• Non ci sono risultati.

Scuola di volo per Droni Certificata Enac ca-apr-058

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scuola di volo per Droni Certificata Enac ca-apr-058"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Stai cercando il lavoro del Futuro?

Diventa Pilota di Droni !

Scuola di volo per Droni Certificata Enac ca-apr-058

Questo opuscolo è stato creato per informare quali corsi propone la nostra scuola e quali sbocchi lavorativi offre il mercato del lavoro ai piloti dei droni.

(2)

Perché siamo differenti

Mentalità Aeronautica

“Conoscere le regole di sicurezza per garantire sicurezza”

Comprare un Drone non è come comprare un giocattolo, la legge lo classifica come Aeromobile.

Un aereo a tutti gli effetti.

La differenza sta nel come e dove lo si utilizza, ecco perché frequentare i nostri corsi vi permetterà di fare scelte consapevoli, e garantire la Vostra sicurezza e di chi vi sta Vicino

Il nostro obbiettivo:

è quello di formare dei professionisti dell’ aria

(3)

LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA

La formazione adatta per ogni esigenza Novità nel mondo dei droni “CLASSE OPEN

Con il nuovo regolamento la normativa Italiana (a partire da Marzo 2020), prevede che per condurre in volo i droni, anche solo per uso ludico sportivo (aeromodellisti), occorra aver compiuto 16 anni e conseguire un attestato di COMPETENZA, conosciuto come Patentino di classe OPEN.

Lo devono avere tutti gli utilizzatori di aeromodello o un drone utilizzato per giocare, per lavorare o qualunque altro impiego.

ATTENZIONE! Il patentino non serve se il drone è catalogato come giocattolo.

Come fare a riconoscere un drone giocattolo?

Sulla scatola deve essere indicato che è utilizzabile dai minori di 14 anni, di norma non deve avere la fotocamera.

Come faccio a prendere il patentino OPEN?

È possibile scaricare il libro di testo dal sito dell’ENAC (ente nazionale aviazione civile) studiarlo in completa autonomia. Accedere poi al sito web messo a disposizione dall’ente e registrarsi per l'esame on line, composto da 40 domande.

Semplice come bere un bicchiere d’acqua …per chi ha la preparazione! …

E per chi non è preparato?

Per voi che dovete affrontare questo percorso, la nostra scuola ha messo a punto dei seminari formativi ad hoc, finalizzati a farvi superare l’esame finale, quindi, per ottenere il patentino OPEN.

Questi seminari di preparazione sono Stati pensati per renderli adatti a tutti.

Obiettivo finale:

Usare il drone in modo sicuro e senza incorrere in sanzioni amministrative e penali.

Inoltre i nostri corsi teorici si possono seguire comodamente da casa vostra.

Come?... In videoconferenza!

Rigorosamente in diretta, affinché sia possibile fare domande e partecipare in modo attivo alla lezione.

V o lo a v is ta / V lo s /O p e n

(4)

È possibile avere una formazione pratica?

Sarà sufficiente prenotare uno dei nostri istruttori qualificati che vi accompagnerà presso il campo volo della scuola e vi insegnerà a volare con il vostro drone.

Su che cosa vertono le domande dell’esame on line del patentino OPEN?

Art 21 del regolamento recita:

Il pilota deve avere conoscenze di:

Regole dell’aria applicabili

Sicurezza del volo e dei rischi operativi Regolamentazioni aeronautiche

Limiti delle prestazioni umane Funzionamento del drone

Aspetti della privacy

Nozioni sulle assicurazioni aeronautiche Aspetti della security

I nostri corsi in aula e on line sono strutturati con lezioni teoriche, in cui verranno affrontate le tematiche sopra esposte.

È possibile avere formazione Personalizzata?

È possibile organizzare eventi formativi dedicati ad aziende o singole persone.

V o lo a v is ta / V lo s /O p e n

(5)

DIVENTARE PROFESSIONISTI DELL'ARIA

Il Mondo del lavoro sempre più va alla ricerca di persone che abbiano le abilitazioni per condurre queste MACCHINE VOLANTI.

I criteri di selezione sono sempre più puntuali e stringenti, al pilota non si chiede solo di saper "guidare" un drone, ma anche di condurlo in sicurezza, di ottimizzare le performance del piano di volo e di espletare una miriade di incombenze tecniche e burocratiche necessarie alla realizzazione di una missione.

La nostra Scuola vi insegnerà ad affrontare tutte queste sfide, ad acquisire il giusto linguaggio tecnico, fornendovi una preparazione di alto livello.

Quali Lavori posso fare con il Brevetto OPEN?

Consente di eseguire circa il 30 % dei lavori che normalmente si fanno con i droni, soprattutto con l’avvento della nuova Normativa.

Permette di pilotare il drone lontano da cose e persone, ad una distanza tale che in caso di avaria o perdita di controllo, il nostro mezzo non faccia male a nessuno.

Con una formazione successiva, chiamata Critica/Specific è consentito di volare ovunque, rispettando alcune prescrizioni tecnico legali.

Su questo punto però è opportuna una riflessione:

se devo pilotare un drone e eseguire dei lavori prima di marzo 2020?

In questo caso si deve ottenere il brevetto basico, che abilita immediatamente a volare negli scenari di tipo non critico. Ha il vantaggio di prevedere la formazione pratica in campo volo e l’approfondimento delle materie legate alla sicurezza del volo e conoscenza della tecnologia del drone. Che per le abilitazioni di tipo open non sono previste.

Posso frequentare un corso basico?

Contatta una delle nostre sedi per avere maggiori informazioni sulle tipologie di corsi ed il loro costo, un istruttore ti darà tutte le spiegazioni del caso.

V o lo a v is ta / V lo s /O p e n

(6)

Abilitazione Critica / Specific

Questo percorso formativo, viene progettato e svolto in modo completamente differente, infatti per accedervi è necessario avere già conseguito il brevetto OPEN oppure BASICO. Oltre a fare un rapido ripasso delle nozioni di base, tutto il corso sarà

incentrato sugli aspetti legati alla sicurezza del volo, di fatto con questo tipo di abilitazione sarà possibile volare nelle immediate vicinanze di persone e cose, proprio per questo motivo nulla deve essere lasciato al caso; la competenza del pilota deve essere adeguata e comprovata.

Si affronteranno anche materie come:

meteorologia

prestazioni di volo e pianificazione

mitigazioni tecnico operative e gestione del rischio

tutte materie che serviranno al pilota per maturare quelle capacità di analisi operativa che permetteranno di eseguire missioni di volo in sicurezza e conformi alla normativa.

Per questo tipo di brevetto è prevista la formazione pratica in Campo volo con un istruttore di volo qualificato

Quali Lavori posso fare con il Brevetto Critico / Specific?

Permette di pilotare il drone ovunque, l’importante è garantire i livelli di sicurezza adeguati alla situazione in cui si andrà ad effettuare il volo, oltre a rispettare le prescrizioni tecniche imposte dall’ ente.

È possibile anche eseguire voli critici al di fuori delle prescrizioni tecniche?

Sì, vengono definiti voli critici fuori standard, anche in questi casi grazie al tipo di formazione erogata dalla nostra scuola, sarà possibile affrontare queste missioni preparando piani di volo su misura e aderenti alle politiche di sicurezza.

Sarà così possibile effettuare i vostri voli ovunque sia permesso farli.

Questo tipo di formazione consente di svolgere l’90 % dei lavori che normalmente si eseguono con i droni, soprattutto con l’avvento della nuova Normativa.

V o lo a v is ta / V lo s / C ri ti co

(7)

Abilitazione Critico / BVLOS

Brevetto per la conduzione del drone al di là della linea Visiva

“Pilotare senza vedere il drone ma utilizzando la telecamera e la telemetria di bordo”

Questa è la vera Novità della nuova normativa.

Poter pilotare il drone al di là del raggio visivo del pilota.

Chi ha già usato questi mezzi sa che a volte, per poter eseguire dei lavori, i volumi di volo concessi dall’ente sono restrittivi, obbligando il pilota a generare diversi piani di volo e a spostarsi sul territorio molte volte.

Conseguendo questa nuova abilitazione è invece possibile andare ben oltre i 500 metri di distanza previsti oggi, riducendo i tempi di esecuzione del volo e semplificando il lavoro dell’operatore, ma soprattutto aprendo molteplici opportunità lavorative.

Al pilota è richiesta una professionalità molto alta, non solo in termini di capacità tecnica (PILOTAGGIO), ma anche per quanto riguarda la pianificazione del volo e la gestione del personale di equipaggio.

Sono stati introdotti nuovi aspetti formativi e la finalità è quella di avere dei piloti, consapevoli e competenti, capaci di affrontare tutte le difficoltà legate a questo tipo di volo.

Quali competenze?

Capacità di applicare procedure operative specifiche Comunicazione aeronautiche

Saper pilotare un drone in automatico ed in manuale Gestione del carico da lavoro e gestione equipaggio

Processi decisionali e risoluzione dei problemi

Modalità di comunicazione dei criteri di consapevolezza all’ equipaggio

V o lo S tr u m e n ta le / E V lo s- B V lo s /C ri ti co

(8)

Quali Lavori posso fare con il Brevetto Critico /bvlos

Questo tipo di formazione consente di fare il 100% dei lavori che normalmente si eseguono con i droni, soprattutto con l’avvento della nuova Normativa.

Permette di pilotare il drone ovunque. L’importante è garantire i livelli di sicurezza adeguati alla situazione in cui si effettua il volo e rispettare le prescrizioni tecniche imposte dall’ente.

Questa abilitazione rende possibile eseguire tutti i voli, OPEN, CRITICI/SPECIFIC.

È un brevetto di volo utile soprattutto per coloro che usano il drone su grandi aree, come: cave di estrazione, campi agricoli, set cinematografici, ecc. ecc.

Insomma in tutti i quei luoghi dove la distanza massima di 500 metri dal punto di decollo, ERA un LIMITE.

V o lo S tr u m e n ta le / E V lo s- B V lo s /C ri ti co

(9)

Eurodrone… we are different

La nostra scuola di volo, oltre a formare Piloti, mette a disposizione degli ulteriori corsi di formazione professionale.

Saper condurre in volo il drone è complementare a molte professionalità.

Alcune già da tempo conosciute, altre invece che si stanno appena affacciando nel mondo del Lavoro.

Eu ro d ro n e P ro fe ss io n a l… N o i Si a m o D if fe re n ti

(10)

Quali possibilità nel mondo del lavoro?

Le richieste non mancano.

È necessario però proporsi con un buon bagaglio di competenze, dove la pratica e il saper fare in modo professionale è sicuramente ben apprezzato.

Dalle richieste dei nostri allievi è seguita la nostra scelta di introdurre nuovi corsi di specializzazione con l’obiettivo di formare "specialisti" di settore.

È palese che, tra improvvisare e pianificare con cura e precisione un lavoro, la differenza è enorme.

Alla luce di ciò abbiamo avviato importanti collaborazioni con professionisti di vari settori, affinché la formazione fosse il più aderente possibile alla realtà del mondo del lavoro.

Le tematiche sono:

Fotogrammetria:

ing. civile topografia rilievi tridimensionali rilievi architettonici ing. Idraulica ing. Ambientale controllo strutture manut. fotovoltaico

manut. pale eoliche rilievi forensi ecc.ecc.

Agricoltura / ambiente:

Agricoltura di precisione sistemi multispettrali di gestione e controllo Dispersione antagonisti mappe di vigore vegetativo

Controllo e monitoraggio colture e territori boschivi / avifauna

Fotografia / Video Riprese:

Fotografia naturalistica fotografia di manufatti e strutture Video naturalistici tecniche di ripresa dinamiche Corsi base fotografia da drone corsi avanzati riprese da drone

Eu ro d ro n e P ro fe ss io n a l… N o i Si a m o D if fe re n ti

(11)

Questa "formazione specializzata" ha fatto sì che scuole superiori, enti ed Università, avviassero una condivisione di competenze, con l’obiettivo di realizzare una cooperazione tecnica e professionalizzante per diversificare la preparazione degli allievi iscritti ai loro percorsi di studio.

Ad oggi istituti tecnici della provincia di Cuneo e Torino, nonché il Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Droni (Ce.Dro.) dell’Università di Genova, hanno aperto collaborazioni tecnico formative riconoscendo in Eurodrone Academy un interlocutore preparato e di riferimento per la formazione dei futuri professionisti dell'aria.

Eu ro d ro n e P ro fe ss io n a l… N o i Si a m o D if fe re n ti

(12)

Quali opportunità nel mondo del volontariato?

E nel mondo delle specialità del Soccorso e Protezione Civile?

Search And Rescue:

Dal 2017, la nostra scuola di volo ha intrapreso un nuovo filone formativo, ovvero l’organizzazione delle squadre di ricerca e soccorso (S.A.R.).

Un campo in cui il pilota deve acquisire capacità di conduzione e controllo del drone superiori alla media, imparare a gestire il personale di terra (l'equipaggio della squadra di volo). Solo con la collaborazione di tutte le figure coinvolte, che queste macchine volanti riescono a portare a casa risultati importanti per la salvaguardia e la sicurezza di tutti.

Cosa prevede questa specializzazione:

Al pilota verrà insegnato come entrare all’ interno di strutture (abitazioni o ambienti industriali) per eseguire indagini puntuali, monitorare sponde e rive dei fiumi, arrivare fin sotto agli alberi (che normalmente costeggiano i corsi d’acqua), tenere sotto controllo le aree dichiarate in stato di emergenza. Eseguire ricerca di persone utilizzando tecniche di comprovata efficienza (come ad esempio la ricerca a doppia maglia).

Il pilota verrà allenato ad affrontare tutte quelle difficoltà "classiche" degli scenari in cui si opera in cooperazione con altre forze, dove confusione e situazioni non prevedibili mettono a dura prova la capacità di gestione e controllo del pilota e della squadra che lo accompagna.

In questo corso vengono anche fornite nozioni su come approntare un collegamento radio, comunicare con le squadre e trasmettere le immagini riprese dal drone a distanza (anche dove i normali collegamenti ad internet sono inesistenti).

corsi utili per:

Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Appartenenti alle forze armate e organi di polizia

Eu ro d ro n e P ro fe ss io n a l… N o i Si a m o D if fe re n ti

(13)

Ma le opportunità lavorative sono solo per i piloti?

Fortunatamente no!

La normativa da chiare indicazioni su come amministrare i droni o le fotte di droni che vengono usati per lavoro, puntualizzando che la gestione di queste macchine fa capo a degli operatori aerei, definendo inoltre in modo puntuale le figure necessarie per una corretta gestione, quali: manutentore, tecnico di bordo, equipaggio di terra ed altre figure di tipo gestionale, come il Safety Manager e l'Accountable Manager.

Tutti ruoli essenziali, se si ha intenzione di utilizzare droni o flotte di droni.

Detto in questo modo può sembrare che si stia parlando di aziende con decine di droni e di piloti. In realtà la cosa è ben più semplice. E' sufficiente che il proprietario del drone (Operatore Aereo) abbia al suo servizio anche in modo saltuario, un pilota, per far sì che queste figure diventino indispensabili e nella maggior parte dei casi, obbligatorie.

Come sarà obbligatorio erogare formazione continua per l’adeguamento delle competenze di tutto il personale che lavora con i droni (equipaggio compreso).

La nostra scuola ha previsto pertanto corsi di formazione, per soddisfare la richiesta di competenza e sicurezza che l’ente richiede per utilizzo di queste macchine, il fine è quello di creare professionalità di alto livello che operano nel mondo dei DRONI.

Quindi quali corsi si possono fare:

Equipaggio Manutentore 1° livello Manutentore 2° livello Esperto in telecomunicazioni Operatore payload / foto video Responsabile sicurezza /Safety manager

Responsabile operatore aereo / accountable manager Responsabile controllo qualità

Analisti video / immagini

C o rs i d i Sp e ci a li zz a zi o n e p e r O p e ra to ri

(14)

Istruttore di volo

Diventare istruttore di volo è sicuramente un lavoro ben pagato.... ma non per tutti!

...meglio dire, adatto per coloro che hanno la voglia di intraprendere sfide quotidiane!

Formare le persone, far passare la conoscenza e le capacità tecniche del pilotaggio, è entusiasmate, soprattutto quando ci sono buoni risultati.

Ma la vera sfida inizia quando l’istruttore deve mettersi nei panni dell’allievo, affinché questo possa metabolizzare gli insegnamenti.

Napoleone Bonaparte diceva:

“Non ci sono cattivi reggimenti, ma solo colonnelli incapaci”

Il motto della nostra scuola è:

“Non ci sono cattivi allievi ma istruttori non adeguatamente preparati”

Infatti per accedere ai corsi istruttore è necessario avere tutte le abilitazioni di volo.

Avere un monte ore di almeno 100 missioni (dopo l’ultima abilitazione ricevuta), eseguite come pilota in comando (PIC), superare un test teorico pratico d'ingresso, per poi accedere al corso teorico di metodologia didattica, dove si studiano le varie modalità di interazione con gli allievi, in base ai profili caratteriali degli stessi.

La parte pratica è invece divisa in tre parti:

gestione e comando del drone, criteri di comunicazione contestuale affiancamento ad un istruttore qualificato.

Al termine del percorso, si sosterrà un esame teorico pratico per la certificazione ed il rilascio del titolo di Istruttore di volo.

D iv e n ta I st ru tt o re d i V o lo

(15)

Corsi di Sicurezza Volo VOLO DIFENSIVO

Questa è una specializzazione che sempre più viene richiesta da coloro che rivestono la funzione di responsabili della sicurezza aziendale.

L’intento è quella di formare figure che in modo "proattivo" siano capaci di valutare, capire e prevenire i comportamenti in situazioni pericolose, saper individuare quelle anomalie gestionali-operative non conformi agli standard richiesti dalla normativa preparare piani di volo e di sicurezza a terra, affrontare e gestire emergenze, preparare gli equipaggi alle missioni.

Potremmo affermare che le figura di Pilota di Volo difensivo, sono capaci ad individuare le criticità prima ancora che si palesino. “SAFETY”

Per accedere a questi corsi è essenziale essere un Pilota Critico/Specific.

Durante il corso, infatti, si affronteranno situazioni tipiche degli scenari critici. Come manovrare un drone senza l’ausilio della tecnologia di posizionamento GPS, oppure pilotare in condizioni meteorologiche avverse ... e perché no, con eventuali disturbi radio.

Condizioni che metteranno a dura prova il ruolo del pilota e della sua capacità di gestire le criticità.

Prevedere in anticipo il potenziale rischio ed intervenire in modo adeguato, per garantire la sicurezza del volo.

C o rs i S p e ci a li st i Si cu re zz a V o lo

(16)

Stai cercando il lavoro del Futuro?

Diventa Pilota di Droni !

Per maggiori informazioni contattare:

Sede Principale (+39) 0171-390249

sig:________________________ tel :_____________________

sig:________________________ tel :_____________________

sig:________________________ tel :_____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, in deroga alle previsioni di cui all’art 27 del citato Regolamento ENAC e alle disposizioni contenute nella Circolare ENAC ATM 09, con la presente, dalla data del suo invio

TECNOLOGIA 9788808520616 PACI GIAMPIETRO / PACI RICCARDO / BERNARDINI LUCIA.. TECNOLOGIA.VERDE

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime.. Materia /

È responsabilità del pilota remoto essere in possesso delle appropriate competenze così come definite nell’Autorizzazione Operativa rilasciata dall’ENAC, nello Scenario Standard

Pertanto, si è ritenuto necessario individuare un percorso formativo aggregante focalizzandolo in primo luogo nella conoscenza degli spazi di gioco presenti nel

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime.. 89029

Tipo Scuola : SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classi: Prime.. Materia /

Oggi, dopo la nascita delle mie bambine e a pochissimo dall’arrivo di due gemellini, desidero davvero pensare che sia possibile una scuola dif- ferente, che diventi realtà grazie