modelli matematici con i mezzi del calcolo automatico. Gli allievi vengono inoltre addestrati alla programmazione scientifica con il linguaggio Fortran. Nel corso vengono affrontati i tem i fondamentali del Calcolo Numerico e la programmazio- ne scien tifica con il linguaggio Fortran .

l! corso si svolgerà con lezioni, esercitazioni e laboratorio (uso del calcolatore).

Nozioni propedeutiche : Analisi Matematica I e I!, Geometria.

PR OGR A MMA

Ra p p r e sen taLion edeinume ri eope r aziorr i ar itme ti che in uncalcola to re.

Err o ri,co ndt z io narn euio diun prob lernaest a bilitànume ri c a .

Ca tc otode ll e rad!c. dieq u azion i: met o didibise zio n e , Lo r de,New to n e attri ;metodi iterat iviin ge n era le.

Risoluzion e di siste mi di equ a zioni linea ri. Me tod o di Gau ss, tatror izzazione LU eChol eski. Me t odi iterativt: .Ja co bi , Ga u ss-Seide l , SOR. Alcuni metodi pe r Id r isoIuzio ne di sis tem i di eq uaz i o ni no n tineari,

Cafco lodegli autovalorie autovetto r idi metrici: metododellepotenze,.Jaco bieHo u se h o lder.

Ca s odell errr atricitridiaqo nafisirnm etr iche ,

Approssirriazioni di tunztonì e dIdati.lnte r poraz io nepotinomia le e fu nzio ru sptine.Met o d odei rnirumiQu ad ra t i.

Derrvazi cne rrume rice,

Int egrazionenum erica : fo rm u l ediNewto n Cotes e Ga u ssiane .Pol in orn iorto qo nati.

Equa L ion i

di

tter enziar! ordi narie con valori iruziali: metodi one-step e multistep.Sisternistitt, Proble mico n valOrial contorn o.

Equ a zio nidilter enzietiall ede rivat eparz iali:me to diall e

o

itt erenz e.

ESERCI TA ZIONI

SI e v e presentaz io oe deg li ela b ora tori eletuo nici. Lin guaggIo Fortr an. Anal isied irn pt u menta- zione deimeto dinurner icipresentati nell e te zioni. Riso lu zio nedi probtern i.

LA B O R ATO RI

Un ela b orat ore elett r onico è a disposi Li o ne (quotidia n u rne n re) degli st u denti per la messa a punroesperirneutazionedeipro g r a mmi di calcolo re aliz zati.

TE STI CO NSIGLI A T I Di sp e nsede ldoc ente.

Rillslon, Rubino wita.A tìr stcourse innum e r i cal anatvsi s-McGraw-Hju.197 8.

Abe t e Se.arati otti, Palamara Ors i - Pro q r arnrnare in Fo r t r a n Levr otio & Be lla, Torino, 1979.

(26)

346

MECCANICA

IN048 CHIMICA APPLICATA

Pro t. Giorg io PRADELLI

DIP.di Scie n za dei materia li e Ingegneria chimica

Il ANNO(.)

20 PERIODO DIDA TT IC O

1ST.di Chimic a generale e metallurgia Impegn odidatt i co Le z.

Annua le (ore) 68

Se ttim an ale (ore) 5

Appl ica ta e di

Es. Lab.

20 8

2

Lo scopo del corso è di far conoscere le proprietà di impiego dei materiali più co- mun i con i quali un ingegnere meccanico dovrà, con ogni probabilità, im battersi nel corso della sua carr iera professionale; verrà pertanto fornito un quadro, necessaria- mente non completo, dell'ampia casistica relativa ai materiali per /'ingegneria senza tuttavia troppo addentrarsi nei procedimenti industriali della loro produzione.

Verranno trattati i seguent i temi: acque, combustibili, refrattari, leganti idraulici, materiali ferros i, leghe di rame e alluminio.

/I corso si svolge sulla base di cinque ore set timanali di lezione e due di esercitazio- ne e prove di laboratorio.

Nozioni propedeutiche: è indispensabile la conoscenza della chimica generale e inorganica e delle nozioni fondamentali della chimica organica.

PROGRAM MA

Ac q u a pe r caldaie: du r e z za dell"acqua. De t e r m i n a zionee calcol o della durezza.Pr o c ess i di dol- cificazione, de io niz z a z io n e edis t i ll a zio n e.Acq u eindust ria l i.Comb us tion e e comb ustib i li: pote- re calorific o . Ar i a teori c a di combu sti one. Volume e composiz ionedei fumi. Con t r o ll o della combustio n e.Comb us tib i l i solidi eliquidi: lo r o elab orazi oneindust r i al e. Ca r b u r an ti. Potenzia- le te rm ico. Comb u stibiligassosi. Lu b rific a n ti: caratteristiche. Metodidi misuradella viscosità.

Sis te mietero genei: reg oladelle fasi. Te o ria deidiagrammidistato bin arieter na ri.Materia lire- frattari: classificaz ione. Re f r a tt ari si l ic ei, suico-auu rnin o si.magnesiac i,cr ornitici, crom o-magne - si a ci egr a fit i ci. Pig i at e.Dolomiticalc inate. Saggisuirefrattari.Le g an tiid r aul i ci: cementoPort - land: materie prim e esu a fabbricazione. Mo d uli caratteristic i. Costit u zio n e chimico-m ineralo- gic a de l clinker. Rea z io nidi idr a t a z i o n e. Azion ide ll e acquedilavantiesol f at i c h e.Ce n nisulce- mentopozz ola nicoed' a l t o fo rn o.Materialiferro si: pro d u zionedellagh i saall 'a lto fo rn o.Marcia de ll'a l t o fo rn o . Diagram m adistatoferro -ca rb onio. Af f i n a zio n e della ghisa.Produ z io n e dell'ac- ciaio: convertito read ossig eno. For n o Mertin,forn o elet tric o.Tr a t t am e nt i termici.Cem e n t a zio- ne carburante e nitrurante. Ac c iaisp e ci a li . Ghisedi inter e sse meccani co.Cl assif i c a z io n e UNI.

Au u rntnj o: metallurgia . Leg h e da getto e da bonifi ca. Trattamento ter mico delduralluminio.

Ra m e : metallurgia.Otto niebron zi.

ES E R CI TA ZI ONI

Le esercitaz ioni son o relative ad acque, combu stibil i, lubr ifica n ti , cem e n ti, refrattari e leghe met alliche.

LABORATORI

Le prov e in lab orat orio conce r n on o esperienze su acque, com bu stibi li,cementi elegh e me t a l- liche.

TESTICONS IG LIAT I

C.Brisi-Chimic a ap plicata· Ed.Lev ro tto& Be ll a , Torino,1981.

E.Mariani-Chimica ap plica tae in dustriale-UTET,197 2..

(.J Insegnamento de l triennio anticipato al b iennio.

(27)

IN074 COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prof. Piero M A R RO

1ST. di Scie n z ade ll eCo struzion i

V AN NO

2° PE RIO D O DIDATT ICO I NDIRIZZ O:Stru tt ur istico

Im pegno didatti co An nu ale(o re) Se ttimanale(ore)

Lez.

70 5

Es. 70 5

Lab.

l! corso st In serisce fra quello di base "Scienza delle Costruzioni" (3° anno) e que lli applicativi finali.

l! corso si svolgerà con lezioni e esercitaz ioni in aula.

Nozioni propedeutiche: que lle fornite dal corso base di Scienza de lle Costruzion i.

PROG RAMM A

Teoriadegl istatidicoa zione.

Travisuappo ggi o ela st ico allaWi n k le r.

Lastr e pia n e in regime fless ionale. Appl icazioni. Cal colo col meto d o dell e diff erenze fini te.

Calt;olomedian tesu perfic idi influenza.

Strutt u reaguscio(ar gomento svolto dalProf.Cicaleedaisuoicolla b or ato ri).

Telaipi a niso ggettiafo rzeoriz zont ali ever tica li.

Calcoloaglista tilimitedell estru tt ur eincemen t o arma to.

Comportame ntoviscoe la sticode lle str utture inc.a.e c.a.p..

ESERCITAZI ON I

Rig u arda notuttigliarg omentidelprogr amm acon im pegno di5 ore settimanali.

TESTICONSIGLI A TI

Bell u zzi.Scien zade lleCost r uzio ni·VoI.Ie III.

Colon netti-Sc i enzadelleCostru zioni-", Montoya-Mormig onarma d o . Ed.Gili.

Appu n tide ldocen tesuglisr a tilimi te, sul le travisu ap po g gioelas ticoesullelastre.

(28)

348

MECCANICA

IN504 COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Ex IN075 COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI [sern.)

Prof . Dante MAROCCHI

1ST. di Traspo rt i e OrganiLLd zione Indu-

strial e V AN NO

2° PERIODODID A TTI C O INDIRI ZZ O:Tr asport i

Impegnodidattic o An n u a le (ore) Se ttim a n a le(or e )

LeL.

4 Es.

2 Lab.

L'insegnamento di Comp lementi di Tecnica ed Economia dei Trasporti riguarda essenzialmente argomenti di trasporto funiviario e problem i speciali relativi a veicoli stradali ed alla circolazione stradale non trattati nel corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti di cui è complementare.

PROGRAM MA

Gl i im pian ti afune. Ca ratte ris tic h e e norm e costr u t tive . Lefu nimeta ll iche:cta s sjt ica ziorre ed im pi e g o. Co n f ig u r a z i o n e deue tun i in opera. Fun i cola r i terrestr i. Funi col a r i aereepertrasp ort o merci e pas seggeri.Cos t r u zio ne edesercizio degli irrtpi entia fune.Pro ve nondist rutt ive edesami di labo ra t orio.La pian itìcae io nedeitra sp o rti inzo n e dimo n t agna.

Problemi sp eciali sui veic oli pe r trasporto strad ale.

Prest azio ni degli autove ico li (rich i a mo prin cipi fondamental i). La ste rza t ur a dei ve i co l i . Il train o dei rimorchistr ad al i. FIenaturade i ve i co l i singol i e con rimor ch io. Cen ni sul l a sicurez za de i ve i co l i e di intortuofstlce str ad a l e.

Pr oblem i rel a ti vi all'imp i egodi carbura n tinon derivat ida lpetrol io . Tr asp o r ti co n sisterru noncon v e nzi o n ali.

Pr obrem idell'alta velo citàpervei col iterrest ri.Probterni rela ti vialla guidadeivei co l ist rad a li.

ESERCITAZ IO N I

Sono previste 2 ore di eserc ita zioni sett imanal i. A ciasc un al l i evo ve r r à assegn a ta una esercit a- zio nedasvo lger e pr irnade ll'iscri z io neall' esarn e.

TESTI CONS IG LI A T I

O.Ma ro cchi -Fu nico la riaereee sc iovi e.Ed.'74-Le vro tt o & Bella.Tori no . O.Ma ro c ch i.Tr as p o rtisu st r ad a-Ed.Levro tt o & Bell a ,Torino.

P. O'A r min i-Ele m e n tidiprogettoCltune

v.

(29)

IN090 CORROSIONE E PROTEZIONE DE I MATERIALI METALLICI Prat . Mar io M AJ A

II I ANNO

2" PERIODO DIDATTICO IN DI RIZZO : Meta ll ur gico

DIP.di Scie n za dei Ma t e r ia l i e Ingegneria Chimica

1S T. di Elett roch imic a eChim icaFisica Impegnodida tti co Le z. Es. Lab .

Annua le(or e) 55 10 10

Se ttim ana l e (o re) 5

1/ corso ha lo scopo di fornire agli allievi ingegneri le basi concettuali necessarie per discutere i processi di detioramento dei materiali meta llici provocati dalla corrosion e e per scegliere i me todi di prevenzione e pro tezione idonei. Nel corso viene trattata la corrosione ad umido , la corrosione a secco e la corrosione per correnti impresse; vengono discussi i criteri di scelta dei materiali metallici ed i metodi di protezione.

Il corso è integrato con esercitazioni di laboratorio riguardanti il comportamento di vari materiali in amb ienti diversi.

Nozioni propedeutiche: Chim ica, Metallurgia.

PROGRAMMA

Intro d uzione. Pr oprie ràte r mod ina m iche de l le spe c ie chi miche; caratteris tic he dell e so tu zio ni elett rol i 1ic h e . potenzia li di el ettrod o; diagra rn m i pf-ì-potenzta!e: feno m en idipo lari zzazro ne e pass1vdzion e; pore n ziaf i di iso po lariz zaz ione ; corn po rrarnent o ge n e r a le de ll e superfic i metalli- chein elett roliti .

Corrosione ad umido.

Pri nci pi fon damentali .reazioni caratteristiche. fatto ridi localizz azio n e;

param etr i ch e infl u enza no la ve focità di co rr osione; morf ol o gia de iva r i tip idi co r r o si on e , per cop p i e ga l v a n iche . pe r ae r e a z io n e rfit te r enzia te, pitting, inrercr is ra tl in a , tensiocorrosiorre, corrosi o nemi crobiol o gica.

Prove di co rrosione.

Unif ica z io n e e tipi di pro ve ; appar e c c hi per il con tr ollo e lo studio dei fen o n l e nidi cor r osion e;ca mer aa nebbiasa lina, poten z iostatiec c..

Mat eriali e embie nte,

Compor t a m e ntodi me t alliinambient idivers i conparticolareriferirnerrto a ferro,rarne, z inco ,allu mini o. piomboeloro leg he.

Pre ven z ion e contro la corrosio ne.

Fattor i infl u e n ti la progettaz ion edegli im pi anti ;pro t e zion e ano d ica ecat o d ica;ri coprimenti rnetatticl etratt a men tiprotetti e i ;vern i c i e lor opro p r ie t à.

Corren ti vagan ti.

Corrosione per co rre n ti vaganti , rilevamentode i potenz ialide l terre n o; pr ote - zion edistrutt ur e nel su olo.

Co rrosion e a secco.

Rea z ioni tra gasemeta lli ;fenomenidiossidaz ioneacald o; deca rb u r a zione ed alterazione supe rf i c ia le de i met alli; tormazton e ed effetto degl i strat i ossidati; ci n e ti ca di ac cresciment O deg listratisupe rficial i;ossid az io neac c el e rata .

LABORA TOR I

Trac c iarn e n to di cur ve car atteristiche, r ico n o scirneruo di zon e ano dic he e ca t odich e. prote- zio ne catodi ca coa tt a e sp ontanea.

TESTI CONS IGLIA TI

G. Bia nchi ,F.Ma z za-Fond a m e nt idi corro sioneepro t e z ion ede imetetti -Tambur.ini ,Milano. U.R .Ev an s.The corrosionand o xid uu o n of rnetat s-Arn o ld s,Londra.

M.Poo rbei x -Le çon s en corrosio nele c tr o chirn iqu e.Ceb e lcor.

L.L.Shr eir-Corros ion,val.IeIl .Ed.G. Newl1es. NéU; C' CorrosionCours e-Ho u st o n.Tex as77027.

(30)

350

MECCANICA

IN492 COSTRUZIONE DI MACCHINE

Prot . Gu ido BONGIOVANNI

1S T. di Costr uzio nedimacchine

IV ANNO

2° PERIODO DIDATTICO

Imp e gn odidatti co Annu ale (ore) Settiman ale (ore)

Lez.

60 4

Es.

90

6

Lab .

/I corso ha lo scopo di fornire i criteri per il calcolo ed il progetto degli organ i di macchina fondamentali dei quali vengono presi in esame la struttura, il funz iona- mento ed il dimensionamento.

/I corso si svolgerà con lezioni ed esercitazioni.

Nozioni propedeutiche: Meccanica applicata alle macchine, Scienza delle costru- zioni, Tecnologia meccanica, Disegno meccanico.

PROGRAMMA

Re sist e n z ade i mate r ialiepro v e relat iveafa ticaea sco rrimen to.

Levari eip o tesidi rotturaeil loroimpiego per ivari casi disollec ita z io ne epe rivarimaterial i.

Collega m entifor zatiaca ld oe a fredd o.

Chiavette longitu dinal i, tangen zial i e tra sver sal i; lin g ue tte, acco p pi ame n tiscana lati; de ntatu r e

Hirth;spine. .

Filettatu r e.viti, bullon i e loroacc essori.

Moll e.

Supportipor t a n tiedispintaconcusc inett idist risc iam en to.

App licazion e pratic adellateoriadellalub rifi c a zio nene i cu sci ne tti dispi n ta eportanti.

Risulta tide llateoriadiHe r tz.Calco lodicusc in ettia sfe r e ear utfi.

Cuscinettia rotolam e nto.

Silen tblocedel eme n tiela sti cian aloghi.

Assiealberi.

Giu nti.

In nesti.

Fr eni earres t i.

ESERCITAZIO N I

Consisto no nello svolgime n to de l progett o di massima (cìiseqno e ca lco l i )di un gru ppo rne c- canico che

da

mo d o diappl i car egranpartediqua n to illustr a to nelcorso.

TESTI CONSIGLIA TI

R.Giova nno z z i.Costruz ionediMa c c b i ne -Val. I .Ed. Pa t ronoBologna.

(31)

IN096 COSTRUZIONE DI MATERIALE FERROVIARIO

Prof. Giovann i ROCCATI

1ST. di Costruzi one di Macchine

V AN N O

2° PERI O D O DIDATT ICO

IN DIRIZZ O:Costr uzi oniMecca niche · Fe rrovia rio

Im p eg nodidatt ico Ann ua le (o re ) Settiman al e (ore)

Le z.

56 4

Es. 28 2

Lab.

Scopo del corso è quello di consentire agli allievi di applicare correttamente allo specifico campo della costruzione di rotabili ferroviari le nozioni generali apprese nei corsi istituzionali propedeutici (vedi punto Nozioni propedeutiche). A tal fine nel presente corso vengono illustrate criticamente le principali caratteristiche tecniche dei rotabili ferroviari, richiamate, con riferimento al campo del trasporto ferroviario, le nozioni basilari della meccanica della locomozione e del comporta- mento dinamico dei sistemi meccanici, e vengono in fine svolti esempi di calcoli specifici.

/! corso si svolgerà mediante lezioni ed esercitazioni; vi è possibilità (previo bene- stare degli enti interessati) di visite a officine di produzione e revisione.

Nozioni propedeutiche: quelle impartite nei corsi di Meccanica applicata alle mac - chine, Costruzione di macchine, Calcolo e progetto di macchine, Elettrotecnica, Appl. Ind. Elettrotecnica, Macchine.

PROGR A MMA

Ge n er alit àsu l tras po r to fer r o viar i o; ferro vie nor m al i epar t i colar i. Resist en za al motoe pres t a- zio ni del materiale mo t o re . Class ifica zion e del mat er ia l e rot abile. Vin col i tipici del pro get t o del rotabile ferroviari o: sc a r ta m e nto esago m a lim it e; acco pp iame n t o trave i colididiverso tip o ediverse amministr azioni. Ele m ent i co st ruttivifond amen t a li del veic ol o: as si ,ru ot e ,boc c o l e, sos p e n sioni. carrelli; orga n i di agganc i o e repuls ion e ; str uttur aportante: cenni sull e modalità di calcol o ete cn i ch eco str u tt ive. Punt i fond a me n ta li sul co mp o rt a men t o dinamicode i veicoli.

Fren atur a: eleme nti frenant i , cilindriatt u a t o ri, tim o niere;co man d o di frena t u rae regol a z ioni varie .La carrozza pass egg eri: arredam ento , illum i nazio ne, climatiz zazi o n e.Elem ent idellarnac- chin a motri ce. Ad eren za e ripa r t i zion e de l ca r ico sugliassi (cabr agg iode ll a loco motiva). Tra·

smissioni per loc o mo tive elettr iche. Probl e mi spe cifi c i della trazione Dies e l: sagom a limite, potenza U IC, raf fredame n t o, sovr an rn entazto ni: trasmission i: elettric he, idrauliche, me cc a ni - ch e. I diver si sistemi di trazio neele tt rica,ed i riflessi sull'ar ch it ettu r a de ll a locomo t iva e sull a sua rego lazione; ce rinlsu lmaterial emo to rea reg olaz io ne elettr oni ca. Me z zi leg ger i .

ESERCITAZIO NI

Hann o laduplicefi nalitàdi ill u strar e metod i di calco lo (diprest az i o nidi veic oli edicalcol idi proge tto eia verifica dielementi mecca n ici) per quan to po ssi bileap p lica bili an ch e al di là dei - l' a mbito fe r r ov iar io, e di re ndere fa mi li ari gli allievi i norm aliva lo ri numer i ci dell e gr and e z z e fisic he ingi o co (p r est a zioni ,soll e c it a z io n i ,dim en sio n i ): gliarg ome nt i specifi cipotranno varia re dian noin anno .

TESTI CON S I G LIA TI

F.DiMa jo.Cost r u zi on e di materiale fe rrovia rio ·Ed. Lev rotto& Bell a,(tes t o bas e).

T.DiFa zio · Note sullaev o l uz io ne de i me z z i edei sistemi pe r latrazi o ne ferro viaria·Ed.Le - vrotto& Be ll a(d i con sul t azio ne ).

G.Vi c u n a·Organi zz a z ionetecnicaferroviaria-Ed. C.I.F.I. ,Roma, (dicon sul tazio n e).

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco Crenna Dinamica e controllo dei sistemi meccanici

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

Costruzione di macchine 11.00 - 13.00 Azionamenti elettrici Misure e strumentazione Macchine Dinamica e contr... Corso di Laurea in

CRENNA Francesco e BELOTTI Vittorio Progettazione meccanica (esame a scelta) Prof.

meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica generale 11.00 - 13.00 Analisi matematica 1 Materiali per l’ing.. meccanica Chimica Fondamenti di informatica Fisica

CRENNA Francesco e BELOTTI Vittorio Progettazione meccanica (corso a scelta) Prof.

Il pacchetto gaussiano espressione della funzione d'onda nella rappresentazione degli impulsi evoluzione temporale, calcolo della varianza della distribuzione della posizione

Questi materiali sono costituiti da due o più fasi che sono tra loro interconnesse, in modo da creare un nuovo materiale che abbia delle proprietà ottimali rispetto a quello