Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Cognome/Nome IndirizzoTelefono Mobile:
SCIACCALUGA ELISA
Cittadinanza Data di nascita Sesso
Settore professionale
Italiana
F
Formazione, Gestione Risorse Umane ed Organizzazione Aziendale Esperienza
professionale
Date Da gennaio 2020 ad oggi
attività professionale dipendente (t.i.) Lavoro o posizione ricoperti Progettista, coordinatore, tutor
Principali attività e
responsabilità Progettazione, Coordinamento e Tutoring – livello inquadramento V (part-time)
- Progettazione Attività Formative rivolte ai giovani (14-18 anni) ed agli adulti (disoccupati, non occupati, a rischio di disoccupazione, inoccupati, occupati)
Nome e indirizzo del datore
di lavoro Fondazione Fassicomo – Via Imperiale, 41 – 16143 Genova Tipo di attività o settore Formazione Professionale
Date Da settembre 2013 a dicembre 2019 attività professionale dipendente (t.i.) Lavoro o posizione ricoperti Vice-Direttore e Progettista
Principali attività e
responsabilità Progettazione e Coordinamento attività formative – livello inquadramento VII (part-time)
- Progettazione Attività Formative rivolte ai giovani (14-18 anni) ed agli adulti (disoccupati, non occupati, a rischio di disoccupazione, inoccupati, occupati)
- Presidio e monitoraggio aree: promozione, orientamento, progettazione e sviluppo, erogazione e valutazione
Nome e indirizzo del datore
di lavoro Associazione c.f.p. “E. Fassicomo” - Scuola Grafica Genovese – Via Imperiale, 41 – 16143 Genova Tipo di attività o settore Istituto Pavoniano – Centro di Formazione Professionale
Date Dal 2014 ad oggi attività di lavoro autonomo Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore
Principali attività e
responsabilità Attività di coordinamento – progetto A.TE.N.A. (Ambienti e Tecnologie per un Nuovo Apprendimento) – biennio 2019/21
Nome e indirizzo del datore
di lavoro ATS con capofila Università degli Studi di Genova (Dip. di Lingue e Culture Moderne) - Fondazione CIF Formazione - Digital Innovation Hub Liguria - Scuola di Robotica
Lavoro o posizione ricoperti Orientatore Principali attività e
responsabilità Attività di 0rientamento specialistico individualizzato finalizzato al PAI (Piano di Azione Individuale) - Realizzazione di percorsi di reimpiego rivolti ai lavoratori in cerca di occupazione in carico ai Centri per l’impiego liguri della Regione Liguria (progetto PASCAL)
Nome e indirizzo del datore
di lavoro Xelon Sinergetica (dal 23/06/2020 al 23/06/2021) Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore organizzativo
Principali attività e
responsabilità Coordinamento organizzativo e assistenza alla didattica per le attività promosse dall’Accademia per il Management Sanitario - AMAS (a.a. 2019/20, 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017, 2015/2016 e 2014/2015)
Attività di:
- supporto per i dirigenti medici/direttori iscritti ai corsi
- supporto alla didattica e tutorship in aula e fuori aula (gestione dei rapporti con i partecipanti, registrazione delle presenze, gestione questionari di gradimento e relativi report
- organizzazione e gestione del calendario delle lezioni
- supporto negli adempimenti connessi alla docenza dei corsi (contatto, gestone e assistenza organizzativa)
- assistenza a docenti e progettisti
- gestione della piattaforma e-learning di ateneo Aula Web e supporto a docenti e partecipanti - gestione dei rapporti con le strutture dell’Università di Genova coinvolte a vario titolo nell’attività istituzionale, didattica ed amministrativa
Nome e indirizzo del datore di
lavoro Area apprendimento permanente e orientamento – Servizio apprendimento permanente – Università degli Studi di Genova
Lavoro o posizione ricoperti Tutor didattico Principali attività e
responsabilità Attività di supporto alla didattica e tutorship nell’ambito del Master Universitario di II livello: “Hospitalist, il governo della complessità in Medicina Interna” – a.a. 2017/2018 e a.a. 2018/2019 (UNIVERSITÀ DI GENOVA - DIMI – AMAS – FADOI - SIMAV) nello specifico:
gestione dei rapporti con gli allievi, registrazione delle presenze, somministrazione dei questionari di rilevazione della didattica, report collegati; presenza in aula durante le attività didattiche; contatto, gestione, assistenza dei docenti; raccolta presso i docenti e omogeneizzazione secondo standard grafici predefiniti del materiale didattico e caricamento sulla piattaforma e-learning Aulaweb Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Genova
Lavoro o posizione ricoperti Tutor didattico Principali attività e
responsabilità
Attività di supporto alla didattica per il Corso intensivo annuale di formazione per la qualificazione di educatore professionale socio-pedagogico (60 CFU) a.a. 2018/2019, art. 1, comma 597, Legge 205 del 27 dicembre 2017. Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Sociali – Dipartimento di Scienze della Formazione.
- attività didattica di formazione con la funzione di Facilitatore - gestione dello spazio Aula Web per la didattica a distanza
- coordinamento delle attività didattiche, supervisione alla preparazione delle linee metodologiche dei materiali didattici e costruzione degli stessi
- coordinamento dell’attività didattica frontale di tutte le discipline e dei laboratori presenti nel Corso supervisione organizzativa e mantenimento di comuni linee di azione didattica per le singole sedi periferiche del Corso (Disfor – Università degli Studi di Genova e Campus universitario di Savona) Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Lavoro o posizione ricoperti Docente
Principali attività e
responsabilità Attività di supporto alla didattica a.a. 2019/20 e 2018/2019: Laboratorio: “Analisi di un bando del Fondo Sociale Europeo per la Progettazione Formativa” - Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze Sociali – Dipartimento di Scienze della Formazione - (CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA)
Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Lavoro o posizione ricoperti Cultore della materia Principali attività e
responsabilità CULTORE DELLA MATERIA nell’insegnamento di “Metodologia della progettazione formativa” Settore scientifico-disciplinare M-PED/03, DISFOR Università degli Studi di Genova – a.a. 2018/2019, 2017/2018, 2016/2017, 2015/2016, 2014/2015 e 2013/2014 (attività svolta a titolo gratuito)
Nome e indirizzo del datore
di lavoro Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Lavoro o posizione ricoperti Cultore della materia Principali attività e
responsabilità CULTORE DELLA MATERIA nell’insegnamento di “Modelli e metodi formativi” Settore scientifico- disciplinare M-PED/03, DISFOR Università degli Studi di Genova – a.a. 2013/2014 (attività svolta a titolo gratuito)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Lavoro o posizione ricoperti Cultore della materia Principali attività e
responsabilità CULTORE DELLA MATERIA nell’insegnamento di “Psicologia dei gruppi e promozione del benessere”
presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell’Università degli Studi di Genova – a.a. 2007/08, 2008/09, 2009/2010 (attività svolta a titolo gratuito) Nome e indirizzo del datore
di lavoro Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione)
Date Dal 2009 al 2013
attività di consulenza da settembre 2012 ad agosto 2013
attività professionale dipendente da settembre 2009 ad agosto 2012 (t.d) Lavoro o posizione ricoperti PROGETTISTA DI CORSI DI FORMAZIONE – livello inquadramento VI
Principali attività e
responsabilità PROGETTAZIONE, RICERCA E SVILUPPO DI CORSI DI FORMAZIONE
- Progettazione Attività Formative rivolte ai giovani (14-18 anni) ed agli adulti (disoccupati, inoccupati, occupati)
- Elaborazione Unità di Apprendimento in collaborazione con i Tutor ed i Formatori - Monitoraggio delle attività in termini di risultati ottenuti e criticità rilevate
- Monitoraggio bandi
- Rapporti con Regione Liguria e Province per l’attività di progettazione Nome e indirizzo del datore
di lavoro CNOS FAP LIGURIA-TOSCANA – Via A. Carrara, 260 – 16147 Genova Tipo di attività o settore Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Professionale
Date Dal 2002 ad oggi: consulente su progetti formativi per conto di enti pubblici e privati
(tra cui: L.I. Services s.r.l., GOA Consulting s.a.s., Esseg Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia, Fondazione CIF Formazione, Provincia di Genova, CNOS-FAP LT, Associazione C.F.P. E.
Fassicomo Scuola Grafica Genovese, C.P.F.P. G. Pastore Srl, Themis S.r.l, Sogea S.c.r.l. Scuola di Formazione Aziendale, Sogea Formazione Continua S.c.r.l., E.C.I.P.A. Genova, Scuola Edile di Imperia Genova, Iscot Liguria, Xelon S.r.l., Res Nova Consulting S.r.l., CFP Forma, CPFP L.Trucco, CIOFS-FP Liguria, CF Tigullio, Scuola di Formazione CRI Liguria, Comunità Montana Val Petronio, Università degli Studi di Genova, Celivo, SSPAL, SAF Liguria, CIF-FP Liguria, Labor Pace, Altea Srl, Centro Studi Cassino, ALPIM)
Lavoro o posizione ricoperti Attività professionale di progettazione, formazione, docenza, elaborazione di materiale didattico, tutorship, orientamento scolastico, professionale ed al lavoro per enti pubblici e privati, coordinamento segreteria organizzativa.
Destinatari: giovani e adulti (disoccupati, non occupati, a rischio di disoccupazione, inoccupati, occupati)
Principali attività e
responsabilità Iscritta, dal 2008, all’elenco dei “Prestatori di Servizi” dell’ex Provincia di Genova (Direzione: Politiche formative, Personale e Innovazione; Servizio: Servizio Formazione Professionale)
- Progettazione di corsi di Istruzione e Formazione Professionale (finalizzati al conseguimento della qualifica professionale triennale, corsi Biennali e Sperimentazione IV anno) - attività formative programmate dalla regione Liguria
- Progettazione di piani e di interventi formativi
- Progettazione di corsi di formazione professionali ed aziendali - Coordinamento di attività formative
- Elaborazione, realizzazione e stesura di materiale didattico relativo a corsi di formazione e counseling in materia di: comunicazione, team building, leadership, gestione delle risorse umane, formazione formatori ed organizzazione aziendale
- Attività di docenza in aula
- Attività di gestione e coordinamento organizzativo per progetti formativi - Formazione formatori
- Attività di orientamento scolastico e professionale
- Attività di consulenza, e-learning, tutoring, docenza in aula e sostegno educativo e didattico personalizzato
- Attività di coordinamento segreteria organizzativa - Tutor Aziendale e Formativo
- Tutor Regionale on line (corsi di formazione a distanza) - Responsabile Area Relazioni Esterne
- Attività di supporto in progetti sull’introduzione al controllo di gestione in istituzioni scolastiche ed in enti di formazione
- Coordinamento tirocini formativi dell’Università degli Studi di Genova
- Coordinamento progetti per interventi formativi e per attività educative e socio-culturali del territorio - Consulenza, progettazione e sviluppo di attività formative ed educative
Date Lavoro o posizione ricoperti
Da giugno 2001 ad ottobre 2005 Educatrice professionale
Principali attività e
responsabilità - Servizio educativo svolto secondo progetti educativi personalizzati per singoli utenti, elaborati e coordinati dall’equipe di lavoro (percorsi di consolidamento delle autonomie personali e di sviluppo dell’identità adulta con attenzione al rapporto tra risorse/potenzialità e deficit innati o sviluppati a livello cronico)
- Coordinamento progetti Nome e indirizzo del datore
di lavoro Ist. “Famiglia Moresco” Piccolo Cottolengo di Don Orione – Cooperativa Sociale Dono - Genova Tipo di attività o settore Presidio Riabilitativo per disabili mentali adulti
Date 2001-2002: esperto di orientamento al lavoro
Lavoro o posizione ricoperti Formatore ed orientatore professionale: Servizio Match Aziende & Lavoro e Programma Start Principali attività e
responsabilità - Attività di orientamento individuale e di gruppo, preselezione, selezione ed incrocio domanda-offerta di lavoro
- Supporto tecnico ed operativo alle attività formative, amministrative, di informazione/ accoglienza ed orientamento all’utenza azienda/lavoratore che si rivolge al Servizio “Match”
Nome e indirizzo del datore
di lavoro Provincia di Genova
Tipo di attività o settore C.P.I. Provincia di Genova – Programma Start e Servizio Match - Aziende & Lavoro
Date 1998-2003 Lavoro o posizione ricoperti Educatrice
Nome e indirizzo del datore
di lavoro - A.L.P.I.M. (Associazione Ligure per i Minori presso il Tribunale per i Minorenni di Genova) - Distretti Sociali del Comune di Genova
- Centri Estivi del Comune di Genova - Comunità Educativo-Assistenziali di Genova - Nidi d’Infanzia del Comune di Genova
Istruzione
Date Dal 2007 Titolo della qualifica
rilasciata (Percorso di studi non ultimato) Laurea Specialistica in Gestione delle Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo – Facoltà di Psicologia
Principali tematiche/competenze professionali possedute
TIROCINIO presso ARCOS s.r.l., Agenzia di Ricerca e Comunicazione Sociale di Genova
Psicologia del ciclo di vita, psicologia sociale, etnografia, psicologia dello sviluppo organizzativo:
dall’analisi della domanda all’intervento e dall’intervento alla valutazione, psicologia dinamica, psicologia clinica, diritto del lavoro, processi economici del lavoro, psicologia della gestione delle risorse umane, psicologia del lavoro di gruppo, ergonomia, psicometria, fisiologia, filosofia e teoria dei linguaggi, ecc.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Torino
Date 1994-2001 Titolo della qualifica
rilasciata
Laurea in Scienze della Formazione Principali
tematiche/competenze professionali possedute
Psicologia, pedagogia, sociologia, filosofia, antropologia, storia, metodologia della ricerca sociale, didattica, ecc.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Genova
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale Votazione di 110/110 e lode Date 1989-1994
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di Maturità Classica Principali
tematiche/competenze professionali possedute
Letteratura italiana, latina, greca, storia, filosofia, pedagogia, psicologia
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Istituto “E. Ravasco” di Genova
Certificazioni
IVC - Individuazione Validazione e Certificazione delle Competenze professionali per l’erogazione dei servizi al lavoro ai sensi del D. Lgs. 13/13 e del D. Interministeriale 30/6/2015 Conseguimento in data 28/05/2019 delle seguenti CERTIFICAZIONI DELLE QUALIFICAZIONI / COMPETENZE:
1. OPERATORE ALL'ACCOGLIENZA ED AI SERVIZI INFO-ORIENTATIVI DI BASE 2. OPERATORE ALL'ORIENTAMENTO SPECIALISTICO
Corsi di
Specializzazione
Date Nome e tipo d'organizzazione erogatrice del corso
2018 e 2019
Corso universitario biennale “EXECUTIVE MASTER PER FIGURE DI SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE”
Università IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Cnos-Fap (n. 180 h. tot)
Date 2009 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice del corso
Corso di FORMAZIONE CONGIUNTA dei docenti e formatori dell’Istruzione e della Formazione Professionale – (percorso Tutor e Formatore)
Regione Liguria – Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione Date 2008
TIROCINIO
Laurea Specialistica in Gestione Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo (UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO)
Progetto Formativo del
Tirocinio Attività di censimento e descrizione dei principali servizi erogati dal distretto socio-sanitario finalese e redazione di una carta dei servizi distrettuali.
Nome e tipo
d'organizzazione ARCOS S.R.L. – Agenzia di Ricerca e Comunicazione Sociale – Genova Date 2007
Titolo della qualifica
rilasciata MASTER “Professione Personale” – Mentalità, Competenze, Attitudini per una Gestione Integrata e Compatibile delle Risorse Umane nell’Organizzazione
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Organizzazione: contesti, dinamiche e processi
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
ISMO - Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni – MILANO
Formazione
Date Dal 2001 ad oggi Principali
tematiche/competenze professionali possedute
Corsi di formazione, seminari, work shop e convegni inerenti:
- la progettazione e la gestione dei bandi europei - la valutazione della formazione
- la creazione d’impresa, l’orientamento al lavoro indipendente e l’elaborazione di un business plan - la formazione professionale (dalla progettazione alla realizzazione delle attività formative) - la gestione delle risorse umane
- l’organizzazione aziendale - la progettazione di attività formative - il bilancio di competenze
- il coaching
- l’orientamento scolastico e professionale - l’area socio-educativa e sanitaria
- l’area della giustizia minorile e la mediazione (sociale, penale, familiare, scolastica, aziendale) - i disturbi specifici dell’apprendimento – DSA
- i disturbi educativi speciali – BES Date 1997-2001
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Corsi di formazione, seminari e convegni inerenti:
l’area educativa, didattica e ludico-ricreativa; l’area socio-sanitaria; l’area della giustizia minorile e la mediazione (sociale, penale, familiare, scolastica, aziendale); la “creazione d’impresa di servizi”; la rianimazione cardio-polmonare
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiana
Altre lingue
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese
B1 B1 B1 B1 B1Capacità e competenze relazionali .
Operando nell’ambito educativo, della didattica, di gruppi sportivi, della formazione professionale e delle aziende pubbliche e private, ho affinato una naturale predisposizione alla socializzazione, alla collaborazione ed al lavoro d’équipe con il team dei colleghi e di tutti coloro che nel tempo hanno maturato, come me, determinazione nel servizio e consapevolezza nel voler perseguire il benessere relazionale dell’altro/utente.
Individuato questo come finalità, ne conseguono prospettive d’azione, percorsi e realizzazione di progetti di tipo globale e multidimensionale in grado di migliorare la qualità di vita complessiva delle persone (profilo di attivazione del singolo utente/allievo che va dall’empatico all’emancipativo), tenendo conto dei loro desideri, aspettative, potenzialità, risorse/limiti e bisogni specifici in sinergia con tutte le figure coinvolte: consulenti, professionisti, docenti, tutor, coordinatori, enti pubblici e privati, personale educativo e sanitario, colleghi ed amici
Capacità e competenze organizzative
Buone competenze in attività di coordinamento e organizzazione in parte dovute ad una predisposizione naturale ed in parte acquisite nel tempo tramite le mie attività di consulenza, formazione, tutoring, progettazione e gestione de progetti formativi e di gruppi d’aula
Capacità e competenze
tecniche Progettazione formativa (esperienze varie) Ricerca sociale (ricerche varie)
Formazione (attività formative varie)
Elaborazione di documenti formali (leggi, procedure, manuali, testi)
Buone capacità tecniche nelle attività d’ufficio (organizzazione e gestione del lavoro, uso del PC)
Capacità e competenze
informatiche Buone capacità tecniche con l’uso del PC, acquisite attraverso il mio lavoro quotidiano e grazie alla partecipazione a corsi specifici: Conoscenza e abilità nell'utilizzo dei principali strumenti informatici, del sistema operativo Windows, di Office (Word, Excel, PowerPoint), dell’ambiente internet e della piattaforma Moodle (AulaWeb)
Capacità e competenze
artistiche Buone capacità di composizione e scrittura ed interesse per le attività espressive e creative in genere Altre capacità e
competenze
Interesse e piacere per l’ambito culinario, per le attività sportive e ricreative (sci, escursioni, nuoto, palestra) e per attività socializzanti di vario genere che comportino il più possibile un contatto con la natura
Interessi professionali Sono interessata ad intraprendere attività professionali che valorizzino l’impegno su progetti, l’assunzione diretta di responsabilità ed il coordinamento di gruppi di lavoro.
Patente Sono in possesso di patente B e disponibile per viaggi e trasferte di lavoro
Ulteriori informazioni
Sono in possesso di Partita IVA- Socia AIF – Associazione Italiana Formatori dal 2008 al 2010 - Socia fondatrice della “DONO” Società Cooperativa Sociale
- Attestato di Idoneità Tecnica per l’espletamento dell’incarico di “ADDETTO ANTINCENDIO”, Ministero dell’Interno-Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Genova (rilasciato in data 14/02/2005)
- Socia del C.I.P.M. di Milano (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione - Associazione per la Gestione Pacifica dei Conflitti)
- Socia del C.I.L. di Firenze (Centro Internazionale Ludoteche)
- Inserita nelle graduatorie di circolo e d’istituto del personale docente - classi di concorso “Filosofia e Storia” e
“Psicologia, Pedagogia e Scienze dell’Educazione”
Pubblicazioni
- Autrice di: Devianza, criminalità e giustizia minorile. Problemi di carattere giuridico, psico-sociologico e criminologico di un lavoro-per-progetti improntato alla community care - stampato presso:
Associazione Padre Monti di Saronno (Va)
- Articoli: “Aggiornamento, la molla dell’efficienza”, “Guida al piano delle risorse umane”. In: Guida agli Enti Locali, Focus – Formazione, n. 8 [con F. Fontana e M. Rossi] – IL SOLE 24 ORE, 2005 Attività professionale di coordinamento, progettazione, formazione, docenza ed elaborazione di materiale didattico nei seguenti ambiti:
- Cultura sociale ed organizzazione del lavoro; Competenze Relazionali/Trasversali; Dinamiche Relazionali; Orientamento al lavoro; Placement e comunicazione; Bilancio di competenze;
Apprendimento di Tecniche di Comunicazione; Comunicazione; Pubbliche Relazioni; Team Building;
Leadership; Gestione delle risorse umane; Formazione formatori; Organizzazione aziendale; Avvio d’impresa; Colloqui di selezione; Sviluppo delle capacità personali e lavoro di gruppo; Gestione educativa dei conflitti; Rete pubblica e privata dei servizi; Area Psicologica e Pedagogica; Lavoro in Rete e Cooperazione; Tecniche di gestione del tempo libero; Tecniche di animazione; Gioco come strumento educativo; Sport, cultura, attività ricreative e le loro finalità socializzanti; Italiano e recupero linguistico
-
1993-1994
- RAI – Sede Regionale Ligure: incarichi di redazione di notizie per il telegiornale regionale e partecipazione a servizi esterni
- - IL SECOLO XIX – Genova: Incarichi di redazione articoli, contatti esterni diretti e telefonic
Allegati
Dettaglio delle esperienze professionali e dei corsi di aggiornamento e formazione.AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL GDPR 2016/679 Genova, 13/07/2020
Elisa Sciaccaluga
DETTAGLIO DELLE ULTERIORI ESPERIENZE PROFESSIONALI NELLA FORMAZIONE E NELL’ORIENTAMENTO
▪ Docente nel corso “Tecnico dei trasporti - Spedizioniere” – modulo: Competenze trasversali e comunicazione – Asseform – Genova 2014
▪ Progettista di Corsi di Formazione; mansioni: Progettazione, Ricerca e Sviluppo di Corsi di Formazione (Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (corsi Triennali, Sperimentazione IV anno, corsi Biennali, corsi per adulti occupati, disoccupati ed inoccupati) – CNOS-FAP Liguria Toscana – Genova – dal 2009 al 2013
▪ Progettista avviso pubblico regionale “Tutte le abilità al centro” – Progetti INCLUSIONE SOCIALE 2012
▪ Docente nel corso “Magazziniere” – modulo: Competenze trasversali – Fondazione CIF Formazione – Genova 2012/2013
▪ Docente nel corso “Tecnico Informatico” – modulo: Orientamento al placement e comunicazione – ATS CNOS-FAP Liguria Toscana e Fondazione CIF Formazione – Genova 2012/2013
▪ Progettista avviso pubblico regionale “Tutte le abilità al centro” – Progetti INCLUSIONE SOCIALE 2012
▪ Docente nel corso “Tecnico marketing” – modulo: Dinamiche relazionali – ATS CNOS-FAP Liguria Toscana e Fondazione CIF Formazione – Genova 2012
▪ Docente nei Corsi Trasversali - “Formazione Esterna in Apprendistato”, modulo: Competenze relazionali - Associazione C.F.P. E. FASSICOMO – edizioni del 2010, 2011, 2012 e 2013
▪ Docente nei Corsi Trasversali - “Formazione Esterna in Apprendistato”, modulo: Competenze relazionali - CNOS-FAP LT Genova Quarto – edizioni del 2009, 2010, 2011 e 2012
▪ Incarico di consulenza per attività di coordinamento e tutoring nei corsi triennali “Operatore Grafico – classi:
1°, 2°, 3°”; - Associazione C.F.P. E. FASSICOMO – Genova – anno formativo 2009/10, 2010/11, 2011/12
▪ Cultore della materia nell’insegnamento di “Psicologia dei gruppi e promozione del benessere” presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell’Università degli Studi di Genova – Anno Accademico 2009/2010 e 2010/2011
▪ Progettista, Docente e Tutor nei Percorsi Integrati Istruzione/Formazione Professionale, corso “Installatore e manutentore impianti elettrici” moduli: Italiano; Laboratorio di sviluppo delle capacità personali;
Educazione alla Cittadinanza, classe 2° - C.P.F.P. L. TRUCCO - Genova - da settembre 2009 a giugno 2010
▪ Incarico di progettazione nell’ambito del Piano regionale: “Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale 2009/2012” relativo al corso “Installatore e manutentore impianti elettrici – indirizzo Impiantistica di bordo” – C.P.F.P. G. PASTORE Srl – Imperia – settembre 2009
▪ Docente nei Corsi Avanzati e Trasversali - “Formazione Esterna in Apprendistato”, modulo: Competenze relazionali - C.P.F.P. L. TRUCCO di Genova – edizioni del 2008, 2009 e 2010
▪ Coordinamento attività formative rivolte alla Provincia di Genova – THEMIS S.r.l. – Genova – 2008/2010
▪ Incarico di progettazione relativa al corso IFP “Operatore Turistico Alberghiero - Addetto ai servizi Turistici”, forma integrata Ist. Aicardi – CNOS-FAP LT – Genova – novembre 2008
▪ Incarico di progettazione relativa al corso IFP “Operatore Elettrico Elettronico”, sede formativa accreditata di Genova Sampierdarena – CNOS-FAP LT – Genova – novembre 2008
▪ Incarico di progettazione relativa al corso IFP “Operatore Elettrico Elettronico”, sede formativa accreditata di Genova Quarto – CNOS-FAP LT – Genova – novembre 2008
▪ Consulente, Docente e Tutor nei Percorsi Integrati Istruzione/Formazione Professionale, corso “Installatore e manutentore impianti elettrici” moduli: Italiano; Laboratorio di sviluppo delle capacità personali; - C.P.F.P.
L. TRUCCO di Genova – classe 1° da settembre 2008 a giugno 2009
▪ Consulente *Progetto: “Regione Sardegna – Programma multiazione per lo sviluppo delle competenze del Management Pubblico e per il supporto al processo di innovazione del Sistema Pubblico Regionale;
*Progetti “Formare per Competere” e “La sicurezza sul lavoro nei porti liguri” Fondimpresa – SOGEA FORMAZIONE CONTINUA S.C.R.L. – Genova – da marzo 2008
▪ Conduzione di gruppi di lavoro e workshop di sperimentazione attiva -Learning Lab- in qualità di socia AIF Junior Liguria - XX Convegno Nazionale AIF “Le formazioni etiche ed estetiche: il senso delle emozioni nell’apprendere” – Venezia 24/26 settembre 2008
▪ Incarico di progettazione per il corso “Operatore del benessere” – Ecipa Genova – Genova – giugno e luglio 2008
▪ Consulente, Supporto organizzativo e Codocente – Progetto: “Il VALORE del Lavoro Pubblico” – Regione Liguria, SOGEA s.c.r.l. – Genova – da novembre 20007 a maggio 2008
▪ Tutor nel Percorso per l’occupabilità dei giovani fuoriusciti precocemente dal sistema educativo, parte teorica e Tutorship durante l’attività di Tirocinio - C.P.F.P. L. TRUCCO di Genova – da aprile a luglio 2008
▪ Consulente, Docente e Tutor nei Percorsi Integrati Istruzione/Formazione, moduli: Recupero Linguistico;
Elementi di comunicazione; Cultura sociale ed organizzazione del lavoro; Laboratorio di sviluppo delle capacità personali, Area storico-socio-economica; - C.P.F.P. L. TRUCCO di Genova – classe 3° da settembre 2007 a giugno 2008
▪ Docente del Corso di Formazione per Baby Sitter “Lo sviluppo del bambino 0-10 anni”, Le risorse offerte dall’ambiente; il litigio infantile – Consulta Femminile del Tigullio e C.R.I. Rapallo – Rapallo (Ge) - marzo 2008 Consulente e Docente del Corso - “Formazione Esterna in Apprendistato” – corso “Lavori d’ufficio”
modulo didattico: Area delle competenze tecnico-professionali – ISCOT Liguria e Fairkey & Browns s.r.l. – Genova – febbraio 2008
▪ Consulente e Docente – corso di aggiornamento per operatori del sociale “Lavoro e Occupazione”, moduli:
La Formazione; Il lavoro Autonomo – ATS “Equal Empowerment” – Scuola Edile di Imperia – da ottobre a dicembre 2007
Pagina 10/19 - Curriculum vitae
▪ Consulente per il Progetto di Orientamento ARIOS, moduli: Colloqui di selezione; Avvio d’impresa, per conto di XELON S.r.l. – Genova – novembre 2007
▪ Consulente e Docente del Corso - “Formazione Esterna in Apprendistato” – corso trasversale: Distribuzione No Food – Addetto alla vendita; Lavori d’ufficio, modulo: Competenze relazionali – Iscot Liguria, Fairey &
Browns – Genova – da ottobre a novembre 2007
▪ Consulente didattico per la progettazione di piani formativi e per l’elaborazione, realizzazione e la stesura di materiale didattico relativo a corsi di formazione e counseling in materia di: comunicazione, team building, leadership, gestione delle risorse umane, formazione formatori e organizzazione aziendale – XELON S.r.l.
– Consulenza Aziendale – Genova - da settembre 2007
▪ Docente - Progetto FORMAZIONE FORMATORI – Area Sviluppo Settore Formazione – Res Nova Consulting Srl – Brescia, Milano e Bologna – da marzo a settembre 2007
▪ Docente del Corso di Formazione per Baby Sitter “Lo sviluppo del bambino 0-10 anni”, La gestione dello spazio ludico e del gioco – Consulta Femminile del Tigullio – Lavagna (Ge) - da aprile a maggio 2007
▪ Docente presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici G. Caboto di Santa Margherita Ligure – Corso Surrogatorio, modulo: Tecniche di Comunicazione – da novembre 2006 a maggio 2007
▪ Consulente, Docente e Tutor: attività di progettazione, orientamento, sostegno educativo e didattico nei Percorsi Integrati Istruzione/Formazione, moduli: Osservazione e Sviluppo Capacità Personali: Lavoro di gruppo e Comunicazione; Lab. di recupero e sviluppo degli apprendimenti - C.F.P. FORMA di Chiavari (Ge) – cl. 1°, 2°, 3°; annualità 2005/06 e 2006/07
▪ Consulente, Docente e Tutor nei Percorsi Integrati Istruzione/Formazione, moduli: Recupero Linguistico;
Elementi di comunicazione; Cultura sociale ed organizzazione del lavoro; Laboratorio di sviluppo delle capacità personali - C.P.F.P. L. TRUCCO di Genova – cl. 1°, 2°; annualità 2005/06 e 2006/07
▪ Docente del Corso di Formazione per Baby Sitter “Lo sviluppo del bambino 0-10 anni”, Il gioco come strumento educativo - Scuola di Formazione C.R.I. della Liguria – Chiavari (Ge) - da maggio a giugno 2006
▪ Docente del Corso di Aggiornamento per Educatrici del C.I.F. di Chiavari, La gestione educativa dei conflitti;
Il gioco come strumento educativo - Scuola di Formazione C.R.I. della Liguria – da maggio a giugno 2006
▪ Docente del Corso - “Operatore ausiliario nei servizi alla persona”, moduli: La rete pubblica e privata dei servizi; Psicologia e comunicazione; Tecniche di gestione del tempo libero; Tecniche di animazione - Comunità Montana Val Petronio di Casarza Ligure (Ge) – febbraio/aprile 2006
▪ Consulente, Coordinatrice e Tutor del tirocinio degli studenti dell’Università degli Studi di Genova – Facoltà di Scienze della Formazione, per l’acquisizione di competenze e sperimentazioni nell’elaborazione di un progetto formativo in tutto il suo iter: dall’analisi dei bisogni, all’organizzazione della metodologia, dei contenuti e della logistica. Scuola di Formazione C.R.I. della Liguria – 2006/2007
▪ Consulente e Docente nei Corsi Avanzati e Trasversali - “Formazione Esterna in Apprendistato”, Lavorazioni meccaniche e impiantistica, modulo: Competenze relazionali - C.P.F.P. L. TRUCCO di Genova – edizioni 2005 e 2006
▪ Consulente e Docente del Corso - “Formazione Esterna in Apprendistato” – Lavori d’ufficio, modulo:
Competenze Relazionali - CIOFS-FP Liguria – novembre e dicembre 2005
▪ Docente del Corso - “Impiegato con competenze contabili con Impresa Simulata”, moduli: Recupero Linguistico e Apprendimento di tecniche di Comunicazione; Pubbliche Relazioni - CIOFS-FP Liguria – da luglio a dicembre 2005
▪ Responsabile dell’Area delle Relazioni Esterne della Scuola di Formazione C.R.I. della Liguria – 2005/2007
▪ Docente del Corso - “Assistente alla persona anziana”, Area Psicologica, Pedagogica e Metodologica - Scuola di Formazione C.R.I. della Liguria – da gennaio ad aprile 2005
▪ Coordinatore di progetto per le attività educative e socio-culturali organizzate dalla Scuola di Formazione C.R.I. della Liguria – 2004/2007
▪ Docente del Corso – Iniziativa Regionale Sperimentale: Percorsi di Qualificazione Prof.le, “Operatore dei servizi d’impresa” -1° e 2° anno - modulo: Laboratorio per lo sviluppo delle capacità personali – CIOFS-FP Liguria – annualità 2005/04 e 2004/05
▪ Docente del Progetto di Formazione per volontari - Movimento Sport Azzurro Italia, organizzato dal CELIVO dal titolo “Sport, cultura, attività ricreative e le loro finalità socializzanti – il Lavoro in Rete e la Cooperazione”
- 2003
▪ Tutor formativo nei corsi di formazione svolti dalla S.S.P.A.L. (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale) per la formazione ed il perfezionamento dei segretari comunali, provinciali e dei dirigenti degli enti locali liguri – da maggio a dicembre 2003
▪ Tutor regionale on line per il progetto FaDol del Ministero del Lavoro di formazione a distanza per l’aggiornamento dei formatori sul territorio nazionale, con attività di e-learning, tutoring, orientamento e formazione - Sede: S.A.F. Liguria (CIOFS-FP Liguria) – da febbraio a giugno 2003
▪ Consulente e Docente nei Percorsi Integrati Istruzione/Formazione, corsi “Attività Mista” - C.I.F.-F.P. Liguria – da novembre 2002 a gennaio 2003
▪ Collaborazione volontaria con l’equipe di coordinamento del CIOFS-FP Liguria in merito al Progetto nazionale OrION (Orientamento Inserimento Occupazionale e Network) ed affiancamento didattico nelle aree della formazione, selezione e orientamento – da settembre 2002 ad ottobre 2003
▪ Orientatore professionale all’interno del Programma Start per il lavoro con attività di orientamento individuale e di gruppo - Centro per l’Impiego della Provincia di Genova – da luglio a dicembre 2001
▪ Supporto tecnico ed operativo alle attività amministrative, di informazione ed orientamento all’utenza azienda/lavoratore ed attività di preselezione ed incrocio domanda-offerta di lavoro all’interno del Servizio Match Aziende & Lavoro - Centro per l’Impiego della Provincia di Genova – da luglio a dicembre 2001
▪ Progettazione e sviluppo di attività educative e formative presso Labor Pace - Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (Caritas Diocesana di Genova) inerenti: l’educazione alla relazione, la non violenza e la gestione dei conflitti; l’educazione alla diversità, la mondialità ed l’intercultura;
l’educazione alla solidarietà ed alla giustizia – da maggio 2001 ad oggi
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, FORMAZIONE, SEMINARI E CONVEGNI FREQUENTATI DAL 2005 AD OGGI
ATTIVITÀ INERENTI L
’
EDUCAZIONE E LA DIDATTICA▪ Educatrice Professionale presso “DONO” Società Cooperativa Sociale, Ist. “Famiglia Moresco”, Piccolo Cottolengo di Don Orione – Bogliasco-Ge (Presidio Riabilitativo per Disabili Mentali) – 2001/05
▪ Supporto al progetto di formazione-intervento di introduzione del controllo di gestione in alcune istituzioni scolastiche di Genova organizzato e gestito da Altea S.r.l. – 2004/05
▪ Docente nell’ambito del corso di Diploma di Maturità per “Dirigente di Comunità” (Storia della Pedagogia, Pedagogia, Storia della Psicologia, Psicologia, Storia della Filosofia, Scienze dell’Educazione, Didattica e Metodologia dell’organizzazione del lavoro) - Centro Studi Cassino – Genova 2002/03
▪ Educatrice affidataria dei Distretti Sociali del Comune di Genova – 2000/03
▪ Educatrice: Centro Infanzia “Camelot”, Comunità Educativa Assistenziale Casa dei Bimbi “Kinderheim” S.
Ilario e Nido di Infanzia “Zeroinpoi” – Genova 2002
▪ Educatrice presso il Centro Estivo Integrato delle Scuole Comunali di Genova – 2002/03
▪ Attività di sostegno didattico per studenti delle scuole secondarie – 1999/2005
▪ Educatrice tirocinante presso A.L.P.I.M. (Associazione Ligure per i Minori presso il T.M. di Genova), Progetto: “L’educazione al lavoro come elemento terapeutico con adolescenti autori di reato a rischio di criminalità” – 1998
Anno 2020
▪ Ciclo di Webinar collaborativi: quadro normativo di riferimento e come si evolvono i vincoli entro i quali ci possiamo muovere nel ripensamento dei processi organizzativi e didattici della IeFP - Un cambio di prospettiva: dal problema “spazi” all’opportunità di un nuovo modello didattico - Un cambio di prospettiva:
dal problema “stage” a un modello di apprendimento in una comunità educativa allargata - Un cambio di prospettiva: dal problema ”regole” alla riscoperta dell’importanza del modello educativo – Scuola Centrale Formazione, 9-16-23-30/6/20 (3h)
▪ Webinar: "IeFP from 2020 onwards: supportare nuove transizioni" – Segreteria Nazionale FORMA e Scuola Centrale Formazione, 12/5/20 (1 h)
▪ Webinar: Didattica inclusiva: indicazioni per ridurre il divario dell'offerta formativa a distanza per allievi con disabilità, BES, DSA e allievi con diversi stili di apprendimento – Scuola Centrale Formazione, 6/4/20 (2 h)
▪ Webinar: Come rilevo e valuto gli apprendimenti nella formazione a distanza – Scuola Centrale Formazione, 3/4/20 (2 h)
▪ Webinar: Come strutturare una lezione a distanza: elementi metodologici e di impostazione da tenere presenti (organizzazione dei contenuti, strategie per supportare l’attenzione degli allievi, uso di modalità in sincrono e asincrono) – Scuola Centrale Formazione, 27/3/20 (2 h)
▪ Live session Meet4All: G Suite Education – Rekordata, 30/3/20 (2 h)
▪ Webinar: Utilizzo delle principali applicazioni di Gsuite per la didattica a distanza (con focus su Meet e Classroom) – Scuola Centrale Formazione, 23/3/20 (2 h)
▪ Webinar: Anche l’orientamento si può fare a distanza" – Centro Studi Pluriversum, 23/3/20 (1 h)
▪ Kick-off “Ambasciatori Progetto Scuola Digitale Liguria” – Liguria Digitale – Genova, 17/2/20 (3,5 h) Anni 2018-2019
▪ Aggiornamento: attività di informazione formazione rivolto agli operatori del CFP per i servizi di accoglienza, orientamento e accompagnamento al lavoro – ANPAL Sevizi – Genova, 26/6/19 (2h)
▪ Aggiornamento: Attività di informazione formazione sugli strumenti del duale rivolto agli operatori del CFP (docenti e referenti percorsi) – ANPAL Sevizi – Genova, 10/6/19 (2h)
▪ Corso universitario biennale “EXECUTIVE MASTER PER FIGURE DI SISTEMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE” - Università IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e Cnos-Fap (n. 180 h.
tot)
▪ Incontro formativo: i luoghi della cultura: dialogo con il museo, Hub2Work (Comune di Genova), 7 novembre 2018 (2h)
▪ Corso di formazione “Privacy & Presenza” – CASP Coordinamento Attività Scolastiche Pavoniane – Lonigo (VI) 10 settembre (n. 6 ore)
Anni 2017-2018
▪ Corso di Inglese “Fit Executive” – Ceeport Srl – Wall Street English (sede operativa di Genova) & Scuola Centrale di Formazione (sede legale Mestre-Venezia) – Genova da ottobre 2017 a giugno 2018 (n. 8 mesi) Anno 2017
▪ Corso di Inglese “Fit Executive” – Ceeport Srl – Wall Street English (sede operativa di Genova) & Scuola Centrale di Formazione (sede legale Mestre-Venezia) – Genova da ottobre 2017 a giugno 2018 (n. 8 mesi)
▪ Corso di formazione e aggiornamento “Web Marketing – Copywriting Strategico” – Centro di Formazione in Web Marketing & Web Design – Genova 2 ottobre (n. 8 ore)
▪ E-seminar di 4 lezioni “Piano Educativo Individualizzato (PEI) e inclusione degli studenti con disabilità.
Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici” – Professional Academy, Dritti al punto e AIDEM srl – 27 settembre (n. 10 ore)
▪ Seminario “Decreti Attuativi Legge 107/15 e Riforma del Sostegno e dell’Inclusione” – Professional Academy, Dritti al punto e AIDEM srl – Milano 25 settembre (n. 7 ore)
▪ Progetto Scuola Digitale Liguria “Incontro tecnico di restituzione da parte dell’Università di Genova dell’analisi dei dati dei progetti delle Scuole inseriti nell’Osservatorio” – Liguria Digitale/Regione Liguria – Genova 27 giugno (n. 4 ore)
▪ E-seminar di 4 lezioni “Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione” – Professional Academy, Dritti al punto e AIDEM srl – Genova marzo (n. 10 ore)
▪ Workshop “Alternanza Scuola-Lavoro – un’opportunità per costruire il futuro” – Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – Genova 22 marzo (n. 3 ore)
▪ Tavolo di Indirizzo per lo sviluppo di un Sistema Regionale di Orientamento – Regione Liguria – Genova 22 marzo (n. 3 ore)
▪ Progetto Scuola Digitale Liguria “Primo incontro Community di Progetto” – Liguria Digitale/Regione Liguria – Genova 21 febbraio (n. 3 ore)
Anno 2016
▪ Videocorso sulla piattaforma e-learning “Formazione e aggiornamento del personale Teacher in a box” – Creare progetti web responsive con Bootstrap – 29 luglio (n. 2 ore e 51 minuti)
▪ Convegno “Formazione Professionale e Lavoro” – Cnos-Fap Liguria Toscana – Genova 11 gennaio (n. 2 ore)
▪ Seminario “Politiche attive per il lavoro in Liguria” Nuove Frontiere tra Pubblico e Privato, verso un sistema regionale integrato dei servizi per il lavoro – Consorzio Motiva – Genova 20 maggio (n. 3 ore)
▪ Videocorsi sulla piattaforma e-learning “Formazione e aggiornamento del personale Teacher in a box” – Verona attività formativa in corso (n. 50 ore complessive quando saranno concluse)
▪ MOOC (Massive Open On Line Course) – Consorzio Interuniversitario Edu Open (Rete di Università Italiane; www.eduopen.org) – Reggio Emilia (n. ore variabili - attività formativa in corso)
Anno 2015
▪ Web Seminar “Orientamento e Alternanza Scuola-Lavoro” – Centro Studi Pluriversum srl – Genova 13 ottobre (n. 2 ore)
▪ Seminario “I Fondi Interprofessionali: opportunità per il CFP” – Dr. Paolo Faveto c/o Ass. c.f.p. “E.
Fassicomo” – Genova 29 maggio (n. 3 ore)
▪ 60esimo ENIPG e IX Ed. Convegno Nazionale Scuole Grafiche “La Nostra Storia per guardare al Futuro – ENIPG – Roma 25 marzo (n. 4 ore)
▪ Seminario “2° Conferenza ligure degli operatori di orientamento” – A.R.S.E.L. Liguria – Genova 25 febbraio (n. 4.5 ore)
▪ E-seminar di 4 lezioni “Rischio Stress e Burnout nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione” – Professional Academy, Dritti al punto e AIDEM srl – Genova gennaio/febbraio (n. 12 ore)
Anno 2014
▪ Corso di formazione “Sviluppo Organizzativo dell’Ente” – Piano formativo. Sviluppo formativo e organizzativo dell’Associazione c.f.p. “E. Fassicomo” – Fond.E.R. 2014 – Sig. Daniele D’Andreti – Genova dal 22/12/14 al 27/1/15 (n. 16 ore)
▪ Percorso formativo “Riconoscimento delle competenze e validazione degli apprendimenti pregressi” (5 moduli ciascuno sviluppato in 4 insegnamenti da 1 credito per un totale di 20 CFU - Tematiche: 1.
Educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning e approcci per competenze; 2. Politiche e pratiche europee e nazionali di riconoscimento, identificazione e certificazione dei saperi esperienziali; 3.
Principi, metodi e tecniche di orientamento, accompagnamento e mediazione individuale e di gruppo; 4.
Metodi e strumenti di identificazione e formalizzazione dei saperi esperienziali (portfolio, dossier, bilancio di competenze, libretto formativo del cittadino); 5. Organizzazione e gestione dei percorsi di riconoscimento, validazione e certificazione nei diversi contesti formativi (scuola secondaria, università, formazione professionale, formazione continua). – cMOOC RUIAP-Unife (Massive Open Online Courses – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente – Genova in corso da novembre 2014
▪ Seminario “Il nostro cibo quotidiano” – Dott.sa Silvia Tagliati PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA – Genova 27 settembre (n. 1.5 ore)
▪ Forum internazionale dell'orientamento "Le esperienze di orientamento in Garanzia Giovani" - approvazione in Conferenza Unificata Stato Regione ed Enti locali della Linee Guida degli standard dei servizi di orientamento e delle competenze degli operatori – A.R.S.E.L. Liguria e Università degli Studi di Genova – Genova 5-7 novembre (n.8 ore)
▪ Corso di formazione “Strumenti tecnologici innovativi a supporto della didattica” – Piano formativo: Sviluppo formativo e organizzativo dell’Associazione c.f.p. “E. Fassicomo” – Fond.E.R. 2014 – Sig. Daniele D’Andreti - Genova dal 14/3/14 al 2/10/14 (n. 19 ore)
▪ Conferenza Sistema Educativo Regione Liguria: le idee diventano progetto – Regione Liguria & partners – Genova 8-9-10 ottobre (n.12 ore)
▪ Convegno finale del Progetto orientativo “La Giusta Via” – Orientare non solo per orientare ma per educare a scegliere – A.R.S.E.L. Liguria e Gruppo CLAS – Genova 24 settembre (n. 4 ore)
▪ Seminario “Bisogni Educativi Speciali: come realizzare l’inclusione” – Professional Academy, Dritti al punto – Milano 3 settembre (n. 5 ore)
▪ Incontro tecnico “FEI e non solo … verso un sistema regionale di istruzione e formazione degli adulti stranieri” – A.R.S.E.L. Liguria – Genova 25 giugno (n. 6 ore)
▪ Percorso formativo “Didattica 2.0 per organismi Formativi” svolto nell’ambito delle attività di formazione stabilite dalla DGR n. 812/2013 – Genova da giugno a settembre 2014 (n. 30 ore)
▪ Seminario tecnico-formativo “Sfide Digitali – L’apprendimento con i tablet nella formazione tecnica e professionale” – DISFOR e Fondazione CIF Formazione – Genova 28 maggio (n. 4 ore)
▪ Laboratorio di orientamento antidispersione per minori – progetto Percorsi Antidispersione Recupero Inclusione – Genova 29 maggio (n. 3 ore)
▪ Seminario tecnico-formativo “Nuovi strumenti e opportunità per finanziare le imprese” – Compagnia delle Opere e Outsourcing Consultant – Genova 22 maggio (n. 2.5 ore)
▪ Incontro seminariale “MENTEALLAVORO Domanda e offerta a confronto: le famiglie, le persone e la imprese” – a cura della Fondazione CIF Formazione capofila del Progetto MENTEALLAVORO - LABORATORIALMENTE (Inclusione Sociale – Tutte le Abilità al Centro) – Genova 8 maggio (n. 3 ore)
▪ Incontro seminariale “Sussidiarietà e … neolaureati e lavoro” – a cura della Fondazione per la Sussidiarietà (Agenzia per il Lavoro Arti e Mestieri srl, FOCUS, CdO Liguria) – Genova 22 aprile (n. 2 ore)
▪ Incontro territoriale sul Sistema Educativo Regionale – Genova 15 aprile (n. 8 ore)
▪ Corso di formazione “Costruzione di un’ipotesi di nuovo modello organizzativo: posizionamento ed articolazione delle funzioni di programmazione, progettazione e gestione” – Fond.E.R. 2014 – Dott. Andrea Traverso - Genova 13 febbraio, 19 marzo e 4 aprile (n. 6 ore)
▪ Corso di formazione “Introduzione di un nuovo modello organizzativo: ridefinizione di funzioni di programmazione, progettazione e gestione” – Fond.E.R. 2014 – Dott. Paolo Faveto - Genova 20 febbraio e 6 marzo (n. 6 ore)
▪ Corso di formazione “La cassetta degli attrezzi dell’operatore di orientamento” – Fond.E.R. 2014 – Dott.
Leonardo Evangelista - Genova 12 e 13 marzo (n. 16 ore)
▪ Seminario base “Capire e gestire i bandi europei” – Centro Studi Erickson – Trento 30 e 31 gennaio (n. 14 ore)
Anno 2013
▪ Seminario “La valutazione nel sistema IeFP” – Salone dell’Educazione, dell’Orientamento e del Lavoro – Genova 15 novembre (n. 2 ore)
▪ Forum Internazionale sull’Orientamento “Orientamento e nuove tecnologie” – Salone dell’Educazione, dell’Orientamento e del Lavoro – Genova 13 e 14 novembre (n. 8 ore)
▪ Convegno “Disabilità, formazione lavoro … Ce la possiamo ancora fare …” – Fondazione CIF Formazione e Arcidiocesi di Genova – Genova 29 ottobre (n. 4 ore)
▪ Incontro seminariale “Azioni e risorse per lo sviluppo dell’Europa” – Centro in Europa – Genova 25 ottobre (n. 2 ore)
▪ Seminario “Pilotare l’inclusione sociale verso un modello efficace e condiviso (inclusione sociale e solidarietà nel mondo del lavoro)” – CEIS – Genova 25 ottobre (n. 2 ore)
▪ Seminario “Prima assemblea ligure operatori di orientamento” – Agenzia Liguria Lavoro – Genova 14 ottobre (n. 8 ore)
▪ Corso in materia di Sicurezza sul lavoro: “Formazione generale: lettera a) del coma 1 dell’art. 37 del D.Lgs.
81/08” – A.I.S. Ambiente Igiene Sicurezza – Genova 3 ottobre (n. 4 ore)
▪ Seminario di Formazione Europea – XXV edizione CIOFS/FP “Il riconoscimento e la certificazione delle competenze professionali” – Genova 11-12-13 settembre (n. 12 ore)
▪ Corso di aggiornamento “Giovani e Fede: una storia possibile” – CASP Coordinamento Attività Scolastiche Pavoniane presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli – Milano 5 settembre (n. 7 ore)
▪ Seminario “Felici di crescere. Lavoro, imprese, istituzioni: Insieme per uno sviluppo sostenibile” – Regione Liguria – Genova 23 marzo (n. 3 ore)
▪ Giornata di formazione “Il metodo educativo del Pavoni” (p. Luca Reina) – promossa dal CAEP Coordinamento Attività Educative Pavoniane, tenutasi presso l’Opera Pavoniana – Brescia 19 marzo (n. 3 ore)
▪ Convegno “L’auto mutuo aiuto e l’etica del F.A.R.E. (Fiducia Ascolto Rispetto Etica)” – promossa da Light house Genova 12 – Genova 16 marzo (n. 4 ore)
▪ Giornata di formazione “Il Pavoni e il suo tempo” (p. Roberto Cantù) – promossa dal CAEP Coordinamento Attività Educative Pavoniane, tenutasi presso l’Opera Pavoniana – Brescia 29 gennaio (n. 7 ore)
▪ Giornata di formazione “Il pavoni e il suo tempo” (p. Roberto Cantù) – promossa dal CAEP Coordinamento Attività Educative Pavoniane, tenutasi presso l’Opera Pavoniana – Brescia 29 gennaio (n. 7 ore)
▪ Laboratorio “Bilancio di Competenze – il modello francese” che si è tenuto presso: Università degli Studi di Genova – Facoltà di Scienze della Formazione, a cura del Dott. Sandro Brezzo (Psicologo del lavoro e psicoterapeuta – esperto EMDR – Genova 10 e 24 gennaio (n. 16 ore)
Anno 2012
▪ Seminari organizzati nell’ambito di MONDO IN PACE 2012 – La Fiera dell’Educazione alla Pace “Più lenti, più profondi e più dolci” – Labor Pace - Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (Caritas Diocesana) – Genova 21/24 ottobre e Ciclo di incontri Università dei Genitori sino a marzo 2013
▪ Seminario “La metodologia formativa della Formazione Professionale” – Federazione Cnos-Fap (Centri Salesiani di Formazione Professionale) – Brescia 14 novembre (n. 7 ore)
▪ Seminario “Dispersione scolastica in Liguria” – Regione Liguria – Genova 8 novembre (n.4 ore)
▪ Corso di formazione “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” FIDAE-Fonder – Centro Universitario per Valutazione, Diagnosi ed intervento sui DSA – Consorzio Universitario Humanitas di Roma – Genova 19 settembre 3-24-31 ottobre (n.20 ore)
▪ Seminario “Saper parlare di lavoro ai giovani – modalità, strumenti e linguaggi, fra tradizione e innovazione”
– Agenzia Liguria Lavoro-Regione Liguria – Genova 20 settembre (n. 4 ore)
▪ Corso di formazione “Unplugged” Programma scolastico per la prevenzione dell’uso di sostanze rivolto ad adolescenti ed elaborato in base al modello dell’influenza sociale da esperti di sette paesi europei – Centro Giovani della ASL 3 Genovese – Genova 12-13-14 settembre (n. 20 ore)
▪ Corso di aggiornamento “Aggiornamento interno in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ai sensi dell’articolo 36 del D. Lgs. 81/2008 e s. m. e i.” – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova – presso Associazione C.F.P. E. Fassicomo – Scuola Grafica Genovese – 23 febbraio e 1 marzo
▪ Corso di aggiornamento “Educare alla cittadinanza” – CASP Coordinamento Attività Scolastiche Pavoniane presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli – Milano 4 settembre (n. 7 ore)
▪ Seminario settore cultura Cnos-Fap “Educazione alla cittadinanza” – Firenze 9-13 luglio
▪ Seminario “Sostenere la famiglia fragile in tempi difficili” – Consulta Diocesana per le attività a favore dei minori e delle famiglie – Genova 25 maggio
▪ Workshop SCOA – The School of Coaching – Genova 4 aprile
▪ Corso di formazione “I disturbi specifici dell’apprendimento: primo approccio allo loro conoscenza” – AID Associazione Italiana Dislessia sez. di Genova – presso Ass. C.F.P. E. Fassicomo - 23 febbraio e 1 marzo Anno 2011
▪ Seminario “Gruppo di progettazione nazionale CNOS FAP” – Roma
▪ Workshop “Le metodologie attive nella formazione” - ISMO (Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni), RIESCO, SIMKI Servizi d’Impresa – Lonigo 24-25 novembre
▪ Convegno “La dislessia da ogni punto di vista” – organizzazione a Sostegno della Dislessia – Genova e Tigullio
▪ Ciclo di incontri “Forum internazionale sull’Orientamento – A 10 anni dalla Carta di Genova le priorità dell’Orientamento” – Genova 16-17 novembre
▪ Convegno nazionale per Dirigenti e Docenti: “Disturbi Specifici di Apprendimento, le responsabilità di dirigenti e docenti nel garantire il diritto allo studio” – Genova
▪ Seminario di settore Sede nazionale CNOS FAP “Cultura e Inglese” – Roma 10-11 novembre
▪ Ciclo di incontri “Università dei Genitori” – progetto di Labor Pace Caritas Genova – Genova
▪ Seminari organizzati nell’ambito di MONDO IN PACE – La Fiera dell’Educazione alla Pace “Ciascuno cresce solo se desiderato” – Labor Pace - Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (Caritas Diocesana) – Genova 12/15 ottobre
▪ Seminario di Formazione Europea – XXIII edizione CIOFS/FP “Il sistema educativo di fronte al processo federalista a 150 anni dall’unità d’Italia” – Torino 8-9-10 settembre
▪ Corso di formazione a distanza a cura della Sene nazionale del CNOS FAP – Area Formativa
“Progettazione e programmazione”, Unità Formativa “Progettazione formativa nella IeFP” – Genova Anno 2010
▪ Seminario di Formazione Europea – XXII edizione CIOFS/FP “Strategie per l’Inclusione Sociale - cittadinanza attiva e formazione professionale” – Parma
▪ Convegno Nazionale CNOS-FAP e CNOS/SCUOLA “Giovani e Sistema Educativo di Istruzione e Formazione in Italia” – Roma
▪ Conferenza “I dilemmi della vita. Spunti di vita activa; Documentalia” – ciclo di incontri: “Lavori in corso 2010-2011”, ISMO (Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni) – Milano
▪ Seminario “L’impegno nella formazione continua per agganciare la ripresa e rilanciare la competitività delle imprese liguri – Confindustria Genova, Sindacati, Sogea scrl e AIDP – Genova
Anno 2009
▪ Corso “La valutazione della Formazione” – modulo formativo incluso nel MASTER in Gestione dei Processi Formativi del Centro di Formazione Manageriale e Gestione d’Impresa della Camera di Commercio di Bologna – 20/21 novembre
▪ Seminari organizzati nell’ambito di MONDO IN PACE – La Fiera dell’Educazione alla Pace “disarmare la paura, incontrare l’altro” – Labor Pace - Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (Caritas Diocesana) – Genova 14/17 ottobre
▪ XXI Convegno Nazionale AIF “le Formazioni Generative – Creatività e Innovazione nei Processi di Apprendimento” – Genova 24/25 settembre 2009
▪ Corso di FORMAZIONE CONGIUNTA DEI DOCENTI E FORMATORI DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE – (percorso Tutor e Formatore) – Regione Liguria e Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione – Genova
▪ Convegno “La Liguria tra bellezza, tecnologia, internazionalità: quale ruolo per il lavoro e la formazione” – ISMO e SIMKI – Genova
▪ VIII Giornata Nazionale della Formazione “Identità e Metacompetenze nel generare l’Apprendimento” – Bologna 19 giugno 2009
▪ Seminario “Le istituzioni scolastiche e formative tra strategie, percorsi di integrazione e prospettive di riforma”, Ist. Odero e Cnos-Fap LT – Alassio (SV) e Genova
▪ Seminario regionale Ocse-Pisa 2009: Le sfide, gli impegni, le prospettive – Genova Anno 2008
▪ XX Convegno Nazionale AIF “Le formazioni etiche ed estetiche: il senso delle emozioni nell’apprendere” – Venezia 24/26 settembre 2008
▪ Seminario “Leadership dei valori. Il ruolo del dirigente pubblico tra etica ed efficienza” – AIF Liguria – Genova
▪ Seminari: “Genova incontra Johan Galtung”, “Pace, diritti umani e dialogo interculturale”, “Quando la storia insegna la non violenza”, “Il processo di crescita personale: una via di pace”, “Contro ogni violenza. Il nostro impegno oggi”, “Diritti al futuro. Pace e diritti per crescere”, MONDO IN PACE – La Fiera dell’Educazione
alla Pace – Labor Pace - Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (Caritas Diocesana) – Genova 12/15 maggio
▪ Incontro formativo “Cambiamenti e risultati: COACHING Genova” – SCOA, School of Coaching – Genova
▪ Modulo formativo “Come favorire la presa di decisione ne futuro imprenditore e supportarlo nella pianificazione elle azioni da intraprendere”, Progetto E.N.E.A. (European Network of Entrepreneurship Angels) – Centro Ligure per la Produttività (tot. 40 ore) – Genova
▪ Workshop “Piccole e Medie Imprese, CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa, AIF Liguria e CLP – Genova
▪ Corso di Formazione a Distanza “ORIENTAMENTO” – Regione Liguria, Settore Organizzazione Scolastica e Politiche per gli Studenti – Genova
▪ Corso “Litigi senza colpevoli. La gestione dei conflitti tra bambini” – C.P.P. - Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti – Piacenza – 9/10 febbraio
▪ Conferenza Regionale sul “Sistema Educativo di Istruzione e Formazione” – Regione Liguria – Genova – 9/10 gennaio
▪ Seminario “Leadership dei valori. Il ruolo del dirigente pubblico tra etica ed efficienza” – AIF Liguria – Genova
▪ Seminari: “Genova incontra Johan Galtung”, “Pace, diritti umani e dialogo interculturale”, “Quando la storia insegna la non violenza”, “Il processo di crescita personale: una via di pace”, “Contro ogni violenza. Il nostro impegno oggi”, “Diritti al futuro. Pace e diritti per crescere”, MONDO IN PACE – La Fiera dell’Educazione alla Pace – Labor Pace - Laboratorio Permanente di Ricerca ed Educazione alla Pace (Caritas Diocesana) – Genova 12/15 maggio
▪ Incontro formativo “Cambiamenti e risultati: COACHING Genova” – SCOA, School of Coaching – Genova
▪ Modulo formativo “Come favorire la presa di decisione ne futuro imprenditore e supportarlo nella pianificazione elle azioni da intraprendere”, Progetto E.N.E.A. (European Network of Entrepreneurship Angels) – Centro Ligure per la Produttività (tot. 40 ore) – Genova
▪ Workshop “Piccole e Medie Imprese, CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa, AIF Liguria e CLP – Genova
▪ Corso di Formazione a Distanza “ORIENTAMENTO” – Regione Liguria, Settore Organizzazione Scolastica e Politiche per gli Studenti – Genova
▪ Corso “Litigi senza colpevoli. La gestione dei conflitti tra bambini” – C.P.P. - Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti – Piacenza – 9/10 febbraio
▪ Conferenza Regionale sul “Sistema Educativo di Istruzione e Formazione” – Regione Liguria – Genova – 9/10 gennaio
Anno 2007
▪ Seminario “Affettività, Educarsi per Educare, come costruire relazioni di speranza” – Ass. Aiuto Famiglia onlus – Genova
▪ Conferenza “La famiglia e la devianza sociale nell’adolescenza” – ciclo di incontri su: La Famiglia e la Sindrome Depressiva - Genova
▪ Seminario “Personalizzare i percorsi formativi tra innovazione, ricerca e prassi operative” – Scuola Centrale di Formazione di Roma – Genova
▪ Seminario “Prospettive per il sistema di istruzione e formazione professionale in Liguria” – Progetto formazione congiunta dei docenti e formatori dell’istruzione e della formazione professionale – Regione Liguria e Università degli Studi di Genova
▪ Seminario “I danni della droga, riflessioni e proposte” – Fondazione Centro di Solidarietà O.N.L.U.S. - Genova
▪ Ciclo di incontri formativi “I servizi per la Creazione d’Impresa”: Orientamento al Lavoro Indipendente ed elaborazione del business plan per la Creazione d’Impresa” - Provincia di Genova, Camera di Commercio e Centro Ligure per la Produttività
▪ Seminari: “La pace si impara”, “La pace si insegna”, “Leggere in pace”, “L’antibarbarie. Le nuove sfide educative”, “O la pace o la vita? In dialogo col magistero di Benedetto XVI sulla pace”, “Violenti si nasce o si diventa? L’educazione si interroga”, MONDO IN PACE – La Fiera dell’Educazione alla Pace – Labor Pace – e Caritas Diocesana di Genova –16/19 maggio
▪ Seminario di formazione ed informazione per le aziende fornitrici della Provincia di Genova dal titolo “La competitività delle imprese e la valorizzazione del personale in un’ottica di genere e nel rispetto delle diversità” – Uff. Consigliere di Parità ed Assessorati al Patrimonio e alle Pari Opportunità della Provincia di Genova
▪ MASTER “PROFESSIONE PERSONALE” 2006-2007 – Mentalità, Competenze, Attitudini per una Gestione Integrata e Compatibile delle Risorse Umane nell’Organizzazione. Modulo: “Organizzazione:
contesti, dinamiche e processi” (parte 1° e 2°) – ISMO - Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni – Milano
Anno 2006
▪ Corso di aggiornamento Formazione Formatori “Educazione sessuale e Tossicodipendenza con specifico riferimento all’età adolescenziale” – C.P.F.P. L. TRUCCO di Genova (novembre e dicembre)
▪ Corso di formazione “C’era una volta il volontariato… – La gestione dei conflitti e la mediazione sociale come nuove competenze” organizzato da Labor Pace in collaborazione con Celivo (settembre-ottobre) – Genova
▪ Seminario “Il cassetto delle tracce: uno strumento per l’osservazione e la documentazione nei contesti educativi nella prima infanzia” – C.P.P. - Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti – Piacenza
▪ Convegno “Mediazione penale e processo: un nodo da sciogliere” – promosso da: CSM, ODC, Il nodo Parlato, Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova
▪ Seminari: “Le tracce ritrovate”, “Educare alla pace: un impegno tra scuola e territorio”, “Per un’educazione alla non violenza”, “Persone, culture, civiltà: scontri, incontri o conflitti?” MONDO IN PACE – La Fiera dell’Educazione alla Pace – Labor Pace – Genova 10/13 maggio
▪ Convegno “Le regole del gioco – pedagogia dell’ascolto come prevenzione del disagio” – ANPE Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani – Genova
▪ Corso di FORMAZIONE FORMATORI residenziale “Le parole chiave dei percorsi triennali” – Regione Liguria e Scuola Centrale di Formazione – Perugia 12/18 febbraio
Anno 2005
▪ Corso di Formazione Formatori 2005/06 “L’educazione al rispetto ed alla legalità: il sistema preventivo nell’educazione alla gioventù” – CIOFS-FP Liguria – Genova
▪ Corso di formazione “Mettiamoci in gioco per capire il mondo – Ideare, progettare e gestire giochi di simulazione nella pratica educativa e formativa” organizzato da Labor Pace in collaborazione con Celivo (ottobre-novembre) - Genova
▪ Seminario di studio “Per un’istruzione e formazione professionale di eccellenza” – Progetto formazione congiunta dei docenti e formatori dell’istruzione e della formazione professionale – Regione Liguria e Università degli Studi di Genova
▪ Corso di formazione per “Operatori di Auto-Mutuo-Aiuto nel disagio psicologico, fisico sociale” promosso da: C.R. Liguria - LIDAP- onlus in collaborazione con Celivo – (tot. 20 ore) - Genova
▪ Convegno “La Pace Giovane – Una nuova cultura per educare al futuro” e Fiera dell’educazione alla Pace – Labor Pace - Genova
▪ Corso di Formazione Formatori 2004/05 “Il fondamento ontologico dell’educazione; La valenza psicologica ed educativa ella motivazione” – CIOFS-FP Liguria – Genova
▪ Corso di formazione “La gestione educativa dei conflitti” – C.P.P. - Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti – Piacenza
Anno 2004
▪ Corso di Formazione Formatori 2003/04 “Il Progetto Educativo: aiutare i ragazzi a conoscere se stessi, a valorizzare le risorse personali nella consapevolezza dei propri limiti” – CIOFS-FP Liguria – Genova
▪ Convegno internazionale “Genova, porta d’Europa per la cultura della disabilità” promosso da: CEPIM – EDSA – Mediterraneo senza handicap – Co.R.E.R.H. – Genova
▪ Convegno nazionale “Il dibattito tra pedagogia e filosofia nell’ultimo Novecento” – Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione, DI.S.S.P.E. - Genova
▪ Convegno internazionale “Cultura, edilizia, sicurezza e formazione” organizzato dall’associazione professionale Problem Solving di Genova, partner del progetto comunitario Equal Arscedil – Università degli Studi di Genova
▪ Seminario e laboratorio di simulazione “La guerra sarà mai tabù? 2004: Genova per una Cultura di Pace”
organizzato da Labor Pace - Genova
▪ EXPO DELL’EDUCAZIONE E DEL LAVORO - 1° Mostra dell’Istruzione, Formazione, Università e Ricerca, Servizi al Lavoro, Capitale Umano; partecipazione a convegni, seminari e workshop tra cui: “Metodologie e tecnologie di e-learning” - “L’e-learning per la formazione continua nella scuola e nella P.A.” - 5°
Convegno sull’orientamento: “La Statale incontra la Scuola - dall’Università al mondo del lavoro: incontro tra domanda di competenze e offerta di percorsi formativi” - “Per/corsi di orientamento” - “La qualità nei processi formativi: la certificazione come prerequisito” - “Dalla vita alla scuola, apprendere da adulti” -
“Formazione continua: un’opportunità per il sistema Paese” - “Istruzione e Formazione Professionale” -
“Educazione degli adulti” - “Scambiare esperienze, costruire formazione: la collaborazione tra scuola e impresa nei progetti di alternanza scuola-lavoro” - “Educazione, istruzione, lavoro: la questione del capitale umano” - “Il ruolo del Tutor da supporto a facilitatore dell’apprendimento” - Milano, 27-30/2004
Anno 2003
▪ Convegno internazionale - corso di aggiornamento sul tema “La qualità dell’integrazione è la qualità della scuola” organizzato dal Centro Studi Erickson – tot. 20 ore (Accreditamento E.C.M.) – Rimini
▪ Seminario nazionale di diffusione dei risultati “Lo sviluppo di una buona pratica” in merito al Progetto nazionale OrION (Orientamento Inserimento Occupazionale e Network) organizzato dal CIOFS-FP - Roma